Arrestato per furto di banda larga

giacomo58

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
1.721
Località
Napoli
LONDRA – Se ne stava seduto su un muretto davanti a un’abitazione di Chiswick, distretto londinese, col suo Pc portatile sulle ginocchia. Navigava nell’internet, grazie a una connessione senza fili. Peccato che per quel servizio wireless, evidentemente non protetto da password, pagasse qualcun altro. Interrogato su cosa stesse facendo da due ausiliari della polizia di zona che passavano di lì, il 39enne ha ammesso di sfruttare una connessione altrui senza permesso. Ed è stato arrestato. Ha ottenuto la libertà provvisoria e sarà infine giudicato il prossimo ottobre in attesa di ulteriori indagini.
COMMUNICATIONS ACT – Ottenere un accesso gratuito alla Rete, senza autorizzazione, è illecito. Così prevede la normativa inglese, vale a dire il Communications Act del 2003. Si tratta altresì di una potenziale infrazione del Computer Misuse Act, legge approvata 17 anni or sono dal Parlamento britannico. Già lo scorso aprile la polizia inglese ha diffidato un uomo – su segnalazione di zelanti vicini – che si trovava chiuso in macchina col suo portatile, parcheggiato davanti a una casa di Redditch, nel Worcestershire, per sospetto furto di connessione. E prima ancora c’è stato un fermo a Londra nel 2005. «L’arresto vuole essere un deterrente per tutti coloro che pensano sia cosa accettabile usare illegalmente le connessioni a banda larga altrui», ha dichiarato il detective Mark Roberts, appartenente all’unità che la polizia londinese dedica appositamente ai crimini informatici.
DECRETO PISANU – In Itala, la materia è parzialmente regolata dal decreto Pisanu, che risale a due anni fa. L’articolo 7 del decreto, valido fino alla fine di quest’anno, prevede che i gestori di internet point debbano chiedere i documenti ai clienti e conservare traccia della loro attività in rete. Il che equivale a dire che o si naviga attraverso una connessione propria, dunque previa contratto con un provider (a cui si forniscono i dati anagrafici), oppure, se lo si fa attraverso la connessione messa a disposizione da un terzo – nel caso un internet point – è necessario registrare preventivamente i propri dati per farlo. Inutile dire che la materia è nuova e il tutto è passibile di interpretazione.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/08_Agosto/23/furto_banda_larga.shtml
 
ma scusate, se io mi connetto ad una rete wi-fi non protetta in un parcheggio pubblico è reato? una volta mi è successo e non me ne ero nemmeno accorto, avevo acceso la sche da wi-fi del portatile e windows ha fatto tutto da solo senza chiedermi nulla!
 
Qualunque acceso non autorizzato non è legale neppure in Italia.

Se io trovo una rete wi-fi non protetta e mi collego senza autorizzazione commetto un illecito
 
Sarebbe come trovare un automobile parcheggiata con le chiavi nel cruscotto, nessuno ci da il diritto di salirci e andare a farci un giro :eusa_whistle: :D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Sarebbe come trovare un automobile parcheggiata con le chiavi nel cruscotto, nessuno ci da il diritto di salirci e andare a farci un giro :eusa_whistle: :D :D :D
:eusa_naughty: Non è proprio così: l'automobile è un bene "mobile" (è un oggetto) e se te ne appropri commetti furto o quanto meno un'appropriazione indebita (come previsto dagli artt.624 e 646 del Codice Penale) mentre la connessione Wi-fi non criptata in accesso, può essere equiparata alla strada: se ci metti un casello la paghi altrimenti ci passi e basta.
Faccio un 'altro esempio: se viene un tuo amico a casa tua con il portatile, per farlo collegare alla rete gli chiedi di firmarti un documento in cui lo autorizzi ? :D
 
infatti non è proprio così semplice anche perchè a questo punto anche chi non protegge l'accesso alla rete commetterebbe un illecito
 
e allora perchè windows xp si connette da solo alle reti wi-fi senza chiedermi conferma? non è solo colpa mia ma anche dello zio Bill che fa tutto da solo... io mi ero accorto dopo 5 minuti che ero connesso perchè ho visto per caso l'icona verde di skype
 
xeruwere ha scritto:
e allora perchè windows xp si connette da solo alle reti wi-fi senza chiedermi conferma? non è solo colpa mia ma anche dello zio Bill che fa tutto da solo... io mi ero accorto dopo 5 minuti che ero connesso perchè ho visto per caso l'icona verde di skype

Perchè hai la connessione wi-fi automatica,basta che imposti su manuale ;)
 
dj GCE ha scritto:
Le stesse parole usate al TG5.
A riprova che i nostri giornalisti puntano più alla notizia sensazionale (a volte senza sapere di cosa parlano :mad: ) piuttosto che al contenuto della notizia e all'informazione corretta... ma questo esula dall'argomento :lol:
 
Indietro
Alto Basso