Arriva la stretta per le vendite online (oggetti di seconda mano)

Condizioni:
- effettuare in un anno solare almeno 30 vendite
oppure
- guadagnare in un anno solare dalle vendite più di 2.000 euro
 
Che io sappia l'obbligo di apertura p.iva scatta dai 5000 euro /anno di reddito.
 
Sapevo anche io così tetto 5000 € invece quanto pare
 
Sapevo anche io così tetto 5000 € invece quanto pare
tra l'altro stavo pensando se io da privato cittadino vendo una macchina ad esempio a 20.000€ sarei obbligato ad aprire la partita iva e fatturarla? o forse per quanto riguarda le auto non vale questo limite di 5000 euro, in quanto paghi già le tasse ne passaggio di proprietà. :icon_scratch:
 
L' obbligo e' per le piattaforme che dovranno trasmettere i dati dei venditori all' Agenzia delle Entrate quando superate le soglie indicate al post #2
L' Agenzia potra' poi fare le verifiche del caso e verificare se si tratta di attivita' continuativa commerciale con obbligo di P.IVA.

"Se l’attività di vendita è continuativa e supera i 5.000 euro l’anno il venditore deve aprire partita Iva e, di conseguenze, pagare i contributi e le imposte sui ricavi.
 
Condizioni:
- effettuare in un anno solare almeno 30 vendite
oppure
- guadagnare in un anno solare dalle vendite più di 2.000 euro
Meno male che lo scambio a mano non viene considerato, se vogliono controllare anche questo... (n)
 
io trovo che sia un po' basso il limite di 2000€, ma trattandosi di vendite non abituali 30 operazioni secondo me ci sta.
D'altra parte se sono arrivarti a questo siginifica che c'è gente che vende sistematicamente oggetti facendone una attività di lucro alla faccia di quelli che sono corretti e aprono una p.i. con tutto quello che costa e che comporta.
 
io trovo che sia un po' basso il limite di 2000€, ma trattandosi di vendite non abituali 30 operazioni secondo me ci sta.
D'altra parte se sono arrivarti a questo siginifica che c'è gente che vende sistematicamente oggetti facendone una attività di lucro alla faccia di quelli che sono corretti e aprono una p.i. con tutto quello che costa e che comporta.
con il forfettario ancora ancora ci stai dentro con le spese.
 
Ultima modifica:
Dipende. Il forfettario lo fa più che altro chi spese professionali ne ha poche. Meglio se quasi niente
 
Ultima modifica:
Dipende. Il forfettario lo fa più che altro chi spese professionali ne ha poche. Meglio se quasi niente
il problema del regime ordinario è che tanti quando incassano le fatture si tengono e spendono anche l'iva dicendo poi si vedrà, sopratutto chi la versa trimestralmente. invece quando si incassa l'iva si dovrebbe far finta che non esiste e poi eventualmente si può usare quella a credito al netto delle fatture d'acquisto.
 
Indietro
Alto Basso