Arriva la versione italiana di "Cucine da incubo"

Se non vanno a pescare altrove, a portata di mano hanno Cracco, Bastianich e Borghese.
Con i primi due il programma rischia di venire su discretamente bene; se ci mettono Borghese è probabile che ci siano più ristoratori disposti a partecipare al programma, che però sarebbe inguardabile, tutto ovattato e coccoloso con tanti materni consigli... Bleah!!
 
Infatti, non so proprio come faccia la gente a ritornare in quei ristoranti dove hanno trovato scarafaggi, topi morti ed altre schifezze.
 
difatti la maggior parte di quei ristoranti poi chiude...:D

comunque io ci vedrei bene cracco ;)
 
Si Cracco sarebbe, secondo me, perfetto...fa certe facce quando è insoddisfatto figuriamoci quando è disgustato :D
 
alex89 ha scritto:
Io invece sarei curioso di sapere quali ristoranti facciano cosi schifo, da poterli cosi evitare :D

Giusto :D

Cracco secondo me potrebbe anche andare bene, anche se il programma non mi piace molto a priori... Preferisco 10 volte MasterChef

pietro89 ha scritto:
difatti la maggior parte di quei ristoranti poi chiude...:D

O al massimo cambiano gestione, se gli va bene... :)
 
BlackPearl ha scritto:
Cracco secondo me potrebbe anche andare bene, anche se il programma non mi piace molto a priori... Preferisco 10 volte MasterChef

Io più in generale preferisco 10 volte i programmi italiani di cucina :D e questa versione italianizzata magari riuscirei meglio a sopportarla.
 
alex89 ha scritto:
Io invece sarei curioso di sapere quali ristoranti facciano cosi schifo, da poterli cosi evitare :D

Non è così, perché nella trasmissione il ristorante parte male ma poi grazie ai consigli di Ramsey (o di chi per lui nella versione italiana) si perfeziona tagliando i rami secchi (cuochi incapaci, abitudini sbagliate, cucine inadeguate ecc...) e diventa un fiore all'occhiello. ;)
Semmai il disgusto viene all'idea di averci mangiato PRIMA che facessero la trasmissione... :badgrin:
 
Chihuahua ha scritto:
Non è così, perché nella trasmissione il ristorante parte male ma poi grazie ai consigli di Ramsey (o di chi per lui nella versione italiana) si perfeziona tagliando i rami secchi (cuochi incapaci, abitudini sbagliate, cucine inadeguate ecc...) e diventa un fiore all'occhiello. ;)
Semmai il disgusto viene all'idea di averci mangiato PRIMA che facessero la trasmissione... :badgrin:

Questo è quello che accade nella puntata, ma spesso e volentieri non riescono ad attuare i consigli di Gordon Ramsey e dopo pochi mesi o tornano alla cattiva gestione o chiudono.
 
alex89 ha scritto:
Questo è quello che accade nella puntata, ma spesso e volentieri non riescono ad attuare i consigli di Gordon Ramsey e dopo pochi mesi o tornano alla cattiva gestione o chiudono.

Infatti! Immagino che alla fine sia così...
 
Siii che bello e' uno dei miei programmi preferiti e Cracco e' perfetto! mi sta talmente sul Ca--o che e' perfetto secondo me, anzi e' meglio di Ramsey perche' Cracco e' veramente antipatico esperto e sincero , mentre Ramsey con il tempo e' diventato un'attore, ha perso la sua cattiveria e vena di burbero che aveva nelle prime serie in Uk e si e' adattato ha una sceneggiatura standard che si presenta ad ogni puntata di cucine da incubo usa!


non so se mi sono fatto capire :)

cmq W RAMSEY!
 
alex89 ha scritto:
Questo è quello che accade nella puntata, ma spesso e volentieri non riescono ad attuare i consigli di Gordon Ramsey e dopo pochi mesi o tornano alla cattiva gestione o chiudono.

E come fai a dirlo? Hai visto "Kitchen nightmare... e poi?" :D :icon_rolleyes:
 
Chihuahua ha scritto:
E come fai a dirlo? Hai visto "Kitchen nightmare... e poi?" :D :icon_rolleyes:

E come faccio a dirlo!?! Ho visto puntate in cui Gordon tornava e il locale era stato venduto oppure andava peggio di prima; poi ovviamente ci sono quelli che riescono a sfruttare la cosa e ad andare avanti con successo.
 
io li ho pure cercati su internet i ristoranti dopo le puntate e alcuni risultavano chiusi ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso