Arriva la versione italiana di "Cucine da incubo"

Allora si spiega tutto, sono in gran parte persone che vogliono cambiare attività, partecipano a questo reality per soldi e poi vendono come avevano già pianificato in precedenza.

Sarebbero davvero stupidi altrimenti a non pulire la cucina ed il locale prima dell'arrivo di Ramsey.
 
alex89 ha scritto:
E come faccio a dirlo!?! Ho visto puntate in cui Gordon tornava e il locale era stato venduto oppure andava peggio di prima; poi ovviamente ci sono quelli che riescono a sfruttare la cosa e ad andare avanti con successo.

Ah, ecco. Non mi è mai capitato di vedere le puntate a cui ti riferisci. La cosa m'incuriosisce, devo recuperarle.

damien ha scritto:
Allora si spiega tutto, sono in gran parte persone che vogliono cambiare attività, partecipano a questo reality per soldi e poi vendono come avevano già pianificato in precedenza.

Sarebbero davvero stupidi altrimenti a non pulire la cucina ed il locale prima dell'arrivo di Ramsey.

E' evidente che ci sia una componente romanzata nella narrazione delle storie, ma se c'è qualcosa di vero in quello che raccontano, molti hanno investito i risparmi di una vita e hanno maturato debiti milionari, cose che, se da un lato denotano una forte passione per la ristorazione, dall'altro significa che hanno a che fare con problemi economici di tale rilevanza che una produzione televisiva non può certo ripianare.

Quindi penso che la stragrande maggioranza faccia tesoro dei consigli.
Se poi qualcuno chiude, penso sia più colpa della crisi che di un precisa volontà dei proprietari (anche se, ovviamente, non può escludersi che possano esserci pianificazioni volte ad una chiusura dell'attività: i furbetti non vivono solo in Italia).
 
Indietro
Alto Basso