Arriva l'Auditel anche per il satellite

france68

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Dicembre 2004
Messaggi
8.578
Località
Catania
ROMA - Sono quattordici milioni e fanno zapping su circa 120 canali. Satellitari. Si tratta degli abbonati alla pay tv e anche per loro, come per la televisione in chiaro, arrivano le rilevazioni Auditel, una novità assoluta. Da lunedì 2 aprile saremo in grado di sapere quale audience raccoglie una puntata di Dr House su Fox Life, quanti appassionati seguono il calcio la domenica pomeriggio sui canali Sky, quanto pesa un'intervista scoop di Sky Tg24 come quella al mullah Dadullah.

Tutti, o quasi. Nelle ultime ore si moltiplicano sul tavolo della società di rilevazione dei dati le adesioni ai contratti con i quali le singole emittenti chiedono di rendere noti i propri risultati: alcune - quelle che fanno capo ai principali editori tv - a livello giornaliero, altre con cadenza mensile. Alla fine anche il gruppo Sitcom - protagonista di una lunga battaglia in tribunale con l'Auditel - ha detto sì: i suoi quattro canali, Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari emergeranno dal calderone dei dati quotidiani.

I canali monitorati minuto per minuto. Ci sono tutti i big: la Rai con tutti i canali ospitati dalla piattaforma satellitare (da Rai News 24 a Rai Sport Satellite, da Raisat Extra a Raisat Premium, da Cinema a Yo Yo a Gambero Rosso), la stessa Sky (con Sky Cinema 1, 2 e 3, Max, Mania, Classics e 16:9, passando per i canali Sport, Diretta Gol e per i 14 canali di Sky Calcio, ma anche per Tg24 e Meteo24), Discovery (Channel, Science, Civilisation, Travel & Living, Real Time e Animal Planet) e poi Sitcom e Fox (tra i canali, Life, Crime, FX, Cult, National Geographic, History Channel).

Quelli che hanno scelto il dato medio mensile. Tra questi ci sono Jimmy, Sailing Channel, Match Music, Jetix, Gtx, ma anche Studio Universal, Paramount Comedy e i canali che piacciono tanto ai più piccoli: quelli, per esempio, del gruppo Disney (Disney Channel, Disney Channel +1, Playhouse Disney, Toon Disney), nonchè Cartoon Network e Boomerang. "Forniremo i dati 'nudi' minuto per minuto per ciascuna emittente - spiega Walter Pancini, direttore generale di Auditel - o mensili per coloro che hanno scelto questa modalità, nonchè un subtotale per ciascun editore. Ovviamente saranno dati elementari: toccherà poi al mercato rielaborarli". Il clima che si respira - dopo il braccio di ferro giudiziario, le polemiche, l'istruttoria dell'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni - è di grande soddisfazione: "Le imprese - dice Pancini - hanno scelto, qualche volta in modo sofferto, la linea della trasparenza. La pubblicazione dei dati è un gesto di grande maturità, che riafferma anche la forza dell'Auditel".

L'impatto mediatico dei dati. Addetti ai lavori e operatori della comunicazione dovranno gestire dati riferiti non al pubblico tradizionale di 55 milioni di italiani che ogni giorno scelgono cosa guardare in tv sui sette principali canali analogici, bensì ai 14 milioni di utenti della pay tv (4 milioni di abbonati, moltiplicati per 3,4 che è l'indice di numerosità della famiglia Sky) che fanno zapping su una media di 120 canali. A venir fuori saranno dunque numeri più piccoli rispetto a quelli delle tv generaliste, ma con un significato completamente diverso.

A spingere per la pubblicazione sono da sempre gli sponsor: "E' un obiettivo al quale puntavamo da tempo - afferma Valeria Monti, direttore generale di Upa (Utenti pubblicità associati) - visto la fiducia che gli inserzionisti hanno dimostrato nei confronti del satellite, che ha superato l'anno scorso i 200 milioni di raccolta pubblicitaria". Con un'audience sempre più frammentata, anche gli investitori si preparano a nuove sfide: "Dovremo sperimentare una cultura di pianificazione sempre più sofisticata e precisa, inseguendo il target - conclude - con una selezione sempre più attenta e personalizzata dell'offerta".

(30 marzo 2007) Fonte
 
Piu che l'auditel per il satellite è l'auditel per Sky.. siamo alle solite..
 
Sono stati 12.907.564 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedi’ 2 a domenica 8 aprile durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.
Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’ 8% e il dato sale all’ 11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,9% nel target socio economico alto
In prime time l’audience media del satellite nella prima settimana di rilevamenti Auditel e’ stata di 1.828.905 spettatori, con il 7.5% di share. Il dato sale al 10% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 16,1% per la Classe Socio economica alta.
Estremamente interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 27.2% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana.
Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta che ha fatto registrare il 21,8%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato del 10,3%.
Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 11.1%, che sale al 15,1% considerando il target commerciale 15-54 anni e al 24.6% medio nella classe socio economico alta.
Tra le 15 e le 18, nei sette giorni, lo share del pubblico 4-14 anni e’ stato del 19.2%.
Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana il 7.5% di share, che raddoppia (15.9%) nella fascia socio economica piu’ alta ed e’ dell’ 11.2% nel target commerciale 15-54 anni.
In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è stato dell’ 8.6% (11.2% nel target 15-54 anni e 15.8% nella fascia socio economica piu’ alta).
http://www.digital-sat.it/new.php?id=9002
 
Indietro
Alto Basso