Ascoltare musica classica aiuta a concentrarsi?

Heel93

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Settembre 2013
Messaggi
1.897
Come da titolo, illustrate le vostre esperienze; personalmente, mi aiuta, io sono un tipo che si distrae facilmente ma ascoltando questo tipo di musica, riesco a ridurre le distrazioni e concentrarmi su quello che faccio, principalmente studio ;). Che ne pensate?
 
Ultima modifica:
Come da titolo, illustrate le vostre esperienze; personalmente, mi aiuta, io sono un tipo che si distrae facilmente ma ascoltando questo tipo di musica, riesco a ridurre le distrazione e concentrarmi su quello che faccio, principalmente studio ;). Che ne pensate?
Ci provo oggi

inviato dal miglior telefono del mondo, S3neo
 
A me in generale la musica mi distrae, ma non ho ancora provato con la classica.
 
A me non aiuta per nulla.
Trovo molte composizioni addirittura fastidiose, quindi inadatte alla mia concentrazione.
Al contrario, i pezzi che amo tendono ad attirare la mia attenzione, quindi a distoglierla da quello che sto facendo.
 
Come da titolo, illustrate le vostre esperienze; personalmente, mi aiuta, io sono un tipo che si distrae facilmente ma ascoltando questo tipo di musica, riesco a ridurre le distrazioni e concentrarmi su quello che faccio, principalmente studio ;). Che ne pensate?

Io mi addormento con la musica classica, preferisco Dance e Trance :D
 
Quando andavo a scuola studiavo ascoltando musica e finchè c'era la musica, le canzoni studiavo tranquillo e concentrato ( al punto che se qualcuno mi chiedeva quale brano musicale era stato trasmesso poco prima dalla radio io non ero in grado di dirlo ) , mi sconcentravo quando veniva trasmessa la pubblicità o qualcuno parlava sulle canzoni . Una volta stavo studiando con la radio accesa , zrrivarono mia sorella con una cugina e cominciarono a parlare dei fatti loro ed io mi sconcentrai completamente , chiesi loro di andare a parlare da qualche altra parte che stavo studiando , alchè mi dissero " ci dobbiamo credere che stai studiando ? Tu stai ascoltando la radio " così si beccarono una mia risposta piccata , " Ho studiato due capitoli di diritto in 30 minuti , da quando siete arrivate non riesco a staccarmi dalla stessa pagina che stavo leggendo prima , le chiacchiere mi danno fastidio la musica no ! Quindi o state quì in silenzio ascoltando muisica o andate a parlare da un'altra parte " .
Se ne andarono .:laughing7:
 
Adesso ve ne racconto una veramente di altri tempi...
Quando ero al Liceo correvano i cosiddetti Anni di piombo (fine anni 70) e a Reggio Emilia c'era una radio pirata che fiancheggiava le Brigate Rosse, Radio Tupac.
Era molto ascoltata anche da chi non condivideva le idee politiche, perchè praticavano la tecnica del metti su un album (allora disco in vinile 33 giri) e via...così si ascoltavano dischi interi di cantautori, rock, eccetera... ;)
Era l'ideale per studiare, se non che una volta mi ero assopito mentre studiavo e alla radio avevano smesso di fare musica ed era iniziato il Bollettino Rivoluzionario, così si chiamava....
Anche questo molti lo ascoltavano, più che altro per ridere, perchè era una cosa demenziale: sottofondo di Profondo Rosso (guardacaso... :D ) dal film di Dario Argento e voce cupa con scarsa ironia che declamava roba del tipo "I compagni detenuti politici nelle carceri di stato...eccetera"
Insomma io lì a dormire con la faccia nel libro (mi pare di Fisica) e mio padre che arriva e sente sta roba e mi sveglia chiedendo che azzo sto ad ascoltare... :laughing7:
 
Vedo che un po' tutti ci han provato.
Io avendo una soglia di attenzione bassissima ne avevo bisogno.
Infatti non appena spegnevo la radio andavo in giro per casa oppure a fumare una sigaretta, al PC, ecc
La radio invece mi teneva occupato sui libri anche se il ritmo studio non era dei più veloci
 
Di solito la musica distrae, ma anche rilassa.
Studiare con la musica a me non è mai riuscito, a meno che non stessi solo scrivendo delle cose o facendo riassunti.
 
Indietro
Alto Basso