Aspi driver

basilico

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Giugno 2004
Messaggi
1.422
Località
genova
ciao .. volevo chiedervi questo:

fino ad oggi ho lavorato benissimo con un hard disk esterno della lacie gestito da ghost 2003 che faceva fare il backup da dos con collegamento firewire.
Dato che mi si è rotto l'ho sostituito con un iomega e ora in dos non viene riconosciuto..
Da dos mi dice " IOMEGA ASPI 1394 FIREWIRE 1.0 v.06" ma poi non va piu' avanti perchè appunto non riconosce il dispositivo, sapete niente?

grazie
 
Che sistema operativo ha il pc dove lo monti ? Da windows lo vedi il disco ? E' sempre un disco con connessione Firewire ? :)
 
ALEVIA ha scritto:
Che sistema operativo ha il pc dove lo monti ? Da windows lo vedi il disco ? E' sempre un disco con connessione Firewire ? :)


ha windows xp e da windows lo vedo il disco sempre con connessione firewire..
 
Con il sistema operativo che mi hai detto mi sembra molto strano che tu veda il disco da Windows e non vedi il disco da finestra dos. Hai provato ad accedere ad un direttorio di quel disco di finestra dos ?
Se E: è il disco montato ti apri una finestra dos (Prompt dei comandi) e vai sul volume:

C:\Documents and Settings\Alessandro> E:
E:\>

Poi vai in direttorio presente sul disco, per esempio "dati".

E:\>cd dati
E:\Dati>

Secondo me è un problema di configurazione di ghost 2003 e non del disco ... magari è cambiata solamente la lettera associata al disco ... forse prima il volume aveva un lettera diversa da adesso :)
 
guarda non mi assegna nessuna lettera .. tra l'altro ho provato con i driver che mi hai mandato tu ma niente......non lo vede proprio se invece ci metto un lacie no problem...
 
La lettera viene sempre assegnata sia in Windows e Dos. Mica è Linux o Unix che, come file system, è in grado di "montare" delle partizioni come sotto-direttori :)
 
ALEVIA ha scritto:
La lettera viene sempre assegnata sia in Windows e Dos. Mica è Linux o Unix che, come file system, è in grado di "montare" delle partizioni come sotto-direttori :)

in windows ok ma in dos proprio niente....
 
Basilico non è più come una volta (es. in Windows 3.1) che il dos era un sistema a parte. In XP la finestra dos è parte integrante del sistema operativo. Ciò che "funziona" generalmente in Windows XP "funziona" anche nella finestra Dos (hai mai provato a scrivere explorer da una finestra dos ?). Il contrario è più critico, ma questo è un altro discorso. Secondo me il problema, che il disco lo vedi in Windows e non lo vedi da Ghost (non ho detto Dos ma Ghost), può dipendare dalla lettera assegnata all'unità che è cambiata (cambiando il disco) oppure che Ghost non funziona con certi dispositivi, oppure ancora che ha qualche problema il driver del disco. Io ho detto la mia, se qualcuno più esperto di me vuol dire la sua è bene accetto :)
 
ALEVIA ha scritto:
Basilico non è più come una volta (es. in Windows 3.1) che il dos era un sistema a parte. In XP la finestra dos è parte integrante del sistema operativo. Ciò che "funziona" generalmente in Windows XP "funziona" anche nella finestra Dos (hai mai provato a scrivere explorer da una finestra dos ?). Il contrario è più critico, ma questo è un altro discorso. Secondo me il problema, che il disco lo vedi in Windows e non lo vedi da Ghost (non ho detto Dos ma Ghost), può dipendare dalla lettera assegnata all'unità che è cambiata (cambiando il disco) oppure che Ghost non funziona con certi dispositivi, oppure ancora che ha qualche problema il driver del disco. Io ho detto la mia, se qualcuno più esperto di me vuol dire la sua è bene accetto :)


Ti ringrazio , lo so che in xp la finestra dos è parte integrante e sono d'accordo con te che il disco in quel modo si vede ma il problema è altro.... probabilmente è ghost che non vede il disco perchè e mi ripeto se metto un vecchio lacie tutto fuinziona...
 
Indietro
Alto Basso