Assemblare un nuovo pc con il sistema operativo già installato sull'hard disk

cieffesat

Digital-Forum Gold Master
Registrato
12 Dicembre 2012
Messaggi
4.010
Località
TOSCANA
Ciao a tutti ,
ho la necessità di dover assemblare un computer con un processore più evoluto rispetto a quello su cui ho prelevato l'hard disk con il sistema operativo,e vorrei se possibile evitare di reinstallare nuovamente windows 7 ,pensate sia possibile ?
 
I fornitori del nuovo hardware si sono espressi con un 50 % di probabilità di riuscita ma per sincerarmi chiedo se qualcuno ha esperienze a riguardo
 
Se hai Windows 7 versione OEM è impossibile cambiare un pezzo hardware come il processore. Se hai una versione non OEM è possibile, ma dovrai riattivare il sistema operativo che dovrebbe riconoscere il cambiamento del processore. Se cambia solo il processore con la stessa marca, la stessa serie, il sistema operativo dovrà riconoscere presumibilmente solo questo e quindi potrebbe avere un senso l'operazione. Ma altrimenti c'è il riconoscimento dell'hardware della scheda madre e del processore e poi l'installazione dei driver necessari, cioè l'operazione può essere semplice o difficile. Io sfrutterei l'occasione per fare una installazione partendo zero e cambiando anche l'hard disk, però prima farei un bel backup dei numeri di serie delle licenze degli applicativi installati, i setup degli applicativi stessi e dei documenti. Se non cambi il disco penserei ad un formattazione dello stesso. Poi bisognerebbe vedere anche se hai Windows 7 a 32 bit ed intendi passare a 64 bit che, con i nuovi hardware io trovo più stabile e può gestire maggior ram, approssimativamente oltre i 4 gb. Il cambio di versione da 32 bit a 64 bit, se è fattibile come licenza, richiede la formattazione.
 
Ho la versione windows 7 professional 32 bit
Si effettivamente sarebbe auspicabile passare alla 64 bit anche se le ram saranno 4 gb
Il vecchio processore è un intel pentium 4 2.80 ghz mentre il nuovo è intel core I3 ma non è la stessa serie
In definitiva quindi non ci sono possibilità di non formattare
 
Se hai 4 GB ed installi la 32 bit, ne userà massimo 3.3GB più di quello non ne vede.

E' un limite fisico delle versioni a 32 bit

In ogni caso se cambi completamente hw (scheda madre ecc...) devi installare il sistema operativo da zero
 
@ Alevia e Ercolino Si adesso con questi vostri interventi ho le idee più chiare è evidente che la formattazione sia obbligata
Devo magari se sarà possibile salvare alcuni programmi quali microsoft office :eusa_think:
 
Puoi salvare i documenti di Office, ma non il programma.


Devi reinstallare tutto da zero.
 
Per office se non hai la licenza esiste la versione gratuita di word ed excel chiamata Microsoft Office Starter 2010
 
Ciao a tutti ,
ho la necessità di dover assemblare un computer con un processore più evoluto rispetto a quello su cui ho prelevato l'hard disk con il sistema operativo,e vorrei se possibile evitare di reinstallare nuovamente windows 7 ,pensate sia possibile ?

Monta il tutto, e al primo avvio vai in modalità provvisoria. Ci metterà un pò di tempo (con varie schermate), ma W7 cambierà tutti gli IRQ di indirizzamento, e metterà le periferiche al suo posto. Poi, una volta connesso on-line, aggiornerà da solo a Microsoft la composizione del PC, questo sempre se la licenza è ufficiale.
 
Monta il tutto, e al primo avvio vai in modalità provvisoria. Ci metterà un pò di tempo (con varie schermate), ma W7 cambierà tutti gli IRQ di indirizzamento, e metterà le periferiche al suo posto. Poi, una volta connesso on-line, aggiornerà da solo a Microsoft la composizione del PC, questo sempre se la licenza è ufficiale.
si potrebbe fare cosi in una situazione d'emergenza.... ma a mio avviso è sempre consigliato partire da un layer pulito
 
si potrebbe fare cosi in una situazione d'emergenza.... ma a mio avviso è sempre consigliato partire da un layer pulito

Si non ho dubbi che con la formattazione si ottengano risultati indiscutibilmente migliori però a mio avviso è anche molto interessante che in una situazione che potrebbe essere appunto quella d'emergenza si riesca pian piano a far riconoscere i nuovi hardware al sistema operativo
 
Si non ho dubbi che con la formattazione si ottengano risultati indiscutibilmente migliori però a mio avviso è anche molto interessante che in una situazione che potrebbe essere appunto quella d'emergenza si riesca pian piano a far riconoscere i nuovi hardware al sistema operativo
si riesce.... mi ricordo, una 15 di anni fa quando comprai usato un pc 100Mhz e montai un disco da 640 mega tolto dal mio vecchio 66Mhz ... ci mise un oretta per terminare tutto il boot ma riusci a farmi lavorare per un po.... ora i tempi sono cambiati e credo che l'attesa sia inferiore ma il risultato non cambia...
 
La mia è stata una situazione estrema, ma cambiando cpu (da amd a intel) scheda madre e scheda video non c'è stata nessuna possibilità di riavviarlo...reinstallato tutto da 0!

E' vero però che la mia configurazione era totalmente cambiata, anche come piattaforma...
 
Indietro
Alto Basso