Assemini (CA) - modifica impianto privato

zolfino71

Digital-Forum New User
Registrato
31 Marzo 2010
Messaggi
7
Località: Assemini, 15 km da Cagliari
Ripetitori: Monti di Serpeddì

Dovendo aggiungere due utenze tv dtt mi trovo nella necessità di dover modificare il mio impianto privato d'antenna.
Attualmente l'impianto, funzionante e da me realizzato, è costituito da un antenna logaritmica, seguita da un partitore che a sua volta e seguito per ogni uscita da un miscelatore dtt+sat in modo tale da avere due calate che mi portano in casa, a due diverse tv un segnale dtt+sat.
Ora tenendomi due calate separate per il sat, vorrei aggiungere altre due calate per il dtt modificando l'impianto come in figura:
soluzione 1
soluzione1.jpg

soluzione2
soluzione2.jpg


prima domanda:
posso tenere la logaritmica senza aggiungere una combinazione di due antenne?
seconda domanda
secondo voi, tenendo la logaritmica, l'amplificatore sarà necessario? e se si che amplificatore a larga banda (vhf+uhf) mi consigliate?
terza domanda:
l'uso del partitore e del derivatore come in figura è corretto? tenete conto che io non uso prese ma il cavo lo faccio finire direttamente sulla tv/ricevitore dtt, mi consigliereste qualche buon prodotto anche per la partizione e la derivazione.

Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
 
ciao

un mio suggerimento è di usare la Soluzione nr. 1 con qualche aggiustatina

... se ti è possibile portare l'alimentatore appena dopo l' amplificatore.... tenendolo al riparo (non sapendo come è strutturata la tua casa !! ,, esempio in soffitta )

.... e al posto del partitore a 2 vie (sempre che non sia da palo) meglio sarebbe un derivatore a 1 via ...

sempre che la tua casa sia su un piano .....


alla 1 domanda.. se adesso vedi tutto ok perchè non deve andar bene anche dopo... :D non ci saranno problemi !!

alla 2 domanda.. beh credo proprio di si !!

alla 3 domanda ti ho gia risposto con gli accorgimenti sopra, per i prodotti possono andar bene qualsiasi marca ,,, fracarro,,, offel ... questi offrono anche dei cataloghi on line liberamente consultabili ...
 
No mettere l'alimentatore subito dopo l'amplificatore non mi è possibile al massimo potrei metterlo dopo il partitore e prima del derivatore, cmq a distanza di una decina di metri dall'amplificatore.

E se al posto dell'amplificatore sostituissi la logaritmica con una blu, i canali li prenderei tutti? Io ancora nn ho capito se queste Blu consentono di vedere tutti i canali.....

Poi scusa la domanda ma per derivatore una via che intendi? il numero delle vie non indica il numero di uscite?
 
Ultima modifica:
Mi sa che fai una notevole confusione tra derivatori e partitori. I partitori suddividono il segnale in due o più cavi. I derivatori hanno un ingresso e una uscita di linea e da 1 a 4 (o più) uscite da inviare al televisore. quello che nel tuo schema indichi come derivatore evidentemente è un partitore. Il sistema più corretto sarebbe usare un derivatoe a una via e nella sua uscita collegare un derivatore a 4 vie. L'uscita di linea di quest'ultimo va chiusa con l'apposita resistenza.
 
quindi se ho capito bene:
sostituisco il partitore sotto l'antenna con un derivatore a una via
l'uscita di linea di questo lo collego con un derivatore a 4 vie
che chiudo con una resistenza nella sua uscita di linea.

domande:

l'alimentatore di linea per l'amplificatore larga banda dove lo metto? su una qualunque delle uscite derivate?

posso miscelare una qualunque uscita derivata con il segnale satellitare?

vediamo se ho capito bene con uno schemino:

scansione0001q.jpg


grazie per le risposte :)
 
Se utilizzi lo schema da te postato ora io utilizzerei :
Combi1 (amplificatore linee separate V+U 15 dB 12v)
P1D12digit(Derivatore Da INTERNO con 12 dB di perdita di derivata verso TV1)
Alim 100/12V cc. (alimentatore 12V 100mA il prodotto ne consuma circa 70)
CM4 digit (Partirore a 4 uscite con perdita di circa 9 dB).
Nota : l' alimentatore lo puoi mettere dove vuoi tu... i modelli sopracitati son forniti con diodo di protezione e quindi sono direzionali.
Ricorda che è preferibile utilizzare sempre prese terminali alla fine della linea.
Se non sono previste e vuoi ottenere un disaccoppiamento di impianto sufficiente secondo normative, allora un po cambia la situazione.
Il derivatore deve essere un P1D16 digit e il CM4 digit devi sostituirlo con un derivatore P4D12 digit e l' uscita passante chiuderla con un resistenza isolata R75 isolata e sperare che il disaccoppiamento sia sufficiente... (io non lo farei mai).
Nel primo caso il sistema praticamente non ti perde nulla rispetto ai segnali che hai in antenna. (detto in poche parole : se colleghi un cavo alla tua log e vai al TV ed i segnali son sufficienti allora anche negli altri TV avrai lo stesso risultato......)
Questo è per ciò che riguarda la distribuzione, per la ricezione..... questo è un problema legato alla zona.
 
che intendi per problemi di ricezione?
io credo di nn averne nel senso che ora con due calate miscelate sat+tv prendo tutti i canali senza problemi e nn ho ne amplificatore ne alimentatore
ma una semplicissima antenna logaritmica con alla base un partitore o derivatore (non ricordo esattamente) a due uscite.

Mi potresti spiegare che cosa è il disaccopiamento?

Poi per quanto riguarda la componentistica che dici di questa fracarro?
amplificatore fracarro js2rt
derivatore a 1 via DE1-10
derivatore a 4 vie DE4-12
alimentatore PSU411
resistenza di chiusura
 
Ultima modifica:
zolfino71 ha scritto:
... che intendi per problemi di ricezione? ...

problemi di ricezione dovuti dalla zona di dove sei, ma mi pare di capire dai tuoi post, che li da te non ce ne sono,
quindi se hai buon segnale in antenna ora, anche dopo la modifica non dovresti averceli.

zolfino71 ha scritto:
Poi per quanto riguarda la componentistica che dici di questa fracarro?
amplificatore fracarro js2rt
derivatore a 1 via DE1-10
derivatore a 4 vie DE4-12
alimentatore PSU411
resistenza di chiusura

praticamente questa soluzione e come la stessa seconda soluzione prospettata da @DALBY con elementi OFFEL nel post addietro (un salutone @dalby da un po non ci si vede qui :D ) .... OK da punto di vista delle normative !, ma perdi un qualcosina e come diceva sempre il sopra citato @DALBY "... sperare che il disaccoppiamento sia sufficiente... "

se adesso vedi bene tutti i canali sulla tv e il segnale in attenna è buono,per non cambiare nulla, quanto riguarda la distribuzione fai come suggerito da @Dalby nella prima soluzione al posto del
derivatore a 4 vie DE4-12 usa partitore a 4 vie PA4 e quindi togli la resistenza....

ciao
 
ok
penso di avere le idee sufficientemente chiare anche se rimango diffidente verso gli amplificatori
cmq
grazie infinite
 
Indietro
Alto Basso