Assistenza 199 che vergogna

Devo dare ragione a sky questo giro: ho chiamato 3 volte la settimana scorsa, in orari diversi, per un problema con la fattura di ottobre: mi hanno risposto subito e mi hanno risolto il problema nel giro di 3 giorni!

Devo comunque lamentare il fatto che il call center sia a pagamento:eusa_naughty: :questo è veramente uno scandalo! Per lamentare un disservizio devi pagare.

Quando dovevo contattarli per riabbonarmi mi hanno scritto di chiamare il numero verde (gratis), una volta riabbonato devo chiamare un numero a opagamento!

Bersani non ha pensato anche a queste cose:sad: ?
 
alexxxo ha scritto:
Devo dare ragione a sky questo giro: ho chiamato 3 volte la settimana scorsa, in orari diversi, per un problema con la fattura di ottobre: mi hanno risposto subito e mi hanno risolto il problema nel giro di 3 giorni!

Devo comunque lamentare il fatto che il call center sia a pagamento:eusa_naughty: :questo è veramente uno scandalo! Per lamentare un disservizio devi pagare.

Quando dovevo contattarli per riabbonarmi mi hanno scritto di chiamare il numero verde (gratis), una volta riabbonato devo chiamare un numero a opagamento!

Bersani non ha pensato anche a queste cose:sad: ?

anche l'enel e tante altre hanno numeri a pagamento...anche servizi di pubblica utilità ce l'hanno. il numero verde x le offerte di retention...fa comodo a te quindi meglio nn lamentarsi che è gratis. (c'erano lamentele xkè sky chiamava troppo a casa in orari inopportuni x fare offerte di retention...quindi pensarono al numero verde). i numeri verdi vengono fatti pagare in base al traffico e x la retention il traffico è minimo. un callcenter gratuito costerebbe molto d+ (e come la giri la giri quei soldi li riprenderebbe dai nostri abbonamenti) e poi verrebbe bombardato di chiamate inutili che già ora col callcenter a pagamento saturano le linee
 
Quello dei numeri di assistenza clienti a pagamento (a tariffe più alte del normale e con guadagno da parte del ricevente) è un problema non solo italiano ma anche di altri paesi.

Qui in UK c'è stato un grosso scandalo sui numeri 0845/0870, che guarda caso sono quelli che usa Sky UK :icon_twisted: .

Inizialmente pubblicizzati come numeri a tariffa unica nazionale, in realtà costavano più di una qualsiasi chiamata interurbana ed in più chiamando da telefonino la tariffa era da rapina.
Si è scoperto che era diventato un business anche per il ricevente della chiamata in quanto riceveva parte del ricavato. E questo è stato l'aspetto che più ha fatto scandalo.

Dopo grosse pressione e denuncie all'autorità regolatrice delle telecomunicazioni (Ofcom) da parte delle associazione dei consumatori, l'autorità ha deciso di mettere fine a tutto questo:
- la tariffa dovrà essere uguale a quella degli altri numeri fissi, e nessun gestore, sia fisso che mobile, potrà differenziare
- in tutto saranno equiparati ad una chiamata interurbana a fisso: particolarmente importante visto che quì in pratica (almeno per un tot minuti al mese) non si pagano di fatto le telefonate ai fissi visto che sono già incluse.
- fine del c.d. revenue sharing, ovvero degli utili da suddividere tra gestore e ricevente.
Inoltre già da subito ha raccomandato che tutti gli enti pubblici non debbano usare più tali numeri e suggerito (non può impedirlo) anche alle aziende private di evitarlo.

Quando entreranno in vigore i cambiamenti (tra poco), chi vorrà far pagare di più le chiamate (ed avere parte del ricavato) dovrà usare i numeri dell chat-lines. E voglio vedere Sky usare il numero di una sexy-line :badgrin:
 
Ultima modifica:
PS a chi interessa qui tutte le informazioni sulla questione 0870 pubblicate dall'Autorità Ofcom.

Ma perchè in Italia le varie autorità di controllo non si preoccupano di intervenire a difesa del consumatore senza aspettare una legge (Bersani o simili). Un ben noto principio dice che il numero delle leggi è inversamente proporzionale al rispetto delle stesse.
 
Ultima modifica:
Qui non si tratta di difendere o no SKY, ma di essere obiettivi (sì obiettivi caro amico Forzagranata); può succedere che un call center sia intasato, ma per le mie esperienze, che non sto a raccontare perché altrimenti leggerei la solita frase dello stipendiato SKY ecc ecc ecc ecc, il call center SKY funziona.
Attese minime, problemi risolti.
Quando però uno è prevenuto e pensa che tutti debbano essere solo in attesa della sua chiamata...
Almeno però non spariamo cifre inesatte che danno l'idea del pressapochismo di chi scrive solo per brontolare a vuoto.
PS per Forzagranata. il mese scorso ho avuto un problemino, che hanno risolto inviando un tecnico entro le 24 ore; il tecnico si è evidentemente dimenticato di segnalare l'avvenuto intevento e la segnalazione dello stesso.
Nei giorni succesivi mi hanno chiamato 4 (quattro) volte per sapere se il tecnico era venuto e aveva risolto il problema.
Alla faccia di tutti coloro che criticano solo perché è lo sport nazionale (dopo il calcio).:D :D
 
goldsun ha scritto:
il call center SKY funziona.
Attese minime, problemi risolti.
Quando però uno è prevenuto e pensa che tutti debbano essere solo in attesa della sua chiamata...
Sono completamente d'accordo con goldsun.
Però si sa: chi è contento di Sky può essere solo un dipendente o un avvocato difensore...:eusa_naughty:
 
Anche io non mi lamento del livello di assistenza ricevuto tutte le volte (poche) che mi sono rivolto a loro. Nella mia esperienza sono competenti ed efficienti.

Però rimane il punto, particolarmente odioso quando si è costretti a rimanere in attesa, della scelta criticabile di utilizzare un numero a pagamento (e su cui Sky o il call center incassa una parte). Questo era il senso del primo post.
E l'accusa non riguarda solo Sky ma tutte le grandi aziende che hanno fatto questa scelta.

In altri paesi questo è fortemente avversato dalle associazioni dei consumatori e come si vede l'Autorità di Controllo è intervenuta quì in UK ;) (vedi mio post più sopra).

Ma in Italia purtroppo le varie Autorità non fanno quello che dovrebbero fare e siamo costretti a fare leggi apposite (tipo la Bersani)... :doubt:
 
Burchio ha scritto:
visto che sky nn prende un soldo bucato del costo della chiamata credo proprio che nn gli importi nulla da dove chiami. inoltre sky paga per la linea nn per il tipo di chiamate che riceve quindi se il callcenter lo chiamano i fissi oppure i mobili, sky deve alla telecom gli stessi soldi.

Sky con quei numeri i soldi li prende eccome!
 
glucapg ha scritto:
Sky con quei numeri i soldi li prende eccome!

nn trovo + il link ella discussione dove c'era tutto il racconto...ma sky non prende nulla anche xkè per prenderci qualcosa nn può far pagare solo 6 cent al minuto in fascia ridotta...ma molti d+
 
Burchio ha scritto:
nn trovo + il link ella discussione dove c'era tutto il racconto...ma sky non prende nulla anche xkè per prenderci qualcosa nn può far pagare solo 6 cent al minuto in fascia ridotta...ma molti d+
Era un mio intervento. Ricordo bene quella discussione.
 
gigio82 ha scritto:
Sono completamente d'accordo con goldsun.
Però si sa: chi è contento di Sky può essere solo un dipendente o un avvocato difensore...:eusa_naughty:

Dipende sempre dal grado di obiettività di chi scrive.

Lavorare in SKY può anche essere un vantaggio, perchè si ha la possibilità di valutare la situazione da entrambi i lati, quello dell'azienda e quello del cliente.
 
gigio82 ha scritto:
Sono completamente d'accordo con goldsun.
Però si sa: chi è contento di Sky può essere solo un dipendente o un avvocato difensore...:eusa_naughty:

magari....un dipendente sky...o addirittura avvocato, normale studente disoccupato
 
Indietro
Alto Basso