Aston Xena 2000, aggiornamento SW e sintonizzazione canali SCPC

rmk

Digital-Forum Silver Master
Registrato
5 Gennaio 2006
Messaggi
3.260
Ho un Aston Xena 2000 nell'armadio... oggi l'ho collegato al TV perchè volevo provare a sintonizzare dei canali SCPC ma ho avuto qualche difficoltà...

1° difficoltà: il decoder in questione ha un firmware vecchissimo e cioè quello Aston ufficiale BOOT V04.01 e SOFTWARE V01.01. Ho provato a cercare l'aggiornamento sulle frequenze indicate qui (o anche qui), ma non mi trova il SW.
Perchè????? Qualcuno ha il decoder in questione e riesce ad aggiornare?

2° difficoltà: premesso che sono ignorantissimo in materia SCPC.. ho delle frequenze e la polarizzazione di canali trasmessi in formato SCPC e volevo sintonizzarli con l'Aston Xena 2000 che dovrebbe essere compatibile con il formato SCPC (almeno qui così dice). Come li sintonizzo? Devo sintonizzarli in digitale o in analogico? Qualcuno con il decoder in questione è mai riuscito a sintonizzare dei canali in formato SCPC?

Grazie mille :)

PS
Ops... non avevo visto la sezione Aston:icon_redface:
 
Ultima modifica:
se vuoi lo spostiamo nella sezione Aston, adesso faccio la richiesta :icon_wink:
 
L'aston Xena 2000 è un magnifico decoder, da tutti i punti di vista, però risente un po degli anni rispetto ad altri di nuova generazione.

Veniamo ai tuoi quesiti.
1)Ho un Aston Xena 2000 nell'armadio... oggi l'ho collegato al TV perchè volevo provare a sintonizzare dei canali SCPC ma ho avuto qualche difficoltà...

R1: quanto lamentato può dipondere sicuramente dalla
qualità del convetitore LNB del tipo consumer, perchè molto spesso pur essendo abbastanza validi per il Funzionamento con segnali MCPC a banda larga, lamentano invece difficoltà di ricezione con segnali a banda stretta del tipo SCPC.
Spesso dipende dalla scarsa qualità dell'oscillatore e dalla deriva termica dei componenti.
Per cimentarsi con successo nella ricezione di questi canali necessita un buon LNB con un oscillatore molto stabile ed una componentistica di ottima qualità.

R2: Il decoder non si riesce ad aggiornare on Air, ovvero via satellite, perchè non è disponibile.
L'unico modo per aggiornare attualmente il tuo decoder è utilizzare un cavo nullmodem e mettere un FW allcam od originale, che si trova nei diversi Upload
Il boot non necessita aggiornarlo perchè non migliora alcuna funzionalità del decoder.

ciao
 
Prima di tutto ti ringrazio della risposta :)

Riguardo la questione del firmware, dove posso trovare i firmware per il decoder in questione?
E' consentito parlarne nel forum?
 
In questo forum è consentito palare di tutti gli argomenti sat che non siano legati alla pirateria.
Cambiare un FW è lecito come anche parlarne.... cmq per altri dettagli però è meglio sentirci in PM.

Qui http://www.digital-sat.it/astonsoft.php trovi gran parte di quello che ti necessita.

ciao
 
Ciao, avrei ancora bisogno di fare delle domande. Ma come funziona il decodificatore analogico di questo decoder? Collegando la parabola, o attaccando un classico cavo antenna? Chiedo perchè con la sola parabola non vedo nulla, oppure non sono capace di sintonizzare i canali, oppure il mio LNB è solo digitale e non è analogico? Siccome questo decoder lo utilizzo in un a zona dove la classica antenna non mi permette di vedere i canali, la mia necessità sarebbe di riuscire a vedere i canali RAI e MEDIASET in chiaro.... Spero di non chiedere troppo......dalla vita!
 
Non chiedi troppo: sono domande lecite e pertinenti.

Il ricevitore analogico si riferisce sempre ai canali sat che vengono irradiati dai satelliti che purtroppo, ormai, sono sempre meno, però ricevibili.

Ne esistono ancora un numero discreto sia su astra che su hot bird.
Se fai ricerca con google trovi quello che ti serve.

Per la ricezione ed il tipo di LNB con cui ricevere detti segnali ti rimando qui http://www.digital-sat.it/articoli/tribanda.htm.

Entrando nel nocciolo del discorso ti informo che i canali rai sono disponibili sia in analogico che digitale, quindi con il tuo aston dovresti riceverli senza problemi, resta il fatto, per entambi i tipi di trasmissione, cioè analogico che digitale, che alcune trasmissioni vengono cryptate per un problema di diritti televisivi, visto che il segnale esce fuori l'italia.

Motivo per cui, sia in analogico che digitale, il problema si riproporrebbe ugualmente.

ciao
 
Ti ringrazio come sempre... però di fatto vale a dire che non risolverò mai il problema di riuscire a vedere quelle emittenti in chiaro. Non esiste neanche la possibilità di poter acquistare una scheda o fixare una CAM per poter ottenere questi canali in chiaro? Io credevo che passando dall'analogico, i canali si vedessero in chiaro!!:crybaby2:
Grazie.
 
No!! purtroppo anche l'analogico, prima del digitale, seguiva questa regola, visto che esce fuori confini, ricordo che con il mio primo ricevitore analogico avevo di questi problemi.

Se hai problemi di ricezione ti consiglio di provare con il Digitale Terrestre, rispetto al normale analogico ha risolto molti problemi di ricezione anche in luoghi dove prima l'analogico era nisba.

Tutto questo per il tipo di trasmissione che utilizza, che diversamente all'analogico, che cade in presenza di ostacoli, tipo Monti, palazzi od altro, il DDT invece sfrutta anche le riflessioni mantanendo il segnale pulito e ricevibile.

ciao
 
Indietro
Alto Basso