Sembra non conoscere tregua l'opera dei falsari di tutto il mondo, impegnati oramai in quasi tutti i settori della produzione e del consumo. E' il turno delle schedine di memoria (SD, CF, MiniSD, XD, ecc.) ormai entrate nella vita di tutti, dato che vengono impiegate in dispositivi di largo consumo quali telefoni cellulari e fotocamere digitali.
L'allarme giunge dai maggiori produttori mondiali di memorie solide; colossi come Sandisk, Sony, Olimpus, Fuji, assistono impotenti all'invasione di memory card del tutto simili alle originali, che, sfruttando consolidati canali di distribuzione come i siti di aste online, vengono vendute a prezzi stracciati ad ignari acquirenti. Gli utenti meno smaliziati infatti rappresentano il grosso del mercato, e spesso si ritrovano con l'acquistare questi prodotti davvero di scarsa qualità, ignorandone le differenze.
Dettagli
L'allarme giunge dai maggiori produttori mondiali di memorie solide; colossi come Sandisk, Sony, Olimpus, Fuji, assistono impotenti all'invasione di memory card del tutto simili alle originali, che, sfruttando consolidati canali di distribuzione come i siti di aste online, vengono vendute a prezzi stracciati ad ignari acquirenti. Gli utenti meno smaliziati infatti rappresentano il grosso del mercato, e spesso si ritrovano con l'acquistare questi prodotti davvero di scarsa qualità, ignorandone le differenze.
Dettagli