gaetano64
Digital-Forum New User
La registrazione al sito diventa un contratto
Raggirati migliaia di cittadini italiani
Protagonista della vicenda la Estesa Limited, società che gestisce il sito italia-programmi.net, dal quale è possibile effettuare download di software comuni. Nonostante l'intervento dell'Antitrust e l'interessamento delle forze dell'ordine, le segnalazioni degli utenti si sono moltiplicate. 'Colpito' anche il Garante Antonio Catricalà
La home page del sito sotto accusa
Sembra una semplice registrazione a un sito internet. Come se ne fanno tantissime ogni giorno. E invece è un contratto a pagamento. Novantasei euro all’anno per l’esattezza, da corrispondere in anticipo. A effettuare l’abile raggiro è la Estesa Limited, società che gestisce il sito italia-programmi.net, dal quale è possibile effettuare download di software comuni. A cadere nella trappola, migliaia di cittadini che hanno segnalato, guidati dall’associazione di consumatori Aduc, il fatto all’Antitrust. Il quale già dalla fine di agosto ha ordinato alla società di cessare l’invio di solleciti di pagamento agli utenti che avevano involontariamente sottoscritto il contratto. Ed ha anche investito della vicenda la Polizia Postale, la Procura della Repubblica e la Guardia di Finanza. A quanto pare, senza ottenere risultati, perché negli ultimi mesi le denunce dei cittadini raggirati, anziché diminuire, si sono moltiplicate esponenzialmente.
leggi il resto sul il fatto
e capitato involontariamente ad amici non sapendo del raggiro.
Raggirati migliaia di cittadini italiani
Protagonista della vicenda la Estesa Limited, società che gestisce il sito italia-programmi.net, dal quale è possibile effettuare download di software comuni. Nonostante l'intervento dell'Antitrust e l'interessamento delle forze dell'ordine, le segnalazioni degli utenti si sono moltiplicate. 'Colpito' anche il Garante Antonio Catricalà
La home page del sito sotto accusa
Sembra una semplice registrazione a un sito internet. Come se ne fanno tantissime ogni giorno. E invece è un contratto a pagamento. Novantasei euro all’anno per l’esattezza, da corrispondere in anticipo. A effettuare l’abile raggiro è la Estesa Limited, società che gestisce il sito italia-programmi.net, dal quale è possibile effettuare download di software comuni. A cadere nella trappola, migliaia di cittadini che hanno segnalato, guidati dall’associazione di consumatori Aduc, il fatto all’Antitrust. Il quale già dalla fine di agosto ha ordinato alla società di cessare l’invio di solleciti di pagamento agli utenti che avevano involontariamente sottoscritto il contratto. Ed ha anche investito della vicenda la Polizia Postale, la Procura della Repubblica e la Guardia di Finanza. A quanto pare, senza ottenere risultati, perché negli ultimi mesi le denunce dei cittadini raggirati, anziché diminuire, si sono moltiplicate esponenzialmente.
leggi il resto sul il fatto
e capitato involontariamente ad amici non sapendo del raggiro.