Attenuatore elettronico digitale

R

rita73

Non sò se sono OT ma sempre antennistica fà parte:
Un collega stà realizzando un attenuatore RF (con prese "F") a passi di
2-4-8-10-20dB per un totale di 44dB, attenuazioni selezionabili indipendentemente tramite 5 tasti separati, a sua volta, l'avvenuta attenuazione è visualizzabile tramite doppio display 7 segmenti.
range di frequenza dalla cc a 1000Mhz.
Ovviamente questo optional servirebbe a quei misuratori di campo che ne sono privi oppure nell'attenuare una determinata tratta modo preciso.
Quale sarebbe la sua quotazione in campo DDT ?
 
rita73 ha scritto:
Non sò se sono OT ma sempre antennistica fà parte:
Un collega stà realizzando un attenuatore RF (con prese "F") a passi di
2-4-8-10-20dB per un totale di 44dB, attenuazioni selezionabili indipendentemente tramite 5 tasti separati, a sua volta, l'avvenuta attenuazione è visualizzabile tramite doppio display 7 segmenti.
range di frequenza dalla cc a 1000Mhz.
Ovviamente questo optional servirebbe a quei misuratori di campo che ne sono privi oppure nell'attenuare una determinata tratta modo preciso.
Quale sarebbe la sua quotazione in campo DDT ?

Premetto che non vorrei essere frainteso.
In un attenuatore a step di attenuazioni fisse con display che ti da la somma delle attenuazioni non capisco a cosa serva per due motivi:
1) l'eventuale misuratore di campo sprovvisto di attenuatore è capace di dirti quanti dB di attenuazione gli hai inserito.
2) se lo usi senza misuratore di campo sai già a priori quanti dB hai inserito.

Dico questo perchè parli di quotazione di un oggetto che a priori costa di più solo perchè hai un display (con tutto ciò che si porta dietro) perfettamente superfluo.

Magari non ho capito qualcosa ma, ripeto, la mia vuole essere una discussione costruttiva e niente più.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Premetto che non vorrei essere frainteso.
In un attenuatore a step di attenuazioni fisse con display che ti da la somma delle attenuazioni non capisco a cosa serva per due motivi:
1) l'eventuale misuratore di campo sprovvisto di attenuatore è capace di dirti quanti dB di attenuazione gli hai inserito.
2) se lo usi senza misuratore di campo sai già a priori quanti dB hai inserito.

Dico questo perchè parli di quotazione di un oggetto che a priori costa di più solo perchè hai un display (con tutto ciò che si porta dietro) perfettamente superfluo.

Magari non ho capito qualcosa ma, ripeto, la mia vuole essere una discussione costruttiva e niente più.

Ciao

Capito il concetto del discorso: quindi magari invece di avere un display che ti indichi quanti dB gli dai di attenuazione, (superfluo) perchè già dall'unità di misura in dBmVolt del misuratore di campo lì vedi già, (basta che ti ricordi quale e quante volte hai premuto un certo tasto... dubito che ad una certa età sì è come ventenni)...Non servono steep variabili in quanto sotto centralino per tararlo, basta che ci colleghi in serie alla discesa un DE1-10 oppure DE1-18 (con out chiuso) e puoi tarare il centralino senza tanti "grattacapi", perchè sai già l'attenuazione che hanno i DE, solo su strumentazione da svariati Keuro possono inserire anche la misura dei metri di cavo che ti dice il punto esatto dell'interruzione ma, scusatemi... non sì fà prima a sostituire l'intera tratta di cavo invece che rompere il muro per vedere come e perchè è interrotto per ripristinare il tutto? Mi viene il dubbio di pensare che il misura interruzioni sarebbe superfluo, eppure esiste!
Quindi sì abbassa il fai da tè...
 
Ultima modifica:
L'oggetto è sicuramente "carino", ma dal punto di vista "commerciale" vedo due problemi:

- Il problema principale di un attenuatore autocostruito è l'impossibilità di farne una calibrazione accurata (salvo avere una strumentazione di precisione e poi farlo certificare da un laboratorio preposto): in questo caso il prezzo deve essere davvero basso per competere con altri prodotti non professionali.

- Se lo raffrontiamo con prodotti professionali, il primo riferimento che mi viene in mente, anche se con un range di frequenze più limitato, è il buon vecchio HP (ora Agilent) 3750A (un'idea di prezzo la trovi qua: [edit: il link non funziona... basta cercare "HP 3750a" su Google e scegliere il primo della lista], o prodotti similari (al crescere della frequenza crescerà anche il prezzo).
E' manuale e non ha il display, ma, come detto da flash54, il valore di attenuazione lo posso leggere sui tasti.

- Per competere con prodotti di fascia più alta è necessario che l'attenuazione sia pilotabile via software tramite interfacce standard. Qui mi viene in mente il buon vecchio Rohde&Schwarz DPSP, che credo costi almeno 10 volte tanto.
 
rita73 ha scritto:
Capito il concetto del discorso: quindi magari invece di avere un display che ti indichi quanti dB gli dai di attenuazione, (superfluo) perchè già dall'unità di misura in dBmVolt del misuratore di campo lì vedi già, (basta che ti ricordi quale e quante volte hai premuto un certo tasto...

Basta mettere n interruttori invece di n pulsanti.

rita73 ha scritto:
dubito che ad una certa età sì è come ventenni)...Non servono steep variabili in quanto sotto centralino per tararlo, basta che ci colleghi in serie alla discesa un DE1-10 oppure DE1-18 (con out chiuso) e puoi tarare il centralino senza tanti "grattacapi", perchè sai già l'attenuazione che hanno i DE

Tanti anni fa, quando non si avevano i soldi per un misuratore di campo si montava una cascata di prese passanti a 4 dB e si provava a connettersi alla prima o alla seconda e così via sino all'ultima

rita73 ha scritto:
solo su strumentazione da svariati Keuro possono inserire anche la misura dei metri di cavo che ti dice il punto esatto dell'interruzione ma, scusatemi... non sì fà prima a sostituire l'intera tratta di cavo invece che rompere il muro per vedere come e perchè è interrotto per ripristinare il tutto? Mi viene il dubbio di pensare che il misura interruzioni sarebbe superfluo, eppure esiste!
Quindi sì abbassa il fai da tè...

Per una vera e propria interruzione basta un tester; così eviti di sostituirlo inutilmente mentre per problemi più "nascosti" serve uno strumento più serio.
Condivido il sostituire il cavo in caso di dubbio ma immaginati una calata di 4-5 piani di condominio e magari in tubazioni piccole e scatole scomode.

Non demoralizzarti, pero! Qualsiasi cosa progettata e costruita in proprio non ha prezzo e se decidi di mandare avanti il progetto con il tuo collega facci sapere!!

Ciao
 
Ultima modifica:
Condivido il tutto e per tutto... tanto c'è la China... che salva la povera Italy.

flash54 ha scritto:
Basta mettere n interruttori invece di n pulsanti.

"Non sì possono mettere interruttori perchè in questo caso
risulterebbe un attenuatore con filtri Pi-greco formato da resistenze serie-parallelo, + relè (50 anni fà) (esattamente come l'atten. NuovaElettronica: Analizzatore panoramico LX1052 o via dì lì). Il progetto del collega "sfrutta" per l'attenuazione dei segnali RF un Integrato dedicato espressamente per questo scopo come lo fà qualsiasi 7812 per stabilizzare tensione alla sua entrata ai 12Volt della sua uscita. Interruttori, deviatori e invertitori in questo caso ci vorrebbe un'altra cassetta dei ferri da portarti appresso, oltre al misuratore di campo.

Tanti anni fa, quando non si avevano i soldi per un misuratore di campo si montava una cascata di prese passanti a 4 dB e si provava a connettersi alla prima o alla seconda e così via sino all'ultima (bastava filtro Pi-greco: resistenze serie/parallelo + relè ed avevi l'attenuazione calcolata a "tavolino" se serio rediotecnico sì era.

Condivido al 100% anche noi adoperavamo questo sistema ma, adesso sì ha a che fare oltre ai dBmvolt come prima anche cBer Mer e via scrivendo, prese e controprese possono variare queste misure, invece IC dedicato no. Nel 3° millennio ci mettiamo a giocare ancora a quando giocavamo col le biglie che dovevano andare in buca e chi ci riusciva vinceva la pallina? (non mi devi ricordare questi discorsi che discorsi te ne potrei fare a riempire questo trend) ti parlo degli anni 75-80 quando in zone difficili sì "accoppiavano" in Horizzontale le Prestel pannello.

Per una vera e propria interruzione basta un tester; così eviti di sostituirlo inutilmente
mentre per problemi più "nascosti" serve uno strumento più serio.

Condivido il sostituire il cavo in caso di dubbio ma immaginati una calata di 4-5 piani di condominio e magari in tubazioni piccole e scatole scomode.

Non demoralizzarti, pero! Qualsiasi cosa progettata e costruita in proprio non ha prezzo e se decidi di mandare avanti il progetto con il tuo collega facci sapere!!
La demoralizzazione fà parte di una "cultura" tutta Mediterranea (confronta con "made in Japon") il progetto del collega (se progetto in questo caso sì può chiamare) non ne vedo proprio il motivo perchè debba interrompersi...
a proposito, motivo in cui interessa sapere se và avanti oppure no? Chinas vendere anche pulci perchè? Non sì fanno certo questi problemi che ci proponiamo noi! Realizzano e smerciano!
Gli HP3750a ci serve la carriola per il loro trasporto, il "progetto" consiste in 60mm x 50mm. e 20mm. di altezza! magari potrebbe anche aiutare a non strappare il connettore originale del misuratore di campo...


Ciao
 
Ultima modifica:
rita73 ha scritto:
Condivido il tutto e per tutto... tanto c'è la China... che salva la povera Italy.

Secondo me..... la Cina, per l'Italia, è una rovina.
 
Indietro
Alto Basso