Attenuazione in IV banda

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.947
Come vedete sotto nel post io ricevo 6 canali analogici e 2 digitali che provengono dal medesimo punto dove ci sono 2 tralicci uno a 10 metri dell'altro, il primo di proprietà Mediaset e il secondo dell'Enel dove è appoggiata la Rai.
Da qualche giorno succede uno starno fenomeno....il canale analogico 29 di Rai Due e quello digitale 31 di Mds1 si attenuano moltissimo di giorno, specialmente quando la temperatura aumenta (Rai 2 analogico fa effetto neve e il digitale arriva fino alla potenza del 10%, ma con qualità del 50-60%, di solito la potenza è del 60-70% e la qualità 90-100%)....la cosa strana è che tutte le altre frequenze non subiscono diminuzioni di sorta....l'unica cosa che le accomuna le "due in questione" è che sono in IV banda.....ovviamente la sera con il calar del sole e l'abbassamento di temperatura torna tutto come deve essere...
Ho misurato con dec. Sagem itd 70 e Tv Lg lh 2000 con decoder incorporato...
La mia domanda è la seguente: visto che tutte le frequenze arrivano dalla medesima postazione, per quale motivo solamente quelle "due" hanno questo effetto strano????
Aggiungo che mi trovo in mezzo alle montagne dove "teoricamente" non ci dovrebbero essere interferenze di sorta....
Grazie......
 
qualcosa di simile succedeva anni fa nel condominio dove abitavo: d’estate, in giorni particolarmente caldi e afosi i segnali analogici delle frequenze più basse come Raiuno (banda I) e Raidue (ch 23) degradavano terribilmente; c’è da dire che l’impianto di antenna era un pò datato e che l’amplificatore autoalimentato Fracarro stava appena sotto le tegole in condizioni di surriscaldamento
 
reggio_s ha scritto:
qualcosa di simile succedeva anni fa nel condominio dove abitavo: d’estate, in giorni particolarmente caldi e afosi i segnali analogici delle frequenze più basse come Raiuno (banda I) e Raidue (ch 23) degradavano terribilmente; c’è da dire che l’impianto di antenna era un pò datato e che l’amplificatore autoalimentato Fracarro stava appena sotto le tegole in condizioni di surriscaldamento
Esatto...anch'io ho pensato subito a quello e stavo chiedendo all'amico come è messo ad antenne (intanto se ha una UHF unica o una IV + una V...il che sarebbe molto indicativo...)
 
Allora ho una log. della Fracarro (visto che tutti i segnali arrivano da un unico sito) che ha 8 mesi, il cavo è di 5-6metri nuovo anch'esso che alimenta un solo Tv e senza ampli. I ripetitori si osservano a vista d'occhio a circa 4 km e non c'è nulla tra l'antenna e i suddetti impianti!!! Ripeto la stranezza l'ha cominciata a fare da pochi giorni.....bho.....non so che dire......:sad:
 
ARMI ha scritto:
Allora ho una log. della Fracarro (visto che tutti i segnali arrivano da un unico sito) che ha 8 mesi, il cavo è di 5-6metri nuovo anch'esso che alimenta un solo Tv e senza ampli. I ripetitori si osservano a vista d'occhio a circa 4 km e non c'è nulla tra l'antenna e i suddetti impianti!!! Ripeto la stranezza l'ha cominciata a fare da pochi giorni.....bho.....non so che dire......:sad:
Potrebbero entrarti qualche eco o riflessione visto la non direttivita della logaritmica.
 
salute ha scritto:
Potrebbero entrarti qualche eco o riflessione visto la non direttivita della logaritmica.
Certo, se c'è caldo afoso e umido cambiano le caratteristiche di riflessione dei fianchi dei monti e della vegetazione...
 
Indietro
Alto Basso