Attenuazione prese tv frutto Ticino Magic anno '75

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
In un impianto antenna di un appartamento risalente agli anni '70, antenna centralizzata, dove gli altri condomini non hanno problemi di segnale con canali digitali, si riscontra invece un basso livello, tale da non far agganciare molti mux. Esaminate le prese, scopro impianto con prese derivate in cascata (tre prese, due passanti e una terminale), tipo Magic anno '75 circa. Eliminate a una a una le prese, con il cavo collegato brutalmente attorcigliandolo, il segnale aumenta sensibilmente fino a divenire accettabile all'ultima presa terminale. Fermo restando che occorre sostituire le prese, ma il lavoro è stato rimandato a dopo Pasqua, accetto consigli. A qualcuno è capitata una simile esperienza? COme mai queste prese attenuano così tanto il segnale? Quali nuove prese mi consigliate per impianto elettrico Ticino Magic (cestello di metallo)? Grazie
 
Non mi sembra un gran consiglio, le prese da 4 dB devono essere usate per servire 2 televisori, non per metterle in cascata. Se ne metti in cascata 3 l'ultima avrà una attenuazione di 12 dB, maggiore che se fai una serie di prese corrette. Inoltre non sarebbero nemmeno abbastanza disaccoppiate.
Per dare una indicazione servono più dati, oltre a quante quante prese sono in totale, la distanza approssimata tra loro, inoltre bisognerebbe anche sapere il livello del segnale, ma intanto ci accontentiamo. Le Ticino anni 70 sono per caso quelle con una sola vite per il conduttore centrale di entrambi i cavi? Se sono quelle buttale pure dalla finestra!
 
elettt ha scritto:
Non mi sembra un gran consiglio, le prese da 4 dB devono essere usate per servire 2 televisori, non per metterle in cascata. Se ne metti in cascata 3 l'ultima avrà una attenuazione di 12 dB, maggiore che se fai una serie di prese corrette. Inoltre non sarebbero nemmeno abbastanza disaccoppiate.
Ehh?? Sul disaccoppiamento posso essere daccordo ma l'attenuazione è riferita tra linea entrante e presa tv. Sulla linea passante l'attenuazione è di 1,5- 2 db massimi.
L'ideale sarebbe avere più attenuazione ma se lui ha il problema di segnale basso sull'ultima presa bisogna avere poca attenuazione (seppur avendo poca disaccoppiamento).
 
No, salute, in realtà non è così.
Normalmente un presa passante con "derivata" a soli 4 dB di attenuazione (o giù di lì), per esistere esiste, ma è in realtà un partitore, che divide in due parti uguali il segnale sulla presa e sul cosiddetto passante (cioè identica attenuazione di circa 4dB sia sulla presa che sul passante).
E' praticamente impossibile avere una "vera" presa passante con derivata (cioè la presa) con meno di 10dB di attenuazione, senza che l'attenuazione inizi a "farsi sentire" pure sul passante. :icon_rolleyes:
 
A 10 dB di derivazione siamo normalmente a 2 dB di transito, a 5 di derivazione siamo a 3,5. Le 4 dB sono semplici partitori, 4 su presa e 4 su uscita. Gli stessi costruttori specificano che non se ne devono usare due assieme.
 
elettt ha scritto:
Non mi sembra un gran consiglio, le prese da 4 dB devono essere usate per servire 2 televisori, non per metterle in cascata. Se ne metti in cascata 3 l'ultima avrà una attenuazione di 12 dB, maggiore che se fai una serie di prese corrette. Inoltre non sarebbero nemmeno abbastanza disaccoppiate.
Per dare una indicazione servono più dati, oltre a quante quante prese sono in totale, la distanza approssimata tra loro, inoltre bisognerebbe anche sapere il livello del segnale, ma intanto ci accontentiamo. Le Ticino anni 70 sono per caso quelle con una sola vite per il conduttore centrale di entrambi i cavi? Se sono quelle buttale pure dalla finestra!

Sì, sono quelle con il conduttore centrale per entrambi i cavi. Per buttarle le sto buttando... ora devo capire con cosa sostituirle...
 
salute ha scritto:
Ehh?? Sul disaccoppiamento posso essere daccordo ma l'attenuazione è riferita tra linea entrante e presa tv. Sulla linea passante l'attenuazione è di 1,5- 2 db massimi.
L'ideale sarebbe avere più attenuazione ma se lui ha il problema di segnale basso sull'ultima presa bisogna avere poca attenuazione (seppur avendo poca disaccoppiamento).

In effetti, il disaccoppiamento per prese della stessa abitazione può anche non essere altissimo, diciamo sui 22 dB. Diverso è il caso di disaccoppiamento fra prese di abitazioni differenti, che deve arrivare anche a 42 dB.
In questa palazzina c'è comunque il problema di segnale non troppo elevato, il mux 1 Rai arriva in casa a 60 dBmicroV, il mux Mediaset a 56 dBmicroV, i mux Rai 2 e 3 addirittura a 50 dBmicroV.
Sto pensando di tirare via i cavi (se mi riesce) e sostituirli con altri di sezione inferiore, in modo da trasformare l'impianto: al posto delle prese derivate, prese terminali e un unico derivatore a monte per le 3 prese. Fra la prima e la seconda presa dovrei far passare due cavi da 5,5 mm dove ora ne passa uno da 7;la distanza fra le 3 prese è di circa 5 metri ciascuna. In questo modo avrei meno attenuazione sull'ultima presa, che - guarda caso - corrisponde alla cucina dell'abitazione, dove i proprietari guardano più spesso la tv... Che ne dite?
 
Per 5 metri si può fare tranquillamente, ne avrai solo un vantaggio. I segnali sono bassi ma non così tanto. Il minimo devi considerarlo 40 dBµV, quindi hai abbastanza margine nonostante tutto.....(col digitale, l'analogico..stendiamo un velo pietoso:lol: )
 
elettt ha scritto:
A 10 dB di derivazione siamo normalmente a 2 dB di transito, a 5 di derivazione siamo a 3,5. Le 4 dB sono semplici partitori, 4 su presa e 4 su uscita. Gli stessi costruttori specificano che non se ne devono usare due assieme.
Si effettivamente per le 4 db è come dici tu.
Comunque io le sconsiglio sempre le prese passanti.
 
elettt ha scritto:
Per 5 metri si può fare tranquillamente, ne avrai solo un vantaggio. I segnali sono bassi ma non così tanto. Il minimo devi considerarlo 40 dBµV, quindi hai abbastanza margine nonostante tutto.....(col digitale, l'analogico..stendiamo un velo pietoso:lol: )

Certo, col digitale si può arrivare anche a 40 dBmicroV, con l'analogico ce ne vogliono almeno 60 per vedere decentemente...
 
salute ha scritto:
Si effettivamente per le 4 db è come dici tu.
Comunque io le sconsiglio sempre le prese passanti.

Quindi secondo te è meglio che provi a far passare 2 cavi verso le due prese delle altre stanze, dalla prima presa, mettendo a monte di tutto un derivatore (o partitore) a tre vie? Con un partitore avrei certamente meno attenuazione (-4 dB), mentre i derivatori partono da 10 anche 12 dB, però si avrebbe meno separazione fra le prese... Giusto? Devo solo riuscire a far passare due cavi da 5,5 mm dove ora ne passa uno, il corrugato non è molto grande di sezione, spero non ci siano curvacce, tipo schiacciamenti negli angoli a 90° da pavimento a parete...
 
piersan ha scritto:
Quindi secondo te è meglio che provi a far passare 2 cavi verso le due prese delle altre stanze, dalla prima presa, mettendo a monte di tutto un derivatore (o partitore) a tre vie? Con un partitore avrei certamente meno attenuazione (-4 dB), mentre i derivatori partono da 10 anche 12 dB, però si avrebbe meno separazione fra le prese... Giusto? Devo solo riuscire a far passare due cavi da 5,5 mm dove ora ne passa uno, il corrugato non è molto grande di sezione, spero non ci siano curvacce, tipo schiacciamenti negli angoli a 90° da pavimento a parete...
Se il corrugato è da 16 mm dovrestri riuscire a passare due cavi da 5 mm con molta pazienza e scivolante.
 
salute ha scritto:
Prendi prese passanti a bassa attenuazione della global o cb viki.
Ne fanno anche con 4 db di attenuazione e poi prendi i frontalini della magic
:5eek:
Scusa salute ma secondo il consiglio che tu hai dato, ogni presa successiva avrebbe meno della metà del segnale della precedente e quindi immaginati cosa succederebbe in pochi passaggi:
prima presa -4 dB = circa 45% del segnale iniziale e altrettanto andrà alla seguente considerando le perdite di connessione (return loss ecc) inevitabili
seconda presa -8dB = 20% (analogamente)
terza presa -12 dB = 8%
quarta presa -16 dB = 3%
quinta presa -20 dB = 1%
a questo punto mi fermo ma se volete preseguire fate pure...

A meno che qualcuno non superi i limiti della fisica e mi dica che la somma del segnale che va alla presa + quello passante SIA SUPERIORE AL 100%...

Poi ci si meraviglia che le distribuzioni in hotel e palazzoni non funzionino...
Ricordiamo sempre e comunque che impianti con prese in cascata da appartamento ad appartamento sono assolutamente da evitare e quindi di utilizzarle al massimo all'interno del proprio appartamento in caso di impossibilità di far passare cavi in configurazione a stella
 
Indietro
Alto Basso