RIASSUNTO PROBLEMI INTERFERENZIALI ROMAGNA:
1) Interferenze fra Romagna Ovest (Calderaro/Imola) e Romagna Centrale (Castellaccio/ Bertinoro/Cesena)
ch 37) Sestarete dvb da Calderaro e Imola / MPremium da Castellaccio e Cesena
RISULTATO : sestarete dvb scomparso
ch 35) La7 muxA da bertinorto / sestarete dvb da imola
RISULTATO : sestarete dvb scomparso
ch 56) TRomagna dvb calderaro / All Music Castellaccio
RISULTATO TRomagna critico
ch 59) Santerno dvb da Calderaro / La7 muxB da Castellaccio
RISULTATO: telesanterno dvb scomparso
ch 69) Santerno da Bertinoro / MPremium da Calderaro / Santerno da Barbiano
RISULTATO. MPremium critico
ch 52) E'TV Calderaro / RAI mux B Barbiano
RISULTATO effetto neve su E'TV
2) Interferenze fra Romagna Centrale (Castellaccio/ Bertinoro/Cesena) e Romagna Sud/Costa (Pincio, Montescudo, MS Paolo)
Qui la situazione è veramente assurda perchè praticamente su tutti i canali di Bertinoro c'è ormai un corrispondente nel Riminese.
Finchè si è in analogico-su-analogico ciò si traduce in righe fastidiose, in digitale-su-analogico in effetto neve, ma in digitale-digitale-su-digitale in completo disservizio.
Ricordiamo fra tanti:
ch 29) Dfree da Bertinoro / LA7 muxA da Montescudo
ch 30) RAI2 Bertinoro / MP Rimini
ch 28) Canale5 Bertinoro / MTV MSPaolo
ch 46) Santerno Romagna / Rete8 VGA Pincio
ch 56) All Music Castellaccio / Rete4 Pincio
Non prendiamo poi in considerazioni le interferenze da Serramazzoni, dal Veneto e dalla ex Jugoslavia quando c'è propagazione anaomale (il che avviene da una direzione o dall'altra praticamente tutti i giorni...)
Per le interferenze nella zona 1) le soluzioni ci sarebbero potendo ridistribuire alcune freq. minori fra gli operatori in modo da favorire l'isofrequenza