Attivato LA7-dvb-T ch 59 h Modigliana (FC)

sonosoloio

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
24 Giugno 2004
Messaggi
444
attivato da qualche giorno il ch 59 H (ex la7) con mux-2 la7 dvb-t da Modigliana FC
copertura: parte della romagna
fonte :OTG TV
ciao
 
Infatti adesso dall'impianto di casa (Massalombarda - Ra) il Mux di Telesanterno (M.Calderararo?) sul 59 H e' irricevibile ( qualita' variabile 40/10%) nonostante la mia banda V sia orientata verso Castelsanpietro ed in linea d'aria i ripetitori siano distanti poco piu' di una trentina di kilometri.
Comunque anche prima dell'attivazione del Mux2 LA7 dal Castellaccio il segnale non era stabile e spesso era troppo disturbato per poterlo agganciare
 
Con un'antenna molto direttiva su Calderaro prima Telesanterno digitale si riusciva ad agganciare bene, ma era chiaro che con l'attivazione del 59 da castellaccio in digitale succedesse un casino. Comunque il 59 per la Romagna è nato molto prima da castellaccio quindo Telesanterno si era un po' infiltrata...Potrebbero almeno usare il loro 55 di Calderaro passando Tsanterno romagna in analogico sul 59
Anche Sestarete non è praticamente più ricevibile causa interferenze isofreq.
Le tv private in romagna stanno dormendo troppo sul digitale.
 
BillyClay ha scritto:
Con un'antenna molto direttiva su Calderaro prima Telesanterno digitale si riusciva ad agganciare bene, ma era chiaro che con l'attivazione del 59 da castellaccio in digitale succedesse un casino. Comunque il 59 per la Romagna è nato molto prima da castellaccio quindo Telesanterno si era un po' infiltrata...Potrebbero almeno usare il loro 55 di Calderaro passando Tsanterno romagna in analogico sul 59
Anche Sestarete non è praticamente più ricevibile causa interferenze isofreq.
Le tv private in romagna stanno dormendo troppo sul digitale.
se vogliamo abbiamo anche l'iso del ch29 da Bertinoro (dfree) e il 29 da montescudo(la7-A) che si disturbano a vicenda nella mia zona!!
risultato:no si vede ne uno ne l'altro!!! una meraviglia!!
ciao
 
sonosoloio ha scritto:
se vogliamo abbiamo anche l'iso del ch29 da Bertinoro (dfree) e il 29 da montescudo(la7-A) che si disturbano a vicenda nella mia zona!!
risultato:no si vede ne uno ne l'altro!!! una meraviglia!!
ciao

E come la mettiamo con il 65H (LA7 analogico) disturbato dal 65H del Mux1 LA7 da Serramazzoni ?.. una lotta fratricida .. .:D
 
Beh, loro hanno anche un'altro 65 al Pincio per la Romagna che crea ancora più problemi in certe zone della Romagna, ma finchè sono della stessa proprietà si riesce a "giocare" un po' con le antenne per limitare i danni: il problema grosso è quando si hanno emittenti diverse che si contendono un canale. Abbiamo già vissuto questa situazione negli anni 70 e 80 con la nascita delle tv locali ma si vede che la storia non è maestra di vita se anche stavolta non si è deciso di regolamentare l'utilizzo delle frequenze.
 
RIASSUNTO PROBLEMI INTERFERENZIALI ROMAGNA:
1) Interferenze fra Romagna Ovest (Calderaro/Imola) e Romagna Centrale (Castellaccio/ Bertinoro/Cesena)
ch 37) Sestarete dvb da Calderaro e Imola / MPremium da Castellaccio e Cesena
RISULTATO : sestarete dvb scomparso
ch 35) La7 muxA da bertinorto / sestarete dvb da imola
RISULTATO : sestarete dvb scomparso
ch 56) TRomagna dvb calderaro / All Music Castellaccio
RISULTATO TRomagna critico
ch 59) Santerno dvb da Calderaro / La7 muxB da Castellaccio
RISULTATO: telesanterno dvb scomparso
ch 69) Santerno da Bertinoro / MPremium da Calderaro / Santerno da Barbiano
RISULTATO. MPremium critico
ch 52) E'TV Calderaro / RAI mux B Barbiano
RISULTATO effetto neve su E'TV

2) Interferenze fra Romagna Centrale (Castellaccio/ Bertinoro/Cesena) e Romagna Sud/Costa (Pincio, Montescudo, MS Paolo)
Qui la situazione è veramente assurda perchè praticamente su tutti i canali di Bertinoro c'è ormai un corrispondente nel Riminese.
Finchè si è in analogico-su-analogico ciò si traduce in righe fastidiose, in digitale-su-analogico in effetto neve, ma in digitale-digitale-su-digitale in completo disservizio.
Ricordiamo fra tanti:
ch 29) Dfree da Bertinoro / LA7 muxA da Montescudo
ch 30) RAI2 Bertinoro / MP Rimini
ch 28) Canale5 Bertinoro / MTV MSPaolo
ch 46) Santerno Romagna / Rete8 VGA Pincio
ch 56) All Music Castellaccio / Rete4 Pincio

Non prendiamo poi in considerazioni le interferenze da Serramazzoni, dal Veneto e dalla ex Jugoslavia quando c'è propagazione anaomale (il che avviene da una direzione o dall'altra praticamente tutti i giorni...)

Per le interferenze nella zona 1) le soluzioni ci sarebbero potendo ridistribuire alcune freq. minori fra gli operatori in modo da favorire l'isofrequenza
 
BillyClay ha scritto:
RIASSUNTO PROBLEMI INTERFERENZIALI ROMAGNA:
1) Interferenze fra Romagna Ovest (Calderaro/Imola) e Romagna Centrale (Castellaccio/ Bertinoro/Cesena)
ch 37) Sestarete dvb da Calderaro e Imola / MPremium da Castellaccio e Cesena
RISULTATO : sestarete dvb scomparso
ch 35) La7 muxA da bertinorto / sestarete dvb da imola
RISULTATO : sestarete dvb scomparso
ch 56) TRomagna dvb calderaro / All Music Castellaccio
RISULTATO TRomagna critico
ch 59) Santerno dvb da Calderaro / La7 muxB da Castellaccio
RISULTATO: telesanterno dvb scomparso
ch 69) Santerno da Bertinoro / MPremium da Calderaro / Santerno da Barbiano
RISULTATO. MPremium critico
ch 52) E'TV Calderaro / RAI mux B Barbiano
RISULTATO effetto neve su E'TV

2) Interferenze fra Romagna Centrale (Castellaccio/ Bertinoro/Cesena) e Romagna Sud/Costa (Pincio, Montescudo, MS Paolo)
Qui la situazione è veramente assurda perchè praticamente su tutti i canali di Bertinoro c'è ormai un corrispondente nel Riminese.
Finchè si è in analogico-su-analogico ciò si traduce in righe fastidiose, in digitale-su-analogico in effetto neve, ma in digitale-digitale-su-digitale in completo disservizio.
Ricordiamo fra tanti:
ch 29) Dfree da Bertinoro / LA7 muxA da Montescudo
ch 30) RAI2 Bertinoro / MP Rimini
ch 28) Canale5 Bertinoro / MTV MSPaolo
ch 46) Santerno Romagna / Rete8 VGA Pincio
ch 56) All Music Castellaccio / Rete4 Pincio

Non prendiamo poi in considerazioni le interferenze da Serramazzoni, dal Veneto e dalla ex Jugoslavia quando c'è propagazione anaomale (il che avviene da una direzione o dall'altra praticamente tutti i giorni...)

Per le interferenze nella zona 1) le soluzioni ci sarebbero potendo ridistribuire alcune freq. minori fra gli operatori in modo da favorire l'isofrequenza
aggiungerei :
ch 52 : MP1 Montescudo - ch52 ETV-Romagna da Saiano
ch52 dtt:critico in molte zone!!
piccola rettifica nel tuo post: ch30 da saludecio Med-2!
ciao
 
E' risaputo che in italia gli impianti sono fatti coi piedi....il gauio è che invece a certi livelli si pensa che l'uso dell'etere sia efficente (tesi sostenute da motivi diversi da un po tutte le associazioni delle tv sia le grosse (FRT) che le piccole )
 
sonosoloio ha scritto:
aggiungerei :
ch 52 : MP1 Montescudo - ch52 ETV-Romagna da Saiano
ch52 dtt:critico in molte zone!!
piccola rettifica nel tuo post: ch30 da saludecio Med-2!
ciao
errore mio!! ch 52 non da saiano ma da castel-sanpietro!!
tnx otg
ciao
 
liebherr ha scritto:
E' risaputo che in italia gli impianti sono fatti coi piedi....il gauio è che invece a certi livelli si pensa che l'uso dell'etere sia efficente (tesi sostenute da motivi diversi da un po tutte le associazioni delle tv sia le grosse (FRT) che le piccole )

Si concordo, d'altronde sembra che le associazioni tv non abbiamo altro scopo che difendere le postazioni e frequenze acquisite ma dimostrano una certa miopia nella gestione della transizione analogico-digitale.
 
BillyClay ha scritto:
RIASSUNTO PROBLEMI INTERFERENZIALI ROMAGNA:

ch 69) Santerno da Bertinoro / MPremium da Calderaro / Santerno da Barbiano
RISULTATO. MPremium critico

Ecco perche' Mpremium e' 'incostante' (verso sera la qualita' del segnale e' pessima, addirittura a volte scompare del tutto!)... pensavo ad un problema sul ripetitore di Calderaro.

P.S. Confermo anche i problemi sul 56H (Mux Teleromagna)
 
Il 59 del Castellaccio è diventato ora un mux A (non più B) come indicato nel sito DGTVI da 2 anni!! (forse erano stati un po' ottimisti sui tempi di conversione!). Il mux B scompare quindi del tutto in regione, il che fa supporre che TIMB stia giustamente puntando a rinforzare la copertura del primo mux.
Restano comunque i problemi di compatibilità con telesanterno digitale da Calderaro.
 
BillyClay ha scritto:
Il 59 del Castellaccio è diventato ora un mux A (non più B) come indicato nel sito DGTVI da 2 anni!! (forse erano stati un po' ottimisti sui tempi di conversione!). Il mux B scompare quindi del tutto in regione, il che fa supporre che TIMB stia giustamente puntando a rinforzare la copertura del primo mux.
Restano comunque i problemi di compatibilità con telesanterno digitale da Calderaro.
ciao Billy,speriamo ,che anche a noi lombardi ,dipendenti da VALCAVA ,succeda la stessa cosa,con il mux a sul 25d/uhf che poco gente vede (con il 25d/uhf , usato da un bel po' di TV locali ,per i loro mux in DTT,CIAO
 
Visto che telecom NON dispone di 4 concessioni ma solo di 3 (La7, MTV, ex Elefante) penso che possa essere probabile che concentrino su 3 reti i loro sforzi (fra l'altro non hanno più neanche ospiti come Telemarket e Retecapri cui trovare spazio).
Il fatto poi che non abbiano usato il loro eventuale mux B per il dvbH ma abbiano preferito pagare l'affitto a Mediaset potrebbe essere una conferma.
Ma sono solo mie supposizioni , non ho purtroppo info ufficiali...
 
BillyClay ha scritto:
Visto che telecom NON dispone di 4 concessioni ma solo di 3 (La7, MTV, ex Elefante) penso che possa essere probabile che concentrino su 3 reti i loro sforzi (fra l'altro non hanno più neanche ospiti come Telemarket e Retecapri cui trovare spazio).
Il fatto poi che non abbiano usato il loro eventuale mux B per il dvbH ma abbiano preferito pagare l'affitto a Mediaset potrebbe essere una conferma.
Ma sono solo mie supposizioni , non ho purtroppo info ufficiali...

Telecom in questi giorni ne ha di problemi suoi!!( giusto tronchetto?)
ciao
 
la Rai dov'è?

A cesena vedo quasi tutto tranne i canali rai sul digitale, come mai?
Chiedo a voi, se non riuscite a darmi notizie proverò con "chi l'ha visto?".
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso