Attivato Test2_HD su tp 53!!!!

donelio

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Novembre 2008
Messaggi
1.238
Località
Bologna
Come da oggetto! Ed hanno attivato anche Test1_SD!!! Quindi questo "nuovo" canale HD, dovrebbe avere anche il gemello in SD...che sia l'attesissimo Cinemagic? :icon_rolleyes:
 
donelio ha scritto:
Come da oggetto! Ed hanno attivato anche Test1_SD!!! Quindi questo "nuovo" canale HD, dovrebbe avere anche il gemello in SD...che sia l'attesissimo Cinemagic? :icon_rolleyes:
ma il tp 53 è quello dei fox!!
ha già 6 canali quello!!:5eek: :5eek:
 
Ora non posso controllare la frequenza vera e propria, ma nella tabella NIT viene segnalato come "HD NVOD time-shifted".

NVOD sta per Near Video On Demand, tradotto dovrebbe essere un canale che scarica nei MySky alcuni contenuti Prima Fila, in modo da consentire all'utente di usufruirne in qualsiasi momento.

In UK il servizio esiste già da tempo, e si chiama "Sky Anytime".
 
che cos'è la tabella NIT?
E se è come dici tu, è importante specificare HD ed SD come hanno fatto loro?
 
sarebbe fantastico avere l'NVOD, un pò meno sulla frequenza dei fox :D
strano però che non sia pubblicizzata, almeno con un prossimamente....

donelio, bè credo di si, un abbonato hd avrà le rispettive verisoni hd dei telefilm, film ecc....
 
mi spiegate una situazione in cui questo NVOD è utile? Fatemi un esempio...
 
Ultima modifica:
ma se così fosse allora, dovremmo aspettarci anche un corposo aggiornamento software...o sbaglio? Non credo che i decoder supportino questa funzionalità nativamente...
 
bè si, anche perchè bisognerebbe aggiungere la relativa sezione nella guida tv e collegare con il mychannel. poi se mettono anche la finestra con l'anteprima video...
aspettiamo e speriamo...
 
Se davvero fosse un servizio x un Push On Demand, non sarebbe così tragico, xkè sarebbe attivo solo di notte, dato che solo di notte il decoder può scaricare cose ;)
 
ma attualmente nei mysky (sd o hd che siano) già c'è uno spazio disco riservato per l'equivalente di anytime o sbaglio?
 
pietro89 ha scritto:
in pratica ogni settimana puoi scegliere tra una selezione di programmi, film, telefilm... che Sky scarica nel tuo mysky. i decoder, infatti, hanno uno spazio nell'hard disk dedicato proprio a questo servizio.
i contenuti, se non vuoi che vengano sovrascritti da quelli nuovi, puoi salvarli nel mychannel.
qui sky anytime: http://mysky.sky.com/portal/site/skycom/mysky/whatsnew/landingpage2d7we?DCMP=ILC-SkyCOM_Anytime
Più me lo spiegate più non riesco a capirlo :D , in poche parole funziona come il collega serie?? Mi scarica tutti i episodi di un telefilm oppure mi scarica tutti i telefilm che trasmette un solo canale?? :eusa_think:
 
E' possibile che i film scaricati siano visibili a 1080p:5eek: Anche se mi sembra un pochino difficile secondo voi sarà possibile????
 
Insomma, Sky scarica sull'HDD (in Inghilterra la metà dell'HDD viene destinato all'Anytime) dei film/documentari/serie che verranno cancellati tra una settimana. Così si rinnovano i contenuti.
È una cosa interessante giacché se Sky volesse potremmo guardare ad esempio, tramite l'apposita scarica sull'HDD, la nuova stagione di Dexter o 24 in HD trasmessa su FX in SD e sicuramente senza pubblicità.
La domanda che vi faccio è: ciò vuole dire che di notte spegneranno i canali calcio ed useranno il loro spazio per Prima Fila HD2 e l'Anytime?
 
Confermo quanto detto da Boothby ed aggiungo che sulla frequenza in questione, oltre a questo canale (senza nome al momento), è apparso anche un nuovo SID denominato "PUSH REF HD 3001".
 
dado88 ha scritto:
Più me lo spiegate più non riesco a capirlo :D , in poche parole funziona come il collega serie?? Mi scarica tutti i episodi di un telefilm oppure mi scarica tutti i telefilm che trasmette un solo canale?? :eusa_think:
dai che ci puoi arrivare :D
allora, è Sky a decidere cosa scaricare nei nostri hard disk, scegliendo generalmente il meglio della programmazione, entro un tot di ore alla settimana (in uk 40 ore, non so a quanto corrisponde in Giga...). per esempio, questa settimana ci avrebbe mandato sicuramente flash forward, se ti piace, lo salvi nel mychannel così sei sicuro che non si cancellerà...
inoltre, molte volte bskyb scarica nei mysky dei programmi in anteprima, cioè prima ancora di andare in onda nei relativi canali.
 
-Ste ha scritto:
ma il tp 53 è quello dei fox!! ha già 6 canali quello!!:5eek: :5eek:
donelio ha scritto:
ma se così fosse allora, dovremmo aspettarci anche un corposo aggiornamento software...o sbaglio? Non credo che i decoder supportino questa funzionalità nativamente...

MySky e MySkyHD escono già di fabbrica con un certo quantitativo dell'hard disk "blindato" per questo uso; ad esempio se non ricordo male sia il MySky da 160Gb che il MySkyHD da 250Gb hanno 60Gb riservati e dedicati proprio a questo utilizzo. A livello di firmware non avrei idea, ma mi sa che è probabile che il meccanismo sia già implementato ed in attesa di venire attivato, essendo già testato e funzionante in UK (ed il firmware Italiano dovrebbe essere una derivazione del firmware inglese suppongo, giusto?)

Siamo sicuri poi che il canale per trasmettere il segnale di Sky Anytime dovrebbe richiedere tutta questa banda ? Tecnicamente è un servizio "trasparente" per noi utenti, non è un canale che "noi umani" dobbiamo guardare, è un servizio dati riservato fra Sky e tutti i MySky/MySkyHD sparsi in Italia... potrebbe trasmettere "lentamente" i programmi TV che verrebbero memorizzati dai MySky...

mi spiego meglio:

Immaginiamo per un attimo che un telefilm di 30 minuti normalmente venga trasmesso ad un bitrate di 3Mbit/secondo... semplificando le cose significa che per 30 minuti Sky impiega uno banda sul transponder satellitare per 3Mbit/secondo, in modo che il ricevitore "scarichi video e audio" ed in contemporanea li visualizzi sullo schermo, in modo da permettere a noi telespettatori di vedere il video ed ascoltare l'audio mentre il flusso dei dati continua ad essere trasmesso.

Bene... ma se non ho la necessità di "vedere mentre scarico" ? Potrei trasmettere i dati anche a 1Mbit/secondo... significa che impiegherei tre volte il tempo, quindi quel telefilm da 30 minuti codificato a 3Mbit/secondo invece di essere "trasferito" in 30 minuti, verrebbe trasferito nel triplo del tempo, ovvero 30 * 3 = 90 minuti... 90 Minuti per trasferire un telefilm da 30 minuti direte voi, ma tanto che ci frega ? Mica lo dobbiamo vedere in diretta, è il MySky che in maniera trasparente lo deve scaricare per noi su suo hard disk e mettercelo a disposizione in un secondo momento...

Immaginate di dover scaricare un film da internet con il vostro computer: raramente riuscirete a scaricare un film di due ore in due ore esatte; a volte se siete fortunati e dotati di una linea dati veloce ci impiegherete di meno, altre volte se avete una linea dati più lenta ci impiegherete più tempo; sintetizzando oltre i limiti della decenza, le trasmissioni digitali via satellite funzionano più o meno con lo stesso principio; e quindi non è detto che per trasferire un film di due ore ci si debba sempre impiegare due ore...

Non so se mi sono spiegato... in pratica potrebbero usare pochissima banda e trasferire anche telefilm in HD codificati a decine di Mbit/secondo... cambia solo il tempo che impiegano per trasferire il tutto al MySky/MySkyHD, e con ogni probabilità il MySky si dedicherebbe ad aggiornare la selezione di film soltanto nelle ore notturne, in modo da non disturbarci mentre dobbiamo guardare o registrare qualcosa.

Altri benefici? In linea teorica con il MySky/MySkyHD potremmo registrare due programmi contemporaneamente mentre ci vediamo un film o un telefilm dalla libreria di Sky Anytime.

Detto questo aggiungo: SAREBBE UNA GRAN FICATA AVERE SKY ANYTIME IN ITALIA.
 
Ultima modifica:
però non possono permettersi di perdere troppo tempo, visto che il materiale da scaricare è di circa 40 ore e a quanto ho capito utilizzano solo la notte. per un film in HD quanto ci vorrebbe?...
 
Indietro
Alto Basso