-Ste ha scritto:
ma il tp 53 è quello dei fox!! ha già 6 canali quello!!
donelio ha scritto:
ma se così fosse allora, dovremmo aspettarci anche un corposo aggiornamento software...o sbaglio? Non credo che i decoder supportino questa funzionalità nativamente...
MySky e MySkyHD escono già di fabbrica con un certo quantitativo dell'hard disk "blindato" per questo uso; ad esempio se non ricordo male sia il MySky da 160Gb che il MySkyHD da 250Gb hanno 60Gb riservati e dedicati proprio a questo utilizzo. A livello di firmware non avrei idea, ma mi sa che è probabile che il meccanismo sia già implementato ed in attesa di venire attivato, essendo già testato e funzionante in UK (ed il firmware Italiano dovrebbe essere una derivazione del firmware inglese suppongo, giusto?)
Siamo sicuri poi che il canale per trasmettere il segnale di Sky Anytime dovrebbe richiedere tutta questa banda ? Tecnicamente è un servizio "trasparente" per noi utenti, non è un canale che "noi umani" dobbiamo guardare, è un servizio dati riservato fra Sky e tutti i MySky/MySkyHD sparsi in Italia... potrebbe trasmettere "lentamente" i programmi TV che verrebbero memorizzati dai MySky...
mi spiego meglio:
Immaginiamo per un attimo che un telefilm di 30 minuti normalmente venga trasmesso ad un bitrate di 3Mbit/secondo... semplificando le cose significa che per 30 minuti Sky impiega uno banda sul transponder satellitare per 3Mbit/secondo, in modo che il ricevitore "scarichi video e audio" ed in contemporanea li visualizzi sullo schermo, in modo da permettere a noi telespettatori di vedere il video ed ascoltare l'audio mentre il flusso dei dati continua ad essere trasmesso.
Bene... ma se non ho la necessità di "vedere mentre scarico" ? Potrei trasmettere i dati anche a 1Mbit/secondo... significa che impiegherei tre volte il tempo, quindi quel telefilm da 30 minuti codificato a 3Mbit/secondo invece di essere "trasferito" in 30 minuti, verrebbe trasferito nel triplo del tempo, ovvero 30 * 3 = 90 minuti... 90 Minuti per trasferire un telefilm da 30 minuti direte voi, ma tanto che ci frega ? Mica lo dobbiamo vedere in diretta, è il MySky che in maniera trasparente lo deve scaricare per noi su suo hard disk e mettercelo a disposizione in un secondo momento...
Immaginate di dover scaricare un film da internet con il vostro computer: raramente riuscirete a scaricare un film di due ore in due ore esatte; a volte se siete fortunati e dotati di una linea dati veloce ci impiegherete di meno, altre volte se avete una linea dati più lenta ci impiegherete più tempo; sintetizzando oltre i limiti della decenza, le trasmissioni digitali via satellite funzionano più o meno con lo stesso principio; e quindi non è detto che per trasferire un film di due ore ci si debba sempre impiegare due ore...
Non so se mi sono spiegato... in pratica potrebbero usare pochissima banda e trasferire anche telefilm in HD codificati a decine di Mbit/secondo... cambia solo il tempo che impiegano per trasferire il tutto al MySky/MySkyHD, e con ogni probabilità il MySky si dedicherebbe ad aggiornare la selezione di film soltanto nelle ore notturne, in modo da non disturbarci mentre dobbiamo guardare o registrare qualcosa.
Altri benefici? In linea teorica con il MySky/MySkyHD potremmo registrare due programmi contemporaneamente mentre ci vediamo un film o un telefilm dalla libreria di Sky Anytime.
Detto questo aggiungo: SAREBBE UNA GRAN FICATA AVERE SKY ANYTIME IN ITALIA.