Audio Deficit In Adb

Paolo25

Digital-Forum New User
Registrato
7 Ottobre 2008
Messaggi
3
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum, per cui chiedo scusa se argomenti simili sono già stati trattati altrove ma io non è ho trovato traccia.
Vengo al punto: possiedo un tv lcd philips 32" da un annetto, ho un impianto antenna condominiale che ha sempre fatto schifo (l'antennista mi ha spiegato che siccome abito al primo piano il segnale che mi giunge è "scarso" (ehm...se non si è capito non sono un tecnico del settore..)). perciò mi sono deciso ad aquistare un decoder (ADB I-can 2100) sperando di migliorare. In effetti finalmente ora vedo in maniera chiara le reti rai e mediaset, non la7 ma vabbè..IL problema è che mi sono accorto che il segnale audio digitale è di qualità inferiore rispetto all'analogico!!é più basso nel volume (poco male) ma sopratutto "ovattato", con una minore escursione tra toni alti e bassi. E questo si nota ancora di più quando lo ascolto attraverso l'Home Theatre!!:crybaby2: Aggiungo che inizialmente il segnale audio arrivava all'HT attraverso un RCA dal TV. Poi ho anche provato a inviarlo direttamente dal decoder all'HT via cavo ottico ma non cambia nulla.
Insomma sto impazzendo ma non ne vengo a capo.
Qualcuno sa come aiutarmi o almeno darmi una spiegazione?!
Grazie
 
Nel tuo caso non è un problema di segnale ma è normale che l'audio e anche il video siano di qualità inferiore (e intensità per quanto riguarda l'audio) rispetto ad un buon canale analogico.
 
Volevo dire che solitamente urla di più un canale analogico rispetto ad un canale digitale, poi magari è anche colpa dei decoder. Poi come fanno a vedersi e sentirsi meglio 10 canali in un mux rispetto ad un solo canale analogico che si vede perfettamente? Ovvio che di canali analogici perfetti è difficile averne, io vedo solo Canale 5 analogico meglio di un canale digitale poco compresso, gli altri analogici hanno tutti dei difetti seppur minimi.
 
Sì confermo quanto detto da Papu. Di canali analogici che si vedono come in digitale senza compressioni eccessive ce ne sono veramente pochi. Da me potrebbero essere Canale5, Rete4, Italia1 e Rai2
 
Scusate ma non credo di aver capito :eusa_think: . Mi state dicendo che è normale che, ad es. su Italia1, con un segnale video analogico peggiore (nebbia, righe orizzontali) il segnale audio analogico (mono) sia più ricco di sfumature ed intenso rispetto al segnale digitale che mi da un buon video ma un audio (stereo!) "piatto" e meno intenso??!
 
Parlando di canali analogici, non sempre con una non ottima visione l'audio ne risente mentre a volte si vede quasi perfetto e si sentono dei disturbi.
 
Paolo25 ha scritto:
Scusate ma non credo di aver capito :eusa_think: . Mi state dicendo che è normale che, ad es. su Italia1, con un segnale video analogico peggiore (nebbia, righe orizzontali) il segnale audio analogico (mono) sia più ricco di sfumature ed intenso rispetto al segnale digitale che mi da un buon video ma un audio (stereo!) "piatto" e meno intenso??!


Questa purtroppo è "la tecnologia"... :eusa_wall:
I segnali digitali sono stracompressi, e l'audio del DTT viene codificato a valori di bitrate che difficilmente superano i 128K, oltretutto pure CBR....... una vera schifezza, insomma.
Tra l'altro sono sicuro che il DTT sia alimentato da un segnale già compresso proveniente da satellite...
Mi sa che dovremmo abituarci :(
 
Fabbry70 ha scritto:
Questa purtroppo è "la tecnologia"... :eusa_wall:
I segnali digitali sono stracompressi, e l'audio del DTT viene codificato a valori di bitrate che difficilmente superano i 128K, oltretutto pure CBR....... una vera schifezza, insomma.
Tra l'altro sono sicuro che il DTT sia alimentato da un segnale già compresso proveniente da satellite...
Mi sa che dovremmo abituarci :(

Quoto è quello che stavo per scrive, il problema di Italia1 (esempio tra i tanti) è che è ha a 128kbit ben al di sotto della soglia minima per non percepire all'orecchio comune la compressione, poi considera che usiamo il peggiore codec audio esistente quindi...:eusa_wall:
come dice Fabbry70, abituatici.


Comunque io anche avevo già pensato questa cosa della compressione del segnale sat già compresso perchè non riuscivo a spiegarmi perchè un mp2 a 192kbit non suona come dovrebbe suonare, la conferma l'ho avuta quando è stato pubblicato un file documentario Rete4 HD con stesso bitrate audio di Rete4 su DTT (a quei tempi su Dfree) e l'audio era pulito, chiaro e cristallino. Quindi Mediaset lo fa almeno per i 3 canali nazionali
 
Ultima modifica:
128K!? 128k?!!! ma manco sul telefonino, che fregatura!!! giuro non l'avrei mai pensato! che dire, grazie per avermi svelato l'arcano. E dire che io sarei un quasi purista dell'audio (ampli marantz, casse kef)...Vabbè vuol dire che per i film continuerò a preferire un dvd... sperando, magari, che in futuro ci siano adeguamenti a codifiche più decorose. Ciao
 
Continua con DVD-video credimi. (conta che anche Gallery è tutto così a 128kbit). Se sei purista non ti resta che boicottare
 
Paolo25 ha scritto:
...il segnale audio analogico sia più ricco di sfumature ed intenso rispetto al segnale digitale che mi da un audio "piatto" e meno intenso??!
È lo stesso ragionamento ke riguarda la musica: x quanto bassa sia la compressione un file .mp3 nn rende quanto un cd audio originale. Se poi lo paragoniamo a un lp... :icon_rolleyes:
 
Esatto, un file (in questo caso è uno streaming) compresso è sempre un file compresso, il segreto dovrebbe essere quella di garantire una compressione che sia un ideale compromesso tra dimensioni del flusso audio e qualità udibile.
 
Indietro
Alto Basso