Audio pc non funziona bene

sk8erboy

Digital-Forum Master
Registrato
12 Settembre 2012
Messaggi
633
Ciao, da poco ho fatto assemblare un pc dal tecnico, dopo 2 giorni mi accorgo che l'audio funziona male, ossia non è fluido ma saltellante. Ho controllato aggiornamenti driver Realtek ma mi dice che ho ultimo aggiornamento.
Cosa devo fare?
Grazie
 
La cosa migliore da fare in questo caso è di rivolgerti a chi lo ha assemblato. Magari è l'ultimo driver Realtek che ha qualche problema con il tuo assemblato. Il tecnico deve capire il perchè e trovare una soluzione che risolva il problema. I soldi che hai pagato mica erano tarlati.
 
La cosa migliore da fare in questo caso è di rivolgerti a chi lo ha assemblato. Magari è l'ultimo driver Realtek che ha qualche problema con il tuo assemblato. Il tecnico deve capire il perchè e trovare una soluzione che risolva il problema. I soldi che hai pagato mica erano tarlati.
Ci ho pensato anche io, ma avendo messo sul pc file privati, mi scocciava poterli mostrare.
Esiste un programma per mettere una password e quindi proteggere almeno le cartelle sensibili?
Grazie
 
Accadesse a me, prima di crittografare file/cartelle, farei un bel backup dei dati su un disco esterno affidabile e verificherei la lettura ... tanto per interderci, se sono normali file basterebbe anche una copia su disco esterno. Successivamente puoi crittografare o proteggere file e cartelle personali ma lascierei perdere i files di sistema ed i programmi ... oppure cancellerei solo i dati che ritieni sensibili. Per crittografare o proteggere cartelle ci sono anche programmi esterni e qui la domanda opportuna sarebbe: di quale sistema operativo parliamo ? hai competenze nell'uso di utenti diversi ? La domanda è opportuna perchè esistono diversi modi per organizzare ciò dipendenti dal sistema operativo che hai. Invece una applicazione per Windows che potrebbe fare al caso tuo è Easy File Locker ma ne esistono altre. Attenzione: crittografare i files o bloccare cartelle può essere estramente pericoloso ... basta che non funzioni qualcosa nel programma o ti dimentichi la password usata e la frittata è servita. Io ti ho semplicemente avvisato ... non voglio spaventarti o scoraggiarti.
 
Accadesse a me, prima di crittografare file/cartelle, farei un bel backup dei dati su un disco esterno affidabile e verificherei la lettura ... tanto per interderci, se sono normali file basterebbe anche una copia su disco esterno. Successivamente puoi crittografare o proteggere file e cartelle personali ma lascierei perdere i files di sistema ed i programmi ... oppure cancellerei solo i dati che ritieni sensibili. Per crittografare o proteggere cartelle ci sono anche programmi esterni e qui la domanda opportuna sarebbe: di quale sistema operativo parliamo ? hai competenze nell'uso di utenti diversi ? La domanda è opportuna perchè esistono diversi modi per organizzare ciò dipendenti dal sistema operativo che hai. Invece una applicazione per Windows che potrebbe fare al caso tuo è Easy File Locker ma ne esistono altre. Attenzione: crittografare i files o bloccare cartelle può essere estramente pericoloso ... basta che non funzioni qualcosa nel programma o ti dimentichi la password usata e la frittata è servita. Io ti ho semplicemente avvisato ... non voglio spaventarti o scoraggiarti.
Ho 2 backup in due hard disk differenti, quindi non rischio niente. Non so se rischiare con i programmi per crittografare, male che va rimetto i miei files dal backup, oppure eliminare manualmente dal pc i file sensibili.
Cosa mi consigli?
 
Se hai il tempo necessario puoi fare il backup, controlli che puoi recuperare (fai una prova) e poi puoi cancellare. Crittoffare/bloccare cartelle e file è una operazione potenzialmente rischiosa e devi fidarti del software che usi ... io ad esempio, se mi trovassi in necessità, mi affiderei almeno ad un software a pagamento serio e non libero o freeware. Poi dipende anche dalla quantità di lavoro che è necessario fare ... se sono una quantità di file con dati sensibili che puoi facilmente gestire allora non c'è dubbio (individuazione e cancellazione) se invece il lavoro richiede giorni e giorni allora crittografazione di massa o blocco.
 
Ultima modifica:
Se hai il tempo necessario puoi fare il backup, controlli che puoi recuperare (fai una prova) e poi puoi cancellare. Crittoffare/bloccare cartelle e file è una operazione potenzialmente rischiosa e devi fidarti del software che usi ... io ad esempio, se mi trovassi in necessità, mi affiderei almeno ad un software a pagamento serio e non libero o freeware. Poi dipende anche dalla quantità di lavoro che è necessario fare ... se sono una quantità di file con dati sensibili che puoi facilmente gestire allora non c'è dubbio (individuazione e cancellazione) se invece il lavoro richiede giorni e giorni allora crittografazione di massa o blocco.
Per fare prima crittografo con il programma, male che va, se il programma dovesse creare problemi, ho i backup di sicurezza.
Grazie per le risposte
 
Ciao, da poco ho fatto assemblare un pc dal tecnico, dopo 2 giorni mi accorgo che l'audio funziona male, ossia non è fluido ma saltellante. Ho controllato aggiornamenti driver Realtek ma mi dice che ho ultimo aggiornamento.
Cosa devo fare?
Grazie

Fai sapere se risolve il problema audio e da cosa dovuto.
 
Fai sapere se risolve il problema audio e da cosa dovuto.
Ciao, il sistema audio era collegato ad una soundbar, ed era questo il problema, è difettosa. Ora è collegato al vecchio speaker e funziona benissimo, quindi non è un problema di driver per fortuna.
Grazie a tutti per aver risposto.
 
Ciao, il sistema audio era collegato ad una soundbar, ed era questo il problema, è difettosa. Ora è collegato al vecchio speaker e funziona benissimo, quindi non è un problema di driver per fortuna.
Grazie a tutti per aver risposto.

Scusa ma non avevi citato che c'era una soundbar, bene almeno hai scoperto cosa era. Soundbar via cavo o con BT/Bluetooth?
 
Indietro
Alto Basso