ema85
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 29 Ottobre 2011
- Messaggi
- 177
Magari a qualcuno può essere utile, vi recensisco l'Audiola DEC 654USB/REC (Majestic DEC 554USB/REC).
*Aggiornata*
Non bollato DGTVi, nella piccola confezione c'era il decoder, il telecomando e la pila; piccolo foglietto illustrativo e garanzia 24 mesi, nessun cavo antenna o scart.
DECODER
Il cerchio rosso non è un bottone on/off (almeno io lo pensavo whahahha), sotto c'è il ricevitore infrarossi.
Nessun problema per quanto riguarda la presa USB, inserisco e tolgo le pennette con facilità.
Sul retro sono presenti 2 ingressi scart , TV (CVBS o RGB) e VCR (non è indicato il tipo di uscita). Ho notato che quest'ultimo ha la precedenza: sia col decoder in funzione sia in stand-by il segnale del VCR parte immediatamente nella TV, non deve quindi rimanere acceso nè bisogna premere alcun tasto sul telecomando. Rispamioso e comodo sotto certi punti di vista, scomodo per chi vuole vedere VCR e DTT alternandoli nello stesso momento.
L'uscita per il cavo antenna di loop (RF-OUT) è molto ravvicinata sia all'antenna (RF-IN) che alla scart TV, alcuni cavi potrebbero quindi non andar bene se hanno l'involucro ingombrante.
L'attacco per l'alimentatore è vicino alla scart VCR ma è posizionato più in basso così da fare spazio al cavo della scart che tenderà verso di esso.
Nell'etichetta sotto il decoder è riportato il consumo: stand-by < 1 watt, consumo < 5 watt.
L'alimentatore ovviamente esterno da 5V-1A, molto fragile; il cavo è lungo 140cm circa. Si è crepato sugli spinotti per averlo mosso da una presa all'altra. E' comune che le spine non siano perfette e di certo non sono un elefante tanto da spaccarlo, non mi era mai successo prima. Plastica scadente per un componente decisamente importante. Vedrò di far valere la garanzia dato che la colpa non è mia se è fatto di burro. E' bene sia integro quando è collegato alla presa di corrente.
Piccolo telecomando alimentato da una pila piatta CR2025, accessibile da un cassettino sul fondo. Non è il massimo ma funziona pure a una certa distanza, se si preme male si incastrano i tasti delle frecce.
SOFTWARE
Al primo avvio partirà la schermata per la selezione della lingua e la ricerca dei canali.
Quest'ultima è a mio parere veloce, scansiona tutte le frequenze sia VHF che UHF con larghezza di banda 7-8 MHz, al termine si avvierà in automatico uno dei canali trovati. Non è specificato quanti canali riesce a immagazzinare. Da decoder spento ci vorranno 6 secondi perchè sia visibile la TV (nell'attesa una schermata blu marcata Audiola), 1 secondo cambiando da un canale all'altro, secondo me molto rapido.
La qualità video mi pare ottima se impostato in RGB (nelle foto è in composito per necessità, l'unica scart RGB della TV è occupata dal lettore DVD), immagini pulite e nessun problema riscontrato. Quando il segnale è debole appaiono i soliti artefatti.
EPG molto comodo, due finestre affiancate con la lista canali a sinistra e i programmi (in onda/successivo) sulla destra; sotto c'è la guida settimanale, solo da quest'ultima si possono effettuare registrazioni programmate.
Informazione dei canali minimale, con info compaiono solo i dati tecnici. I dettagli vanno visti attraverso l'EPG, selezionando il programma sulla piccola lista in alto a destra. Ci ho messo un po' per capirlo, inizilamente pensavo non fosse possibile.
Il televideo si apre al centro, ai lati si vede il canale TV, lo preferivo allargato a tutto schermo come sono abituato a vedere sulle TV CRT; è leggermente sfocato (pure in RGB). Duarnte il caricamento le sottopagine vengono memorizzate così da poterle scorrere con il telecomando senza attendere che il ciclo si ripeta.
Menu principale semplice e intuitivo.
CANALE: gestione canali e liste. Fino a 8 diverse liste preferite. Nella normale lista TV accessibile semplicemente premendo il tasto OK sul telecomando...
...sarà possibile cercare un canale o rinominare/editare/spostare/cancellare, sia singolarmente che in massa; in una finestrella sulla destra è possibile visionare il canale selezionato, molto comodo.
INSTALLAZIONE: Scansione automatica per aggiornare o reinstallare la lista da capo. Scansione manuale per la ricerca selettiva, eccellente questa funzione, in tempo reale vengono mostrati sia la potenza del segnale che la qualità del mux.
Da "Impostazioni Tuner" è possibile dare corrente all'antenna per quelle da casa che necessitano di essere alimentate.
SETUP: Tutto il necessario per impostare correttamente il decoder, OSD, sistema TV (PAL/NTSC, 16:9 auto, 4:3PS/LB, ordinamento LCN), orario, timer e blocco genitori.
TOOLS: Informazioni sul decoder, giochi (Snake e Othello stilizzati), caricamento predefiniti, aggiornamento software e le impostazioni per l'aggiornamento automatico sia del software che della lista canali. Di default aggiorna le liste in standby alle 4:30am.
Per l'aggiornamento sofware: RS-232 (??? fuori non c'è), via etere (selezione manuale della frequenza), via USB. In ogni caso di aggiornamenti ufficiali non ce ne sono e non credo ce ne saranno.
MEDIA+: Gestione del media player e PVR, possibilità di formattare le unità USB (dichiara il supporto per FAT, FAT32, NTFS).
Legge i formati MPEG1/2, MP3, JPG e ovviamente le registrazioni fatte con il decoder; niente MPEG4/DivX/Xvid.
Registrazioni istantanee e via EPG. Usa un formato ".DVR" propietario credo; ho ammattito per aprirlo sul PC, risulta un MPEG-TS ma nessun programma me lo leggeva, nemmeno VLC. Sono alla fine riuscito a convertirlo con MediaCoder. E' possibile cambiare l'impostazione in PS, verranno creati file ".MPG", in questo caso facilmente leggibili su un comune PC. Durante la regiztrazione vengono creati spezzoni da 1GB.
E presente la funzione time-shift, le impostazioni si possono modificare nella solita voce "Configurazione PVR": l'opzione "TimeShift Time(min)" ha come valore massimo 60 (1 ora).
Prezzo 24,90 euro, non manca nulla ma a vedere dall'alimentatore spero solo che non sia pure il decoder costruito con il burro.
Lo stesso abbinamento funzioni/software/telecomando del Telesystem TS6006 (ottimo modello questo), cambia solo il logo e il prezzo, circa 10 euro in più di differenza per il telesystem.
*Aggiornata*
Non bollato DGTVi, nella piccola confezione c'era il decoder, il telecomando e la pila; piccolo foglietto illustrativo e garanzia 24 mesi, nessun cavo antenna o scart.
DECODER

Il cerchio rosso non è un bottone on/off (almeno io lo pensavo whahahha), sotto c'è il ricevitore infrarossi.
Nessun problema per quanto riguarda la presa USB, inserisco e tolgo le pennette con facilità.

Sul retro sono presenti 2 ingressi scart , TV (CVBS o RGB) e VCR (non è indicato il tipo di uscita). Ho notato che quest'ultimo ha la precedenza: sia col decoder in funzione sia in stand-by il segnale del VCR parte immediatamente nella TV, non deve quindi rimanere acceso nè bisogna premere alcun tasto sul telecomando. Rispamioso e comodo sotto certi punti di vista, scomodo per chi vuole vedere VCR e DTT alternandoli nello stesso momento.
L'uscita per il cavo antenna di loop (RF-OUT) è molto ravvicinata sia all'antenna (RF-IN) che alla scart TV, alcuni cavi potrebbero quindi non andar bene se hanno l'involucro ingombrante.
L'attacco per l'alimentatore è vicino alla scart VCR ma è posizionato più in basso così da fare spazio al cavo della scart che tenderà verso di esso.
Nell'etichetta sotto il decoder è riportato il consumo: stand-by < 1 watt, consumo < 5 watt.

L'alimentatore ovviamente esterno da 5V-1A, molto fragile; il cavo è lungo 140cm circa. Si è crepato sugli spinotti per averlo mosso da una presa all'altra. E' comune che le spine non siano perfette e di certo non sono un elefante tanto da spaccarlo, non mi era mai successo prima. Plastica scadente per un componente decisamente importante. Vedrò di far valere la garanzia dato che la colpa non è mia se è fatto di burro. E' bene sia integro quando è collegato alla presa di corrente.


Piccolo telecomando alimentato da una pila piatta CR2025, accessibile da un cassettino sul fondo. Non è il massimo ma funziona pure a una certa distanza, se si preme male si incastrano i tasti delle frecce.
SOFTWARE

Al primo avvio partirà la schermata per la selezione della lingua e la ricerca dei canali.
Quest'ultima è a mio parere veloce, scansiona tutte le frequenze sia VHF che UHF con larghezza di banda 7-8 MHz, al termine si avvierà in automatico uno dei canali trovati. Non è specificato quanti canali riesce a immagazzinare. Da decoder spento ci vorranno 6 secondi perchè sia visibile la TV (nell'attesa una schermata blu marcata Audiola), 1 secondo cambiando da un canale all'altro, secondo me molto rapido.
La qualità video mi pare ottima se impostato in RGB (nelle foto è in composito per necessità, l'unica scart RGB della TV è occupata dal lettore DVD), immagini pulite e nessun problema riscontrato. Quando il segnale è debole appaiono i soliti artefatti.

EPG molto comodo, due finestre affiancate con la lista canali a sinistra e i programmi (in onda/successivo) sulla destra; sotto c'è la guida settimanale, solo da quest'ultima si possono effettuare registrazioni programmate.



Informazione dei canali minimale, con info compaiono solo i dati tecnici. I dettagli vanno visti attraverso l'EPG, selezionando il programma sulla piccola lista in alto a destra. Ci ho messo un po' per capirlo, inizilamente pensavo non fosse possibile.

Il televideo si apre al centro, ai lati si vede il canale TV, lo preferivo allargato a tutto schermo come sono abituato a vedere sulle TV CRT; è leggermente sfocato (pure in RGB). Duarnte il caricamento le sottopagine vengono memorizzate così da poterle scorrere con il telecomando senza attendere che il ciclo si ripeta.

Menu principale semplice e intuitivo.


CANALE: gestione canali e liste. Fino a 8 diverse liste preferite. Nella normale lista TV accessibile semplicemente premendo il tasto OK sul telecomando...



...sarà possibile cercare un canale o rinominare/editare/spostare/cancellare, sia singolarmente che in massa; in una finestrella sulla destra è possibile visionare il canale selezionato, molto comodo.



INSTALLAZIONE: Scansione automatica per aggiornare o reinstallare la lista da capo. Scansione manuale per la ricerca selettiva, eccellente questa funzione, in tempo reale vengono mostrati sia la potenza del segnale che la qualità del mux.
Da "Impostazioni Tuner" è possibile dare corrente all'antenna per quelle da casa che necessitano di essere alimentate.


SETUP: Tutto il necessario per impostare correttamente il decoder, OSD, sistema TV (PAL/NTSC, 16:9 auto, 4:3PS/LB, ordinamento LCN), orario, timer e blocco genitori.



TOOLS: Informazioni sul decoder, giochi (Snake e Othello stilizzati), caricamento predefiniti, aggiornamento software e le impostazioni per l'aggiornamento automatico sia del software che della lista canali. Di default aggiorna le liste in standby alle 4:30am.

Per l'aggiornamento sofware: RS-232 (??? fuori non c'è), via etere (selezione manuale della frequenza), via USB. In ogni caso di aggiornamenti ufficiali non ce ne sono e non credo ce ne saranno.

MEDIA+: Gestione del media player e PVR, possibilità di formattare le unità USB (dichiara il supporto per FAT, FAT32, NTFS).
Legge i formati MPEG1/2, MP3, JPG e ovviamente le registrazioni fatte con il decoder; niente MPEG4/DivX/Xvid.
Registrazioni istantanee e via EPG. Usa un formato ".DVR" propietario credo; ho ammattito per aprirlo sul PC, risulta un MPEG-TS ma nessun programma me lo leggeva, nemmeno VLC. Sono alla fine riuscito a convertirlo con MediaCoder. E' possibile cambiare l'impostazione in PS, verranno creati file ".MPG", in questo caso facilmente leggibili su un comune PC. Durante la regiztrazione vengono creati spezzoni da 1GB.

E presente la funzione time-shift, le impostazioni si possono modificare nella solita voce "Configurazione PVR": l'opzione "TimeShift Time(min)" ha come valore massimo 60 (1 ora).
Prezzo 24,90 euro, non manca nulla ma a vedere dall'alimentatore spero solo che non sia pure il decoder costruito con il burro.
Lo stesso abbinamento funzioni/software/telecomando del Telesystem TS6006 (ottimo modello questo), cambia solo il logo e il prezzo, circa 10 euro in più di differenza per il telesystem.
Ultima modifica: