[Augusta, SR] Aiuto impianto

Fabiopix

Digital-Forum New User
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
23
Ciao ragazzi sono nuovo vi scrivo perché ho un problema in un impianto a casa di un amico..
Premetto che non sn antennista ma mi dilettò a montare antenne perché la cosa mi appassiona come mi appassiona seguirvi voi tutti in questa stupendo forum
Andiamo al dunque:
Siamo ad Augusta in provincia di Siracusa per recuperare una logaritmica già in uso la accoppiò con una antenna UHF quella a 47 elementi tripla ora nn mi viene il nome faccio il mio puntamento con decoder e tv delle antenne singolarmente prima privilegiando la ricezione con la logaritmica sul canale 9 rai e poi con la UHF nei restanti canali (verso monte lauro)
Tutto a posto segnale e qualità 100% mai visto una cosa così....Cmq
Li accoppio con miscelatore log UHF uscita alla distribuzione
È qui già mi viene il primo dubbio.... Vado ai tv segnale scade de prende a mala pena il mix rai1
Vado sotto il tetto e vedo nella scatoletta posta a due metri della antenna un collegamento a uso elettricista il filo collegato direttamente con le sei cascate di altrettanti tv all'interno della appartamento e nel mezzo l'alimentatore del vecchio amplificatore....
Gli dico subito all'amico che ci vuole un partitore a 6 uscite ma lui insiste per provaci un amplificatore che avevo portato UHF log con relativi driller e alimentatore accoppiato li monto metto l'alimentatore dietro il tv attacco e funziona per magia tutto ad ogni presa....dopo un po' nn si vede più niente
Da premettere che devo montare un partitore poi dal sottotetto scendono dei cavi finissimi tipo da 3 mm...mai visti
Ma la mia domanda fisicamente cosa e' potuto succedere? Perché si vede e poi nn si vede più?
Le prese sono del tipo finali e quindi va bene

Aiuto grazie
 
ciao, a me sembra tutto da rifare: antenna log per vhf e l'altra per uhf e fin qui ci siamo, poi amplificatore con due ingressi uno banda TERZA e uno uhf, l'uscita va all' alimentatote poi DERIVATORE a 6 uscite con resistenza di chiusura ed infine i cavi che fanno paura ma se non puoi cambiarli almeno verificare che le prese siano dirette e una per ogni cavo.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
ciao, a me sembra tutto da rifare: antenna log per vhf e l'altra per uhf, poi amplificatore con due ingressi uno banda terza e uno uhf, l'uscita va all' alimentatote poi derivatore a 6 uscite con resistenza di chiusura ed infine i cavi che fanno paura ma se non puoi cambiarli almeno verificare che le prese siano dirette e una per ogni cavo.

quoto
tutto sbagliato e tutto da rifare:5eek:
 
gherardo ha scritto:
ciao, a me sembra tutto da rifare: antenna log per vhf e l'altra per uhf, poi amplificatore con due ingressi uno banda terza e uno uhf, l'uscita va all' alimentatote poi derivatore a 6 uscite con resistenza di chiusura ed infine i cavi che fanno paura ma se non puoi cambiarli almeno verificare che le prese siano dirette e una per ogni cavo.

Scusa ma per me la miscelazione log UHF penso vado bene perché sia singolarmente sia all'uscita del mix tutto andava bene...
I cavi scendono singolarmente per ogni tv e le prese sn del tipo finali....
Magari cosa pensi un partitore 6 uscite con alimentatore collegato sul l'ingresso cc del partitore da dietro la presa
La cosa strana cosa succede fisicamente senza partitore?
Si vede e poi nn su vede?
Grazie x la rispista
 
sicuramente qualcuno ha attaccato il tv in presa e ti ha mandato in corto il 12 volt, l'alimentatore non metterlo dietro un televisore ma fra l'amplificatore e il derivatore cosi sei al riparo dai corti, poi l'ampli non va perche se ha un ingresso log + uno uhf ti vanno in conflitto le due bande sulla uhf; queste le cose da fare: SPOSTARE l'alimentatore, CAMBIARE l'ampli e CAMBIARE il partitore con un DERIVATORE.
 
gherardo ha scritto:
sicuramente qualcuno ha attaccato il tv in presa e ti ha mandato in corto il 12 volt, l'alimentatore non metterlo dietro un televisore ma fra l'amplificatore e il derivatore cosi sei al riparo dai corti, poi l'ampli non va perche se ha un ingresso log + uno uhf ti vanno in conflitto le due bande sulla uhf; queste le cose da fare: SPOSTARE l'alimentatore, CAMBIARE l'ampli e CAMBIARE il partitore con un DERIVATORE.

Grazie
Hai ragione nn si è visto più quando stavamo provando la tv ma come vanno in corto me lo spieghi
E poi nn capisco la storia del conflitto nella banda UHF ma se questi amplificatori/miscelatori sono costruiti per questo scopo.....
Anche io c'è li ho miscelati così a casa mia e tutto va bene

Ma allora ho rotto l'alimentatore?
Grazie
 
gli ampli con due ingressi sulla medesima banda si adoperano preceduti da filtri MAI direttamente le due antenne; l'alimentatore ti va in corto perche sicuramente il 12 va si verso l'ampli ma dal partitore ti va anche verso altre uscite...l'unica é metterlo in solaio! certi hanno la protezione contro i corti, altri no , provalo con un tester.
 
gherardo ha scritto:
gli ampli con due ingressi sulla medesima banda si adoperano preceduti da filtri MAI direttamente le due antenne; l'alimentatore ti va in corto perche sicuramente il 12 va si verso l'ampli ma dal partitore ti va anche verso altre uscite...l'unica é metterlo in solaio! certi hanno la protezione contro i corti, altri no , provalo con un tester.

Allora a casa mia funziona perché ho il miscelatore UHF log seguito da un amplificatore a larga banda UHF vhf con relativi driller e poi la cascata con relativi derivatori uno per ogni tv....però li l'alimentatore e dietro la tv

Cosa e dove devo misurare con il tester

Grazie Gherardo della tua pazienza
 
a casa tua funziona perche l'alimentatore manda il 12 in linea ma i derivatori lo fanno passare solo sulla linea e non sulle derivazioni; in piu hai avuto fortuna perche il mix uhf + log ti fa passare uhf da una entrata e 3, 4, e 5 banda dall'altra e cosi misceli due uhf e su molti mux puo andare in conflitto di fase sfn! anche li giusto é un ampli con terza e uhf. con il tester misuri sul morsetto d'antenna dell'alimentatore se il 12 volt cc é presente.
 
Allora, nel dettaglio...
L'amplificatore LOG + UHF non va bene perché nell'ingresso LOG passano sia la VHF che la UHF. Pertanto la UHF viene ricevuta sia con la logaritmica, sia con la direttiva da 47 elementi, generando conflitti e annullamenti casuali di canale sulla UHF stessa.
Questo vale tanto per un miscelatore LOG+UHF, quanto per un amplificatore LOG+UHF.
Al posto di un amplificatore o miscelatore LOG + UHF raccomando un amplificatore VHF + UHF.
La logaritmica la colleghi all'ingresso VHF (così riceverà solo la gamma VHF) e la direttiva da 47 elementi a quello UHF.

Poi, l'ordine con cui raccomando di realizzare il tutto è il seguente.
Antenne -> amplificatore
amplificatore -> alimentatore (magari sistemato al riparo in un solaio, con la disponibilità ovviamente della 220V di casa)
alimentatore -> derivatore
derivatore -> prese TV.

Naturalmente se il segnale in arrivo da Monte Lauro (do per scontato che punti in quella direzione) è tale da non necessitare dell'amplificatore, OK per il miscelatore (stessi ingressi).
In tal caso l'alimentatore va rimosso. :icon_cool:
 
Allora che faccio.....
Dal mio amico cambio l'amplificatore ne prendo uno UHF vhf con i driller poi metto un partitore a 6 uscite ... Metto l'alimentatore in soffitto o dietro la tv visto che il partitore mi pare deve avere un ingresso cc dopo dovrebbe andare tutto bene sempre se l'alimentatore nn e in corto
A casa mia lascio tutto così per ora
Ero convinto con questi filtri il negoziante me li ha venduti x buoni

Grazie
 
AG-BRASC ha scritto:
Naturalmente se il segnale in arrivo da Monte Lauro (do per scontato che punti in quella direzione) è tale da non necessitare dell'amplificatore, OK per il miscelatore (stessi ingressi).
In tal caso l'alimentatore va rimosso. :icon_cool:

Assolutamente a monte lauro purtroppo devo fare un appunto a tutti gli antennisti di Catania e provincia....si cimentano ad alzare pali spettagolari antenne all'inverosimile per puntare su Valverde la cosa mi porta fastidio perché è un esporso di soldi inutile
Io per nn sbagliare la logaritmica lo nascosta in direzione Valverde

Vi posso chiedere come posso capire se l'alimentatore e andato in corto?

Grazie
 
gherardo ha scritto:
anche questa cosa te l'ho detta gia molte volte: devi misurarlo col tester!!

Si ho capito anche io ho il tester però sn un po' terra terra...l'alimentatore ha due uscite una antenna una tv dove li trovo queste 12v
 
gherardo ha scritto:
col tester metti il puntale nero a massa e quello rosso sulla vite dell'anima dell'ingresso (antenna) e deve segnare 12 volt corrente continua sia a vuoto sia collegato all'impianto.

A vuoto già lo fatto ed è tutto ok
Ma quando è collegato all'impianto e nn ci sono i 12 volt vuol dire che l'impianto e in corto?

Un elettricista mi ha insegnato col tester di misurare in ohm per vedere se il polo caldo e a massa con la calza....nn l'ho se è corretto ma fin ora nn mi è mai successo...
 
Indietro
Alto Basso