Augusta- sr problema ricezione timb 1 2 3 da montelauro

bluzuc

Digital-Forum Junior
Registrato
21 Giugno 2012
Messaggi
31
Ciao a tutti gli utenti del forum,avrei una questione da sottoporvi nella speranza di ottenere qualche dritta.
Da quando c'è stato lo swicht off ho delle difficoltà nella visualizzazione dei timb 1/2/3 ho un segnale al 100% ma una qualità pessima che varia dal 10 al 20% e che non mi permette una corretta visualizzazione. Il mio impianto è cosi fatto : antenna uhf fracarro blu420f antenna vhf fra carro banda III i segnali sono miscelati e amplificati da fra carro MAP 206 . Le antenne sono puntate entrambe su montelauro.
Grazie anticipatamente
 
Ciao a tutti gli utenti del forum,avrei una questione da sottoporvi nella speranza di ottenere qualche dritta.
Da quando c'è stato lo swicht off ho delle difficoltà nella visualizzazione dei timb 1/2/3 ho un segnale al 100% ma una qualità pessima che varia dal 10 al 20% e che non mi permette una corretta visualizzazione. Il mio impianto è cosi fatto : antenna uhf fracarro blu420f antenna vhf fra carro banda III i segnali sono miscelati e amplificati da fra carro MAP 206 . Le antenne sono puntate entrambe su montelauro.
Grazie anticipatamente
Su Augusta dovresti puntare Valverde o Belvedere per TIMB. ;)
 
Da Augusta la situazione non è delle più "comode" per ricevere comodamente tutto da Monte Lauro.
Per la RAI Monte Lauro è probabilmente il più indicato, mentre per gli altri gestori (privati nazionali e locali), credo sia più consigliabile servirsi del sito di Valverde (CT).
Le soluzioni possibili sono due.
Entrambe prevedono l'introduzione di un'ulteriore antenna UHF (ad es. un'altra BLU420F) da puntare su Valverde.

Soluzione 1 - Procurarsi un filtro/miscelatore di canale già tarato per i Mux RAI. Se trovi questo accessorio (segui QUESTO TREAD) , non occorre cambiare l'amplificatore e delle due antenne UHF, quella puntata sul Lauro riceverà SOLO la RAI, mentre l'altra su Valverde riceverà tutto il resto tranne i canali RAI.

Soluzione 2 - Sostituisci l'amplificatore con un altro multi-ingresso (ad es. VHF, IV banda, V banda, UHF). Collega all'ingresso di IV banda l'antenna sul Lauro e a quello di V banda l'antenna su Valverde. Tieni conto che la IV banda va dal ch. 21 al 37 e la V banda dal 38 al 69 e che con questa soluzione non potrai ricevere il ch. 40 trasmesso dal Monte Lauro (la V banda la riceverai da Valverde e da lì il Mux 4 RAI non è trasmesso).
 
Ciao, secondo me il problema è causato, anche se non esclusivamente, dall'utilizzo di un amplificatore dal guadagno elevato, come il MAP 206. Per prima cosa, prova a scollegare dall'amplificatore l'antenna VHF e verifica se la qualità dei mux TIMB migliora. L'ideale sarebbe poter disporre di un misuratore di campo per misurare i segnali sia all'uscita delle antenne, sia all'uscita dell'ampli. GLi ampli MAP Fracarro hanno un solo stadio amplificatore per VHF e UHF e se i segnali sono elevati, e ilguadagno pure, vanno inevitabilmente in tilt... producendo intermodulazione che si traduce in aumento vertiginoso del BER e calo del MER. Il consiglio è quindi: prova a scollegare la VHF; prova ad attenuare il segnale forando la carta vicino agli ingressi e introducendo un piccolo cacciavite da orologiaio, girando in senso antiorario. Se non ottieni nulla, ti consiglio di provare con un ampli dal minore guadagno, ad esempio MAP204.
Ovviamente, restano valide le indicazioni date da AG Brasc, nel senso che può darsi che i segnali TIMB vadano ricvuti da una postazione diversa da M.te Lauro, e in questo caso ti servirebbe un miscelatore con ingresso mux Rai e ingresso V banda meno il ch. 40, che puoi meglio conoscere leggendo il thread indicato.
 
Scusate se approfitto della vostra conoscenza, ma ho altra domanda ma se il problema fosse solo una questione di puntamento antenna ( Valverde piuttosto che m.lauro) come mi spiegate che il segnale TIMB3 lo prendo al 100% ma la qualità è al 10% e un errore elevatissimo che non mi permette la visione?

Grazie per la risposta.
 
Le barre di segnale degli apparecchi domestici (TV o decoder) danno un'indicazione di massima della situazione.
Tra l'altro, si può considerare utile giusto l'indicazione della qualità, per una stima delle condizioni del segnale.
L'intensità invece no, perché potrebbe riferirsi al livello di segnale in arrivo da un'amplificatore (quindi un dato canale con qualità carente, può presentare un livello elevato) oppure può essere "indotto in errore" dal generico rumore radioelettrico presente in aria (o anche nello stesso amplificatore, se presente).
 
Ciao, secondo me il problema è causato, anche se non esclusivamente, dall'utilizzo di un amplificatore dal guadagno elevato, come il MAP 206. Per prima cosa, prova a scollegare dall'amplificatore l'antenna VHF e verifica se la qualità dei mux TIMB migliora. L'ideale sarebbe poter disporre di un misuratore di campo per misurare i segnali sia all'uscita delle antenne, sia all'uscita dell'ampli. GLi ampli MAP Fracarro hanno un solo stadio amplificatore per VHF e UHF e se i segnali sono elevati, e ilguadagno pure, vanno inevitabilmente in tilt... producendo intermodulazione che si traduce in aumento vertiginoso del BER e calo del MER. Il consiglio è quindi: prova a scollegare la VHF; prova ad attenuare il segnale forando la carta vicino agli ingressi e introducendo un piccolo cacciavite da orologiaio, girando in senso antiorario. Se non ottieni nulla, ti consiglio di provare con un ampli dal minore guadagno, ad esempio MAP204.
Ovviamente, restano valide le indicazioni date da AG Brasc, nel senso che può darsi che i segnali TIMB vadano ricvuti da una postazione diversa da M.te Lauro, e in questo caso ti servirebbe un miscelatore con ingresso mux Rai e ingresso V banda meno il ch. 40, che puoi meglio conoscere leggendo il thread indicato.

Ho provato a regolare i potenziometri attenuando quello relativo alla banda UHF e la situazione è migliorata adesso vedo decentemente anche il TIMB3 anche se continuo ad avere problemi con il TIMB1 (poco male quello che m'interessava era LA7) . C'è una stranezza però appena accendo la TV sintonizzo sul 7 ebbene prima di vedere un immagine dignitosa la Tv ci mette un po,prima squadretta e poi si vede, cosa che non accade con gli altri... mah!
 
Oltre a diminuire l’amplificazione uhf prova a diminuire anche l’amplificazione vhf – l’intermodulazione può interagire anche tra bande diverse. Poi finora non hai parlato del sistema di distribuzione del segnale (descrivi ad esempio quante e che tipo di prese hai, cosa usi per suddividere il segnale, marca e tipo di alimentatore e come è collegato alla linea): ci potrebbero essere errori nella distribuzione.
 
Ultima modifica:
Oltre a diminuire l’amplificazione uhf prova a diminuire anche l’amplificazione vhf – l’intermodulazione può interagire anche tra bande diverse. Poi finora non hai parlato del sistema di distribuzione del segnale (descrivi ad esempio quante e che tipo di prese hai, cosa usi per suddividere il segnale, marca e tipo di alimentatore e come è collegato alla linea): ci potrebbero essere errori nella distribuzione.

A valle del map 206 il filo scende per circa 10 mt prima di incontrare l'alimentatore (fra carro) . Uscita alimentatore collegata ad un derivatore Cad 12 la cui uscita diretta va alla prima presa, le uscite derivate vanno l'una ad un altra presa e l'altra ad un altro cad 12 ; l'uscita diretta va ad una presa ,quella derivata a l'ultima presa di casa. Che ne dici?
 
Attenzione! l'uscita derivata di un derivatore serve per collegarci altri derivatori e NON va usata per collegamento diretto ad un tv; il secondo (ultimo) derivatore, per non sbilanciare tutta la rete di distribuzione, ha bisogno di un'apposita resistenza di chiusura sull'uscita derivata.
 
Detta meglio...
In un derivatore, l'uscita PASSANTE (quella ad attenuazione minima, da usare solo per collegare eventuali altri derivatori in cascata) NON va usata per collegare direttamente prose terminali.
OK invece se le prese vengono collegate alle uscite derivate del derivatore passante.
Confermo, infine, che se l'uscita passante non viene usata, questa va terminata con apposita resistenza di chiusura da 75 Ohm.
 
Detta meglio...
In un derivatore, l'uscita PASSANTE (quella ad attenuazione minima, da usare solo per collegare eventuali altri derivatori in cascata) NON va usata per collegare direttamente prose terminali.
OK invece se le prese vengono collegate alle uscite derivate del derivatore passante.
Confermo, infine, che se l'uscita passante non viene usata, questa va terminata con apposita resistenza di chiusura da 75 Ohm.

Proverò a sistemare l'impianto seguendo questi accorgimenti allora,spero che perdonerete un ulteriore domanda. La resistenza di chiusura da 75 Ohm dove la si compra? Vado nei normali negozi di materiale elettrico e chiedo? E poi una volta acquistatava posta con un piedino dove andrebbe l'anima del cavo antenna e l'altro dove andrebbe la calza? Ho capito bene

Grz
 
Scusa Ag-Brasc della svista – volevo dire uscita passante (cioè quella che bluzuc chiama “diretta”), mentre le altre uscite sono le derivate; nell’uscita passante non utilizzata va inserito un carico di chiusura da acquistare in un negozio di antennistica o di elettronica; il filo centrale è il positivo ed il cilindro il negativo da avvitare come se fosse uno spezzone di cavo di antenna: www.shopmania.it/home-improvement/p-fracarro-resistenza-75ohm-13690973
 
Nei negozi di materiale elettronico e materiali per impianti d'antenna vendono queste resistenze, per i derivatori con morsetti, già costruite nel formato "cilindrico", come fosse un pezzetto di cavo, col polo centrale che sporge e la massa collegata al bordo.
Oppure le vendono anche nel tipo a forma di connettore F, per i derivatori o i partitori con connettori di questo tipo. ;)
 
E se invece della resistenza finale cambiassi l'ultimo derivatore con un partitore tipo il pp12 ?
 
Non è corretto, perché collegare un partitore a un'uscita passante di un derivatore precedente, è un po' come collegare un'uscita passante a una presa...
Tranquillo, nei negozi di ricambi d'antenna troverai senza problemi la resistenza che ti serve (se interessa, l'articolo della Fracarro si chiama CR75 I). ;)
 
Indietro
Alto Basso