[Augusta, SR] Variazione qualità segnale durante diverse fascie orarie.

ecofox7

Digital-Forum New User
Registrato
29 Ottobre 2014
Messaggi
19
Località
Sicilia
Salve, ho appena finito di montare l'antenna sul tetto di una villetta zona Monte Augusta provincia di Siracusa. Non essendo stato possibile prendere il segnale proveniente da Monte lauro per la presenza di abitazioni verso quella direzione mi sono spostato verso il segnale proveniente da Valverde provincia di Catania. Ricevo tutti canali sia rai che mediaset con una sola antenna Uhf della mitan triplex 42lte, solo che in alcune fascie orarie del giorno e della sera le immagini tendono a sgranarsi nel cosidetto effetto a gradino. Ho letto che nelle zone marittime questo fenomeno si puo' verificare visto anche che il segnale attraversa una raggio ampio di mare per giungere ad Augusta. Ora arrivo alla domanda. Con un un amplificatore a controllo automatico del guadangno CAG ed un'antenna Moon 50 Lte che migliora la qualità, sencondo voi risolvo il problema il problema?
Porgo in anticipo un ringraziamento e cordiali saluti.
 
Ultima modifica:
allora prova a controllare i segnali direttamente in antenna e vedi come sono; che miscelatore stai adoperando? le prese come sono montate? a stella o in cascata? eventualmente fai anche un disegno completo di tutti i componenti col tipo di modelli specificato.
 
In antenna ho su canale 49 mediaset Mer 34 Ber 1 alla meno nove, mentre rai canale 27 Mer oscilla 27 28 quando non ci sono le variazioni e 23 24 quando si presentano. Il ber invece varia da 1-9 a 3-4. Come miscelatore uso un pp4 5 2400mhz della Fr. Le prese sono montate a stella e sono quelle del biticino modello living terminali di cui una è derivata e finisce con una presa tv sat. Il cavo appena sostituito è il mitan classe a 75 ohm 6.8mm.
 
uso solo l'antenna uhf triplex 42 mitan perchè in vhf ho un alto margine di errore. Quindi vedo rai 1 rai 2 e rai 3 sulla frequenza uhf canale 27. Amplificatore da 30 db mitan uscita uhf e III banda 30 db.
 
Ultima modifica:
l'unica é spostare l'antenna su o giu per il palo (stratificazione) finché trovi un punto dove i segnali migliorano; amplificatori col cag sono sempre amplificatori e come tali sciupano i segnali e le antenne col filtro lte incorporato non mi piacciono (se serve si monta in ingresso all'amplificatore); oppure metti un palo alto per superare le case che hai verso monte lauro.
 
Ok grazie, sempre gentile, alla prossima. Cmq la stratificazione gia' fatta. Provo ad alzare il palo, se non ho risultati passo al satellitare.
 
Purtroppo da Augusta è spesso un impresa ricevere bene i segnali TV.
Confermo il problema legato ai fenomeni propagativi (in questo caso "fading"), che specie nei mesi più caldi, comportano variazioni di tutte le componenti del segnale (intensità, fasi, MER, ecc.) quando questo viaggia sopra superfici marine. Per questo motivo, se il problema di ricezione è legato alle variabili ambientali succitate (fading), purtroppo nessun amplificatore potrà "recuperare" un segnale oggetto di degradi a livello strettamente qualitativo oppure segnali che finiscono, sia pur occasionalmente, sotto la soglia critica di ricevibilità già in antenna.

Perciò confermo anche che le prove da effettuare sono legate alla ricerca del miglior compromesso di ricezione con prove di stratificazione (sia aumentando che abbassando la quota antenna).
Attenzione, però.
Da Valverde NON è trasmesso alcun Mux RAI, se non il Mux 1 Calabria sul ch. 35 (riservato però alle coste calabresi dall'altra parte dello Stretto).
Se da quella direzione ricevi comunque i canali RAI (27 per il Mux1, 30 per il Mux 2, 26 per il Mux 3 e 40 per il Mux 4) o vengono captati per qualche "fortunosa" ricezione che avviene per riflessioni casuali dal potente sito di Monte Lauro oppure li capti da Gambarie, RC (escluderei Catania S. Sofia, in quanto segnale molto localizzato solo su alcune zone di Catania), ma in entrambi i casi non possono essere considerati come affidabili e costanti, il primo (Lauro) perché oggetto di riflessi e quindi soggetto a una miriade di variabili ambientali, il secondo (Gambarie) perché è trasmesso in polarizzazione verticale (Valverde e Lauro sono orizzontali), perché è a sua volta oggetto di variabili ambientali, visto che viaggia anch'esso su superfici di mare, infine perché tali variabili aumentano a causa della sua distanza davvero considerevole.
 
Indietro
Alto Basso