Aumento utilizzo della ram se non si riavvia Windows 10 da tanto tempo

otreblax 90

Digital-Forum Master
Registrato
1 Dicembre 2011
Messaggi
868
Da quando sono passato da windows 7 a windows 10 pro ho notato che se di tanto in tanto non riavvio il pc l'uso della ram aumenta sempre di più come mai ? con windows 7 non capitava.
Non appena riavvio windows 10 l'uso della ram torna normale per poi aumentare gradualmente dopo un paio di settimane che non lo riavvio, può essere questo dovuto all'impostazione di avvio veloce di windows 10 pro a far aumentare l'uso di ram (anche senza nulla aperto), impostazione che windows 7 non presentava.

Se dipende dall'avvio veloce mi consigliate di disattivarlo e tenere l'avvio normale come windows 7, ed in questo caso tranne la velocità di avvio che sara un po più lunga (spero non molto) cambierà altro ?

Ciao
 
Penso sia un discorso di aggiornamenti.
Avvia il "gestore attività" (CTRL+ALT+CANC) e controlla i 4 riquadri sulla sinistra.
Lì ti rendi conto se sta scaricando qualche aggiornamento e se la CPU e la RAM sono impegnate.
 
La ram usata credo che sia normale che aumenti dopo ore, anche meno, di utilizzo, lo notavo già su Windows 8.
E' come se chiudendo i programmi questi non si chiudessero completamente e occupino ancora un po' di ram.
Poi Windows 10 cerca aggiornamenti e fa altre cose, anche le app si aggiornano da sole, e le app crediamo di averle chiuse ma in realtà sono parcheggiate.
Con dotazioni hardware decenti però non è un problema, la ram non raggiungerà mai valori elevati e diciamo che basta un riavvio giornaliero o spegnerlo la sera, per chi fa un uso normale "casalingo" del PC.
 
Provare anche a controllare il livello di frammentazione del disco rigido, non guasta.
 
Nei vari processi in esecuzione per caso ce n'è anche uno chiamato Microsoft Compatibility Telemetry?
 
Questa è la situazione sul mio PC con 8 GB di ram, dopo mezza giornata di utilizzo: https://s15.postimg.org/bsdos04bv/Cattura.jpg

Ho chiuso tutti i programmi e si vedono i processi principali che utilizzano più ram.
C’era anche l’app Foto che occupava tanta ram, nonostante l’app non l’abbia mai aperta. Ho aperto e chiuso l’app, ed è scomparsa dai processi.

Qualche minuto dopo aver acceso il PC la ram impiegata è più bassa, sicuramente sotto il 20%.
 
Comunque lui ha detto chiaramente "dopo un paio di SETTIMANE che non lo riavvio".
Anche io, che ho windows 8.1, se sto alcuni giorni senza spegnerlo (perché lo metto in sospensione) e/o riavviarlo, dall'iniziale 24-25% senza alcun programma aperto, dopo qualche giorno sale attorno al 30% ...
Bisogna vedere anche qual è la differenza che ha l'utente...
 
Se il PC non è un server o se non si hanno esigenze lavorative/aziendali particolari, il PC è meglio spegnerlo (tanto a cosa serve tenerlo acceso o sospeso di notte?) o se proprio non si vuole spegnere, fargli un riavvio giornaliero.
 
Il pc lo spengo tutte le sere, ma se non riavvio da tanto tempo noto che l'uso di ram senza che faccio nulla è più alto del solito poi quando riavvio la ram torna al 30 % mentre quando non riavvio da parecchio già all'accensione la ram è tipo al 45 %.
Con windows 7 questo però sono sicuro che non accadeva (non lo mai notato), secondo me è legato all'opzione di avvio veloce voi che dite ?

Ho controllato i processi in esecuzione e non c'è nulla di aperto più del solito, anche se non scarica aggiornamenti e non riavvio da parecchio la ram è comunque un 15 % più alta.
 
Disattiva l'avvio rapido.. il cui comporta solo un tempo di avvio maggiore, non compromette nessuna altra funzione...
Allora è come pensavo, l'avvio rapido non arrestando mai del tutto i processi del sistema tende a memorizzare e salvare troppe cose che con l'uso del pc fa aumentare col tempo l'uso delle risorse creando un consumo anomalo in idle.
 
Indietro
Alto Basso