auto motore ad acqua ...realta' ????

Se lo sapeva avrebbe rivendicato la scoperta in modo da vendere mangime ai suoi pollastri :D
 
alex86 ha scritto:
Se lo sapeva avrebbe rivendicato la scoperta in modo da vendere mangime ai suoi pollastri :D
lo sa' losa' ...pero' siccome chi porta avanti l'informazione di questa scoperta ...meglio dire RISCOPERTA ha a che fare con chi si batte contro il debito pubblico dovuto a un sig.raggio(cosi' viene scritto nei documenti ufficiali della comunita' europea nella lingua italiana.il grillo parlante sta' zitto e boicotta.........pero' manda avanti il marketing della nuova energia il BIOETANOLO.....:eusa_wall:
 
andresa ha scritto:
http://www.waterfuelcell.org/WFCprojects/Video/NewsReport.wmv

ma grillo(il censuratore...e anche ultimamente bu.....ne), lo sa'????? :badgrin:

Lo sà, e ti posso dire che ne parlò in uno spettacolo al Palalottomatica nel lontano, se ricordo bene, 1998. :D
Anzi, ti dirò che parlava anche del motore ad idrogeno e i vigili del fuoco che erano presenti..... non fecero accendere la macchina, per paura che potesse succedere qualcosa, pensa un pò :5eek:
Ti capisco che ti sei incaponito sul signoraggio, ma il sig. Grillo non è mica l'Apostolo Pietro :D :D oppure l'altissimo....è solo un informatore.
 
viger ha scritto:
Lo sà, e ti posso dire che ne parlò in uno spettacolo al Palalottomatica nel lontano, se ricordo bene, 1998. :D
Anzi, ti dirò che parlava anche del motore ad idrogeno e i vigili del fuoco che erano presenti..... non fecero accendere la macchina, per paura che potesse succedere qualcosa, pensa un pò :5eek:
Ti capisco che ti sei incaponito sul signoraggio, ma il sig. Grillo non è mica l':DApostolo Pietro :D oppure l'altissimo....è solo un informatore.

ma come....ha le chiavi di tutti i misteri...e non le usa.............:badgrin:
 
Vidi un Alfa-Romeo ad idrogeno da bambino negli ormai lontanissimi anni 70, al salone dell'auto di Torino, funzionante. (se era un trucco, ed andava a pedali, questo non lo so:icon_wink: ). Qualche collezionista di 4R potrebbe sicuramente tirar fuori l'articolo.
 
A proposito del signoraggio, tempo fà ti ho dato una risposta senza completarla, che in fondo ti dà ragione........
Se hai ancora una banconota da 500 e una da 1000 lire, vedrai che su quella da 500, che stampava il Poligrafico, c'era scritto '' biglietto di stato a corso legale '' :eusa_whistle:
Mentre sulle 1000, c'era '' pagabili a vista '' come un perfetto assegno. :badgrin: :badgrin:
Comunque, anche tu fai parte, da come ho capito, di quelli che danno fiato al signoraggio........ comprando e vendendo azioni :icon_wink: :D :D
 
viger ha scritto:
A proposito del signoraggio, tempo fà ti ho dato una risposta senza completarla, che in fondo ti dà ragione........
Se hai ancora una banconota da 500 e una da 1000 lire, vedrai che su quella da 500, che stampava il Poligrafico, c'era scritto '' biglietto di stato a corso legale '' :eusa_whistle:
Mentre sulle 1000, c'era '' pagabili a vista '' come un perfetto assegno. :badgrin: :badgrin:
Comunque, anche tu fai parte, da come ho capito, di quelli che danno fiato al signoraggio........ comprando e vendendo azioni :icon_wink: :D :D
:eusa_naughty: :eusa_naughty: in questo momento sto difendendo l'ENEL ....che le banche stanno facendo di tutto per r'indebitare con 50 miliardi di eurozzi....quando con l'ultima annuale hanno dimezzato il debito che avevano percui.....entro maggio prossimo visto i (bottanazza) gli ultimi aumenti...... azzererebbe...e si liberebbe dalle banche......per questo mentre le ciofeche vedi fiat ifil juventus(to' tutti dello stezzo mazzo) guadagnano e recuperano....... riguardo la FIAT....... adesso che state guadagnando perche' non versate il 10% alla cassa di integrazione...... LADRUNNNNNNNNNNNNNN :badgrin: a gia' tra un po' fiat forse fabbrichera le vetture dove ci mettera' appunto il nuovo(vecchissimo) motore.....:D
 
andresa ha scritto:
in questo momento sto difendendo l'ENEL ....che le banche stanno facendo di tutto per r'indebitare con 50 miliardi di eurozzi....quando con l'ultima annuale hanno dimezzato il debito che avevano percui.....entro maggio prossimo visto i (bottanazza) gli ultimi aumenti...... azzererebbe...e si liberebbe dalle banche......

La tua risposta mi sembra fragile di contenuti,.....perchè sai molto bene che delle banche non ne potrà mai fare a meno.....perchè finito un debito se ne fà un'altro per acquistare .........:lol: :badgrin: magari qualche centrale in dismissione...forse in Slovacchia,un paese così per caso :icon_wink: :D :D
 
viger ha scritto:
La tua risposta mi sembra fragile di contenuti,.....perchè sai molto bene che delle banche non ne potrà mai fare a meno.....perchè finito un debito se ne fà un'altro per acquistare .........:lol: :badgrin: magari qualche centrale in dismissione...forse in Slovacchia,un paese così per caso :icon_wink: :D :D
o tipo le trasmissioni (tralicci) nel sud del brasile???? :D

comunque.........ma ho scritto che i finanziatori del motore sono i proprietari di google????? :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
ma va ad acqua o ad acqua...vite :eusa_think:

perchè allora sono a posto visto che qua dalle mie parti ci sono certe grappe fatte in casa che hanno tanti di quei gradi alcolici che il protossido d'azoto di "Fast & Furius" gli fa una pippa :D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
ma va ad acqua o ad acqua...vite :eusa_think:

perchè allora sono a posto visto che qua dalle mie parti ci sono certe grappe fatte in casa che hanno tanti di quei gradi alcolici che il protossido d'azoto di "Fast & Furius" gli fa una pippa :D :D :D
:D pare proprio che si tratti di acqua........ma cosa piu' importante non e' il motore per la macchina.....praticamente ti puoi produrre la tua energia eletrica di casa.....con poco........:eusa_shifty: ........bottanazza mi tocca rivendere le azioni enel....:lol:
 
Peccato che qua da noi con sta siccità tra un pò facciamo la fine del sindaco di Londra,altroche farci andare la macchina o elettrificare la casa :eusa_wall: :eusa_wall: :D
 
Ultima modifica:
Ormai non c'è piu neppura quella e il detto "nebbia in Val Padana" resta solo un ricordo del col. Bernacca :crybaby2:

sono anni che non ci sono piu quei bei nebbioni che non vedevi niente oltre il tuo naso,talmente fitta che come si dice dalla mie parti "un nebbione che si taglia col coltello" :D :D
 
esla Motors è un’azienda nata dal nulla appena 3 anni fa in California con un obbiettivo: produrre un’auto elettrica capace di rivoluzionare il mercato grazie a prestazioni da supercar (da 0 a 60 miglia orarie in soli 4 secondi), emissioni zero e un’autonomia di ben 400 chilometri per ogni ricarica di energia. Un progetto top secret seguito da 70 persone con centri di sviluppo in California, in Inghilterra e a Taiwan.
Raccontata così potrebbe sembrare la trama di un film di fantascienza intitolato magari il “Riscatto dell’Auto elettrica”. E invece pare che questa società faccia davvero sul serio e soprattutto abbia tutte le credenziali finanziare per potersi permettere certe affermazioni…

Per rendersene conto basta andare a spulciare l'elenco dei finanziatori della Tesla Motors e dei suoi fondatori Martin Eberhard e Marc Tarpenning. In questa giovane azienda della Silicon Valley hanno creduto firme del capitalismo americano abituate ad investire i loro soldi in idee a dir poco vincenti. C’è innanzitutto il VantagePoint Venture Partners, una delle più grandi società al mondo di venture capital; ci sono investitori istituzionali come Elon Musk, il fondatore di Paypall, la Draper Fisher Jurvetson e il fondo JP Morgan Bay Area Equity Fund. E ci sono poi persone (miliardarie) che hanno investito individualmente nel progetto Tesla Motors; fra questi spiccano due nomi, Sergey Brin e Larry Page, ovvero i fondatori di Google! La "colletta" è riuscita a raccogliere 40 milioni di dollari che saranno impiegati per testare, omologare e lanciare sul mercato statunitense la prima Tesla Motor.

Insomma, i presupposti per sentire parlare di questo progetto ci sono proprio tutti! Nell’attesa della presentazione ufficiale, prevista per inizio luglio, vi consigliamo di appuntarvi l’indirizzo del sito web: http://www.teslamotors.com. Per il momento non ci sono informazioni di alcun genere anche perchè la stessa azienda dichiara "Thank you for your interest in Tesla Motors Inc. We prefer to keep quiet in the press for now, though we will have plenty to say as we get closer to launching our first car". Che, tradotto in due parole, significa silenzio stampa.
http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1681/tesla_motors_auto_elettrica_google.html
 
Non ci vuole un genio per sapere che un motore elettrico alimentato da CA (multifase) può dare prestazioni superiori a quelle di uno che funziona in CC. Da qui ad aver inventato l'auto del futuro ce ne corre..... I problemi (e i costi) sono quelli di tutte le auto elettriche, con in più il problema della complessità aggiunta (inverters, elevato voltaggio) per ottenere prestazioni.
Diciamo che il silenzio stampa serve soprattutto a creare interesse evitando recensioni del prodotto che potrebbero svelarne i punti deboli. Nella migliore delle ipotesi, cioè se avranno qualcosa che si muove davvero e non rinvieranno tutto (possibile che nessuno abbia mai visto nulla e l'auto circoli tra 20giorni?) lo scopo sarà agganciare qualche milionario sprovveduto e fargli firmare qualche "contrattino" di vendita per il giocattolino (supercar? Vogliamo scommettere che peserà meno di 600Kg?) meglio ancora per vendergli anche un po' di quote e rientrare dell'investimento...:eusa_think:
 
Se non erro circa un 30 anni fa un Italiano invento un auto a propulsione a Carburo e dopo non si e saputo piu niente(A parte che non bisogna mai dimenticare le lobby petrolifere da cui dipende tutta l'economia dei paesi industrializzati!)Vorrei scommettere con qualcuno che in un po di anni dove il prezzo del petrolio incidera'in modo determinante nella economia mondiale se non usciranno fonti di energia alternative!
STAN HA PARLETO!
 
Ecco La Tzero

Tesla Motor ha annunciato di aver chiuso la raccolta dei 40 milioni di dollari fissati per avviare la produzione della “tzero”, una supercar che avrà una ripresa a dir poco bruciante e una velocità massima che la metterà in competizione con auto del tipo Ferrari o Porche

Tzero infatti supererà i 300 kilometri all’ora e raggiungerà i 100 kilometri con partenza da fermo in 3,6 secondi, la sua autonomia sarà di circa 500 kilometri, ma potrà essere ricaricata mediante qualsiasi presa di corrente elettrica.

L’azienda produttrice precisa che se lo stile di guida sarà simile a quello di un italiano medio e su un percorso tortuoso o montagnoso, l’autonomia della tzero si ridurrà di un 20%.
tzero.jpg




Il finanziamento sarà usato per lanciare il primo prodotto dell'azienda, una sportscar elettrica di rendimento elevato dalle caratteristiche rivoluzionarie e per sostenere la prova e la produzione finali di conformità di sicurezza.

La raccolta dei fondi è stata effettuata dalla VantagePoint Venture e da altri grandi investitori della Silicon Valley.
Fra i nomi noti figurano Elon Musk, fondatore del famosissimo Paypal, il sistema di pagamento sicuro più usato in Internet oltre che i due personaggi fra i più importanti del mondo della New Economy quali i fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page.

Fra gli investitori istituzionali il JP Morgan Bay Area Equity Fund, un fondo monetario di capitali di rischio forte di 75 milioni di dollari e il Draper Fisher Jurveston, l'unica impresa dei capitali di rischio con presenza globale attraverso una rete dei fondi monetari affiliati, con uffici in più di 30 città nel mondo e più di 3 miliardi di dollari negli investimenti di capitali.

La missione del DFJ è di identificare, fornire il capitale per servire dovunque gli imprenditori straordinari che abbiano per scopo di cambiare il mondo.
insomma, due fra i fondi più importanti d’America.

Il finanziamento sarà usato per lanciare il primo prodotto dell'azienda, una sportscar elettrica di rendimento elevato dalle caratteristiche rivoluzionarie e per sostenere la prova e la produzione finali di conformità di sicurezza, la tzeta appunto.
Ma la notizia più intrigante è che si tratterà di un auto completamente elettrica ad emissioni zero e che la presentazione al pubblico avverrà il prossimo 12 di luglio
fontewww.reportonline.it

http://www.acpropulsion.com/tzero_pages/tzero_home.htm
 
Ultima modifica:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
http://www.evconfidential.com/filmmakers.html
http://www.sonyclassics.com/whokilledtheelectriccar/electric.html
NEW YORK (Reuters) - Non ci sono cadaveri nè armi del delitto, solo molti sospettati di omicidio.
Così, quando circa sei anni fa General Motors "uccise" il suo programma per sviluppare EV1, l'automobile elettrica che era stato lanciato nel 1996, il regista Chris Paine, con l'appoggio di Sony Pictures Classics e la produzione di Plinyminor ed Electric Entertainment, avviò una sua propria indagine per capirne le ragioni.
Come ricorda la rivista Hollywood Reporter, il film documentario che è risultato di quell'indagine "Who Killed the Electric Car?" (chi ha ucciso l'auto elettrica?) in uscita ora a Los Angeles e New York prima di un lancio più ampio in estate, ha incontrato parecchi ostacoli, tra i quali lo scetticismo di alcuni media ed un'interminabile revisione della pellicola.
Il lungo viaggio verso lo schermo iniziò quando Paine prese nel 1997 una EV1 "per provarla" ma si accorse presto che la usava come prima auto.
Dopo aver lavorato in una società di servizi software, Paine tornò alla sua passione per i documentari iniziando a girare immagini dell'auto EV1 in varie forme per passatempo con una macchina digitale.
Ma quando nel 2003 la California modificò una legge del 1990 sull'aria pulita, eliminando di fatto l'obbligo per le case automobilistiche di realizzare auto elettriche, i suoi spezzoni iniziarono a diventare un film. Per celebrare la cancellazione di conseguenza del programma GM ed il ritiro dell'auto, lui ed altri attivisti fecero un finto funerale con una sfilata di EV1s. Payne continuò a girare mentre GM si faceva restituire le auto elettriche concesse in leasing,
E dopo aver girato un'intervista col portavoce GM che assicurava che le auto ritirate sarebbero state riciclate e non demolite, Paine ebbe l'idea di affittare un elicottero e riprendere il cortile nel quale erano le auto, che invece venivano proprio demolite.
"L'abbiamo pensato come un giallo su un omicidio, un'inchiesta umoristica su cosa sia un'auto elettrica. Ma poi la commedia è diventata una sorte di tragedia", ha detto Paine.
EV1-3.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso