Avast o MSE?

phc88

Digital-Forum Master
Registrato
4 Ottobre 2007
Messaggi
747
ciao ragazzi, vi spiego la mia situazione:come antivirus attualmente ho installata la versione 4 di NOD32 per via della sua leggerezza e "discrezione".
ad oggi, tuttavia, non mi sento più sicuro ad affidarmi alla terz'ultima versione (eh già! sono arrivati alla 6) della eset e, non volendo spendere altri soldi per antivirus (anche se la versione che ho me l'han regalata :D), sto pensando di passare ad un antivirus gratuito.
per via dell'anzianità del mio pc (pentium4 di 1,7 GHz & ram di 1,25 GB) sarei orientato sui due prodotti citati nel titolo, che a quanto pare sono adatti per computer con basse performance.
quindi, 4 domande:

1) pregi e difetti di avast?
2) pregi e difetti di mse?
3) per caso c'è un altro software migliore di quelli finora menzionati? (tenendo presente il mio pc e che reputo fastidioso avira con tutti quei popup..:doubt:)
4) dato che la ESET pare stia continuando comunque ad aggiornare la mia versione di nod32 (proprio oggi ha aggiornato automaticamete nuovi moduli del programma) mi converrebbe tenerlo ancora un pò?

grazie per la pazienza....:eusa_shifty:......ciao!
 
per via dell'anzianità del mio pc (pentium4 di 1,7 GHz & ram di 1,25 GB) sarei orientato sui due prodotti citati nel titolo, che a quanto pare sono adatti per computer con basse performance.
Ti riporto la mia esperienza, per certi versi simile alla tua: nei giorni scorsi ho preparato (per un parente digiuno di tutto) un vecchio notebook P4 2.4GHz ma soli 512 MB di RAM... una volta montava Symantec Antivirus (non il Norton ma il Corporate) con cui andava una meraviglia... Avast scartato per averlo già provato (non mi piace) ho puntato su MSE da tutti reputato "leggerissimo"..... un doppioclick su un'icona e aspetti 5 min prima che si apra il programma su questo notebook... dopo 2 giorni così, disinstallato in favore dell'ultimo Avira Free. Molto più leggero ma sistema ancora poco usabile, da far perdere la pazienza... morale della favola, rasato Windows in favore di un Linux Mint Xfce... no virus, niente antivirus... per navigare con una chiavetta e scrivere qualche documento con LibreOffice va più che bene.
 
bella acetone :laughing7::laughing7:
in termini di virus windows è il migliore però ognuno dice la sua mse ok altri un buco nell'acqua e chi dice insomma
io opto per avast anche se non mi piace per niente ovviamente ti consigliamo tutti di usare la tua licenza fino all'ultimo
e comunque puoi bloccare l'aggiornamento dei moduli del programma(non i moduli dei virus)
cosi aggiornerai solo la lista virus
 
x acetone:
dal canto tuo hai fatto bene, ma io non vorrei arrivare ad una soluzione così drastica...

e comunque puoi bloccare l'aggiornamento dei moduli del programma(non i moduli dei virus)
cosi aggiornerai solo la lista virus

so che posso farlo (nelle impostazioni c'è "program components update" e la relativa possibilità di non aggiornarli), ma perchè dovrei?
 
MSE è innegabile che sia piu leggero!
ma se becchi un virus,passno ore prima che ti tolga qualsiasi residuo...
avast come avira è immediato,e il virus lo mettono in quarantena subito!

sicurametne in un pc obsoleto,la migliore soluzione è passare a qualche distro leggera!
Xubuntu per esempio..
 
x agesandros
grazie per la risposta sugli antivirus, mentre per il sistema operativo voglio rimanere con xp...

x bobys
interessante la questione di comodo antivirus: ti risulta più leggero comodo di avira?

P.S. avendo gli aggiornamenti automatici di windows disabilitati, potrei comunque usare MSE?
 
Credo che molto dipenda dal pacchetto che decidi di scaricare, se scarichi il solo Comodo Antivirus free, dovrebbe essere abbastanza leggero al pari di Avira; ma se decidi ovviamente di scaricarti il pacchetto Comodo Internet Security risulterà essere molto più peante di Avira Free, in quanto c'è incluso il firewall ed altre utility di sicurezza aggiuntive oltre che l'antivirus. :icon_rolleyes:
No conosco comunque MSE e non so dirti della sua efficacia, ma ho provato Avast e non mi sono trovato molto bene, secondo me è completo ma anche troppo pesante e rileva troppi falsi virus, per questo ho usato per lungo tempo Avira, ma ora l'ho disinstallato in quanto con l'ultima versione di questo prodotto che mi ero installato ho avuto un problema, non mi dava più attiva l'opzione della protezione web e quindi ho installato proprio oggi il pacchetto completo Zone Alarm Free Antivirus + Firewall, vediamo come mi ci troverò. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
interessante la questione di comodo antivirus: ti risulta più leggero comodo di avira?
Dal sito di Avira: http://www.avira.com/en/avira-free-antivirus?x-campaigns=for_home_default#tab3

Avira Antivirus 2013
System Requirements:

Windows:
Windows 8 (32-bit or 64-bit)
Windows 7 (32-bit or 64-bit)
Windows XP SP3 (32-bit)
Windows XP SP2 (64-bit)

RAM:
Min. 1024 MB RAM (Windows 7)
Min. 512 MB RAM (Windows XP)

HDD:
Min. 150 MB available disk space (additional temporary and quarantine space needed)

Computer
Computer Pentium or later, at least 1 GHz

Comodo come gia' detto richiede 152 MB RAM
 
ma se decidi ovviamente di scaricarti il pacchetto Comodo Internet Security risulterà essere molto più peante di Avira Free, in quanto c'è incluso il firewall ed altre utility di sicurezza aggiuntive oltre che l'antivirus.
Ti posso assicurare che ho installato Comodo Internet Security anche su PC con P4 e 512 MB di ram e mai avuto problemi ;)
 
so che posso farlo (nelle impostazioni c'è "program components update" e la relativa possibilità di non aggiornarli), ma perchè dovrei?

pensavo ti annoiasse ogni volta perchè sinceramente se aggiorna in continuazione non ci sono differenze da citare nei moduli del programma (importante invece i moduli virus, ma lo sappiamo tutti)
un'altra alternativa magari avg?
comunque ricapitolando : avast, zone alarm, comoso internet security , avira, avg
penso questi siano i migliori free
ci sono anche digital defender e kingsoft antivirus ma mai provati e sinceramente preferisco cestinarli
non ho mai provato comodo antivir quindi con certezza tra i 5 antivirus il puù leggero non saprei
 
Escludo per ovvi motivi zone alarm come pacchetto completo da indicarlo come buon prodotto, ma questa è solo una mia opinione ovviamente, magari altri che lo utilizzano ci si trovano bene; riguardo ad avg ed avira sono pressochè identici forse avira è più leggero e prestante; infine tra avast ed mse non so dirvi quale sia il migliore, ad ogni modo ho optato alla fine proprio per Comodo Internet Security, che mi sembra invece un buon prodotto free ed anche completo. ;)
 
Credo che molto dipenda dal pacchetto che decidi di scaricare, se scarichi il solo Comodo Antivirus free, dovrebbe essere abbastanza leggero al pari di Avira; ma se decidi ovviamente di scaricarti il pacchetto Comodo Internet Security risulterà essere molto più peante di Avira Free, in quanto c'è incluso il firewall ed altre utility di sicurezza aggiuntive oltre che l'antivirus. :icon_rolleyes:
No conosco comunque MSE e non so dirti della sua efficacia, ma ho provato Avast e non mi sono trovato molto bene, secondo me è completo ma anche troppo pesante e rileva troppi falsi virus, per questo ho usato per lungo tempo Avira, ma ora l'ho disinstallato in quanto con l'ultima versione di questo prodotto che mi ero installato ho avuto un problema, non mi dava più attiva l'opzione della protezione web e quindi ho installato proprio oggi il pacchetto completo Zone Alarm Free Antivirus + Firewall, vediamo come mi ci troverò. :icon_rolleyes:

credo proprio che punterò su comodo antivirus free; comodo internet security ne posso fare anche a meno dato che un firewall già ce l'ho e, soprattutto, quando navigo uso buon senso per evitare virus e simili.
avira l'aveva la mia ragazza e impallava sempre il pc alla ricerca di aggiornamenti...per non parlare di continui suoi popup e finestre; ho deciso di installarle avast che non mi sembra malvagio, vedremo...:)


pensavo ti annoiasse ogni volta perchè sinceramente se aggiorna in continuazione non ci sono differenze da citare nei moduli del programma (importante invece i moduli virus, ma lo sappiamo tutti)
un'altra alternativa magari avg?
comunque ricapitolando : avast, zone alarm, comoso internet security , avira, avg
penso questi siano i migliori free
ci sono anche digital defender e kingsoft antivirus ma mai provati e sinceramente preferisco cestinarli
non ho mai provato comodo antivir quindi con certezza tra i 5 antivirus il puù leggero non saprei

no, sinceramente i moduli mi si aggiornano ogni due/tre mesi quindi non danno fastidio;
avg, da quanto leggo su siti di informatica, sembra aver fatto il suo tempo;


grazie a tutti per le risposte! ciao
 
Corry744 ha scritto:
... tra avast ed mse non so dirvi quale sia il migliore
Una cosa è certa!
Scansione completa PC (meno di 100 GB occupati su 440 "visibili"): 2 h e 40 min, ed MSE è ancora al lavoro!, mentre avast! mi avrebbe finito una scansione all'avvio al massimo livello di euristica da più di un'ora...
A questo punto, salvo PC abbastanza "datatelli", mi chiedo se valga la pena che MSE sia "più leggero" da far risparmiare una 20-ina di secondi ad ogni avvio rispetto ad avast! se, poi, quando lo si mette al lavoro... finisce domani! :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Integro: rifatta scansione completa con MSE, aumentando la soglia di max utilizzo della cpu (da impostazioni) al 70%.
Stavolta ha terminato in un'ora... perché ho aumentato dal 50 al 70%?, oppure perché (edit: impara) dall'esperienza (sarebbe troppo, penso!)?

Resta il fatto che non mi è ancora chiaro se protegge anche la posta elettronica (alcune recensioni on-line affermano no, altre - come qui
Microsoft Security Essentials rappresenta l’antivirus gratuito voluto dalla società di Redmond per fornire una risposta adeguata in tema di protezione dei PC durante lo svolgimento di attività di rete, legate prevalentemente alla navigazione web ed alla gestione della posta elettronica
- farebbero pensare il contrario).
Avast! indubbiamente la protegge! Confermo per esperienza: mail contenente link a sito "trappola"... link bloccato immediatamente dopo apertura della stessa.

Altro dubbio: frequenza aggiornamenti.
Con avast! è plurigiornaliera, o, almeno, parte ad ogni accensione (e a qualcuno può dar noia).
Con MSE, a meno che non avvenga in parallelo ai Windows Update, pare o manuale, o solo ogni volta che parte una scansione pianificata (avuto cura di presettare verifica disponibilità aggiornamenti).
 
Ultima modifica:
Aggiungo che, eventuali perplessità della "minor sicurezza" di MSE rispetto ad avast! me le sta facendo passare il fatto che, ogni mese, coi Windows Update, arrivano gli "strumenti di rimozione malware di Windows", per verificare eventuale presenza di infezioni dovute a specifici malware e consentirne la rimozione.
Poi: la scansione veloce (pianificabile 7manalmente) impiega circa un minuto. La più lenta, ma completa, la consigliano ogni 6/8 mesi. Al limite, se proprio si è "paranoici", una volta il mese si può ricorrere o a scansioni di altri a-v on-line o a programmi antimalware ad hoc...

Penso proprio che lascerò MSE. Davvero essenziale... e "leggero" come detto da chi me l'ha consigliato dopo oltre un anno di uso.
Mi ci sto trovando bene ;)
 
Ultima modifica:
Ho scelto avast 7!

ciao ragazzi, avendo aperto io il topic pareva brutto non informarvi:

ho scelto d'installare avast 7 come antivirus; precisamente l'ultima versione della serie "7" la 7.0.1474.

vi domanderete perchè non l'ultima, la 8,??? perchè dapprima leggendo varie comparazioni su siti specializzati e poi avendo personalmente installato la 8 prima della 7.0.1474 ho potuto apprezzare come per il mio vecchio pc (pentium4 da 1,7 GHz / ram di 1,25 GB / S.O. windows xp x86.....:icon_redface:) sia meglio una versione "meno moderna", evitando rallentamenti che con la 8 s'erano puntualmente presentati.

una sola cosa mi crea fastidio: le 3 lineette di chrome (quelle in alto a destra) che si colorano d'arancione nonostante abbia disattivato la funzione web-rep sia in avast che in chrome stesso, presente come estensione.

come posso ovviare a ciò e tornare ad una visuale originale del pulsante del browser??
 
Ciao phc88.
Se tu hai aperto qst 3d... io lo sto sfruttando.

Avast!7 ? ? Condivido: se non esattamente quella, la versione che avevo prima era una 7.0.qualcosa, ed ero restio ad abbandonarla perché mai aveva creato problemi, né mi interessava il gadget "Software Updater" presente nella 8 (che, in effetti, si legge essere un pochetto più pesante e perciò meno adatta per PC meno giovani... e aver creato noie sugli XP...).
Ho cmq dovuto aggiornare alla 8 perché proprio quella 7 installata non riceveva più aggiornamenti automatici del motore e definizioni virali...

Circa la tua domanda: mai hai accettato Chrome come browser predefinito?
E poi: le "tre stanghette" (almeno con FF e I.E.), accettata la web-rep, sono verdi! Sarà che le tue sono arancio proprio perché stanno a segnalare che la funzione web-rep non è abilitatà... tanto per (uso un eufemismo) "incuriosire un po' e suggerire di attivarla"?

P.S. Eventualmente, miglior aiuto potrai trovare sul thread di avast! (http://www.digital-forum.it/showthr...ree-8-0-1489-(09-05-13)&p=3601306#post3601306).
 
Ultima modifica:
Ciao phc88.
Se tu hai aperto qst 3d... io lo sto sfruttando.

ho notato :D

Ho cmq dovuto formattare e aggiornare alla 8 perché proprio quella 7 installata non riceveva più aggiornamenti automatici del motore e definizioni virali...

infatti a me ha fatto un aggiornamento, fatto partire manualmente, piccolissimo che ha subito avuto l'effetto di mostrare un popup che m'invitava ad aggiornare alla 8! inoltre ho ricevuto un aggiornamento in streaming qualche minuto prima di scrivere questo post sul forum......è logico che se non aggiorna automaticamente me ne accorgerò e proverò altro...



Circa la tua domanda: mai hai accettato Chrome come browser predefinito?
E poi: le "tre stanghette", almeno con FF e I.E., accettata la web-rep, sono verdi! Sarà che le tue sono arancio proprio perché stanno a segnalarti che la funzione web-rep non è abilitatà... tanto per (uso un eufemismo) "incuriosire un po' e suggerire di attivarla"?
.

aprendo avast risulta attivo chrome come browser predefinito.....inoltre ritengo superfluo filtrare ulteriormente la navigazione con il web-rep...comunque se rimane una questione visiva me la faccio andare bene...........speriamo s'aggiorni automaticamente, ciao!
 
Indietro
Alto Basso