Avezzano (AQ) Rifacimento impianto

NataNxy

Digital-Forum New User
Registrato
27 Settembre 2013
Messaggi
4
Ciao a tutti.
Quest'estate abbiamo realizzato la ristrutturazione di casa prevedendo anche un rifacimento degli impianti

Per il DTT dato che non sono un esperto, dopo aver letto un pò delle vostre guide, vorrei proporvi la mia idea...
Vi indico i dati:

  1. Località: Avezzano, a circa 2Km dai ripetitori posti sul Monte Salviano
  2. Problema: con l'impianto precedente ogni tanto dava "assenza di segnale" ma era basato su un'antenna vecchia con cavi economici, probabile qualche errore di terminazione, ecc.. Cmq verrà sostituito letteralmente tutto.
  3. Questo è lo schema del nuovo impianto che vorrei realizzare:
    http://img4.imageshack.us/img4/4859/psi6.png
    Il Cavo è: Cavel DG113

Grazie in anticipo per i consigli
 
Ciao a tutti.
Quest'estate abbiamo realizzato la ristrutturazione di casa prevedendo anche un rifacimento degli impianti

Per il DTT dato che non sono un esperto, dopo aver letto un pò delle vostre guide, vorrei proporvi la mia idea...
Vi indico i dati:

  1. Località: Avezzano, a circa 2Km dai ripetitori posti sul Monte Salviano
  2. Problema: con l'impianto precedente ogni tanto dava "assenza di segnale" ma era basato su un'antenna vecchia con cavi economici, probabile qualche errore di terminazione, ecc.. Cmq verrà sostituito letteralmente tutto.
  3. Questo è lo schema del nuovo impianto che vorrei realizzare:
    http://img4.imageshack.us/img4/4859/psi6.png
    Il Cavo è: Cavel DG113

Grazie in anticipo per i consigli

Tra l'amplificatore ed il derivatore quanti metri di cavo ci sono? Cmq se sei a 2 km da Cimarani (io sto a 3) non dovresti avere problemi. Il derivatore lo devi sostituire con uno a 6 uscite, tipo DE6-16 o serie CD, con la passante chiusa con la resistenza. Per l'amplificatore ti consiglio un MAP204 al quale andrai ad aggiungere anche un'antenna VHF a 6 elementi sempre verso Cimarani per sviluppi futuri.

Il Cavel DG113 dove l'hai trovato? Io ho fatto il giro di tutti i grossisti della zona...
 
Ultima modifica:
Ciao

Allora:
  • Tra Amplicatore e Alimentatore circa 1m
  • Tra Alimentatore e Derivatore giusto il cavetto per collegarli ;)

Come mai un derivatore a 6? Con la passante SPI10 non potrei sfuttare l'uscita del derivatore a 4?
L'amplificatore che ho messo ha lo stesso guadagno di quello che proponi con un paio di ingressi in più e filtro LTE ma visto che lo prendo con antenna e alimentatore mi costa anche meno. Dici che non va bene?
L'antenna VHF è prevista ma al momento ho visto che non ci trasmettono niente se non Europa7...
Poi ho controllato dal sito e indicano che nella nostra zona non c'è

Si ho visto anche io che in zona non lo trattano e per questo l'ho preso da internet

Grazie per la risposta compaesano
 
Ultima modifica:
Ciao

Allora:
  • Tra Amplicatore e Alimentatore circa 1m
  • Tra Alimentatore e Derivatore giusto il cavetto per collegarli ;)

Come mai un derivatore a 6? Con la passante SPI10 non potrei sfuttare l'uscita del derivatore a 4?
L'amplificatore che ho messo ha lo stesso guadagno di quello che proponi con un paio di ingressi in più e filtro LTE ma visto che lo prendo con antenna e alimentatore mi costa anche meno. Dici che non va bene?
L'antenna VHF è prevista ma al momento ho visto che non ci trasmettono niente se non Europa7...
Poi ho controllato dal sito e indicano che nella nostra zona non c'è

Si ho visto anche io che in zona non lo trattano e per questo l'ho preso da internet

Grazie per la risposta compaesano

Non puoi collegare una presa tv terminale sulla passante perché non avresti il giusto disaccoppiamento tra le varie prese e la linea principale. Se le caratteristiche del tuo amplificatore sono simili a quelle del MAP204 (che ti consiglio solo per esperienza positiva diretta) mantieni quello lì però controlla bene se non devi chiudere gli ingressi inutilizzati con una resistenza da 75 ohm, mentre il consiglio di montare l'antenna VHF (va bene anche quella che utilizzavamo per il CH7 dell'ex Rai1 analogico se non l'hai buttata) te l'ho dato perché ci saranno degli sviluppi futuri tra attivazioni di mux e spostamenti vari. Se leggi le altre sezioni del forum capirai a cosa mi riferisco. Da che zona scrivi? Io piazza Torlonia. In privato mi mandi il link per acquistare il cavo?

Edit: scusa non l'avevo vista: sostituisci la presa n.5 Fracarro SPI10 con una SPI00
 
Ultima modifica:
A mio avviso lo schema è corretto, sulla passante del derivatore ha usato una presa passante da 10dB chiusa con resistenza da 75Ohm, quindi nessun problema di disadattamento, è come se avesse collegato un derivatore ad una via sulla passante del DE4-14. ;)
 
sicuro che non volevi dire il contrario?
:)

Considerando che ha un impianto con attenuazioni quasi simili, n.2 linee da 3,5 ml n.2 da 5 ml ed una da 8,5 ml, che attenuano dai 0,7 ai 1,7 dBuV, ho ipotizzato che le prese debbano essere identiche e quindi senza attenuazione di derivazione.

Dalla tabella che ricavai quando ho montato la mia BLU10HD (riceviamo dallo stesso tx ed a distanza pressochè identica) avrà segnali in ingresso che vanno dai 71 dBuV per il ch41 e ch46 ai 60 dBuV per i mux sui ch43 e ch44. Quindi col guadagno del MAP541, regolato sui 10-11 dB, recupera pressappoco l'attenuazione sulle derivate del DE6-16 (o CD6-16). Volendo potrebbe sostituire il derivatore con un DE6-20 e regolare gli attenuatori di ingresso dell'amplificatore al minimo in modo da avere la minore figura di rumore possibile sulla linea in uscita

A mio avviso lo schema è corretto, sulla passante del derivatore ha usato una presa passante da 10dB chiusa con resistenza da 75Ohm, quindi nessun problema di disadattamento, è come se avesse collegato un derivatore ad una via sulla passante del DE4-14. ;)

Ha 5 linee dirette che partono dallo stesso punto. Perchè complicarsi la vita? :)
 
La soluzionde di adottare una SPI10 dopo il CD4-14 non dovrebbe essere sbaglita. L'impianto sembra ben bilanciato.
Giusto il consiglio di montare un'antenna VHF.
Non conosco il livello dei segnali in zona, però penso che con una BLU10HD e una BLV6F si potrebbe valutare l'ipotesi di non amplificare (quindi miscelatore tipo fracarro ESVU), o al più un amplificatore da 12dB tipo fracarro ES1/RVU; comunque ribadisco che non posso essere sicuro. Da me con una logaritmica si riesce a dare segnale utile a un cad per 2 o 4 prese.
 
Ha 5 linee dirette che partono dallo stesso punto. Perchè complicarsi la vita? :)

Da questo punto di vista hai ragione, ed utilizzando un derivatore da 6 ha uno sbilanciamento meno di un dB contro 1,7dB con la presa passante. La mia era solo per ribadire che concettualmente non è sbagliata neanche la sua soluzione :)
 
moaves
la presa n5 è la presa passante del derivatore
sicuro che sia consigliabile farla confluire in una presa da semplice come la SPI 00 ( 0,5 dB)?

per mantenere la impedenza io ci metterei una spi 10 o anche spi 14 + resistenza di chiusura :)
 
NataNxy, vai tranquillo, il tuo schema originale va bene com'è. :icon_thumright:
Resta pure a quello e non farti confondere le idee da chi, pur essendo animato da buoni propositi, potrebbe averti confuso le idee... ;)
Sei uno dei rari utenti che ha dimostrato di aver (prima) letto per cercare di capire, apprendendo anche la lezione (giusta).
Hai chiesto prima di fare pasticci ed hai proposto uno schema ortodosso, cavandotela molto meglio di certi che si ritengono "esperti" ma che poi sostengono teorie opinabili.
 
Infatti il suo schema non è sbagliato. Io quell'impianto lo vedo più "semplice" se realizzato come gli ho proposto considerando che ancora deve acquistare tutto il materiale occorrente. Ha tutti i componenti critici (compresa la resistenza) concentrati in un solo punto con la possibilità di un'uscita libera da utilizzare come test o per ampliamenti futuri

Resta pure a quello e non farti confondere le idee da chi, pur essendo animato da buoni propositi, potrebbe averti confuso le idee... ;)

nel caso avrà un caffè pagato visto che è un compaesano :)
 
Ultima modifica:
mardergri, credo che moaves75 si sia solo spiegato male. Lui è partito subito con l'idea del derivatore a 6 uscite nel messaggio #2, poi immagino che il discorso della SPI10-SPI00 sia legato proprio a questo, a ricavare 5 prese dirette, invece di 4 dirette e una passante; non credo che volesse consigliare un impianto sbagliato.
A moaves75, chiedo se, come ho detto in precedenza, si può realizzare in zona un impianto passivo.
 
Grazie a tutti per i consigli e per i complimenti (Tuner/Flash54)!
Integrerò nello schema che ho proposto l'antenna VHF (BLV6F).
Per l'amplificazione al momento la considero una opzione quindi prenderò anche un miscelatore passivo Fracarro ESVU.

Se l'impianto passivo sarà sufficiente saliamo di livello e riciclerò ampli e alimentatore per un altro progetto per una palazzina che vi farò vagliare :D

Entro due settimane dovrei montarlo e vi posto foto e risultati ;)

Grazie ancora
 
Ultima modifica:
A moaves75, chiedo se, come ho detto in precedenza, si può realizzare in zona un impianto passivo.

se non si hanno tratte molto lunghe (max 25-30 metri) e attenuazioni di derivazione entro i 12-14 dB con una buona direttiva UHF dotata di riflettore a cortina (abbiamo il tx di Monte della Selva in direzione opposta che rimanda tutti i mux nazionali) e rimanendo in ambito urbano (max 4-5 km dai ripetitori di M. Cimarani) per i valori in uscita dall'antenna che rilevai io quando rifeci l'impianto, penso proprio di si.

Edit: ho ritrovato il post con la tabella di rilievo del 30/10/2012
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i consigli e per i complimenti (Tuner/Flash54)!...
Come hai potuto constatare, ieri io in pm, ed oggi Tuner, sul forum, abbiamo avuto la stessa impressione ed entrambi ti abbiamo detto le stesse cose (senza parlarci, ovviamente) e ci siamo complimentati con te che hai dimostrato grande iniziativa ed un minimo di preparazione che ti è servita a cavartela egregiamente.

Vai che vai bene ;)
 
10 e lode a questo thread, a chi lo ha aperto e a chi vi ha partecipato. ;)
 
Indietro
Alto Basso