[Avezzano] Problemi generali di ricezione su un Samsung LE40A756R1

Virtual_dj

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
22 Marzo 2005
Messaggi
187
Salve a tutti, qualcuno di voi ha questo Tv? Samsung LE40A756R1M
Da quando c'è stato lo switch off in Abruzzo ho grandi problemi di ricezione, tutti gli altri decoder e tv di casa vanno senza nessun problema mentre su questo l'immagine salta da paura con tanti errori di segnale.
Da premettere che prima dello switch off quei pochi canali che ricevevo, circa una 40ina non mi avevano mai dato problemi e il segnale era sempre intorno all'85%, adesso va da 80 a 50 in contiuazione.
Chiedo a voi se avete avuto qualche sorta di problemi con questo tipo di tv o simili...
Saluti e Buona Buornata a Tutti!!
 
Ultima modifica:
Spostato in dtt tecniche vista la tipologia del problema.

Il decoder che vedi bene è collegato nella stessa presa del tv o in altre prese?
Se colleghi il decoder alla presa del tv vedi squadrettato oppure la visione è ottima?

Comunque sia "virtual" siete ancora in "alto mare" visto che lo swich off è ancora in corso, e saranno in corso pure le ottimizzazioni dei vari impianti.
 
Tutti gli altri decoder e tv vanno bene, senza nessun problema.
L'impianto è stato fatto da un mio amico tecnico, sul tetto (palazzo di 5 piani) c'è una televes dat 75 e una logaritmica, i ripetitori sono in linea d'aria a non più di 3-4 km, al cavo che scende dal tetto è collegato un partitore a 3 uscite che porta il segnale a tre stanze, uno di questi cavi va dietro la tv e qui c'è un secondo partitore che manda un cavo alla tv e uno al decoder (vu+duo con hauppage).
Il problema è presente solo su quella tv, sembra come fosse un segnale troppo forte e il tuner della tv lo gestisce male!
 
Ultima modifica:
Il tuo impianto presenta due criticità:
La ricezione da due antenne contemporaneamente che, a meno di opportuni accorgimenti, crea immagini riflesse (in analogico) e squadrettamenti (in digitale).
In quest'ultimo caso, poi, visto che dipende anche dal software, succede una cosa che stupisce molti, cioè che un decoder riceva diversamente dall'altro...
Però nel tuo caso il problema può nascere anche dalla distribuzione incasinata: ogni presa deve essere trattata uguale alle altre, tu ne hai alcune più privilegiate, altre più penalizzate, e non è bene nè per le une nè per le altre, perchè non va bene nè poco nè troppo segnale...
 
PS: prego un moderatore di cambiare il titolo, perchè non è colpa del ricevitore e quasi nessuno (me compreso) legge questi thread perchè (penso di parlare anche a nome degli amici che sento più spesso) siamo appassionati più di antenne che di ricevitori... ;)
 
Grazie per la risposta!!
La mia zona è Avezzano (AQ)
Io sono tutto il contrario invece, appassionato di decoder e ne capisco poco di antenne :D
Una buona sistemata all'impianto l'ha data un caro amico che sicuramente ne sa molto più di me e infatti mi diceva che probabilmente adesso la logaritmica la potrei togliere.
 
Virtual_dj ha scritto:
Grazie per la risposta!!
La mia zona è Avezzano (AQ)
Io sono tutto il contrario invece, appassionato di decoder e ne capisco poco di antenne :D
Una buona sistemata all'impianto l'ha data un caro amico che sicuramente ne sa molto più di me e infatti mi diceva che probabilmente adesso la logaritmica la potrei togliere.
Così in teoria penso che sarebbe la prima cosa da fare, perchè come vedi:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ15&posto=Avezzano
nelle due direzioni sono tutti doppioni ed è una pessima cosa, poi darei un'occhiata anche alla distribuzione.
 
Grazie Vianello..

@ areggio, le mie due antenne puntano tutte e due verso Cimarani
 
Virtual_dj ha scritto:
Grazie Vianello..

@ areggio, le mie due antenne puntano tutte e due verso Cimarani
...peggio ancora... :icon_rolleyes:
cos'è, in verticale la logaritmica? forse c'erano dei canali analogici in verticale.
Magari facci una foto delle antenne e del centralino...è urgente sistemare, al 90% è, se non l'origine, sicuramente un moltiplicatore del difetto riscontrato... ;)
 
E orizzontale la logaritmica.
Appena posso salgo sul tetto, il problema è che è un palazzo di 5 piani e non è protetto, leggermente spiovente :D
 
Virtual_dj ha scritto:
E orizzontale la logaritmica.
Appena posso salgo sul tetto, il problema è che è un palazzo di 5 piani e non è protetto, leggermente spiovente :D
...allora forse è vecchia ed è già scollegata...
 
no no, è stata messa nuova giusto un anno fa insieme alla televes dat 75 perché l'analogico non andava molto bene con la condominiale, allora decisi di metterne una per conto mio e con l'aiuto di questo mio amico sono state montate queste due antenne con relativi filtri e cose varie.
Sono tornato poco fa dal lavoro e adesso il segnale va molto meglio, qualche squadrettamento ma non più ogni 10 secondi fino a stamattina ma uno ogni 20 minuti si e no. Il segnale passa da 85,90,77,95 e non scende quasi mai sotto quei valori (adesso) .
Il monitor tv sempre samsung che ho sul pc (P24FHD) invece ha segnale fisso sui 90 sui mediaset e 82 su rai!
Gli altri decoder che ho in casa continuano ad andare senza nessun minimo problema!
 
All'ora, credo che la logaritmica sia utilizzata solo per la VHF e la DAT75 ovviamente per la UHF.
La configurazione è tecnicamente corretta se è stato utilizzato un amplificatore o un miscelatore da palo avente un ingresso per VHF (o III banda) e un ingresso UHF.
Per accertarlo bisognerebbe ovviamente sapere il modello del miscelatore o dell'amplificatore impiegato.

Se tutto è corretto e se le ottimizzazioni che sicuramente per alcuni giorni sono seguite allo switch off non portano benefici, allora c'è qualche altra cosa che non va, ad esempio qualche derivazione in casa realizzata in modo inappropriato oppure il segnale fortemente sbilanciato tra le varie prese.

Va detto - parlo per esperienza - che i segnali post-switch off in SFN (isofrequenza) sono un pelo più "delicati" nei riguardi di errori di realizzazione di un impianto, senza contare che alcuni apparecchi meno sensibili (ma parlo di differenze normalmente presenti tra un apparecchio e un altro che con segnali mediamente buoni NON sono significative) possono evidenziare ancor più le eventuali "pecche" in questo senso.

Sempre per esperienza, mi spiace dirlo, ma i TV DTT Samsung (fatta eccezione, in parte, per quelli di classe "top") non brillano quanto a sensibilità del tuner. :icon_rolleyes:
 
Si esatto AG-BRASC, dietro la tv è collegato un alimentatore (non so se anche amplificatore) e sul palo c'è il miscelatore, la configurazione è come quella che hai descritto tu perché avevo problemi con la rai in analogico..
Ieri verso ora di cena sembrava andare tutto decisamente molto meglio, poi la sera verso le 22 la situazione è tornata pessima, stamattina alle 6.30 invece andava bene, il segnale su quella tv è sempre ballerino ma senza squadrettamenti vari :eusa_think:
Se riesco salgo sul tetto e faccio qualche foto, altrimenti mi conviene aspettare qualche giorno per vedere se migliorano i segnali e che venga l'amico che mi ha montato le antenne con i suoi misuratori e strumenti vari :eusa_wall:
 
Direi proprio che quello dietro alla TV sia un alimentatore (e poi ci sarà scritto) e ciò che vedi sul palo è quindi un amplificatore (e non un semplice miscelatore).
Tieni d'occhio la situazione e se necessario interpella il tuo amico per una verifica eventuale. ;)
Se decidi di scattare delle foto all'impianto, fai qualche scatto anche dell'amplificatore (intendo l'interno coi collegamenti, basta rimuovere il coperchio).
 
Buongiorno a tutti..
Da qualche giorno la situazione sembra decisamente migliorata, segnale meno "ballerino", pochissimi errori e qualche raro sfarfallio.
Attendo ancora un po e vediamo. ;)
 
Da me accade qualcosa di incredibile.
Alla stessa presa TV e' collegato il decoder Telesystem 7510 (comodato da Premium) dalla presa RF out del decoder vado al TV Samsung.
Bene tutti i canali si vedono perfettamente tranne il mux 44 (Rete A1) che sul decoder Telesystem non c'e modo di vederlo (qualita' che balla da 0% a 80%) mentre sul Samsung (collegato alla presa RF out del decoder) il mux si riceve (con qualche errore di bit ma con qualita' piu' che accettabile).

In passato (prima dello SO) avevo notato che il decoder e' molto piu' sensibile del TV in quanto predeva mux con segnale debole che il TV non riusciva ad agganciare.

Il mio sospetto e' che ricevo quel mux con potenza comparabile sia da Cimarani che da La selva e questo mi causa i problemi riportati (soprattutto sui decoder piu' sensibili visto che ricevono bene anche il segnale piu' debole interferente), puo' essere?

Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso