[Avezzano] Problemi generali di ricezione su un Samsung LE40A756R1

eduardo1982 ha scritto:
Il mio sospetto e' che ricevo quel mux con potenza comparabile sia da Cimarani che da La selva e questo mi causa i problemi riportati (soprattutto sui decoder piu' sensibili visto che ricevono bene anche il segnale piu' debole interferente), puo' essere?
E' probabilmente o quasi sicuramente così, ma:
1. questo conflitto è "in aria" o te lo crei tu miscelando due antenne?
2. Tu ti sei spinto un po' più avanti di altri neofiti nell'intuire come stanno in realtà le cose ;) però come tutti sei troppo inibito da considerazioni quantitative... :D
Non si tratta di più o meno sensibile, ma con hardware/software più o meno abile nel gestire i doppi segnali di cui sopra... ;)
 
areggio buongiorno..
Io mi arrabbio perché trovo assurdo che un dreambox con una penna aver media da 19 euro e un vu+duo con una hauppage da 29 vanno benissimo e un tv samsung che ho pagato 1400 euro deve avere questi problemi!
Devo sentire l'assistenza samsung se magari hanno qualche tuner diverso per questa tv. intanto aspetto qualche altro giorno e poi salgo sul tetto (appena potrà venire l'amico che mi ha montato l'antenna con le sue apparecchiature) e vediamo se togliendo la logaritmica e sistemando li su qualcosa cambia!
 
areggio ha scritto:
E' probabilmente o quasi sicuramente così, ma:
1. questo conflitto è "in aria" o te lo crei tu miscelando due antenne?
2. Tu ti sei spinto un po' più avanti di altri neofiti nell'intuire come stanno in realtà le cose ;) però come tutti sei troppo inibito da considerazioni quantitative... :D
Non si tratta di più o meno sensibile, ma con hardware/software più o meno abile nel gestire i doppi segnali di cui sopra... ;)

Ho si 2 antenne, ma una e' VHF e l'altra UHF amplificate da un centralino Fracarro con ingressi separati.

Poi ho letto che la gestione dei segnali doppi dipende dal livello che questi hanno tra loro (per non avere problemi ci dovrebbero essere almeno 20 dB di differenza). Quindi pensavo che un ricevitore piu' sensibile potesse magari rilevare un segnale debole (interferente) che uno meno sensibile nemmero rileva.
 
eduardo1982 ha scritto:
Ho si 2 antenne, ma una e' VHF e l'altra UHF amplificate da un centralino Fracarro con ingressi separati.

Poi ho letto che la gestione dei segnali doppi dipende dal livello che questi hanno tra loro (per non avere problemi ci dovrebbero essere almeno 20 dB di differenza). Quindi pensavo che un ricevitore piu' sensibile potesse magari rilevare un segnale debole (interferente) che uno meno sensibile nemmero rileva.
No, il fattore qualificante è proprio quello che lamenti tu e l'altro amico: il comportamento troppo diverso tra due ricevitori può essere motivato solo dal trattamento degli echi, sempre che il motivo non sia qualcun altro che "mi nascondete"... :D
Cioè per esempio che siano sbagliati i livelli forniti alle prese, o che ci siano onde stazionarie, causate magari da prese o partitori utilizzati impropriamente, con linee non chiuse.
 
areggio ha scritto:
sempre che il motivo non sia qualcun altro che "mi nascondete"... :D
Beh nel mio caso la presa e' la stessa, quindi se ci sono echi ci sono per tutti e 2 gli apparati :D.
Poi se ci fossero echi li dovrei avere su diverse frequenze, mentre e' solo il mux 44 UHF che ha questo comportamento 'strano' sugli altri (anche adiacenti come 45, 43,47,42 ecc..) e' tutto ok su entrambi gli apparecchi (magari ho una bella onda stazionaria solo sulla frequenza del mux 44 !??? puo' essere che l'impianto funziona bene per tutte le frequenze eccetto che per quella del mux 44 UHF ?).

Ciao e grazie per le risposte.
 
eduardo1982 ha scritto:
Beh nel mio caso la presa e' la stessa, quindi se ci sono echi ci sono per tutti e 2 gli apparati :D.
Poi se ci fossero echi li dovrei avere su diverse frequenze, mentre e' solo il mux 44 UHF che ha questo comportamento 'strano' sugli altri (anche adiacenti come 45, 43,47,42 ecc..) e' tutto ok su entrambi gli apparecchi (magari ho una bella onda stazionaria solo sulla frequenza del mux 44 !??? puo' essere che l'impianto funziona bene per tutte le frequenze eccetto che per quella del mux 44 UHF ?).

Ciao e grazie per le risposte.
Le risposte sono tre sì: :D
1. Gli echi ci sono per entrambi gli apparati: è fino adesso che dico che elemento qualificante del software (o firmware che dir si voglia) dei decoder è nel gestirli.
2. (è singolare come enumeri come fossero cose incredibili proprio i sintomi determinanti) :D sì: le onde stazionarie si generano proprio su una o più frequenze, così come una corda di uno strumento si accorda su una nota ;)
3. Sì: può essere che l'impianto, per i motivi suddetti, presenti un "buco": verificare l'uso di partitori con linee non chiuse (prese dirette ad esempio). ;)
 
Più leggo queste discussioni e più mi rendo conto di quanta carenza di tecnici veri ci sia nella nostra zona, e credo che eduardo1982 possa confermare!!
Leggendo le risposte di areggio, AG-BRASC e altri si impara davvero tanto!!
 
Indietro
Alto Basso