Avigliano (PZ) - Problema Ricezione Canali 36 - 49

uzezz

Digital-Forum New User
Registrato
11 Settembre 2012
Messaggi
10
Buona sera a tutti...eccomi nuovamente alle prese con un altro impianto TV, e con qualche problemuccio che spero mi aiuterete a risolvere !

L'impianto è costituito da un'unica presa tv servita da un unico cavo che proviene direttamente dall'antenna.

Il cavo è lungo massimo 6-7 metri in totale: scende dall'antenna (che è a circa 1,5 metri dal tetto), poggia per circa 2 metri sul tetto (sicuramente cosa non buona) per poi entrare nell'appartamento e raggiungere l'unica presa.

Premetto che il cavo avrà una quindicina d'anni (sicuramente questo costituisce un problema) ed è strano: ha una calza un po' "scarsa", una guaina nera tipo gomma che avvolge il centrale, ed il filo centrale che non sembra affatto di rame !

Ecco una foto del cavo (quello più in basso) accanto ad altri 2 cavi "normali".

filir.jpg


Uploaded with ImageShack.us

Ecco invece i ripetitori di riferimento della zona:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PZ21&posto=Avigliano

Ricevere Rai 1, Rai 2 e Rai 3 non è un problema grazie ai ripetitori di:
- Monte Calvario (Avigliano, 2 km a linea d’aria, 12°),
- Monte Pierfaone (Abriola, 24 km a linea d’aria, 160°)
- Via Serra Carbone (Baragiano, 11 km a linea d’aria, 248°)
sulla banda VHF, ciascuno con la propria polarizzazione. Questi ripetitori sono molto vicini a tal punto che anche solo con il filo scoperto si ricevono i canali (potenza 75, qualità 99). Ho notato il segnale è così forte che i canali si ricevono bene anche usando una semplice antenna logaritmica (UHF+VHF) o addirittura un’antenna direttiva solo UHF a prescindere dalla direzione o dalla polarizzazione utilizzata !

Il problema nasce con i canali Mediaset (frequenze 36 e 49).
Il ripetitore di riferimento è quello di Monte Lifoi (Picerno, 7 km a linea d’aria, 186°), che è parzialmente nascosto da una montagna (2 km a linea d’aria) a ridosso della casa, ma che comunque è più bassa del Monte Lifoj.
Ho notato, tuttavia, che molti hanno orientato l’antenna UHF verso il ripetitore di Monte Caruso (Maschito, 20 km a linea d’aria, 21°). Per questi canali, la potenza è relativamente stabile 30-50 ma la qualità è ballerina (da 0 a 97), probabilmente perché i ripetitori di Maschito e di Lifoj non sono sincronizzati.

Per il momento mi interessa relativamente ricevere altri canali (frequenze 26,29,30,40,47,48 ecc).

Ho fatto questi tentativi:
1) Antenna logaritmica fracarro orientata verso Lifoj in orizzontale. Risultato: Rai 1, Rai 2, Rai 3 perfetti, Telenorba (frequenza 21) perfetta, Mediaset come sopra.
2) Questa antenna orientata in orizzontale verso Lifoj. Risultato come al punto 1. http://www.elettronica-2000.it/produ...cat=480&page=1
3) Stessa antenna del punto 2) orientata in orizzontale verso Maschito. Risultato come al punto 1.

Ho notato che altri hanno risolto come segue:
1)Antenna logaritmica (UHF+VHF) in polarizzazione verticale verso Monte Vulture ed antenna UHF orientata in orizzontale verso Maschito
2) Antenna VHF verso Avigliano ed antenna UHF verso Maschito.

In virtù di ciò, sono giunto alla seguente conclusione:
1) Non è un problema di orientamento di antenne, ma di filo;
2) Essendo molto vecchio (circa 15 anni, anche se in buono stato), tende a ricevere meno bene le frequenze più alte (è corretto ?) e quindi questo spiega il perché riceva bene le frequenze VHF e la frequenza 21 (telenorba) e male (qualitativamente) la frequenza 36 e 49;
3) Il filo ha una calza quasi inesistente e cammina per circa 2 metri sul tetto. In un ambiente così saturo di segnali e ripetitori, questo può disturbare il segnale.

- Le mie osservazioni sono corrette ?
- Avete mai visto un cavo come quello in figura ? I cavi vecchi (di 15 anni fa) lavoravano su frequenze diverse ?
- Pensate che sostituendo il cavo l'impianto funzionerà correttamente ?
- In virtù dei miei tentativi e delle posizioni dei ripetitori, ritenete sia sufficiente una sola antenna (io penso di si) ?
- Come impostereste l’impianto (eventualmente anche per ricevere tutte le altre frequenze) ?



Ovviamente provvederò immediatamente a sostituire il filo e a fare in modo che entri subito nell’appartamento.

Grazie per la collaborazione.
 
Perdona il ritardo.
Ho avuto problemi di connessione ADSL, più impegni vari che mi hanno assorbito molto.
La situazione è ingarbugliata.
Tra l'altro il link che dovrebbe mostrare l'antenna (dove parli dei tuoi tenativi) mi da un errore e non mi fa visualizzare nulla.

Però ti posso garantire due cose.
Confermo che quando i cavi invecchiano iniziano a degradare il segnale sui canali più alti, scendendo sempre più sulle frequenze più basse man mano che la situazione peggiora.
NON confermo invece che siti insistenti sullo stesso bacino o bacini confinanti (nel caso, Li Foi e Maschito) possano essere settati in un delay che li ponga fuori sincronia SFN. Diciamo anche che è impossibile (ovviamente a meno di guasti, ma con tutti i telecontrolli di cui dispongono se ne sarebbero accorti).

Senz'altro il cavo sta creando qualche problema, ma al limite sul livello del segnale, perché il problema come lo stai descrivendo mi porta ad escludere un interessamento dei parametri che entrano in gioco nella cosiddetta "qualità".
Vedi se riesci a farmi vedere l'antenne di cui al link non funzionante...

Io comunque indagherei presso i rivenditori di zona per trovare un filtro specifico per unire i segnali RAI di Pierfaone a quelli privati trasmessi da uno degli altri siti disponibili, ad es. Li Foi.
Leggi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995 :icon_cool:
 
http://www.elettronica-2000.it/product.php?productid=34399&cat=480&page=1

L antenna in oggeto e' questa.

Puntandola tra Li Foj (180º) e Pierfaone (160º) speravo di riuscire a risolvere con una sola antenna, ma essendo la casa in un "bacino" ed essendo Li Foj molto piu' vicino di Piierfaone (e quasi nella stessa direzione) sembra quasi 'annullare' il segnale di quest ultimo.

Di qui la scelta di un'antenna vhf o addirittura il tentativo con la log.

Ma non e' che per caso c'e' qualche altro sito non adiacente che trasmette mediaset e mi e' sfuggito (come addirittura Celano) ?

Grazie mille.
 
uzezz ha scritto:
- Avete mai visto un cavo come quello in figura ? I cavi vecchi (di 15 anni fa) lavoravano su frequenze diverse ?

Sì, l'ho anche usato parecchi anni fa, non ricordo chi fosse il costruttore ma di sicuro era di ottima qualità. Il filo centrale è stagnato, cosa che ne migliora la stabilità in presenza di umidità, evitando la corrosione del rame. La parte nera me la ricordo molto resistente, forse polietilene anzichè Pvc. Diciamo che prima dell'arrivo degli attuali cavi per esterno in PE o LSZH, erano i più resistenti.
 
elettt ha scritto:
Sì, l'ho anche usato parecchi anni fa, non ricordo chi fosse il costruttore ma di sicuro era di ottima qualità. Il filo centrale è stagnato, cosa che ne migliora la stabilità in presenza di umidità, evitando la corrosione del rame. La parte nera me la ricordo molto resistente, forse polietilene anzichè Pvc. Diciamo che prima dell'arrivo degli attuali cavi per esterno in PE o LSZH, erano i più resistenti.

La prima impressione in effetti è stata di robustezza e di qualità (a parte la calza che mi sembra un po' scarna), anche se non sapevo del rame stagnato (pensavo addirittura non fosse rame !).
Probabilmente il cavo era ottimo ma deteriorato...o forse (suppongo) meno adatto ai segnali digitali.
 
Indietro
Alto Basso