[Bagnoregio, VT] Cosa serve per un buon impianto per vedere il digitale terrestre?

technoangel

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
5 Aprile 2010
Messaggi
102
Località
Viterbo
Ciao, sto pensando di mettere il digitale terrestre, volevo sapere, per fare un buon impianto cosa mi serve? vi dico subito che l'antenna servira' solo a me, non in altre stanze, ma solo nella mia stanza.

Spero che mi possiate aiutare. Grazie
 
Non mi pare che ci siano molti elementi per poterti rispondere...
Perché, perdona se sembro sarcastico, così è un po come dire "Ho un mal di gola che va avanti da tempo, mi sono stufato e mi vorrei togliere le tonsille. cosa mi serve?" :D
Inizia col farci sapere se l'impianto serve per Viterbo (come indicato nel tuo avatar), se hai disponibilità sul tetto di un terrazzo condominiale, che distanza dovrebbe percorrere il cavo di discesa, in che zona di Viterbo ti trovi considerando che i segnali possono essere ricevuti a scelta da Monte Argentario, Monte Peglia e Poggio Nibbio (la ricezione da uno dei primi due è comunque necessaria).

Inoltre, leggi il seguente thread (almeno il primo post introduttivo e i link in fondo ad esso), che magari ti tornerà utile a scopo preliminare: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
beh vorrei sapere che antenna mi serve, se servono amplificatori da palo ecc, io sono di Bagnoregio provincia di Viterbo.
 
Dunque, la tua zona dovrebbe avere un panorama radioelettrico assai simile a quello tipico per la zona di Orvieto.
Pertanto i segnali più facilmente ricevibili dovrebbero essere quelli provenienti da Monte Peglia (TR), Monte Amiata (SI) e Monte Martano (PG).
Il grosso problema, che rende tutt'altro che semplice la realizzazione di un impianto d'antenna in zona, è però il fatto che tali segnali siano distribuiti su tutta la banda televisiva e arrivino tutti da direzioni diverse.
In tale situazione è assolutamente sconsigliabile utilizzare più antenne su bande comuni, perchè le reciproche interazioni provocherebbero sfasamenti vari e annullamenti casuali di segnale.
Forse una buona soluzione di compromesso potrebbe essere quella di ricevere VHF III banda da Monte Peglia, IV banda pure da Monte Peglia e la V banda da Monte Amiata (tralasciando il Monte Martano, rinunciando però alla ricezione del Mux A RAI sul ch.55).
Però anche eventuali prove preventive di puntamento in UHF dalle varie direzioni (basta un'antenna UHF collegata direttamente a una TV/decoder sul sito dove sorgerà l'impianto d'antenna) potranno permettere di capire da quali siti è più opportuno ricevere e/o ottenere il maggior numero possibile di segnali di interesse, dopodiché realizzare l'impianto nel modo più opportuno secondo i risultati.
 
ok ti ringrazio, comunque l'antenna devo metterla sul tetto, dato che cosi' non ho ostacoli, ne case ne alberi.
 
Possiedi già qualcosa, tipo una logaritmica, per fare le prove preliminari che dicevo prima?
 
scusate se stavolta mi intrometto non per dare consigli, ma per un saluto particolare a Civita di Bagnoreggio, l'antico e caratteristico paesino in provincia di Viterbo (che ho visitato anni fa con i miei amici di Viterbo) e da cui è nato il mio "reggio_s" in firma (la "s" l'ho dovuta aggiungere per distinguermi dai -reggio - reggio_a - ecc.); chiedo a technoangel: ma veramente abiti nel cosiddetto "paese che muore"?
 
in realtà ho sia una logaritmica, ma anche un'antenna della fracarro. Volevo che l'antenna della fracarro prendesse sui monti martani, e la logaritmica prendesse sul monte peglia.

Ma come devo fare? Cosa serve per metterle tutte e due?
 
Servirà un micelatore o un amplificatore con ingressi opportunamente studiati... Anche se io non amo molto le antenne logaritmiche, fatti salvi i casi in cui tutti i segnali da ricevere sono uniformi e di buon livello e soprattutto provengono dalla stessa direzione (o molto simili tra loro) e vengono trasmessi nella stessa polarizzazione.
Purtroppo nella tua situazione non sono rispettate tutte queste condizioni (giusto la polarizzazione...).
Io preferirei avere un'antenna dedicata per la VHF (III banda) e le due antenne UHF per la ricezione dal Peglia e dall'Amiata (o dal Martano, se lo riteini più giusto, anche a seconda di come vengono realizzati più di frequente gli impianti in zona... Ma per questo basta un attento sguardo sui tetti dei vicini).
Nel frattempo cerca di stabilire con una delle antenne che già hai (ad es. la log) se tra Peglia e Martano (o Peglia e Amiata) riesci a ricevere tutto ciò che ti interessa, tramite alcune prove puntando nelel diverse direzioni ed annotando cosa si riesce a ricevere.
L'ideale, se non è troppo scomodo o pericoloso, è avere TV/decoder a portata di mano lì dove esegui la prova.
 
di logaritmiche ce ne sono di varie bande: III o III/IV o III/IV/V o solo V – riesci a dirci che logaritmica è? a te ne serve una che sia o comprenda la banda III; ...e la fracarro cos’è esattamente (IV, V, IV/V), riesci a descriverla o allegare le foto? – per non complicare l’impianto dovrebbe essere una larga banda UHF (cioè IV/V) –
Per miscelare due antenne ci sono scatolette dette “miscelatori”, ma di tanti tipi; per “unire” un’antenna di banda III con un’antenna di banda UHF e scendere quindi con un solo “filo” devi comprare un miscelatore con due ingressi, uno UHF e uno VHF; è importante sapere per quale banda è costruita un’antenna perché secondo questa caratteristica prende bene alcuni “canali” e altri no!
 
Indietro
Alto Basso