Banda larga gratis ma limitata?

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.709
Località
Langhe (CN)
Si parla spesso che si vuole portare ovunque la banda larga gratis, o in certi posti come piazze e ospedali, è possibile andare gratuitamente su internet con un PC o un tablet immagino in wifi. Ma immagino che queste connessioni siano limitate, cioè che non posso fare grossi download, o guardarci tutto il giorno Sky Go o Sky on demand, se no altri utenti non possono connettersi o non avrebbero velocità a sufficienza. Oppure un giorno si potrebbe evitare di fare l'abbonamento all'ADSL e risparmiare diciamo 40 Euro al mese, avendo internet veloce e telefonate illimitate?
 
Molto spesso c'è un limite di utilizzo giornaliero (massimo 1 ora ad esempio). E poi le velocità talvolta non sono esaltanti.
 
Dipende. A seconda dei casi vi possono essere dei limiti di tempo, in altri casi dei limiti di dati (ad esempio il wi-fi aggratis dell'Atac a Roma), ma dipende sempre e comunque da quante persone sono collegate ad un hotspot in un determinato momento. Un conto è dividersi 10 Mbit in tre persone, un altro è dividersi 30 Mbit in 100 persone.
Per me quindi la connessione domestica sarà sempre e comunque necessaria, e, più passeranno gli anni, diventerà sempre più veloce ed economica.
 
Gli abbonamenti si pagheranno se si vuole una connessione stabile e più veloce, diciamo tutta tua. Poi se uno si accontenta di dividerla con tutta la gente che passa intorno allora si che si può risparmiare ma dimenticati youtube oppure SkyGo
 
Non solo a Roma e Milano.
Dodici anni fa un'ADSL 256/128 kbit costava l'equivalente di una cinquantina di euro (Broadbanb Box, Telecom Italia, 99.000 lire al mese), ora per la metà si ha una 20/1 Mbit, o la fibra, non solo a Roma e Milano.
Tra 12 anni probabilmente si andrà a 100 Mbit a 10 euro al mese. Già ora si può arrivare a 50 Mbit senza la tecnologia phiber to home.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso