Bande ed amplificatori

Gigigol

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
30 Luglio 2003
Messaggi
552
Scusatemi se non uso termini tecnici, ma credo che mi farò capire:icon_bounce:

Dovendo fare un mix di due antenne (una televes dat75(banda UHF) ed una Fracarro 6 stecche(?) per la banda VHF, ho comperato un miscelatore amplificato a due ingressi UHF+un ingresso VHF e relativo trasformatore.
Il miscelatore NON è regolabile: presenta, ai due ingressi UHF una "capacità"
di 22dbel o 18dbel, a secondo della richiesta o meno di potenza.

Collego il tutto e qui nascono i problemi: I canali UHF (quindi tutti ad eccezione del mux1RAI che si riceve in banda VHF) sono perfettamente visibili, con potenza 85 e qualità 90 (uso Humax 4000dtt). :happy3:
Il mux1Rai, pur presentando valori 60/90, NON è visibile.:eusa_wall:

Elimino il trasformatore, pensando di usare così il miscelatore senza funzione di amplificatore (è giusto come ragionamento?), e senza toccare altro riprovo: mux1Rai con valori 60/90 e visibili che è un piacere, mentre per tutto il resto (la banda UHF) valori prossimi allo zero, così come la visione:mad:

Sono arrivato alla conclusione (correggetimi se sbaglio), che la banda UHF deve essere amplificata, mentre quella VHF è forte abbastanza di suo e non dev'essere amplificata.
Ci sono dei miscelatori amplificati che permettono la sola amplificazione della banda UHF escludendo tale azione sulla banda VHF, magari a doppia calata (devo portare il segnale in due punti diversi)?

Saluti e grazie e buone feste a tutti.
 
Buon Santo Stefano a te ed in particolare a tutti gli Stefano.
Sarebbe stato meglio specificare il paese e dove hai puntato le due antenne.
Rispondo comunque ai punti salienti del tuo post –
[Il miscelatore NON è regolabile: presenta, ai due ingressi UHF una "capacità" di 22dbel o 18dbel, a secondo della richiesta o meno di potenza.]
-è sempre sconsigliabile usare amplificatori o mix-amplificatori non regolabili in quanto spesso e volentieri le bande vhf e uhf si ricevono con livelli di segnale diversi
[Elimino il trasformatore, pensando di usare così il miscelatore senza funzione di amplificatore (è giusto come ragionamento?)]
-no, il ragionamento è sbagliato, togliendo la corrente l’amplificatore funge da attenuatore; se tutti i segnali sono forti è più giusto usare un semplice mix vhf-uhf
[Sono arrivato alla conclusione (correggetimi se sbaglio), che la banda UHF deve essere amplificata, mentre quella VHF è forte abbastanza di suo e non dev'essere amplificata.]
-giusto, è probabile che la vhf non ha bisogno di amplificazione; ci sono in commercio amplificatori uhf che implementano un ingresso miscelato (non amplificato) per la vhf; in un negozio di elettronica potranno consigliarti quale prendere.
 
OK, recepito:D

Il puntamento è verso Nusco (AV) dove ci sono due postazioni poco distanti l'un l'altro, verso le quali con una semplice logaritmica non ho ottenuto risultati soddisfacenti, e pertanto, utilizzando le antenne già in mio possesso, sto provando questo mix.

Non ho visione sufficiente verso Montevergine, e da Camposauro (BN) il mux Rai1 non viene trasmesso, ragion per cui ho ripiegato verso Nusco.

Ho trovato su ebay questo alimentatore che credo faccia al mio caso:
http://cgi.ebay.it/AMPLIFICATORE-TV...ne_interne_Ripetitori_LBN?hash=item53de9852c6

Il dubbio che mi è rimasto, oltre all'affidabilità del prodotto, riguarda le due discese: sono per due prese indipendenti con unica miscelazione, o le due uscite sono riferite la prima per la banda UHF e la seconda per quella VHF?
C'è qualcosa di marca più conosciuta con uguali caratteristiche?

Saluti
 
GIGIGOL ha scritto:
Scusatemi se non uso termini tecnici, ma credo che mi farò capire:icon_bounce:

Dovendo fare un mix di due antenne (una televes dat75(banda UHF) ed una Fracarro 6 stecche(?) per la banda VHF, ho comperato un miscelatore amplificato a due ingressi UHF+un ingresso VHF e relativo trasformatore.
Il miscelatore NON è regolabile: presenta, ai due ingressi UHF una "capacità"
di 22dbel o 18dbel, a secondo della richiesta o meno di potenza.


Collego il tutto e qui nascono i problemi: I canali UHF (quindi tutti ad eccezione del mux1RAI che si riceve in banda VHF) sono perfettamente visibili, con potenza 85 e qualità 90 (uso Humax 4000dtt). :happy3:
Il mux1Rai, pur presentando valori 60/90, NON è visibile.:eusa_wall:

Elimino il trasformatore, pensando di usare così il miscelatore senza funzione di amplificatore (è giusto come ragionamento?), e senza toccare altro riprovo: mux1Rai con valori 60/90 e visibili che è un piacere, mentre per tutto il resto (la banda UHF) valori prossimi allo zero, così come la visione:mad:

Sono arrivato alla conclusione (correggetimi se sbaglio), che la banda UHF deve essere amplificata, mentre quella VHF è forte abbastanza di suo e non dev'essere amplificata.
Ci sono dei miscelatori amplificati che permettono la sola amplificazione della banda UHF escludendo tale azione sulla banda VHF, magari a doppia calata (devo portare il segnale in due punti diversi)?

Saluti e grazie e buone feste a tutti.
[/I]

Non vorrei passare per "maestrino", ma penso che far conoscere a tutti i membri di questo forum i termini giusti sia utile: le "stecche" dell'antenna si chiamano elementi; la "capacità" dell'ampli si chiama guadagno. Se ho ben capito, il tuo ampli ha due ingressi UHF, uno da 18 l'altro da 22 dB. E quant'è il guadagno in VHF?

Eliminando l'alimentatore non utilizzi l'amplificatore come miscelatore ma ottieni una attenuazione dei segnali. Piuttosto, prova a fare quest'altra prova: inserisci di nuovo l'alimentatore e collega all'ampli prima la sola antenna VHF e verifica la ricezione del mux Rai, poi la sola UHF e verifca tutti gli altri. Quindi tutte e due le antenne. Se il mux Rai si riceve bene solo quando è collegata la sola antenna VHF e non quando colleghi anche la UHF il problema non è che il segnale è troppo forte ma che hai segnali forti in UHF che producono armoniche e intermodulazione in banda VHF, tali da riempire il segnale VHF di errori di bit che interdicono il decoder. Se è così, prova a utilizzare l'ingresso più basso (18 dB) per la UHF oppure sostituisci l'amplificatore con uno a bande UHF e VHF separate (tipo Fracarro serie MAK), un po' più costosi ma molto efficaci.
 
Riguardo alle antenne ti sconsiglio la logaritma, famosa per le scarse prestazioni, ma anche la data75 in quanto in condizioni di non otticità potrebbe essere poco performante; ok la banda III da 6 elementi, mentre per la uhf forse sarebbe stata indicata una Televes dat45 per i motivi suddetti.
Per ciò che riguarda l’amplificatore linkato (da me sconosciuto ma comunque non idoneo) ha tre ingressi di antenna di cui teoricamente ne utilizzeresti solo due (lasciando libero un ingresso uhf); se la foto corrisponde al reale prodotto questo amplificatore ha due uscite (out): una discesa diretta e una discesa da collegare in serie l’alimentatore; quindi già predisposto per due utenze-tv.

Considerando però quanto scritto nel primo tuo post direi che questo amplificatore ha un guadagno eccessivo, i due ingressi (regolabili) non dovrebbero superare i 22 dB di guadagno anche perché un’amplificazione eccessiva in uhf influenzerebbe negativamente anche la vhf (a molti noto come fenomeno di intermodulazione e come ha ben spiegato tecnicamente piersan).

Spostando l’attenzione su prodotti più conosciuti - su [www-fte-it] puoi trovare i seguenti prodotti:
-amplificatore LG221 (due ingressi di antenna uno vhf, uno uhf – max guadagno 22 db)
-divisore di segnale AS2 (completamente schermato e con connettori ad F)

L’amplificatore LG221 ha una sola uscita (come la maggior parte degli amplificatori) per cui, se devi servire due tv devi collegare all’alimentatore il divisore AS2; una volta collegato il tutto dovrai agire sui regolatori di guadagno sia in vhf che in uhf, diminuendo o aumentando il guadagno di un ingresso o dell’altro fino ad ottenere il risultato migliore; con un pò di pazienza ci puoi riuscire.
 
Leggo che sei bene informato sui prodotti FTE e questo mi fa piacere, perchè sei il primo in questo forum che li conosce. Ho montato una FTE evo 45 (UHF) zona Napoli direzione monte Faito e vedo quasi tutto bene attaccando il filo direttamente all'antenna, invece se uso un miscelatore fracarro (ESV) anche avendo solo la uhf perdo molto in guadagno. Ho fatto questa prova perchè dicevano che si doveva montare anche la VHF per i programmi rai che attualmente vedo bene. Solo i canali boing, iris, ed altri sempre sullo stesso canale squadrettano. Cosa mi consigli di fare per aumentare il segnale?

Ciao e Buon Anno
 
Buon anno a te flacco65.
La Evo45 è diffusa anche dalle mie parti (zona Malpensa). Da Monte Faito praticamente tutte le emittenti trasmettono in uhf; se vuoi tenere d’occhio anche la banda III per qualche canale in più ben venga un impianto a due antenne; probabilmente però il segnale ricevuto è sul filo del rasoio; anziché un semplice miscelatore (che essendo un elemento passivo attenua comunque i segnali) sarebbe utile utilizzare un piccolo amplificatore a due ingressi regolabili (uno vhf, uno uhf) con relativo alimentatore di corrente. Va bene l’amplificatore LG221 suggerito a GIGIGOL più un qualsiasi alimentatore di antenna con uscita 12 volt e potenza da 100 mA o più. L’amplificatore LG221 ha gli ingressi attenuabili fino a 10-15 dB per cui va bene anche nei casi in cui occorre un’amplificazione minima.
 
Per chi è curioso di sapere com'è andato a finire:happy3:

Sostituito l'amplificatore presente con uno regolabile in ambedue le bande (VHF e UHF) e, cosa che non mi sarei aspettato, con regolazione quasi al massimo in ambedue le entrate, visione perfetta:D

Aggiunto, su consiglio di un amico più competente di me, un partitore (avvolto in busta di plastica) che ha portato il segnale ai due decoder.

Grazie a tutti.
 
GIGIGOL ha scritto:
Aggiunto, su consiglio di un amico più competente di me, un partitore (avvolto in busta di plastica) che ha portato il segnale ai due decoder.
Cioè?! :5eek:
Puoi chiarire meglio? E' un partitore da interno che però è stato posto sul palo "sigillandolo" con una busta? :eusa_wall:
Ti prego dimmi che ho capito male... :icon_rolleyes:
 
Dunque il consiglio dell'amico più competente era riferito all'aggiunta del partitore invece dell'amplificatore a doppia uscita a cui avevo pensato io.

In effetti il partitore ha un suo involucro di plastica (quindi penso da esterno) che è stato poi "fasciato" con una busta di plastica per evitare qualsiasi intrusione di umidità, pioggia, neve ecc..............

Il tutto per il buon nome dell'amico Claudio il quale, poverino, gratuitamente ha prestato la sua opera. Grazie Claudio:icon_bounce:

Saluti
 
GIGIGOL ha scritto:
Dunque il consiglio dell'amico più competente era riferito all'aggiunta del partitore invece dell'amplificatore a doppia uscita a cui avevo pensato io.
In effetti il partitore ha un suo involucro di plastica (quindi penso da esterno) che è stato poi "fasciato" con una busta di plastica per evitare qualsiasi intrusione di umidità, pioggia, neve ecc..............
Il tutto per il buon nome dell'amico Claudio il quale, poverino, gratuitamente ha prestato la sua opera. Grazie Claudio:icon_bounce:
Saluti
Sono contento che i nostri consigli ti sono stati utili; devo però dissentire dal tuo amico Claudio su un punto: avvolgere con un sacchetto di plastica un amplificatore/partitore da esterno (che ha già quindi il suo contenitore) potrebbe sembrare una furberia, ma in realtà non lo è affatto – l’effetto-serra provocato dalla differenza di temperatura interna-esterna crea della condensa che fa in breve tempo ossidare i circuiti; è meglio fissare le scatolette di antenna così come sono; la ventilazione naturale favorisce una maggiore durata! ...e buon 2010
 
reggio_s ha scritto:
Sono contento che i nostri consigli ti sono stati utili; devo però dissentire dal tuo amico Claudio su un punto: avvolgere con un sacchetto di plastica un amplificatore/partitore da esterno (che ha già quindi il suo contenitore) potrebbe sembrare una furberia, ma in realtà non lo è affatto – l’effetto-serra provocato dalla differenza di temperatura interna-esterna crea della condensa che fa in breve tempo ossidare i circuiti; è meglio fissare le scatolette di antenna così come sono; la ventilazione naturale favorisce una maggiore durata! ...e buon 2010
Appunto, non fa una piega. ;)
Buon anno anche da parte mia. :happy3:
 
Indietro
Alto Basso