[Barano d'Ischia, NA] Rinnovo impianto DVB-t

evileon

Digital-Forum New User
Registrato
27 Agosto 2009
Messaggi
13
Salve, ho cambiato antenna al mio vecchio impianto analogico sostituendola con una a 45 elementi e dopo diverse prove mi sono accorto che collegando l'antenna direttamente alla discesa collegata ad un'unica TV và tutto ok e vedo molti canali se invece collego l'antenna a quello che penso sia un ripartitore da palo che divide il segnale alle due TV non vedo nulla in nessuna delle stanze, per essere più preciso vi posto un breve schema anche se scarno.

55664425.jpg


il cavo è un cavo sat nuovo destinato ad un impianto atellitare che non ho più realizzato, la zona è ISCHIA precsamente comune di Barano, tutti i componenti dell'impianto sono esattamente quelli rappresentati, penso che il problema sia l'alimentazione. Secondo voi risolvo mettendo l'alimentatore subito sotto l'antenna in entrata al partitore? Se collego l'antenna direttamente all'alimentatore e poi alla tv vedo bene i canali perciò il problema penso stia lì, mi consigliate un amplificatore da palo anche se le discese e TV in casa sono solo 2?
 
evileon ha scritto:
Salve, ho cambiato antenna al mio vecchio impianto analogico sostituendola con una a 45 elementi e dopo diverse prove mi sono accorto che collegando l'antenna direttamente alla discesa collegata ad un'unica TV và tutto ok e vedo molti canali se invece collego l'antenna a quello che penso sia un ripartitore da palo che divide il segnale alle due TV non vedo nulla in nessuna delle stanze, per essere più preciso vi posto un breve schema anche se scarno.
il cavo è un cavo sat nuovo destinato ad un impianto atellitare che non ho più realizzato, la zona è ISCHIA precsamente comune di Barano, tutti i componenti dell'impianto sono esattamente quelli rappresentati, penso che il problema sia l'alimentazione. Secondo voi risolvo mettendo l'alimentatore subito sotto l'antenna in entrata al partitore? Se collego l'antenna direttamente all'alimentatore e poi alla tv vedo bene i canali perciò il problema penso stia lì, mi consigliate un amplificatore da palo anche se le discese e TV in casa sono solo 2?

Ciao, Nel tuo schema c'è un alimentatore ma manca l'amplificatore! Oppure quelloche tu chiami partitore è un amplificatore... Dovresti prendere nota delle sigle riportate su tutti i componenti, antenna compresa... Forse è una Telewire, se la figura che hai postato è fedele.
 
piersan ha scritto:
Ciao, Nel tuo schema c'è un alimentatore ma manca l'amplificatore! Oppure quelloche tu chiami partitore è un amplificatore... Dovresti prendere nota delle sigle riportate su tutti i componenti, antenna compresa... Forse è una Telewire, se la figura che hai postato è fedele.

la figura è fedele sulla scatola al tempo lessi made in china per l'antenna
per quello che io penso sia un partitore non porta nessuna sigla per quello che riguarda dbi o roba simile, l'amplificatore che avevo era arrugginito xciò l'ho tolto e ho lasciato tutto senza amplificazione
 
L' antenna è la classica "clone" della teleco ^_^. Allora stacca la spina dell' alimentatore che tanto non ti serve anzi essendo il dipolo Teleco in corto a massa ti ritrovi l' alimentatore che ti spara ripple e impedisce la visone ^_^.
Se continui a non vedere allora....... giunta, tramite connettori F e guinto femmina-femmina F il cavo di una delle tue discese al cavo dell' antenna e vai a vedere sotto che succede.... (se si vede....) sempre con spina alimentatore staccata.
Se si ...... allora prova anche con il 2° cavo e ri-verifica.
Se tutto funziona vuol dire che forse il tuo splitter è rotto oppure il segnale non è sufficiente e non tiene la perdita dei 4 dB della divisione... oppure 3° ipotesi.... non usi delle prese terminali e il divisore è altamente disadattato per far funzionare il sistema.
 
dalby ha scritto:
L' antenna è la classica "clone" della teleco ^_^. Allora stacca la spina dell' alimentatore che tanto non ti serve anzi essendo il dipolo Teleco in corto a massa ti ritrovi l' alimentatore che ti spara ripple e impedisce la visone ^_^.
Se continui a non vedere allora....... giunta, tramite connettori F e guinto femmina-femmina F il cavo di una delle tue discese al cavo dell' antenna e vai a vedere sotto che succede.... (se si vede....) sempre con spina alimentatore staccata.
Se si ...... allora prova anche con il 2° cavo e ri-verifica.
Se tutto funziona vuol dire che forse il tuo splitter è rotto oppure il segnale non è sufficiente e non tiene la perdita dei 4 dB della divisione... oppure 3° ipotesi.... non usi delle prese terminali e il divisore è altamente disadattato per far funzionare il sistema.

grazie della risposta, visto che stò andando ad un centro per ricambi sky potrei approfittarne per comprare un buon amplificatore da palo a due uscite da collegare sotto l'antenna e poi all'alimentatore, come ho detto se collego l'antenna direttamente all'alimentatore e poi alla tv vedo tutto se la faccio passare per quel partitore allora perdo ils egnale, ora o succede perchè il segnale è debole e mi serve un amplificatore o succede perchè il partitore è rotto in ogni caso comprando un amplificatore da palo a due uscite risolverei giusto? Per quanto riguarda le prese non ne ho! Il filo scende diretto dietro la tv (è un impianto per una casa vacanza)
 
evileon ha scritto:
la figura è fedele sulla scatola al tempo lessi made in china per l'antenna
per quello che io penso sia un partitore non porta nessuna sigla per quello che riguarda dbi o roba simile, l'amplificatore che avevo era arrugginito xciò l'ho tolto e ho lasciato tutto senza amplificazione

Se non hai un amplificatore, l'alimentatore non serve o è dannoso. I 12 Vcc potrebbero andare in cortocircuito. Se sei ad Ischia ti ci vuole di sicuro un amplificatore, per ricevere dal Faito. Orientati verso un modello da 20-25 dB di guadagno in UHF. Per quanto riguarda le uscite, difficile trovarne con 2. Puoi utilizzare un partitore a due vie, oppure un alimentatore con due uscite.
 
piersan ha scritto:
Se non hai un amplificatore, l'alimentatore non serve o è dannoso. I 12 Vcc potrebbero andare in cortocircuito. Se sei ad Ischia ti ci vuole di sicuro un amplificatore, per ricevere dal Faito. Orientati verso un modello da 20-25 dB di guadagno in UHF. Per quanto riguarda le uscite, difficile trovarne con 2. Puoi utilizzare un partitore a due vie, oppure un alimentatore con due uscite.

ok grazie, pensi sia meglio prenderne uno autoalimentato (visto che ho un sottotetto contanto di presa) o meglio amplificatore e alimentatore separati? nel caso vedi se questo schema è giusto:

Antenna--->Amplificatore--->alimentatore--->prtitore 2 vie--->TV

oppure

Antenna--->Alimentatore--->Amplificatore--->Partotore 2 vie--->TV

PS: per l'amplificatore e l'alimentatore avevo visto una soluzione del genere in vetrina ecco
 
Io lo farei per gradi.... tanto quello che prendi in un caso o l' altro lo devi usare :
1° prendi un divisore da palo.... con passaggio di tensione su un uscita..... lasci staccato il tuo alimentatore... sostituisci il pezzo che ora hai e ..provi.
Se non funziona allora la spesa aumenta.... ma si fa ^_^ :
io prenderei un bel amplificatore da palo (sempre a linee separate) da un massimo di 15 dB di amplificazione ma con ingressi VHF-UHF separati (in previsione che ti attivino dei canali in banda 3°), che son anche tantini, un divisore da palo con passaggio di tensione su una delle 2 uscite e l' alimentatore che hai.... se funge... tieni quello (finalmente attacchi la spina) e per precauzione un paio di prese anche se volanti..... terminali.(l'adattamento corretto dell' impianto spesso ti toglie dai problemi). Marche o modelli van bene tutti, almeno che siamo marchi "seri". ^_^. a presto :=)

antenna - amplificatore - divisore (con passaggio di cc su 1 uscita) - alimentatore - (forse presa) - TV
 
evileon ha scritto:
Antenna--->Amplificatore--->alimentatore--->prtitore 2 vie--->TV
Lo schema giusto è questo (o anche quello di Dalby), l'altro è sbagliato. Se hai la possibilità di mettere l'amplificatore nel sottotetto è meglio, durerà di più (sempre che tra antenna e amplificatore non ci siano decine di metri di cavo) poi in coda ci metti l'alimentatore sempre nel sottotetto (se hai una presa di corrente disponibile) e il partitore a 2 uscite da cui usciranno due cavi che andranno direttamente alle 2 tv. L'impianto così sarebbe più bilanciato.
 
ma stai scherzando quel coso non e un amplificatore ma e una scatoletta MADE IN CHINA che di ce che dovrebbe amplificare ma nn e vero l'o visto ieri dal negozio dei cinesi
 
evileon ha scritto:
ok grazie, pensi sia meglio prenderne uno autoalimentato (visto che ho un sottotetto contanto di presa) o meglio amplificatore e alimentatore separati? nel caso vedi se questo schema è giusto:

Antenna--->Amplificatore--->alimentatore--->prtitore 2 vie--->TV
]

Come hanno detto anche gli altri, questoè lo schema giusto.
I centralini autoalimentati sono preferibili, ma costano di più e si giustificano in un impianto a varie prese (almeno 6 per utente) o per bifamigliari.
Lascia perdere quei prodotti "cinesi", sì, e vai su marchi ipercollaudati: Fracarro, Offel, FET, Televes, Emmesse, per citarne alcuni.
 
OK ragazzi ho fatto spesa e non ho speso moltissimo allora:
Ho comprato un amplificatore TELECO TEAR 2-3/VUU 2U che ha le seguenti caratteristiche: Amplificatore da palo 3ENT VHF 16dB UHF 22 dB 2 Uscite di cui una passante 12 Vcc. Poi ho preso un Partitore da palo a 2 Uscite alimentate della evology. Per sicurezza ho comprato dell'ottimo cavo Sat in offerta Cablink DG Sky 7 gas injected con anima in rame, 50 metri. Poi ho preso un paio di raccordi da avvitare per eventuali allacciamenti e non contento ho preso una decina di connettori F nuovi contanto di guaina in gomma dentro e fuori. La configurazione allora diventerebbe:

Antenna--->Amplificatore TELECO 1°Uscita alimentata--->Alimentatore--->TV1
Antenna--->Amplificatore TELECO 2°Uscita---> Partitore con due uscite passanti alimentazione collegate a---->TV2/TV3

ho fatto bene a prendere questa roba? Gli schemi son giusti?
 
Ultima modifica:
Scusa, ma non avresti fatto prima a prendere un amplificatore da palo con 2 ingressi di cui uno UHF e uno VHF o III da una 20ina di db e lo piazzavi nel sotto tetto (o vicino all'antenna), un alimentatore da 12V - 100 mA e un divisore a 3 uscite se volevi alimentare 3 tv? Sarebbe stato molto più semplice

Antenna - Amplificatore - Alimentatore - Divisore a 3 - un tv a ogni uscita

Sarebbe stato più semplice e più bilanciato.

Come amplificatore potevi prendere Fracarro, Offel, Emmeesse, FET come consigliava giustamente Piersan. Poi secondo me se uno ha la possibilità bisogna cercare di mettere al riparo più roba possibile (dura di più e si ossida di meno). Tipo il divisore, l'alimentatore e l'amplificatore li potresti mettere nel sottotetto, sempre che tra l'antenna e il sottotetto non ci siano 20 metri di cavo.
 
Stefano83 ha scritto:
Scusa, ma non avresti fatto prima a prendere un amplificatore da palo con 2 ingressi di cui uno UHF e uno VHF o III da una 20ina di db e lo piazzavi nel sotto tetto (o vicino all'antenna), un alimentatore da 12V - 100 mA e un divisore a 3 uscite se volevi alimentare 3 tv? Sarebbe stato molto più semplice

Antenna - Amplificatore - Alimentatore - Divisore a 3 - un tv a ogni uscita

Sarebbe stato più semplice e più bilanciato.

Come amplificatore potevi prendere Fracarro, Offel, Emmeesse, FET come consigliava giustamente Piersan. Poi secondo me se uno ha la possibilità bisogna cercare di mettere al riparo più roba possibile (dura di più e si ossida di meno). Tipo il divisore, l'alimentatore e l'amplificatore li potresti mettere nel sottotetto, sempre che tra l'antenna e il sottotetto non ci siano 20 metri di cavo.

Guarda che io un amplificatore da palo a due entrate ho comprato :D (della TELECO perchè non c'era di altre marche ma il negoziante mi ha detto che è ugualmente buono e nel caso me lo cambia se non dovessi trovarmici bene) in pratica ha un'entrata UHF e un'entrata VHF con amplificazione separata solo che invece di avere un'uscita ne ha 2, la necessità delle due uscite deriva dal fatto che una volta lì potrei agganciare anche l'appartamento di sotto oltre che a quello già agganciato, in pratica la nuova configurazione avrebbe l'antenna collegata all'entrata UHF dell'amplificatore da palo poi l'uscita alimentata andrebbe collegata all'alimentatore interno e poi alla TV, l'altra uscita andrebbe collegata al partitore da palo nuovo e le due uscite del partitore scenderebbero al piano di sotto così avrei in totale 2 appartamenti coperti con 3 TV, due di sotto (camera da letto e salotto) e una di sopra (camera da letto) e in futuro potrei aggiungere un secondo partitore all'uscita dell'amplificatore in modo da aggiungere un'altra tv al piano di sopra.
 
Ultima modifica:
Per riprendere in toto l' impianto che avevi prima, il partitore da palo è superfluo, ma se come dici adesso ci metti una presa in più allora il materiale ti serve tutto, solo che dovrai portare un altro cavo sopra il tetto ^_^.
Sull' elettronica della teleco ho qualche dubbio, ma solo perchè è made in PRC come anche le antenne :(. E' altino come guadagno, ma provalo..... mai dire gatto se nn l' hai nel sacco. Sappici dire ^_^.
 
evileon ha scritto:
OK ragazzi ho fatto spesa e non ho speso moltissimo allora:
Ho comprato un amplificatore TELECO TEAR 2-3/VUU 2U che ha le seguenti caratteristiche: Amplificatore da palo 3ENT VHF 16dB UHF 22 dB 2 Uscite di cui una passante 12 Vcc. Poi ho preso un Partitore da palo a 2 Uscite alimentate della evology. Per sicurezza ho comprato dell'ottimo cavo Sat in offerta Cablink DG Sky 7 gas injected con anima in rame, 50 metri. Poi ho preso un paio di raccordi da avvitare per eventuali allacciamenti e non contento ho preso una decina di connettori F nuovi contanto di guaina in gomma dentro e fuori. La configurazione allora diventerebbe:

Antenna--->Amplificatore TELECO 1°Uscita alimentata--->Alimentatore--->TV1
Antenna--->Amplificatore TELECO 2°Uscita---> Partitore con due uscite passanti alimentazione collegate a---->TV2/TV3

ho fatto bene a prendere questa roba? Gli schemi son giusti?

Credo che il guadagno dell'amplificatore sia adeguato, in caso fosse elevato spero che abbia degli attenuatori per ciascun ingresso. Lo schema dei collegamenti è corretto, il cavo che proviene dall'alimentatore va collegato all'uscita con la c.c., l'altra uscita va al partitore o direttamente a un tv. Attenzione a: puntamento dell'antenna (è fondamentale per avere il miglior margine di errore - MER - ovvero Bit error rate - BER che non potresti mai recuperare in alcun modo in seguito); collegamento dei connettori F, soprattutto la calza schermante. Se puoi, e se ne hai le capacità, ti consiglio di mettere a terra il palo dell'antenna e la calza dei cavi coassiali. Puoi anche farlo dal partitore o dall'alimentatore di antenna, collegando a terra con un cavo giallo/verde di sezione minima 4 mmq fino al pià vicino morsetto di raccordo dei conduttori di terra dell'impianto elettrico. Aumenta la schermatura dell'impianto e aggiunge sicurezza, nessuno potrà prendere la scossa toccando gli spinotti dell'antenna in caso di una dispersione di corrente, un contatto accidentale o un altro guasto, poiché appena questi si dovessero verificare interverrebbe il salvavita.
 
ok ho seguito i vostri consigli e collegato tutto adesso ils egnale arriva in tutte le camere, l'unico problema è che il mux rai e mediaset si vede squadrettato le enti locali invece hanno un segnale ottimo come risolverei? dipende dal puntamento dell'antenna? In tal caso per puntarla mi sono roientato dove erano puntate le antenne dei vicini!
 
Tornando al tuo 1° post : ma quando colleghi l' antenna direttamente (o meglio... collegavi) questi canali li vedevi?
Se si .... il problema è nell' amplificatore (probabile che saturi o che non hai chiuso il 2° ingresso), se no...... può dipendere dall' antenna, dal puntamento e/o dalla terminazione delle prese.
 
dalby ha scritto:
Tornando al tuo 1° post : ma quando colleghi l' antenna direttamente (o meglio... collegavi) questi canali li vedevi?
Se si .... il problema è nell' amplificatore (probabile che saturi o che non hai chiuso il 2° ingresso), se no...... può dipendere dall' antenna, dal puntamento e/o dalla terminazione delle prese.

Risolto chiudendo la seconda entrata UHF e indirizzando meglio l'antenna ora anche i canali HD si vedono perfettamente!
 
Indietro
Alto Basso