Bari: problema impianto antenna. Probabili soluzioni?

alessandro21 ha scritto:
Capisco. :)

Allora mi limiterò a prendere i vari codici.Ti ringrazio ancora per l'aiuto. :)

Cosa intendi per "fatto con criterio"? Non bastano le prese tradizionali? :icon_rolleyes:

Non ti staro stressando troppo? :D :eusa_think:

Non mi stai stressando ma sarebbe bene che ciò che viene scritto serva a qualcosa.

Le prese cosiddette passanti esistono con 4-7-10-14-18-22 dB di attenuazione di prelievo e ognuna di quelle elencate possiede una diversa attenuazione sull'uscita passante... tu quali monteresti?
 
Sinceramente.. Boh?! :D

Seguirò alla lettera quello che dici. :)
Vedo cosa è (se partitore o derivatore) e poi valutiamo il da farsi.

Da quel che ho capito, se fosse un partitore, basterà sostituire le prese, mentre se fosse un derivatore, ne va comprato uno con un'uscita in più, in modo da poter chiudere quella passante. Giusto?

Quale sarebbe la soluzione più economica? Immagino la seconda, vero? :)
 
alessandro21 ha scritto:
Sinceramente.. Boh?! :D

Seguirò alla lettera quello che dici. :)
Vedo cosa è (se partitore o derivatore) e poi valutiamo il da farsi.

Da quel che ho capito, se fosse un partitore, basterà sostituire le prese, mentre se fosse un derivatore, ne va comprato uno con un'uscita in più, in modo da poter chiudere quella passante. Giusto?

Quale sarebbe la soluzione più economica? Immagino la seconda, vero? :)

Sì, la seconda è più economica.
Compera un derivatore a 3 vie a -12 dB che avrà in totale 5 morsetti:
1 ingresso
3 uscite derivate
1 uscita passante

Se trovi un derivatore a 4 vie avrà
1 ingresso
4 uscite derivate
1 uscita passante

In tutti e due i casi dovrai acquistare una resistenza di chiusura da montare obbligatoriamente sull'uscita passante.

Se trovi solo il 4 vie non è indispensabile chiudere la 4° ucita derivata in più.
 
Chiarissimo. :)

Spesa intorno alle 10€ immagino..

Il 4 vie potrebbe anche servirmi.. :)

Bene.. Grazie ancora.. Intanto oggi faccio comunque delle foto.. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Chiarissimo. :)

Spesa intorno alle 10€ immagino..

Il 4 vie potrebbe anche servirmi.. :)

Bene.. Grazie ancora.. Intanto oggi faccio comunque delle foto.. :)

Grosso modo la spesa è quella, magari qualcosina in più

Aggiornaci.
 
Allora.. Sono andato, ho fatto una foto.. :)
Tanto per conferma, tenendo in considerazione la tua ipotesi, ho scambiato il filo della presa famosa, con quello di un'altra presa e.. Adesso la presa a non funzionare è l'altra! :D

In fine, ho risolto, provvisoriamente così:
Nella stanza dove arriva anche la parabola, ci ho messo il cavo passante, e nelle altre 2 quelli normali. :)

In settimana, o, comunque, prima dello switch off, sistemo il tutto come mi hai consigliato tu. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Allora.. Sono andato, ho fatto una foto.. :)
Tanto per conferma, tenendo in considerazione la tua ipotesi, ho scambiato il filo della presa famosa, con quello di un'altra presa e.. Adesso la presa a non funzionare è l'altra! :D

In fine, ho risolto, provvisoriamente così:
Nella stanza dove arriva anche la parabola, ci ho messo il cavo passante, e nelle altre 2 quelli normali. :)

In settimana, o, comunque, prima dello switch off, sistemo il tutto come mi hai consigliato tu. :)

Almeno, posta la foto!
 
alessandro21 ha scritto:

Quindi dopo tutta l'aria fritta di cui abbiamo parlato quello installato è un derivatore e se hai constatato che scambiando i cavi il problema si è ribaltato su un altra presa vuol dire che non funziona la presa collegata sulla uscita passante perchè è sbagliato collegare una presa diretta sulla passante.
Se vuoi capire qualcosa in più accertati che sia come ho ipotizzato, ovvero che a non funzionare è una qualsiasi delle prese se collegata sull'uscita passante.
Come riconoscere l'uscita passante? E' quella dove in corrispondenza del morsetto trovi incisa una freccia con la punta che va verso l'esterno del "cubetto". La freccia in direzione verso l'interno del cubetto è l'ingresso del derivatore e gli altri morsetti (senza frecce) sono le uscite derivate che vanno ai tv.
Ora, montando un cad 13 (3 vie) funzionerà tutto ma dovrai obbligatoriamente chiudere l'uscita passante con resistenza.
Se non trovi un cad 13 prendi un qualsiasi derivatore a -12 o -14 dB, andrà bene lo stesso.
 
Avevo capito il fatto che si trattasse di un derivatore, ed il fatto che d'uscita passante, fosse proprio quella segnata dalla freccia, ed infatti, è su quella che il problema si presenta.

Senza il tuo aiuto, comunque, non avrei mai capito quale fosse il problema, ti ringrazio ancora. :)

Acquisterò un derivatore a 4 vie, dato che la 4 presa potrei metterla in futuro.. :)

Da quel che ho capito, l'importante, è chiudere l'uscita con una resistenza, che mi farò consigliare e dare assieme al derivatore nuovo.. :)

Grazie ancora, ti aggiorno. :)

Ah.. Considera che l'impianto è condominiale, fa differenza?
 
alessandro21 ha scritto:
Acquisterò un derivatore a 4 vie, dato che la 4 presa potrei metterla in futuro..

Ah.. Considera che l'impianto è condominiale, fa differenza?

In questo caso, se lo trovi prendi un cad14 altrimenti un qualsiasi 4 vie a -12-14 dB.

No, non fa differenza se l'impianto è centralizzato oppure singolo.
 
Indietro
Alto Basso