[BARI] Problema segnale su alcune TV

SonyBravia

Digital-Forum Master
Registrato
14 Aprile 2012
Messaggi
980
Località
Bari
Salve a tutti, vi descrivo il mio problema:
Abito a Bari, più precisamente in zona Poggiofranco e mi porto dietro ormai da un po' di anni un problema di segnale DTT su 2 delle 4 TV della mia casa.
Innanzitutto vi descrivo il mio impianto, l'antenna è condominiale e non ha problemi, dato che è stata controllata due settimane fa da antennista qualificato con misuratore di campo. I problemi li noto nella TV in sala e in quella dello studio. Nelle altre TV non ho problemi ed anche i vicini non hanno problemi.
I problemi di cui parlo sono squadrettamenti e alcune assenze di segnale, e ho notato anche che se una TV è spenta o sintonizzata su un determinato canale da' meno problemi rispetto al caso contrario.
Ho smontato due cassette, la prima è quella dove c'è il derivatore principale, cioè quello che porta il segnale dall'antenna condominiale ai 2 TV incriminati e, attraverso la presa passante ad altri derivatori. [LINK FOTO]
La seconda dove c'è la presa che porta il segnale alla TV in sala, e da cui attraverso la presa passante sul retro viene prelevato il segnale per andare alla tv dello studio. FOTO1 FOTO2
Mi affido alle vostre mani esperte.
 
ho notato anche che se una TV è spenta o sintonizzata su un determinato canale da' meno problemi rispetto al caso contrario
Questo è sintomo di problemi nella distribuzione: le prese non sono sufficientemente disaccoppiate

La seconda dove c'è la presa che porta il segnale alla TV in sala, e da cui attraverso la presa passante sul retro viene prelevato il segnale per andare alla tv dello studio. FOTO1 FOTO2
Leggendo qui, sembrerebbe che quella presa non è utilizzata in modo corretto e occorrerebbe sostituirla
http://www.digital-forum.it/showthr...le-da-75-ohm&p=2952667&viewfull=1#post2952667
 
@Gherardo, no, l'antennista non ha misurato nelle mie prese, ha misurato solo all'uscita del centralino a cui sono collegate le antenne, che è un TELEVES modello AVANT HD.
Per quanto riguarda il mio appartamento la distribuzione è molto semplice, ci sono 4 derivatori marca FRACARRO modello CAD11, il primo è quello della foto, in cui entra il segnale condominiale, la derivata va alla presa incriminata a cui sono collegati i due TV e la passante va ad un altro derivatore. Lo schema anche per le altre stanze e questo (IN da altro derivatore, DERIVATA a TV (singoli questa volta) e PASSANTE ad altro derivatore).
@agosto1968
Anche io pensavo che è la presa ad avere problemi, a questo punto come si procede?
 
Ah dimenticavo Gherardo, le prese sono tutte uguali a quella in foto, solo che a quella sono collegate due TV, una avanti e l'altra dietro invece alle altre è collegata una sola TV e dietro solo l'ingresso.
 
@agosto1968
Anche io pensavo che è la presa ad avere problemi, a questo punto come si procede?
Potresti provare a sostituirla con una presa passante. Nel post linkato sopra si parla di Bticino 5152/P.
Se non dovessi trovarla (confesso di non conoscere le caratteristiche delle prese Bticino, al volo su Internet non la trovo), dovrebbe andare bene una Fracarro SPI05, con relativa placca per la tua serie Bticino (sarebbe meglio una SPI10, ma, senza poter fare misure, c'è il rischio che l'attenuazione complessiva sia eccessiva: che percentuale di intensità ti dà il TV alla presa incriminata?)
 
non capisco...devi fare un disegno a penna, poi non capisco come viene terminata la distribuzione: c'é la resistenza di chiusura sull'uscita passante dell'ultimo derivatore? serve uno schema dettagliato disegnato.
 
é la qualita che devi guardare non l'intensita; la prima presa é da sostituire (quelle ticino di m.. anche se hanno due morsetti sono prese dirette) con una partitiva da 4db oppure mettere un derivatore a due uscite che é meglio; i derivatori li scalerei, tipo il primo da 18, il secondo e il terzo da 14 e l'ultimo da 11db.
 
Quindi mi tocca cambiare tutti i derivatori? O ne posso fare a meno cambiando solo la presa incriminata?
Per quanto riguarda quella presa con che modello la posso sostituire? Considerando che deve servire due TV?
I modelli segnalati da agosto1968 vanno bene?
 
la sp 105 é come la partitiva da 4db che dicevo, quindi dovrebbe andare meglio di come sei messo adesso che hai i due televisori collegati "a mazzetto" per colpa della presa diretta usata come passante (quelle prese del pisello hanno due morsetti soltanto per dare la possibilita di collegarci il cavo da sopra OPPURE da sotto e hanno tratto in inganno anche molti "insallatori"); i derivatori se una volta sostituita la presa va tutto bene puoi anche lasciarli cosi anche se non é il massimo.
 
Quindi sostituendo la presa che ho già con una SP105 dovrei risolvere tutti i problemi su entrambe le TV?
 
al 99% si; verifica anche che sul menu dei televisori non sia abilitata la funzione alimentazione 5 volt (che serve per alimentare quegli antennini a stilo da interni..)
 
Allora, sono andato da un negozio che vende antenne e roba varia da antennisti. Alla mia richiesta della SP105 mi hanno detto che non c'è l'avevano e mi hanno dato una OFFEL art. 17-269.
L'ho montata correttamente poi ho fatto alcune prove, ho notato però che c'è ancora qualche sporadico squadrettamento sopratutto sul TV dello studio.
Le condizioni meteorologiche non sono delle migliori attualmente, c'è molta pioggia, perciò potrebbe essere che il segnale in antenna cala quando piove, come succede con Sky?
In ogni caso farò qualche test anche con bel tempo e vi farò sapere.
Ah, ho notato anche che dopo il cavo che dalla presa passante della OFFEL porta il segnale al secondo TV (quello dello studio) c'è prima una presa a muro (presumo anche questa bticino 5152/D) e poi un cavo che va al TV. Questo può creare problemi?
Non vi nascondo che avrei un po' di problemi ad accedere a quella presa, dato che è dietro un armadio molto grande, ma se voi dite che la sua presenza può danneggiare tutto l'impianto, vedrò di trovare il modo di toglierla.
In ogni caso vorrei ringraziare gherardo e agosto1968 per l'aiuto che mi stanno fornendo.
 
si la presa che ti ha dato va benissimo; quella 5152/D che si trova lungo il percorso invece va tolta e sostituita con un giunto F o meglio se possibile, sostituire tutto il cavo specialmente se é vecchio.
 
Ciao gherardo, ma per gli squadrettamenti non mi hai risposto, ieri sera ne ho notato qualcuno sia sulla TV in sala, collegata direttamente alla presa OFFEL, sia sulla TV nello studio, collegata alla presa passante e poi alla presa che presumo sia una 5152/D.
Secondo te da cosa può dipendere?
 
come ti hanno gia detto, la presa partitiva non offre un buon disaccoppiamento e magari hai i segnali un po' al limite e ne vedi le conseguenze; quella 5152D dietro l'armadio che hai tra i piedi é una presa diretta adoperata erroneamente come passante e ti crea casini su quella linea; gia l'utilizzo di un partitore (o presa partitiva offel 17-269) non é il massimo, se poi di mezzo ci sono pasticci tipo prese dirette in serie peggiora tutto; la miglior cosa, come detto, é cambiare almeno il primo derivatore a una uscita derivata con uno a due uscite derivate da 14db con le quali servire i due televisori incriminati con due linee separate.
 
Ciao Gherardo, il problema è che non ho spazio nella canalina per tirare un altro cavo dal derivatore all'altro TV, in ogni caso così sembra che meglio di prima va, ora vedrò di sostituire quella presa dello studio con un cavo unico verso il TV dello studio.
 
secondo me cosi facendo andra tutto molto meglio di com'é ora; adopera cavo buono da 6.8mm; la presa 17-269 partitiva, come le prese passanti e come i derivatori hanno un IN e un OUT che vanno rispettati altrimenti non funzionano (ma sicuramente lo sai gia).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso