[Barletta] Correlazione sole-caldo-estate e perdita si segnale

a1a2a3c

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Giugno 2012
Messaggi
61
Salve, da quando ci hanno costretto ad installare il digitale terrestre, ho notato che d'estate nelle giornate calde, perdo la ricezione del 50% dei canali, secondo voi perchè succede?
ad intuito posso pensare all'antenna che si scalda, così come il cavo coassiale, può essere questo il motivo?, devo cambiare il cavo con uno con una schermatura migliore?
grazie per le risposte
 
Propagazione, i segnali interferenti lontani con il caldoti arrivano più forti, e quindi disturbano.
 
vero la stessa cosa vale per me in autunno ed in inverno nessun problema con i canali mediaset,
ora col caldo grossi problemi
 
Ottimizzando gli impianti si aumenta il margine dì ricezione usando antenne molto direttive e puntamenti ad OK .!
Ma questi fenomeni spesso si possono solo limitare . insomma non si ha la sicurezza e si rischia di spendere soldi inutilmente.
Diciamo che un professionista serio in determinate zone dovrebbe già prevedere utilizzo di queste antenne, purtroppo questo non sempre avviene.
PS. Ti monta la fracarro sigma e via ! Come la top dei top.:happy3::lol:
Viva blu10 e blu22 .
 
Ultima modifica:
Beh Gherardo . ho visto montare triplex a go go . e altre in base ai fondi di magazzino o alle offerte.
Ti posso assicurare che in orrizzontale una blu10 risulta molto più pulita.con il ripetitore a 50 km Specialmente in pianura padana .
Dico solo che la professionalità è basilare.
Anche la scelta dell'antennista e fondamentale.
Ciao
PS. Scusate ot
 
io vivo a Barletta, sono sovrastato da un palazzone che dista 100 metri circa, proprio in direzione dei ripetitori di Monte Caccia e Corato. l'impianto ha 2 anni ed è costituito da una yagi larga banda sud (cineseria) elettronica da 14 elementi con guadagno di 10-12db, preamplificatore da 14db noise 1,4db(montato dopo 10 metri di cavo), amplificatore 20db noise 3db, cavo coassile sui 40-50mt per alimentare 3 tv.
preciso che il mio impianto "prende meglio" di tanti inquilini dotati di antenne triple (cinesi), anzi molti hanno pensato di puntare verso il Gargano con scarsi risultati e molti hanno il tv-sat.
comunque i problemi nascono solo d'estate, per me, per gli inquilini sempre.
 
Amplifichi i segnali digitali di 34dB per soli tre tv? – il digitale non ha bisogno di molto segnale e la troppa amplificazione storpia specialmente d'estate con la propagazione; il preamplificatore a bassa figura di rumore può avere un senso, tuttavia occorre ottimizzare la ricezione in antenna; avendo un alto palazzo davanti io proverei con una antenna a pannello piuttosto che con una yagi, una tripla o una blu10hd; nel tuo caso è importante trovare la giusta posizione provando diverse altezze (quello che in termini tecnici si chiama stratificazione) e raffinando la direzione in quanto i due ripetitori non sono perfettamente allineati. A proposito dei cavi di antenna ricordo di usare cavi di diametro maggiore e mai quelli sottili.
 
Vivo a Palermo e da circa 2 anni ha installato due antenne logaritmica verso il trasmettitore principale di Monte Pellegrino. Proprio il 4 luglio 2012 (giorno di switch-off) avevo pochi problemi sui mux Mediaset e ReteA. Mentre l'estate successiva nel 2013. Il segnale era un delirio. Tutti i Mediaset 4 giorni su 7 andavano in tilt, i mux ReteA venivano abbattuti come se niente fosse e TIMB cadeva insieme agli altri e reggevano bene i locali. Mentre quest'anno al momento reggono in maniera eccellente i mux Nazionali, mentre i locali, sarà anche dovuta al fatto della SFN, la forza del segnale rimane alta, ma la qualità va sempre tra il 37%... quindi qualche locale la vedrò solo se la SFN verrà corretta...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Posso farti una domanda Salvuccio9239? : Come mai la tua scelta è caduta sulle logaritmiche, perché a Palermo sono molto diffuse o perché ritieni siano le migliori antenne in assoluto? (Tra l'altro non hai specificato se sono due logaritmiche uhf oppure una banda terza e una uhf e come sono miscelate)
 
Ciao Reggio, allora la mia scelta è andata sulle logaritmiche visto che dove abito io, ho Monte Pellegrino in vista cioè a circa 6 km in linea d'aria. Inoltre le logaritmiche hanno una costante ricezione sulle tre bande III (VHF), IV e V (UHF). L'errore delle logaritmiche è il fatto che hanno una scarsa direttività, mentre le antenne Yagi sono più direzionali. Quindi nel mio caso anche una logaritmica aggancia solo ed esclusivamente Monte Pellegrino. Tornando al discorso le antenne non sono miscelate, ma sono separate visto che un antenna serve il segnale sulla mia camera e sulla cameretta di mio fratello tramite un partitore da interni, e lo stesso l'ho fatto con l'altra logaritmica....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
L'uso o meno di una log o di una direttiva dipende sempre dalla morfologia del territorio e da quello che si ha intorno .
Se non si hanno ripetitori che per propagazione possono interferire può andare bene anche una log , in quanto ha un buon rapporto A/I .
Prima di scegliere il tipo di antenna meglio analizzare il contesto.
Spesso questo non avviene e ti rifilano l' antenna acquistata in offerta.
Antennista serio e capace solitamente fa un sopralluogo analizzando con misuratore di campo , poi si organizza per fare il lavoro.
Le mie sono considerazioni utili a chi si accinge a rinnovare il DTT
Ciao
 
Io ho fatto questa scelta della logaritmica per un semplice motivo. La maggior parte delle persone nella mia zona, hanno una logaritmica per il semplice fatto che a circa 9 km a linea d'aria (distanza da casa mia al ripetitore di Cozzo di Castro) vi è un altro ripetitore che serve per estendere il segnale da Monte Pellegrino visto che in alcune zone, Monte Pellegrino non riesce a coprire. L'unico problema è che in base alla TV come nel mio caso, su una TV Lg con la logaritmica non ho problemi di SFN visto che la TV prende il segnale con maggior potenza, mentre la TV Sony con la logaritmica ho il problema dell'SFN e alcune locali vanno in off oppure arrivano a bassissima potenza. Quindi la logaritmica è consigliata solo se il ripetitore è vicino, perché se si è distanti e si amplifica il segnale con un amplificatore a mio parere diventa un casino.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
@Salvuccio9239
E’ vero che per chi abita vicinissimo ai ripetitori basta un pezzo di ferro per ricevere i segnali; tuttavia nelle zone costiere della Sicilia (e io ne so qualcosa perché ci vado ogni anno) il problema della propagazione estiva è sempre in agguato; non esiste un modo per evitarla del tutto però usare un’antenna più direttiva può attenuare il fenomeno; un’altra funzione delle antenne direttive è quella di garantire una migliore SFN in caso di segnali provenienti da altri ripetitori. Il fatto poi che un tv regge meglio gli echi di certi segnali e altri tv no può darsi, ma non è il televisore che si deve adattare all’impianto, ma l’impianto, in modo adeguato, deve andar bene per tutti i televisori. Mi dispiace, ma non siamo sulla stessa lunghezza d’onda!
 
Indietro
Alto Basso