Barra filettata elevazione Gibertini

capitano2

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
25 Febbraio 2006
Messaggi
117
Località
43,50N 10,30E
Dopo aver letto tutti gli interessantissimi post del forum ed appassionandomi sempre di più a questo hobby ho deciso di mettere mano al mio impianto...
Gibertini 125+HH120 Stab ma presto mi arriva il DG120+ perchè lo Stab, anche se lavora bene da + di un anno è trooooppo lento....:D e poi voglio rifare tutto da capo con le mie manine..
Sono in fase di ri-montamento impianto in quanto l'istallazione fattami a suo tempo da un installatore professionista, :icon_rolleyes: non è stata fatta secondo le Sacre Regole..dovevo mettere in usals sul ricevitore 8.5 anzichè 10.30 (mia latitudine) e poi non andavo oltre 42E 30W in quanto, poi mi sono accorto, aveva montato la parabola troppo bassa sul perno motore ed ai limiti sbatteva contro i distanziatori per la gibertini..:mad: :badgrin:
Il primo giorno ho alzato la parabola sul perno e d'incanto mi sono entrati i 45W e i 57E...:icon_bounce: questo mi ha dato grande soddisfazione e portato sulla via della perdizione...:happy3: fino a quel momento vedevo tutto molto bene, nonostante gli errori di montaggio, anche ITV a 28E mi entrava discretamente..:icon_redface:
poi ho messo mano e naturalmente ho fatto...danni...:crybaby2:
ho cominciato a spostare il blocco antenna motore per riallenearlo ai 10.30, così facendo ho forzato 2 dadi che non girano + :eusa_whistle: poi ho fatto innumerevoli prove ma siccome sono testardino e tenace non mollo...:eusa_naughty:
il più delle volte non arrivo ai limiti e facendo la canonica prova di premere sulla parabolica (flettendo in alto su 30W e in basso sui 42E arriva il segnale) ho capito che devo spostare il blocco a est..poi provo..
il problema è anche sulla elevazione.
il mio installatore aveva messo 22 gradi ma alle mie coordinate deve essere 23.30 sicchè ho provveduto..e qua mi chiedo l'oggetto del post: ma la barra di regolazione sulla sinistra in basso a che serve?:eusa_think:
per regolare l'elevazione devo mollare il dado in alto e quello in basso sulla barra che poi si collega appunto a quella in oggetto, giusto? quando sono a 23 e mezzo circa stringo i 2 dadi..pensavo che con la barra in oggetto si potesse fare una regolazione fine ma non mi sembra--:eusa_think: probabilissimo che sbagli....:eusa_whistle:
Comunque non mollo..ogni volta scendo dal tetto controllo e mi arrabbio ma poi torno su sempre più determinato...;)
 
Per muovere una 120 via diseqc è inevitable un meccanismo che aumenta la potenza meccanica visto che quella fornibile dal motore è molto limitata. Ciò rende il movimento più lento ma da più garanzie che tutto funzioni davvero senza rischio di avarie. Secondo me faresti bene a tenere lo stab oppure ad orientarti su un polarmount con attuatore.;)
 
Tuner ha scritto:
Per muovere una 120 via diseqc è inevitable un meccanismo che aumenta la potenza meccanica visto che quella fornibile dal motore è molto limitata. Ciò rende il movimento più lento ma da più garanzie che tutto funzioni davvero senza rischio di avarie. Secondo me faresti bene a tenere lo stab oppure ad orientarti su un polarmount con attuatore.;)

ma la vitona con doppio dado per l'elevazione che funzione svolge? l'elevazione si regola con i dadi no?
 
Se ho capito bene cosa intendi, la vite lunga serve per regolare l'elevazione della parabola sul palo di supporto o sul perno motore, ovvero, a fare in modo che la parabola non scenda dalla posizione ottimale mentre stringi i dadi.

capitano2 ha scritto:
ma la vitona con doppio dado per l'elevazione che funzione svolge? l'elevazione si regola con i dadi no?
 
Maxicono ha scritto:
@capitano
metti qui una foto che vediamo. :)

Ciao

si tratta, per farmi capire, di quella vitona lunga con doppio dado da utilizzare per regolare l'elevazione che, dopo essere stata regolata, si deve tagliare il pezzo finale per evitare che vada a intralciare il movimento motore.
La mia perplessità è sull'utilizzo in quanto per regolare l'elevazione bisogna svitare/riavviare i 2 dadi superiori.
Oggi sono riuscito a riprendermi tutto l'arco e vedo da 30W a 42E (almeno) :icon_bounce:
anche se l'intensità della qualità non è così alta come avevo prima..servono ulteriori affinamenti.
adesso ho un problema serio: per fare prove serie devo portare sul tetto il decoder e la televisioncina ma non riesco a staccare dallo stab i connettori dei cavi che arrivano dall'antenna e vanno al ricevitore..:mad:
sono dei bei connettori con due bande blu..sono avvitati vero?
perdonatemi ma come potete capire sono alle prime armi per la parte fai-da-te mentre ho affinato credo abbastanza bene, grazie ai vostri post, la parte teorica...il prossimo progetto è di montare un dual feed con anche illuminatore per banda C...
 
ciao,perdonami ma quella "vitona"che dici tu.....secondo me è la cosa piu interessante che ci sia sulla parabola da 125,perchè permette almena a me e non solo credo,di avere con una chiave da "12" lavorando sui dadi,un puntamento fine.....ogni tanto ci metto un po di "svitol" che fa sempre bene ;)
my.php
[/URL][/IMG]
 
Come dice mosconauta,servono per la regolazione,ci sono due o anche tre Componenti che servono per la stessa funzione per equilibrare sforzo e resistanza,oltre a regolare il Puntamento,l'unica differenza di "vedute" con mosconauta è che io uso la 13:D

Ciao.
 
mosconauta1 ha scritto:
ciao,perdonami ma quella "vitona"che dici tu.....secondo me è la cosa piu interessante che ci sia sulla parabola da 125,perchè permette almena a me e non solo credo,di avere con una chiave da "12" lavorando sui dadi,un puntamento fine.....ogni tanto ci metto un po di "svitol" che fa sempre bene ;)
my.php
[/URL][/IMG]

Certo, immaginavo che se ce l'avevano messa serviva pure a qualcosa..:icon_redface:
mi spieghi, nel dettaglio come la usi? come ci fai la regolazione fine?
per alzare/scendere la parabola non devi mollare i 2 dadi superiori?
(parlo del dado in corrispondenza della barra dell'indicatore di elevazione)
io appena li mollo mi trovo con la parabola che và giù...mi piacerebbe fare la regolazione fine..come faccio?:icon_redface:
p.s. io uso la chiave del 13..

mi rispondo da solo, sono un idiota...mollo i dadi superiori, poi regolo di fino e poi riavvito i dadi....
scusatemi, come ho detto, sono un negato del fai-da-te... ora spero che qualcuno mi aiuti per il discorso dei connettori dello stab...
 
Ultima modifica:
costantinopiri ha scritto:
Come dice mosconauta,servono per la regolazione,ci sono due o anche tre Componenti che servono per la stessa funzione per equilibrare sforzo e resistanza,oltre a regolare il Puntamento,l'unica differenza di "vedute" con mosconauta è che io uso la 13:D

Ciao.
ciao costantinopiri.......la veduta...la tua è quella giusta:D come ho fatto a sbagliare nr di chiave non lo so.....anche perche la uso praticamente tutti i giorni:5eek: la "13"!
 
...se sono quelle cinesi (un po' usate) vanno benissimo la 9, la 12 e la 16.:D
 
Per i connettori sullo stab devi togliere il cappuccio nero(tu dici che e' blu ma puo' essere) e che e' messo a vite.Una volta tolto il cappuccio trovi il connettore F
ciao
 
apprendista ha scritto:
Per i connettori sullo stab devi togliere il cappuccio nero(tu dici che e' blu ma puo' essere) e che e' messo a vite.Una volta tolto il cappuccio trovi il connettore F
ciao

grazie..oggi mi arriva il DG120+ e domani si torna a smanettare....:icon_bounce:
 
:p

Ciao Capitano2 da uno che di Gibertini e Stab se ne intende... come avrai avuto modo di leggere nel famoso thread "esempio installazione invacom-gibe-stab" ho fatto tutto da solo e da zero, dalle opere murarie al convertitore :D...

Cercherò di rispondere alle tue domande con ordine... forse :D

Lo Stab HH120 è molto lento perchè, come già scritto, è molto demoltiplicato per avere la coppia sufficiente a muovere una 125 anche dall'estremo ovest (45W). Inoltre il motorino interno è controllato in corrente costante (autolimitato a 200 mA circa con picco di 300-350) per non far saltare il ricevitore. Per come funziona un generatore di corrente (sono un perito in elettronica ;)) al raggiungimento della massima corrente erogabile, cala la tensione (la potenza rimane costante); quindi quando il peso dell'antenna fa sì che lo sforzo sia massimo, il motorino viene autorallentato anche a metà della velocità nominale che avrebbe a vuoto: facendo muovere la mia 125 da 45E a 45W infatti, la velocità è minima a 45E, e aumenta progressivamente per essere massima salendo verso il mio 0 di riferimento (12.3E). Poi facendo scendere la parabola verso W la velocità scende nuovamente a causa dell'azione frenante indotta sulla trasmissione dal peso della parabola che scende (teoricamente, il motorino passa da sforzo per sollevare a sforzo per evitare che l'antenna cada giù, quindi freno). Io ho il mio HH120 da maggio 2005, prima con una 85 in lamiera, quindi con una 100 e (da 1 mesetto) con la 125 ;), il maggior peso (e quindi la maggior inerzia) della 125 rende più evidente il normale gioco della trasmissione quando è ferma (0.2°), mentre il punto debole è il supporto a palo, decisamente troppo elastico per una 125.
Non conosco il DG120, ma non credo giri tanto più velocemente...

Per la regolazione, la vite laterale serve appunto a regolare l'elevazione dell'antenna senza che questa cada giù, dato il suo peso (17 kg).
Ipotizzando che tu abbia la parabola già fissata con i 3 bulloni principali (quelli lunghi allineati di cui il centrale è il perno di rotazione), allenta i due dadi sulla vite di regolazione, quindi, guardando la vite dalla parte del disco, gira il dado superiore (quello più vicino al disco) in senso orario fino a toccare l'occhiello, quindi allentalo di mezzo giro. Il dado inferiore deve rimanere allontanato dall'occhiello. A questo punto allenta i 3 bulloni principali, senza svitarli completamente. Ora la parabola dovrebbe spostarsi leggermente verso il basso e appoggiarsi sulla vite di regolazione. Da questo momento buona parte del peso della padella viene scaricato sulla vite di regolazione.
Per alzare l'antenna, gira il dado superiore in senso orario, invece per abbassarla giralo in senso antiorario (sempre guardando da davanti, viceversa se guardi la vite dalla parte del palo, cioè da dietro).
Attento durante la regolazione, in quanto come ho detto il dado si becca parecchio peso, anche io ho danneggiato la filettatura della vite e quindi mi si è bloccato il dado :doubt:, purtroppo se è proprio inchiodato e non ci si fa niente con lo svitol, devi prendere un seghetto e tagliare il dado a metà, quindi sostituirlo e rifilettare la vite dove si è danneggiata.
Per evitare altri bloccaggi io ho sostituito i dadi originali con dadi prolungati che facendo presa su più giri di filetto sono meno propensi a bloccarsi ;).
Comunque questo sarà per quando monterò la parabola fissa o con il pistone, in quando adesso la vite non c'è, ho fatto la regolazione tranquillamente senza ;).

I 2 cappucci di plastica neri (almeno sul mio sono neri) dove sul metallo c'è impresso LNB e REC sono avvitati, quindi basta svitarli per scoprire i due connettori F, se sono ben avvitati nei connettori del motore potresti avere qualche difficoltà, ti puoi aiutare con una chiave da 9-10 ;) tenendo fermo il collo del connettore (quello zigrinato).

Se hai altre domande chiedi pure ;).
 
Ultima modifica:
pm.astra2dve ha scritto:
Ciao Capitano2 da uno che di Gibertini e Stab se ne intende... come avrai avuto modo di leggere nel famoso thread "esempio installazione invacom-gibe-stab" ho fatto tutto da solo e da zero, dalle opere murarie al convertitore :D...

Cercherò di rispondere alle tue domande con ordine... forse :D

Se hai altre domande chiedi pure ;).

ciao,
ti ringrazio molto per il tuo interessamento.
Purtroppo nel weekend ho avuto una spiacevole sorpresa:
considera che ho il palo montato in maniera simile alla tua cioè bloccato a parete in una parte più bassa del tetto ma con la parabola che viene montata nella parte più alta del tetto (si lo so difficile a capirsi senza foto) cmq in parole povere la parte più bassa della parabola nella escursione laterale arriva a pochi centimentri dalle tegole..dopo aver smontato il tutto e montato il DG120+, avendo quest'ultimo l'alberello verso il basso anzichè verso l'alto come ha lo Stab....la parabola tocca il tetto..:mad: :eusa_wall: così dopo netevoli sforzi, solo sul tetto e con discreto vento..:icon_rolleyes: ho rimontato lo Stab..:badgrin:
và bè..chissà se usando un pistone avrei lo stesso problema..:eusa_think: e poi almeno ci fosse qualche bella guida per il montaggio con pistone come invece c'è per lo stab e similia..
avevo pensato al DG120+ non solo per la maggiore velocità (leggendo qua sul forum i possessori parlano di velocità 3 volte superiore) ma anche per la maggiore escursione che mi avrebbe permesso di arrivare ai 72E per l'NBA...
anche il gioco della trasmissione pare migliore...
per quanto riguarda la spiegazione sull'elevazione sono un pochino perplesso..:eusa_think:
guardando anche la foto postata da Mosconauta non è che aumentando l'inclinazione porta i 2 dadi della vite di regolazione verso la parabola?
( il bullone principale in alto và a sn e quello inferiore a destra) quindi se allontano il dado inferiore dall'occhiello la parabola và verso questo..la regolazione lo fai su questo dado?
 
:p


Dunque quella è la barra filettata della Gibertini, segata, ma è sempre lei ;).
Per la regolazione fine:
1) Con la parabola ben fissa (3 bulloni chiusi), allenta i due dadi che tengono la barra filettata stretta.
2) Svita quello inferiore di qualche giro, mentre quello superiore (quello che è tra l'occhiello e il bullone che fissa la barra al sostegno disco) dopo averlo allentato, giralo fino a toccare nuovamente l'occhiello solidale con il supporto a palo, quindi allentalo di 1/4 di giro.
3) Svita i 3 bulloni principali di tenuta elevazione dell'antenna.
4) A un certo punto sentirai che tutta la parabola si sposterà di un pochino, perchè si appoggerà sul dado superiore della barra filettata, che a sua volta si appoggia sull'occhiello, a sua volta solidale con la parte del supporto fissata allo Stab.
5) Ora, per alzare l'antenna gira il dado superiore in senso orario, o se preferisci, guardando la parabola da davanti gira verso destra. Viceversa se la vuoi abbassare.
6) Alzando l'antenna arriverai al punto in cui il dado inferiore (che prima avevi allontanato dall'occhiello) toccherà nuovamente l'occhiello. Se vuoi proseguire nell'alzo, svita ulteriormente il dado inferiore (volendo lo puoi anche togliere dalla barra ;)) e continua a girare il dado superiore per alzare.
7) Una volta trovata l'elevazione giusta, il dado superiore sotto il peso dell'antenna è già premuto a forza contro l'occhiello, mentre quello inferiore lo puoi riavvitare (o reinserire se l'avevi tolto ;)), fino a toccare l'occhiello. Con 2 chiavi fisse da 13, guardando la parabola da davanti, gira il dado superiore verso destra e l'inferiore verso sinistra, così facendo hai bloccato la regolazione con la vite. Poi puoi stringere di nuovo i 3 bulloni principali.

Io invece di segarla non l'ho neanche montata la barra, perchè l'avevo spannata e in attesa di rifilettarla ho eseguito la regolazione manualmente tenendo la padella con la mano :D.

Una domanda da parte mia ora: ho elevato lo Stab del valore di latitudine mia (45.5), la formuletta diceva che avrei dovuto elevare l'antenna a circa 23.75 gradi, ma il massimo segnale ce l'ho elevandola a 22.5... come mai? Fosse per il peso avrei dovuto aumentare l'elevazione, non ridurla... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Attraverso quale strumento/riferimento/indicazione puoi dire con certezza di avere il blocco motore a 45.5° e l'antenna a 22.5° ? ;)
 
Tuner ha scritto:
Attraverso quale strumento/riferimento/indicazione puoi dire con certezza di avere il blocco motore a 45.5° e l'antenna a 22.5° ? ;)

@ pm.astra: ok tutto chiaro.
@Tuner: sottindendi che i valori impostati sul blocco motore e sulla antenna non potrebbero essere giustissimi...in effetti basta qlc vite strinta troppo/troppo poco sull'antenna...per questo giustamente poi al di là di tutto è sempre il riscontro sul ricevitore che conta..:happy3:

p.s. una domandina per andare a botta sicura: che chiave serve per i bulloncini che fissano il supporto dell'LNB? a occhio sembra qualcosa fra il 10 e il 12...
 
Ultima modifica:
A parte le scale graduate sul metallo che non consentono precisione assoluta e lasciano il tempo che trovano, sottintendo :D che basta pochissimo per sbagliare di uno o due gradi la verticalità del sostegno, al punto che è necessario ribaltare la bolla (sottosopra) per essere certi di avere il palo davvero verticale e non aver invece "seguito" un piccolo errore della bolla.
Per l'elevazione della parabola e del blocco motore mi sono sempre servito di un inclinometro (fatto in casa) e non ho mai riscontrato differenze fra teoria e pratica. Sarebbe molto grave se si fosse spostato l'asse terrestre :lol: o se un satellite in servizio (non declinante) fosse più gradi più alto o più basso di quel che dovrebbe. Praticamente è certo che ci è sfuggito qualcosa.;)

capitano2 ha scritto:
sottindendi che i valori impostati sul blocco motore e sulla antenna non potrebbero essere giustissimi...
 
Indietro
Alto Basso