Basta, disdico.

Fabris

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Gennaio 2005
Messaggi
1.212
Località
Bergamo e dintorni
Ciao ragazzi, è un po' che manco da questo forum a tutt'altre faccende affaccendato, mi riaffaccio perché qualche giorno addietro, me ne stavo tranquillo tranquillo col mio bel vecchio listino tagliato su misura alle mie esigenze, ecco la telefonata da Sky che mi chiede se desidero aggiungere Cinema: "No grazie, non ne usufruisco, per questo l'ho eliminato" - quindi la gentile signora si informa su come mi trovo con Sky e per concludere mi regala la visione dei mini pacchetti che mi mancano - "Non mi interessano", le dico - "ma visto che è un omaggio, grazie".
E mi ritrovo nel nuovo listino, allo stesso prezzo, vero, ma sotto la Spada di Damocle di uno sconto che ora c'è e dopo chissà, nuovo listino che io avrei richiesto ma che vi assicuro non mi sono neanche sognato di farlo.
Sono quasi 10 anni che sono abbonato, Sky non me l'ha ordinata il dottore, nel deserto della TV generalista devo ammettere che ho sempre trovato il servizio buono, certo un po' caro, ma ho sempre saputo (e soprattutto SCELTO) cosa pagare e non mi sono mai lamentato.
Adesso mi hanno fatto girare gli zebedei con questo subdolo modo di agire, per cui ho deciso aspettare la scadenza del contratto e disdire: posso farlo tramite il Contatta Sky oppure necessita assolutamente di raccomandata AR?
Quando sarà, non avendo mai ne disdetto tanto meno minacciato di disdetta, cosa mi devo aspettare, una loro chiamata?
Come dicevo è un po' che sono assente e trovo che parlate una lingua straniera...:) contratto fake, riallineamento, oltre ai soliti Reconnection, Retention...mi ci vuole il traduttore universale...
Penso che la mia disdetta sarà irrevocabile, mi hanno davvero irritato, non mi piace essere preso per i fondelli, ma, più per essere pronto che per altro, in genere cosa offrono? Sconti del 50% per sei mesi su un pacchetto ad esempio, oppure anche qualcosa di più corposo? Magari di fronte ad un'offerta davvero buona potrei vacillare... anche se poi me ne pentirò sicuramente...
Grazie.
 
Puoi tenere SKY finché ti levano lo sconto protezione. Prima o poi sarebbe successo il passaggio al nuovo listino. Se preferisci disdire fallo senza problemi, SKY è stata chiara con tutti: non trattiene nessuno.

Quando avrai disdetto possiamo discutere delle eventuali promozioni (ci sono, ma non si sa cosa accadrà nei prossimi mesi) che ti offriranno.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC.
Ogni altra modalità è nulla.
 
Raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC.
Ogni altra modalità è nulla.

Mi sorge un dubbio. Visto che i signori di SKY si sono inventati che fa fede la data di ricevimento (invece che quella di invio), visto che la consegna avviene ad una casella postale, in teoria loro potrebbero andare a ritirare le raccomandate "ad minchiam" e quindi procrastinare ulteriormente la data di consegna.

Esempio pratico: sto esercitando il diritto di recesso entro dieci giorni dalla data di sottoscrizione del contratto (26/11/2013). Anche se nel modulo di disdetta si parla di 10 giorni lavorativi, per prudenza li ho interpretati come giorni di calendario; il 4/12 (8 giorni di calendario) ho inviato la PEC di recesso, ricevuta pochi minuti dopo dall'invio; ieri mattina ho inviato tramite raccomandata 1 con prova di consegna il modulo di recesso firmato, che dovrebbe essere consegnato oggi (10 giorni di calendario): ma se il solerte impiegato sky non va a ritirare le raccomandate oggi stesso presso la casella postale, che succede? Lo chiedo perchè, sul sito dovequando, la mia raccomandata risulta "In giacenza presso il centro postale di MI TICINESE REC. in data 06-DIC-2013".
Alla fine, fa fede questa data o quella in cui il solerte impiegato sky andrà fisicamente a ritirare la mia raccomandata?
 
Dopo dieci giorni si ha la compiuta giacenza ed il plico torna al mittente (spesso anche dopo qualche mese), per legge è come se il destinatario ha avuto conoscenza della missiva pur non avendola ritirata ma fa fede la data apposta sul timbro della compiuta giacenza. Non conosco il contenuto del modulo di disdetta non essendo stato mai abbonato, tuttavia, la clausola di cui parli (10 gg. dal loro ricevimento), mi sembra confezionata ad hoc (mi fermo qui), ciao.


Mi sorge un dubbio. Visto che i signori di SKY si sono inventati che fa fede la data di ricevimento (invece che quella di invio), visto che la consegna avviene ad una casella postale, in teoria loro potrebbero andare a ritirare le raccomandate "ad minchiam" e quindi procrastinare ulteriormente la data di consegna.

Esempio pratico: sto esercitando il diritto di recesso entro dieci giorni dalla data di sottoscrizione del contratto (26/11/2013). Anche se nel modulo di disdetta si parla di 10 giorni lavorativi, per prudenza li ho interpretati come giorni di calendario; il 4/12 (8 giorni di calendario) ho inviato la PEC di recesso, ricevuta pochi minuti dopo dall'invio; ieri mattina ho inviato tramite raccomandata 1 con prova di consegna il modulo di recesso firmato, che dovrebbe essere consegnato oggi (10 giorni di calendario): ma se il solerte impiegato sky non va a ritirare le raccomandate oggi stesso presso la casella postale, che succede? Lo chiedo perchè, sul sito dovequando, la mia raccomandata risulta "In giacenza presso il centro postale di MI TICINESE REC. in data 06-DIC-2013".
Alla fine, fa fede questa data o quella in cui il solerte impiegato sky andrà fisicamente a ritirare la mia raccomandata?
 
Ultima modifica:
Dopo dieci giorni si ha la compiuta giacenza ed il plico torna al mittente (spesso anche dopo qualche mese), per legge è come se il destinatario ha avuto conoscenza della missiva pur non avendola ritirata.

Questo nel mondo normale, vale a dire quello in cui fa fede la data d'invio della raccomandata.
Ma sky si è creata il suo mondo parallelo dove fa fede la data di ricezione, e la ricezione per avvenuta giacenza sposta parecchio gli equilibri nel mio caso.
 
Caro amico che dirti se non che questa è l'Italia! A voglia di codice dei consumatori e miriadi di associazioni a tutela, tutto è congegnato per guadagnarci il sistema farraginoso voluto e creato, basterebbe infliggere sanzioni esemplari ma immagina quanti posti di lavoro in meno.....

Questo nel mondo normale, vale a dire quello in cui fa fede la data d'invio della raccomandata.
Ma sky si è creata il suo mondo parallelo dove fa fede la data di ricezione, e la ricezione per avvenuta giacenza sposta parecchio gli equilibri nel mio caso.
 
Ultima modifica:
Mi sorge un dubbio. Visto che i signori di SKY si sono inventati che fa fede la data di ricevimento (invece che quella di invio), visto che la consegna avviene ad una casella postale, in teoria loro potrebbero andare a ritirare le raccomandate "ad minchiam" e quindi procrastinare ulteriormente la data di consegna.

Esempio pratico: sto esercitando il diritto di recesso entro dieci giorni dalla data di sottoscrizione del contratto (26/11/2013). Anche se nel modulo di disdetta si parla di 10 giorni lavorativi, per prudenza li ho interpretati come giorni di calendario; il 4/12 (8 giorni di calendario) ho inviato la PEC di recesso, ricevuta pochi minuti dopo dall'invio; ieri mattina ho inviato tramite raccomandata 1 con prova di consegna il modulo di recesso firmato, che dovrebbe essere consegnato oggi (10 giorni di calendario): ma se il solerte impiegato sky non va a ritirare le raccomandate oggi stesso presso la casella postale, che succede? Lo chiedo perchè, sul sito dovequando, la mia raccomandata risulta "In giacenza presso il centro postale di MI TICINESE REC. in data 06-DIC-2013".
Alla fine, fa fede questa data o quella in cui il solerte impiegato sky andrà fisicamente a ritirare la mia raccomandata?

Giusto due precisazioni piccoline piccoline :

1) SKY non si è inventata nulla, adotta semplicemente quanto stabilito da una sentenza della corte di cassazione che modifica parzialmente l'articolo 140 del CPC stabilendo che il diritto di notifica si perfeziona con il ricevimento della stessa da parte del destinatario, punto!

2) la casella postale di SKY non è la casella postale dell'anziana signora che abita in una frazione di campagna e aspetta un giorno la settimana per andare a vedere se ha ricevuto una cartolina dal figlio emigrato in Australia, bensì è monitorata quotidianamente, in tutti i giorni lavorativi dell'anno, che ci sia sole pioggia vento.. Quindi stai tranquillo!!!!

P.s

Fa fede la data in cui il solerte dipendente Sky va a ritirarla! La giacenza presso i centro di smistamento di poste italiane non hanno alcun valore...
 
Tutti, o quasi, conoscono le due sentenze sul 140 c.p.c. della Consulta (non Cassazione), tuttavia, la clausola (se così formulata), sembra creata ad hoc onde rendere impossibile o quasi il recesso del consumatore, credo che sia lapalissiano.
Ad ogni modo, la prima delle due sentenze (quella del 2004, precedente a quella del 2010), stabilisce due termini diversi: uno per il notificante (che decorre dal momento del compimento dell'ultima formalità), ed uno per il destinatario (ricevimento dell'atto o compiuta giacenza); non dimenticando che si parla, però, di notificazioni.
Se il solerte dipendente non è tale si ha compiuta giacenza della racc. (anche se non si sta notificando un atto giudiziario), il plico resta in giacenza 30 gg. (effettivamente è difficile che ciò accada).
Ribadisco che non conosco tale modulo utilizzato ed il tenore letterale della clausola e mi baso, esclusivamente, sulla contestazione dell'autore del topic che, nonostante abbia dato preavviso a mezzo pec, ha ancora timore di non poter, legittimamente, recedere.
Quel che conta è questo ed ogni clausola contraria è abusiva:
Articolo 64. Esercizio del diritto di recesso. 1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi, salvo quanto stabilito dall’articolo 65, commi 3, 4 e 5. 2. Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del professionista mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all’ufficio postale accettante entro i termini previsti dal codice o dal contratto, ove diversi. L’avviso di ricevimento non e’, comunque, condizione essenziale per provare l’esercizio del diritto di recesso. 3. Qualora espressamente previsto nell’offerta o nell’informazione concernente il diritto di recesso, in luogo di una specifica comunicazione e’ sufficiente la restituzione, entro il termine di cui al comma 1, della merce ricevuta.
 
Ultima modifica:
Ma sky si è creata il suo mondo parallelo dove fa fede la data di ricezione.....

ma piantiamola di raccontare che questa cosa l'ha inventata sky....
Anche la mia assicurazione utilizza lo stesso metodo, e fa fede la data di ricezione...
e altri utenti hanno spesso testimoniato che lo stesso metodo viene utilizzato anche in altri casi simili...
quindi se lo utilizzano anche altri piantiamola di dire fesserie...
se dovete parlare tanto per dire, in stile Made in italy, evitate di farlo...
 
Anche la mia assicurazione utilizza lo stesso metodo, e fa fede la data di ricezione...
e altri utenti hanno spesso testimoniato che lo stesso metodo viene utilizzato anche in altri casi simili...
quindi se lo utilizzano anche altri piantiamola di dire fesserie...
se dovete parlare tanto per dire, in stile Made in italy, evitate di farlo...

Il Made in Italy è quello di Sky, non tanto il mio. Perchè questo comportamento lo adotta a seguito di SENTENZE ergo GIURISPRUDENZA che non è LEGGE; implicitamente lo diventa solo perchè c'è un palese squilibrio tra le parti a livello di potere contrattuale (SKY vs singolo consumatore). In altre situazioni, invece, vige il decorso dei termini dall'invio in quanto è l'unico dato certo: basterebbe che il destinatario in malafede non ritirasse le raccomandate per fare saltare tutto il giochino delle disdette e dei recessi. Oppure, mettiamo il caso di uno sciopero delle poste, la raccomandata potrebbe non essere consegnata per cause non imputabili al mittente.

La mia non è polemica, è solo un pour parler.
 
Il Made in Italy è quello di Sky, non tanto il mio. Perchè questo comportamento lo adotta a seguito di SENTENZE ergo GIURISPRUDENZA che non è LEGGE; implicitamente lo diventa solo perchè c'è un palese squilibrio tra le parti a livello di potere contrattuale (SKY vs singolo consumatore). In altre situazioni, invece, vige il decorso dei termini dall'invio in quanto è l'unico dato certo: basterebbe che il destinatario in malafede non ritirasse le raccomandate per fare saltare tutto il giochino delle disdette e dei recessi. Oppure, mettiamo il caso di uno sciopero delle poste, la raccomandata potrebbe non essere consegnata per cause non imputabili al mittente.

La mia non è polemica, è solo un pour parler.

nemmeno la mia é polemica..
anche io ritengo che prendere in considerazione la data di ricezione sia una cosa stupida...

ma dato che é una pratica che utilizzano diverse società (tra cui la mia assicurazione) trovo davvero SENZA SENSO mettersi ad affermare che é un'invenzione di sky...
 
ma dato che é una pratica che utilizzano diverse società (tra cui la mia assicurazione) trovo davvero SENZA SENSO mettersi ad affermare che é un'invenzione di sky...

E' un utilizzo distorto e truffaldino della Giurisprudenza da parte di sky e di chiunque si comporta nello stesso modo. In altri ambiti, ad esempio il diritto del lavoro, quello che fa fede è sempre è la data d'invio.
 
E' un utilizzo distorto e truffaldino della Giurisprudenza da parte di sky e di chiunque si comporta nello stesso modo. In altri ambiti, ad esempio il diritto del lavoro, quello che fa fede è sempre è la data d'invio.

ma nessuno sta sindacando se sia giusto o sbagliato....
il fatto é che in ALTRE diverse situazioni viene applicata questa cosa..

il mio intervento si riferiva a questa TUA affermazione:

"Ma sky si è creata il suo mondo parallelo dove fa fede la data di ricezione....."

era per far capire che NON É una cosa inventata da sky...
quindi prima di fare certe affermazioni bisognerebbe informarsi... ;)
 
Ribadisco che non conosco il modulo e la clausola in oggetto ma l'art. del codice del consumo da me postato è legge! Non voglio far polemiche, ma solo, se mi è possibile, aiutare l'utente.
P.S.: a mio sommesso avviso l'utente ha correttamente esercitato il diritto di recesso, a prescindere dal se e quando la racc. verrà ritirata (c'è il preavviso dato con pec (nei termini), e la racc. è stata inoltrata nelle successive 48 h).
Ritengo che Il contrario faccia dipendere il diritto di recesso da fattori contingenti ed esterni oltre che dal possibile mero arbitrio dell'altro contraente (ritirare o meno la racc. nei 30 gg di giacenza).
Spero di aver fatto cosa gradita, ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
Ribadisco che non conosco il modulo e la clausola in oggetto ma l'art. del codice del consumo da me postato è legge! Non voglio far polemiche, ma solo, se mi è possibile, aiutare l'utente.
P.S.: a mio sommesso avviso l'utente ha correttamente esercitato il diritto di recesso, a prescindere dal se e quando la racc. verrà ritirata (c'è il preavviso dato con pec (nei termini), e la racc. è stata inoltrata nelle successive 48 h).
Ritengo che Il contrario faccia dipendere il diritto di recesso da fattori contingenti ed esterni oltre che dal possibile mero arbitrio dell'altro contraente (ritirare o meno la racc. nei 30 gg di giacenza).
Spero di aver fatto cosa gradita, ciao a tutti.
Questo è il punto delle condizioni contrattuali residenziali di Sky che riguarda disdetta etc...
"11.1 Il Contratto avrà una durata di dodici mesi, salvo i casi di particolari offerte promozionali che prevedano una durata diversa, decorrenti dall’Attivazione del Servizio e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salva la facoltà per entrambe le parti di recedere con un pre- avviso di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla scadenza contrattuale mediante comunicazione da inviarsi a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Se l’Abbonato ha aderito al Servizio ai prezzi di listino, lo stesso avrà la facoltà di recedere in qualsiasi momento con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. Se l’Abbonato ha aderito a sconti o promozioni che comportino un termine minimo di durata di contratto, lo stesso avrà la facoltà di recedere con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla scadenza. Se l’Abbonato recede anticipatamente, SKY avrà comunque diritto di richiedere (i) gli importi dovuti a titolo di Canone di Abbonamento fino alla scadenza del Contratto, (ii) il rimborso dei Costi dell’Operatore, e (iii) l’importo corrispondente agli sconti di cui l’Abbonato abbia beneficiato ai sensi del successivo art. 11bis, qualora non abbia rispettato i termini minimi di durata previsti dalle singole offerte promozionali."
 
Ok. Terra terra: il contratto mi scade marzo 2014, se invio una PEC per la disdetta a metà gennaio sono a posto, no?
 
Indietro
Alto Basso