non è il fatto di essere poco pratici...il fatto è che i banner appaiono da tutte le parti e subito si incorre in gabelle che a fine mese sono salassi.
da tempo si può disattivare l'accesso a questi servizi con una telefonata(si disattivano TUTTI e non si riattivano)
i + colpiti sono gli abbonamenti tipo "chiavetta" e ad esempio la app del meteo è SATURA e molto spesso viene caricato il bottone che fa scattare l'addebito in abbonamento a cifre che fanno invidia al caro vecchio 144, ma non l'immagine che lo identifica come tasto.
occhio quindi a chi ha una chiavetta o i router che funzionano con le schede sim xkè l'addebito spesso è diretto in conto corrente, spesso non si riceve la fattura xkè siamo tutti green e ecofriendly e su quei dispositivi non è immediato leggere gli sms che ti farebbero capire che hai attivato un servizio di dubbia utilità come le 5 immagini di belen a settimana a 5€. inoltre molto spesso su quei dispositivi si possono leggere gli sms ma non inviarli(ad esempio per fare disdetta) e ti tocca o chiamare il callcenter(a pagamento)del "servizio" oppure chiamare il tuo operatore per il blocco totale che non so se sia gratuito.
sono anni che esiste questo ma l'agcom dorme come al solito e si sveglia solo ora xkè ci sono tanti smartphone e magari i + colpiti sono loro stessi dell'agcom e familiari/amici
fine anno è sempre il momento di "fare i conti" e complice il freddo e le visite parenti...ho trovato cose raccapriccianti...gente che spendeva 20€ per il traffico internet...e + di 100€ AL MESE per queste cavolate, sbagliatissimo non controllare gli estratti conto...