Batteria notebook

Shark81

Digital-Forum Gold Master
Registrato
19 Settembre 2008
Messaggi
4.244
Località
Crotone
Buon pomeriggio. Ho sempre avuto un dubbio sul corretto funzionamento della batteria per i pc portatili: quando ci si trova a casa e quindi è possibile collegare il pc alla rete elettrica, una volta che la batteria arriva al 100% come ci si deve comportare?Stacco l'alimentatore e utilizzo la batteria fino a farla scaricare oppure nei casi in cui si è casa conviene mantenere l'alimentatore sempre attaccato?
Grazie
 
boh, c'è chi dice una cosa chi un'altra...tipico dilemma che mi assale da un sacco :icon_rolleyes:
sarebbe conveniente usare la batteria senza attaccarla alla corrente elettrica...
oppure usare la corrente senza la batteria...e se finisce la luce (come mi è spesso capitato)?? :5eek:

io da qualche tempo lascio il pc attaccato alla luce e batteria inserita (ormai quasi morta, la devo comprare) :wink:
 
La batteria dei notebook è generalmente al litio e come tutte le batterie al litio non soffre se le ricariche avvengono quando la batteria è parzialmente carica, anzi può essere più deleterio per la batteria, e la sua durata, farla scaricare completamente. In più i circuiti di ricarica sui notebook evitano le ricariche quando la batteria è già carica. Quindi è una assurdità, in genere, pensare di staccare la batteria una volta caricata quando si alimenta il notebook con la corrente elettrica: per esempio se va via la corrente elettrica proprio mentre la batteria era staccata si rischiano dei danni al sistema, cosa che era evitabile se la batteria fosse stata attaccata. Le batterie al litio non sono eterne, durano in salute un certo periodo di tempo ed un certo numero di ricariche, poi andrebbero cambiate. Quindi per conto mio il notebook va collegato alla corrente elettrica quando è comodamente disponibile e quando non è disponibile la batteria dovrebbe essere ricaricata appena è possibile: morale la batteria al litio non dovrebbe mai essere tolta o staccata. Questo è il mio pensiero.
 
Alevia io faccio proprio così e diciamo che cercavo conferma sul mio modo di agire. A parte il fatto che la batteria non la stacco mai ma quando sono a casa ed il pc è acceso lo tengo sempre collegato alla corrente elettrica perchè mi era appunto stato spiegato che anche se la batteria risulta carica al 100% conviene sempre tenere il pc collegato alla corrente proprio per evitare che la batteria si scarichi e di conseguenza si sarebbe costretti a fare continue ricariche al giorno. Mentre tenendolo sempre collegato alla corrente elettrica questo non avviene.
 
...questo in teoria... poi, in pratica... ho giusto davanti a me la batteria Li-ion di un notebook HP Compaq datata 1/7/2008
trattata esattamente come è stato appena detto ("collegato alla corrente elettrica quando è comodamente disponibile"),
mai stressata, mai fatta scaricare completamente... notebook usato pochissimo, non certo molti cicli di ricarica in questi
5 anni... morale? andata! ...attualmente dura 1-2 min di autonomia... se non trovo un sostituto compatibile in breve tempo,
a casa mi fucilano... quindi, fate vobis! :badgrin:
 
La mia situazione rispecchia gran parte dei discorsi precedenti.

Ho un note Asus. A batteria e contemporanea alimentazione elettrica inserita, quando la prima ha raggiunto il 100% di carica, portando il cursore sull'icona della batteria, dà: batteria 100% e non in carica.
Continuando a utilizzarlo così, la batteria cala, per motivi di "fisiologica dispersione", fino a 95%. Allora inizia a ricaricarsi.

Sul manuale utente della stessa ASUS, però, è scritto:
Ricarica della batteria
Se si desidera utilizzare la batteria, assicurarsi che sia del tutto carica, prima di compiere lunghi spostamenti. Ricordarsi che il cavo di alimentazione carica la batteria per tutto il tempo in cui esso rimane collegato al computer e alla presa di corrente.
Morale: non mi sembra una traduzione fatta un tanto al kilo. Quindi, dove stà la verità? Meglio dar retta all'evidenza pratica o a quanto leggo?

@ acetone: 5 anni una batteria? Non usata bene... di più! Anziché fucilarti, dovrebbero erigerti una statua! ;)
 
Ultima modifica:
La batteria dei notebook è generalmente al litio e come tutte le batterie al litio non soffre se le ricariche avvengono quando la batteria è parzialmente carica, anzi può essere più deleterio per la batteria, e la sua durata, farla scaricare completamente. In più i circuiti di ricarica sui notebook evitano le ricariche quando la batteria è già carica. Quindi è una assurdità, in genere, pensare di staccare la batteria una volta caricata quando si alimenta il notebook con la corrente elettrica: per esempio se va via la corrente elettrica proprio mentre la batteria era staccata si rischiano dei danni al sistema, cosa che era evitabile se la batteria fosse stata attaccata. Le batterie al litio non sono eterne, durano in salute un certo periodo di tempo ed un certo numero di ricariche, poi andrebbero cambiate. Quindi per conto mio il notebook va collegato alla corrente elettrica quando è comodamente disponibile e quando non è disponibile la batteria dovrebbe essere ricaricata appena è possibile: morale la batteria al litio non dovrebbe mai essere tolta o staccata. Questo è il mio pensiero.
concordo al 100%.... e aggiungo che lasciando la batteria nella propria sede, si protegge il pc da eventuali danneggiamenti a causa di tensione in aumento a causa della rottura dell'alimentatore....
 
ok, è sempre la stessa cosa, le versioni sono sempre quelle
la mia dopo 5 anni è partita, e perora la torturo in attesa di comprarne una nuova

per esempio, io in questo istante ho batteria inserita + pc attaccato alla corrente >> il pc mi indica 96% (collegata, ma non in carica) :evil5:
ma è pazzo allora, perchè non 100?? :eusa_whistle:

addirittura non mi appare più il led arancione nel pc che un tempo mi indicava che era sottocarica
 
addirittura non mi appare più il led arancione nel pc che un tempo mi indicava che era sottocarica
addirittura, nel Compaq incriminato, il led arancione si accende per un paio di minuti, poi diventa verde,
Windows mi dice che la batteria è carica, poi però se lo stacco dalla corrente..... 2 min di autonomia....
 
il vecchio HP di 10 anni fa (batteria Ni-Mh) mi dà ancora una mezz'ora di autonomia...
anzi, aggiungo particolari: per questo laptop avevo comprato a suo tempo una seconda batteria (originale) per premunirmi...
era finito che le alternavo nell'uso, poi quando anni fa finì in un cassetto, rimase montata la batteria più nuova e da parte quella più vecchia e più usata...

quando l'ho rimesso in funzione qualche settimana fa, la batteria (più nuova) montata sul laptop era andata completamente... stessi sintomi dell'altro PC:
spia arancione per pochissimo tempo, carica completata (secondo il laptop) e in realtà zero autonomia... la batteria più vecchia (che era smontata, da
parte) è quella che ancora mi dà mezz'ora di autonomia........
 
Bisogna tenere conto che le batterie al litio dovrebbero fare una riuscita simile, ma ci sono batterie e batterie. Per esempio ho due portatili: un netbook più nuovo ma con la garanzia scaduta, che ha la batteria in cui la carica dura sempre di meno rispetto a quando era nuovo, ed un notebook che già quattro anni ma con la batteria carica che dura come il primo giorno. L'uso dei due portatili è simile. Che i progettisti abbiano studiato appositamente diversi i circuiti di ricarica ??? Io non penso, piuttosto ritengo che la batteria del primo netbook sia nata male rispetto al secondo.
 
escludendo i casi specifici delle batterie nate male (che chissà perché noi utenti dovremmo essere sempre così sfortunati da beccarci.....) penserei piuttosto che qualche tecnico/ingegnere orientale ogni tanto canna qualche progetto (di chip).... vedi anche la discussione fotocopia di questa in sezione telefonia (se si debba o meno staccare il caricabatterie a carica raggiunta). Chissà perché è un problema comune salito di nuovo alla ribalta, nonostante il Li-ion e tutte le tecnologie elettroniche che abbiamo oggi..........
 
addirittura, nel Compaq incriminato, il led arancione si accende per un paio di minuti, poi diventa verde,
Windows mi dice che la batteria è carica, poi però se lo stacco dalla corrente..... 2 min di autonomia....
prima di accendere il pc era arancione, appena ho acceso è sparita (manco verde, nulla)...tanto fra non molto ne metto una nuova

esatto, anche per i cell c'è il medesimo dilemma, non nuovo fra l'altro
 
in questo istante ho batteria inserita + pc attaccato alla corrente >> il pc mi indica 96% (collegata, ma non in carica) :evil5:
ma è pazzo allora, perchè non 100?? :eusa_whistle:
Perché - se ho ben afferrato quanto mi hanno spiegato "addetti ai lavori" - altrimenti, a batteria e spina attaccate, non appena la prima arrivasse già solo a toccare il 99%, la seconda tornerebbe a rialimentarla, per poi smettere una volta raggiunto 100%, e così via e così via di nuovo, in un infinito ciclo di scarica-ricarica, non benefico nemmeno per le moderne Li-Ion.
milanistaavita ha scritto:
addirittura non mi appare più il led arancione nel pc che un tempo mi indicava che era sottocarica
Se non è effettivamente in carica, cioè diciamo sotto il 95%, non dev'esser arancio... bensì verde, a indicare contemporanea presenza di batteria e alimentazione da rete.
 
addirittura, nel Compaq incriminato, il led arancione si accende per un paio di minuti, poi diventa verde,
Windows mi dice che la batteria è carica, poi però se lo stacco dalla corrente..... 2 min di autonomia....
Qualcosa del genere accade pure nei telefonini con batteria "alla frutta". Quando inserita la spina, la batte si carica e il display del cell, poi, avvertirà "Carica completa". Ma quando poi si va a usarle... si resta a piedi nel giro di pochissimi minuti.

Similmente vale per le batterie auto/moto (esperienza vissuta a caro prezzo sulle mie stesse spalle): a un certo punto, hai voglia a caricare... i materiali che "trattengono" la carica elettrica si usurano fisiologicamente (peggio ancora a non usarli), e, anche a portar la batteria a caricare... in sostanza non da spunto a far partire il motore o rimuore dopo poco. :sad:
 
acetone ha scritto:
... quando l'ho rimesso in funzione qualche settimana fa, la batteria (più nuova) montata sul laptop era andata completamente... stessi sintomi dell'altro PC:
spia arancione per pochissimo tempo, carica completata (secondo il laptop) e in realtà zero autonomia... la batteria più vecchia (che era smontata, da parte) è quella che ancora mi dà mezz'ora di autonomia........
A conferma che i materiali che "trattengono la carica elettrica" hanno un "tempo di decadimento fisiologico", che addirittura accorcia a non usarli... :sad:
Concesso di credere agli "ignoranti & incompetenti" ;) che mi hanno istruito. :lol: :laughing7:

P.S. Provato a tener di scorta, per mesi e mesi, una pila stilo mai usata?
 
Le pile hanno caratteristiche completamente diverse dalle batterie ricaricabili che a loro volta sono differenti tra loro. Un piccola guida potrebbe essere utile.
 
@ ALEVIA. Ottima integrazione, :D
Ioni di litio (Li-Ion)
Sono le più nuove e le migliori, ... Sono state inizialmente utilizzate sui PC portatili ... hanno raddoppiato il loro tempo di funzionamento.
Ergo: le pile decadono anche a non usarle ==> gli elementi che accumulano la carica elettrica, col tempo, "muoiono".
Ma sopratutto interessante:
Uso e manutenzione: le batterie al litio, ..., preferiscono essere ricaricate spesso e prima di essere totalmente scariche. Se le fate scaricare completamente avrete solo alcuni centinai di cicli di vita utile. Potrete arrivare a migliaia di cicli se le ricaricate anche se sono solo scariche per metà. La loro vita utile si misura in base all'energia totale che entra ed esce dalla batteria, non in base al numero di cicli di carica/scarica
E ciò sarebbe in linea al perché alcune batterie di note, arrivate a meno di 96%, iniziano il ciclo di ricarica. :D
 
Indietro
Alto Basso