Birdman [2014] - Al cinema

Andry10k

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
4 Dicembre 2011
Messaggi
17.583
Località
Roma
49745.png


Direi che la scommessa di Inarritu è vinta, eccome se è vinta. Uno dei piu' grandi esperimenti cinematografici degli ultimi decenni, e sicuramente saprete di che sto parlando, dell'unico piano sequenza in cui è girato questo capolavoro. Sul lato tecnico quindi nulla da aggiungere basta vederlo per rendersi conto di come tutto sia perfetto e ancora piu' coinvolgente in questo modo, anche grazie alla colonna sonora. Il film in se invece è un viaggio interiore dentro il momento psicologico del protagonista, tra passato e presente, tra verità e surrealità, tra commedia e dramma. Tante storie, piu' o meno importanti, interessano il protagonista e i molti personaggi che gli girano letteralmente intorno, dandoci la possibilità di entrare dentro al personaggio per capirne piano piano la sua vicenda interiore. Va' detto che pero' è una di quelle opere che lasciano molto all'interpretazione dello spettatore, giustamente direi, non sempre bisogna spiegare per filo e per segno tutto, e in un film surreale come questo è normale lasciare che noi cerchiamo di ricomporre i tasselli come pensiamo. Aggiungo anche che per cultori del cinema come me è un film perfetto perchè gli argomenti principali, sullo sfondo del protagonista, sono appunto il cinema, il teatro, la condizione degli attori e via dicendo, con tante citazioni e battute sull'argomento, cercando anche di spiegare il momento attuale del cinema e di un attore contemporaneo. Dialoghi sempre geniali e mai scontati. Infine Keaton, e anche Emma Stone(sempre piu' bella) STRAORDINARI, da oscar tutti e due, per il primo la sua miglior parte della carriera. Concludendo, scusate il romanzo;), è un film molto particolare che quindi non piacerà a tutti, come è normale che sia, e molti non resteranno estasiati come me, ma io credo che un opera come questa meriti l'oscar (forse anche piu' del film di Anderson, che io ho adorato, ma che credo sia meno rivoluzionario di questo), o comunque se non lo vincerà credo entrerà a far parte lo stesso della storia di questa arte magnifica, alcune scene sono epiche e rimarranno per sempre.

Voto: 9 e non ho voluto esagerare;)
 
Forte il commento di Penn alla lettura del vincitore: "chi ha dato la green card a questo figlio di ...." :D LOL!!
 
Grandissima pellicola: una commedia "amara" sulla vita e le nostre ambizioni. Sui fallimenti e sulla capacità di buttarseli alle spalle. Riggan Thompson rappresenta ognuno di noi. Straordinarie le prove di Keaton, Norton (bentornati nel cinema che conta) e della Stone (meravigliosa la scena finale, con quei suoi occhioni che ti rapiscono). Premio meritatissimo come miglior film all'Oscar e anche al regista Inarritu.
 
Indietro
Alto Basso