MILANO (Reuters) - Sono americani e sono professionali i blog più popolari e apprezzati della Rete, mentre in Europa sono i diari personali a dominarela classifica dei 100 blog più influenti del pianeta Internet, dove un solo italiano è riuscito ad entrare.
Si tratta del blog del comico Beppe Grillo, al 28° posto, la cui satira unita alla denuncia politica senza filtri (falso i filtri ci sono eccome)ne hanno fatto l'indiscusso numero uno della rete fra gli italiani, in una classifica misurata dalla società di relazioni pubbliche Edelman calcolando il numero di link che i portali ricevono su altri diari online.
Non stupisce che la politica sia uno dei temi che più attira gli Internauti, galvanizzati dalla possibilità di diffondere e condividere le proprie idee, trasformando la collaborazione in attivismo popolare.
Secondo i dati elaborati in collaborazione con il motore di ricerca di blog Technorati, un quarto dei lettori dei blog -- prendendo in esame i paesi di Europa e Stati Uniti -- utilizzerebbe i blog come strumento di informazione che stimola l'azione politica, come la raccolta di firme per petizioni o l'organizzazione di incontri pubblici a tema.
Tuttavia la politica sembra essere l'unico argomento comune fra i blog statunitensi e quelli europei più letti. Mentre le ultime tecnologie e gli affari dominano le pagine e i dibattiti degli Internauti americani, in Europa sono i blog personali in stile diario i più popolari, rappresentando in Italia il 43% dei web log (letteralmente 'traccia su rete') più visitati. In Europa il fenomeno dei blog personali toccherebbe il 30%, secondo i dati dello studio pubblicato ieri.
http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=internetNews&storyID=2006-10-11T162319Z_01_CHI151004_RTRIDST_0_OITIN-BLOG-TOP100-USA-GRILLO.XML
Si tratta del blog del comico Beppe Grillo, al 28° posto, la cui satira unita alla denuncia politica senza filtri (falso i filtri ci sono eccome)ne hanno fatto l'indiscusso numero uno della rete fra gli italiani, in una classifica misurata dalla società di relazioni pubbliche Edelman calcolando il numero di link che i portali ricevono su altri diari online.
Non stupisce che la politica sia uno dei temi che più attira gli Internauti, galvanizzati dalla possibilità di diffondere e condividere le proprie idee, trasformando la collaborazione in attivismo popolare.
Secondo i dati elaborati in collaborazione con il motore di ricerca di blog Technorati, un quarto dei lettori dei blog -- prendendo in esame i paesi di Europa e Stati Uniti -- utilizzerebbe i blog come strumento di informazione che stimola l'azione politica, come la raccolta di firme per petizioni o l'organizzazione di incontri pubblici a tema.
Tuttavia la politica sembra essere l'unico argomento comune fra i blog statunitensi e quelli europei più letti. Mentre le ultime tecnologie e gli affari dominano le pagine e i dibattiti degli Internauti americani, in Europa sono i blog personali in stile diario i più popolari, rappresentando in Italia il 43% dei web log (letteralmente 'traccia su rete') più visitati. In Europa il fenomeno dei blog personali toccherebbe il 30%, secondo i dati dello studio pubblicato ieri.
http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=internetNews&storyID=2006-10-11T162319Z_01_CHI151004_RTRIDST_0_OITIN-BLOG-TOP100-USA-GRILLO.XML