bologna:canalizzato si,canalizzato no(sto LA7...)

frenc

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Ottobre 2014
Messaggi
306
vedo che vi state rilassando,bisogna che vi molesto un po...
un mio amico dice che con le potenze che spara barbiano adesso installare un canalizzato
non ha molto senso,antenna unica(ovviamente ripetitore a vista),amplificatore,distribuzione e via.
mi dite quanto c è di vero in quello che dice?
poi aggiungo un quesito,poichè tutti i canalizzati sono in crisi con LA7,manca il 25.
in materia di canalizzati sono bello ignorante,ho capito qualcosina ma non l essenza.
insomma,leggendo il mitico e varie ho letto che aggiungono il filtro del canale 25(ma sto filtro non è in realtà un amplificatore?).
di fatto cosa fanno per aggiungere il 25?aggiungono sto modulo ma cos è precisamente?
tra l altro sempre sti canalizzati in questa zona mancano anche dello "scatolino" di due canali mediaset hd.
qui sono tornato al punto di partenza,aggiungi un filtro qua,un filtro là e mettiamo su sta antenna unica!o no?
oppure sti canalizzati sono utili anche ora per equalizzare e bilanciare le potenze delle emittenti per servire grandi condomini e miriadi di utenze?
lo so,la carne al fuoco è tanta..
 
wow!ottima notizia,quanti piani e appartamenti grosso modo siete?
dovresti essere in zona barca,poichè per passione sto osservando la situazione in città,nella tua zona vedo dei veri e propri alberi di natale con ben 7 antenne e sempre il mio amico dice che sono impianti datati di quando c era bisogno di quelle configurazioni e che adesso qui in città si può fare tutto con una,massimo due antenne senza neanche montare filtri.
 
Ultima modifica:
un filtro attivo é un amplificatore di canale, quindi uno per ogni mux; gli impianti canalizzati si adoperano quando si devono ricevere segnali da due o piu antenne uhf "spanti" per tutta la uhf quindi non divisibili in quarta e quinta banda; i moduli di canale sono attivi ma di solito hanno un guadagno contenuto, regolabile tipo da -10 a +6db, percio nei condomini vengono seguiti da un finale di potenza a banda larga, opure come hai intuito, i filtri si possono adoperare anche nel caso di ricezione con una sola antenna semplicemente per equalizzare i segnali sulle grossissime distribuzioni (specialmente dove vi sono amplificatori di linea a larga banda a valle) ma quest'ultimo é un caso assai raro perché piu o meno i mux arrivano tutti con livelli simili, percio é possibile dove si riceve tutto con una sola antenna uhf creare degli ottimi impianti condominiali semplicemente con centralina a larga banda, di solito sfruttando un ingresso uhf ed eventualmente l'ingresso di terza banda; le programmabili hanno delle caratteristiche pessime (selettivita scarsa) rispetto ai canalizzati; visti i purtroppo sempre piu frequenti cambiamenti dei canali da parte dei network i canalizzati richiedono dei continui e costosi aggiornamenti, una volta a causa delle televisioni che trasmettevano da ripetitori diversi sparsi a casaccio sul territorio questo era la norma (vedi l'albero di natale con 7 antenne) ma noto che piano piano (molto piano) cominciano in diverse regioni a raggrupparsi in postazione unica in modo da poter ricevere tutto da una unica direzione con una sola antenna cosa che rende gli impianti teoricamente eterni senza i continui interventi di aggiornamento; per concludere dico la mia opinione sui "semicanalizzati" parecchio consigliati anche qui sul forum da certi utenti, non mi piacciono per il semplice fatto che di solito ricevono la uhf a larga banda da una antenna e uno o piu mux da un'altra antenna tramite filtri attivi di canale, in questo caso secondo la buona teoria andrebbero anche montati sull'antenna che riceve a larga banda altrettanti filtri eliminacanale , un po' come avviene nei filtri MEF, ma questo non viene fatto perché tali filtri eliminacanale sconfinano sui canali adiacenti compromettendone la corretta ricezione...in questo modo un semicanalizzato di questo tipo (alla spicciolata) va a sommare (mix alla bruta) i canali in questione che rimangono "aperti" su ambedue le antenne con tutti i risaputi rischi del caso.
 
Ultima modifica:
Sarà di essere nato in un altra era, ma se qualcuno non ha limiti nel budget e vuole il vero massimo, per me, in un condominio non c'è che il canalizzato...come li equalizzi sennò i canali?
A parte questa "finezza", l'utente "evoluto"può desiderare qualcosa che con un'antenna sola non puoi fare, allora un semicanalizzato può essere una buona idea.
 
certo il canalizzato come dicevo é il massimo, ma richiede degli interventi e dei costi perenni; io auspico sempre che il sistema si dia finalmente una mossa nel centralizzare i punti di trasmissione come ci si aspetta da qualsiasi nazione civile; il semicanalizzato senza filtri eliminacanale é esposto agli stessi rischi di una miscelazione bruta, certamente finché và, funziona...poi se mi manca un canale o l'altro non di primaria importanza non mi scarpo certamente il didietro a complicare un impianto, tanto visti i sempre piu frequenti "cambiamenti" questa prassi potrebbe rivelarsi molto presto un investimento inutile, nel senso che semplicemente aspettando poco tempo la situazione potrebbe volgere in favore di un sistema ricevente piu semplice; il problema dell'equalizzazione non sussiste piu dato che attualmente sia qui che in italia dove ho avuto le mie ultime esperienze i segnali si attestano tutti intorno ai 60db in antenna, molto meglio dei tempi in cui c'erano escursioni di decine di db fra un segnale e l'altro, cosi é facile servire distribuzioni di molte decine di prese con un larga banda...vista l'attuale e piu che giustificata poca propensione a spendere da parte dei clienti, é meglio un impianto che dura nel tempo senza interventi al posto di quelli che richiedono continue spese e il passaparola é la miglior pubblicita al contrario di chi con ragione, si lamenta delle spese.
 
Ultima modifica:
Un po troppo semplicistico il discorso che con questi livelli basta un larga banda. Intanto non e' assolutamente vero, i livelli sono elevatissimi per Rai ma sono spesso bassi per molti altri. E quando devi alimentare decine e decine di utenze ti voglio vedere farlo a larga banda senza equalizzare e soprattutto senza intermodulare.
E anche la citta' vera e propria non e' coperta con gli stessi livelli ovunque, anzi! Mediaset docet!! Poi ci sono ostacoli vari per cui sei costretto a fare i salti mortali per ricevere decentemente. L'altro giorno ero su un impianto che pur a pochissima distanza da Barbiano ha enormi difficolta' di ricezione. E ho ringraziato il cielo di avere tra le mani un canalizzato, altrimenti col cavolo che facevo vedere La7.
Detto questo, in certe condizioni puo' essere vantaggioso passare al larga banda, ma per favore NON a quelle cagate delle programmabili. Che poi non ho capito che vantaggio darebbero oltre a peggiorare il mer di brutto. C'e gente che pensa di usarle per equalizzare i segnali, l'unica cosa che ottiene e' massacrarli e introdurre echi.
 
infatti; il discorso mio non era legato alla vostra zona complicata dal punto di vista radioelettrico, ma generale; anche qui, e in toscana, e in zone della lombardia dove ho avuto modo nei decenni di metter mano agli impianti riscontravo enormi differenze fra un canale e l'altro, ma per fortuna questo fa parte del passato altrimenti saremmo ancora anche qui a dover ricorrere ai canalizzati come 40 anni fa.
 
Faccio un esempio pratico altrimenti sembra di parlare di aria fritta: un bel larga banda da 119 dBµV max, devo diminuire il livello di almeno 15 dB perchè amplifico tutto e di più, se è un Fracarro anche 18 perchè loro ritengono corretto considerare anche il margine proprio del DTT (così poi ho meno margine di sicurezza, ma tant'è..). Arriviamo a 104, 100 è da considerare l'ottimo per non rischiare oscillazioni pericolose del ricevuto. Questo però è il livello del segnale più forte, Rai...gli altri sono ben sotto, spesso anche 20 dB, e molte volte in mezzo a questi c'è mediaset. Quindi vado in distribuzione con 80 dBµV??? Magari su 6-8 piani e senza avere idea di cosa mi aspetta all'interno degli appartamenti? Augurissimi!!
Prima obiezione, rifai la distribuzione...ma non si vuol spendere per un filtro e parliamo di rifare l'impianto da zero? Vedi cosa ti rispondono!
Seconda obiezione, usa un finale più robusto...ok, ma al massimo posso arrivare a 125 dBµV, 6 dB mi risolvono poco o nulla a fronte di un costo sempre di molto ma molto maggiore di qualche filtro.
A proposito, distribuire con dislivelli oltre i 6 dB "sarebbe" fuori norma. Nessuno ti farà multe, ma se sbatti contro al furbetto che si fa fare la perizia e poi rifiuta di pagarti, sempre augurissimi di cuore.
Io mi consolo con clienti che ho rivisto dopo 6 anni e mi hanno aperto la porta di casa con il sorriso, preferisco così rispetto a dover tornare sui lavori ogni 3x2 perchè non c'è margine di sicurezza. Punti di vista
 
Perchè non sembri che io sia incoerente oggi, rispetto a quando nel thread dell'Emilia sostenevo la necessità che anche Tim si adegui agli altri con la polarizzazione verticale a Reggio per avere la possibilità della monoantenna, preciso che i discorsi sono diversi con quanto si dice qui.
La monoantenna è una formula che mi piace anche come slogan per l'impiantino semplice a volte fai da te: in un'ottica come quella attuale, dove c'è sempre di più il satellite e il cavo, i segnali terrestri devono servire anche a quello, perfino ad un impianto volante, che prima era pressochè impossibile...
Per dire, ho visto un bar tipo baracchina a un piano che ha un po' uno slargo verso sud che ha piazzato una logaritmica vicino all'insegna e vede quasi tutto...quello prima, tra Venda e compagnia bella, se lo scordava... :laughing7:
Poi ci sono impianti più seri, fino man mano ad arrivare al condominio grosso, che dovrebbe essere proprio serio, visto che, come ricordava elettt, ci sono anche delle norme...
 
quante belle informazioni!!grazie!
e comunque vedo che non c è proprio identità di vedute.
provo a fare il punto:in caso di buona postazione e ottmo segnale val la pena smantellare un canalizzato
per antenna unica e centralino,in caso di alcuni canali con basso livello il centralizzato aiuta.
dove abito io ho notato questo;rai si prende quasi ovunque anche col solo cavo d antenna,quindi spara molto forte,
la7 adesso sul 25 spara bello forte pure lui,mediaset un pochino sotto.
ho fatto un esperimento grezzo con amplificatore,ho provato a portarlo in saturazione e ho visto questo,aumentando il guadagno mediaset e company squadrettavano molto prima della rai.
 
come detto da me, da elett, e da areggio, per utilizzare un larga banda occorre che il livello dei segnali ricevuti sia il piu possibile simile per tutti i mux, elett parlava di 6db (norme) di differenza massima, io ne tollero qualcuno in piu ma siamo li, ovvio che laddove ci sono 20 e piu db di differenza fra un mux e l'altro usare un larga banda comincia a dare dei grossi problemi sugli impianti grandi; ma come dicevo sara fortuna, oppure la zona di bologna che é messa male, io sono decenni che queste differenze di livello me le sono per fortuna dimenticate, e qui come in maremma con un larga banda da 40db e 130db di uscita massima partendo in uscita con segnali intorno ai 100db si fanno dei bei palazzoni con molte decine di appartamenti senza alcun problema.
 
Buongiorno: scusate se mi intrometto, dico la mia poi: il canalizzato offre senza dubbio risultati migliori ma è evidente che ogni situazione è a se stante. Se il prb è ricevere solo un mux si può ricorrere tranquillamente a un convertitore di canale. Qualcuno obbietterà che è costosa la soluzione ma se se non ci sono alternative o si rinuncia oppure purtroppo bisogna mettere mano al portafoglio. Tornando al discorso della scelta su canalizzato oppure su larga banda è evidente che il canalizzato è superiore al larga banda o alle centrali programmabili ma nel caso di condomini anche piccoli la spesa è spalmata. Tempo fa solo (parlo dei tempi dell'analogico) solo il canalizzato garantiva una visione di qualità essendo le trasmittenti dislocate da più postazioni, diversa polarizzazione e diversi livelli. Il digitale a mio modesto parere ha apportato moltissimi vantaggi, ma c'è anche da dire che in certe situazioni ha "guarito" una cattiva ricezione in altre invece ha creato più difficoltà. Ma spesso le difficoltà maggiori le hanno creato installatori poco qualificati più che la nuova tecnologia. La scelta se è meglio usare il canalizzato oppure la programmabile o il larga banda è solo in funzione della ricevibilità delle emittenti e ovviamente della spesa. Luigi
 
Indietro
Alto Basso