[Bologna] L'unico nella mia zona a non vedere il mux 4 della Rai...

bobsky

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
27 Settembre 2009
Messaggi
465
Sarò telegrafico.
Bologna città. Condominio con lavori adeguamento antenna già effettuati. Con apparecchi diversi (decoder integrato a una tv, esterno, chiavetta di Sky), in stanze diverse, con cavi antenna diversi (anche recentissimi) vedo bene tutto quello che riescono a vedere i miei concittadini, TRANNE il mux che trasmette Rai HD, Rai Storia e Rai 5 (non trovati da un decoder, trovati ma inguardabili da altri due). Da quanto leggo, nessuno dei miei concittadini ha problemi con questo mux e vede quei 3 canali senza problemi...

Com'è possibile? Come posso risolvere il problema?

Grazie in anticipo.
 
Bisognerebbe sapere:
- Se questo adeguamento ha previsto un impianto canalizzato con filtri e il filtro del ch. 40 è assente o tarato male. Comunque, sarebbe utile sapere l'esatta configurazione dell'impianto.
- Se altri residenti nello stesso condominio rilevano lo stesso problema.
 
Io ho un problema con i programmi del canale 26 rai4/premium/movie/gulp/yoyo sul mio sony bravia in altri 2 tv con decoder esterno invece li ricevo benissimo perchè?
 
Come dire al telefono "ho la macchina che non cammina... Perché?" :doubt:
Il buon senso dovrebbe suggerire che occorrono dettagliati elementi sull'impianto d'antenna e/o della distribuzione del segnale alle varie prese di casa per poter avere una minima idea della causa o per poter suggerire una soluzione al problema... :icon_rolleyes:
...Fermo restando che, a volte, se il problema si verifica su un solo apparecchio (anche se lo si collega ad un'altra presa dove un altro ricevitore funziona), c'è la possibilità che si tratti di un difetto dell'apparecchio in questione.
 
bobsky ha scritto:
Sarò telegrafico.
Bologna città. Condominio con lavori adeguamento antenna già effettuati. Con apparecchi diversi (decoder integrato a una tv, esterno, chiavetta di Sky), in stanze diverse, con cavi antenna diversi (anche recentissimi) vedo bene tutto quello che riescono a vedere i miei concittadini, TRANNE il mux che trasmette Rai HD, Rai Storia e Rai 5 (non trovati da un decoder, trovati ma inguardabili da altri due). Da quanto leggo, nessuno dei miei concittadini ha problemi con questo mux e vede quei 3 canali senza problemi...

Com'è possibile? Come posso risolvere il problema?

Grazie in anticipo.
Sarò telegrafico anch'io :D
Al contrario dell'altro amico hai detto tutto quanto occorre per la soluzione: sistemare l'antenna che non riceve il canale 40...

"Condominio con lavori adeguamento antenna già effettuati. " quando?
se nei giorni scorsi richiamare l'antennista "in garanzia" se non è un ladro...
Qualche mese fa: richiamare l'antennista e sperare in uno sconto...
Più di un anno fa...è uguale che se fosse di vent'anni fa...
 
AG-BRASC ha scritto:
Come dire al telefono "ho la macchina che non cammina... Perché?" :doubt:
Il buon senso dovrebbe suggerire che occorrono dettagliati elementi sull'impianto d'antenna e/o della distribuzione del segnale alle varie prese di casa per poter avere una minima idea della causa o per poter suggerire una soluzione al problema... :icon_rolleyes:
...Fermo restando che, a volte, se il problema si verifica su un solo apparecchio (anche se lo si collega ad un'altra presa dove un altro ricevitore funziona), c'è la possibilità che si tratti di un difetto dell'apparecchio in questione.

Credo che se fosse un difetto del decoder l'avrei anche su altri programmi di altri canali no?
Invece lo riscontro su questi programmi che fanno parte tutti del canale 26 (se non ricordo male), e cmq.... non credo sia 1 problema della presa dell'antenna perchè collegando il decoder esterno alla mia tv (lcd) nella presa nella mia stanza il decoder esterno visualizza correttamente tutto senza nessun problema, sembra quasi che il segnale che arriva a casa mia sia solo "debole" (ne dico una) e che il sony rispetto agli altri 2 decoder esterni degli altri 2 tv sia più sensibile nella ricezione del segnale non può essere?
 
Grazie a entrambi per le risposte :)
AG-BRASC ha scritto:
Bisognerebbe sapere:
- Se questo adeguamento ha previsto un impianto canalizzato con filtri e il filtro del ch. 40 è assente o tarato male. Comunque, sarebbe utile sapere l'esatta configurazione dell'impianto.
Perdona la mia ignoranza, ma come posso fare per sapere queste cose?:icon_redface: Dove devo guardare? Devo fare dei test con i decoder, oppure vedere se esistono alcuni documenti con il "resoconto" del lavoro di adeguamento?
areggio ha scritto:
Sarò telegrafico anch'io :D
Al contrario dell'altro amico hai detto tutto quanto occorre per la soluzione: sistemare l'antenna che non riceve il canale 40...

"Condominio con lavori adeguamento antenna già effettuati. " quando?
se nei giorni scorsi richiamare l'antennista "in garanzia" se non è un ladro...
Qualche mese fa: richiamare l'antennista e sperare in uno sconto...
Più di un anno fa...è uguale che se fosse di vent'anni fa...
Temo che sia più di un anno fa...:doubt: Quindi vuoi dire che mi devo rassegnare?

C'è almeno la speranza che nelle prossime settimane accendano altri ripetitori e che così io possa ricevere Rai HD, oppure la posizione e la potenza del ripetitore non c'entra con il mio problema?

Comunque grazie ancora e auguri di buone feste
 
bobsky ha scritto:
Grazie a entrambi per le risposte :)
Perdona la mia ignoranza, ma come posso fare per sapere queste cose?:icon_redface: Dove devo guardare? Devo fare dei test con i decoder, oppure vedere se esistono alcuni documenti con il "resoconto" del lavoro di adeguamento? Temo che sia più di un anno fa...:doubt: Quindi vuoi dire che mi devo rassegnare?

C'è almeno la speranza che nelle prossime settimane accendano altri ripetitori e che così io possa ricevere Rai HD, oppure la posizione e la potenza del ripetitore non c'entra con il mio problema?

Comunque grazie ancora e auguri di buone feste
Ciao, scusa ma non ho capito una cosa...
Gli altri condomini hanno problemi?
Sai com'è fatto il tuo impianto, cioè--- è centralizzato, ma sai verso dove è puntata l'antenna? (Bologna città mi fa pensare al colle Barbiano)... Il tuo impianto è a larga banda, cioè un'antenna UHF che capta tutti i canali dal 21 al 69 e magari una VHF? Questo è probabile nel caso l'antenna (o le antenne, la VHF non serve a molto se non per Di.TV e qualche test RAI) è puntata verso il colle, appunto, da dove si riceve tutto.
Dovresti dirci quindi quello che ti ho chiesto sopra... se il problema è di tutti i condomini probabilmente il tuo antennista (se l'adeguamento l'ha fatto un anno fa mi sa che sia il caso di richiamarlo) magari usava filtri o lascia passare per i canali, ma ora che le frequenze sono state riassegnate, sono trappole mortali...xD...
Comunque, se hai un impianto a filtri e l'antennista non l'ha adeguato dopo lo switch off, teoricamente dovresti vedere solo qualche canale... se l'amministratore del condominio ti da il resoconto puoi provare a vedere se c'è qualche informazione... altrimenti fai qualche foto dell'antenna e del centralino e postale qui con imageshack.us ....così ci capiremmo sicuramente di più!
 
Grazie anche a te per la risposta. :) Tutto quello che, almeno al momento, so dirvi, l'ho scritto nei post precedenti, sulle altre cose proverò a chiedere ai condomini e all'amministratore.

L'unica cosa che a me, da ignorante, non è chiara, è come sia possibile che solo quel mux mi dia problemi, gli altri canali li vedo tutti bene o, se li vedo male/non li vedo, lo stesso accade anche ad altre persone che abitono in questa zona, quindi nulla di strano.

La mia paura è che, se il problema è dell'antenna condominiale (come tutto lascia supporre), i condomini molto probabilmente non vorranno poi affrontare una nuova spesa solo per vedere 3 canali in più, e quindi mi dovrò rassegnare.:crybaby2:

E' almeno auspicabile, come chiedevo anche prima, che nei prossimi mesi cambi - in meglio - qualcosa nella trasmissione in modo che io possa vedere?
 
scusa se ti rispondo solo ora ma per qualche stupido motivo questo stupido vBulletin mi disconnetteva cancelalandomi 3 volte il messaggio.

Probabilmente hai un impianto canalizzato, cioè progettato per fare in modo di captare determinate frequenze e sopprimerne altre.
Come ti ho detto, però, ho bisogno di almeno 2 foto, una all'antenna e una al centralino.
Poi se riesci a fartelo dire, dicci se i tuoi "colleghi di condominio" prendono ad es. Rai 5.

Altrimenti puoi comprare un antenna da interni e metterla verso il Barbiano...
aspetto una foto...eheh!
ciao!

PS: comunque no, non è previsto nessun cambiamento, nè nella frequenza, nè nell'accensione di un ripetitore, che nel caso dell'impianto canalizzato, sarebbe inutile lo stesso.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta.;) Purtroppo nell'ultimo periodo ho avuto diversi contrattempi e non sono stato presente sul forum.

Non sono riuscito a ottenere le informazioni che mi chiedevi, almeno per il momento. Comunque non mi dispiace l'idea dell'antenna da interni... non l'avevo presa in considerazione! Mi sai dare qualche consiglio a riguardo? Quale mi consigli?
Da quello che ho letto, devo collegare il cavo ora collegato alla tv alla nuova antenna, e poi questa alla tv. Quando l'antenna da interni è spenta, il segnale arriva dall'antenna condominiale. Mi chiedo: questo collegamento in più (rispetto ad ora) rischia di peggiorare il segnale in ingresso dall'antenna condominiale? Oppure no? Non vorrei che, per provare a prendere 3 canali in più, io vada poi a peggiorare la qualità di tutti gli altri che ora vedo bene.
Altra domanda: c'è una posizione consigliata su dove mettere questa antenna (ad es. non troppo vicina/lontana dalla tv, etc.) oppure è indifferente? Scusa la domanda forse stupida, ma non avendo mai avuto antenne da interni, non ne so nulla.:D
 
Ciao,

per l'antenna da interno... la posizione migliore è vicino alla finestra, in direzione dei trasmettitori! ;)
Io però, cercherei di approfondire il perchè non arriva (o arriva male) il canale 40
Ce la fai a fare una foto col telefonino alla centralina? Giusto per renderci conto se è una programmabile, una canalizzata oppure una larga banda.

Oggi gli antennisti tendono ad utilizzare centraline programmabili, ed è possibile che il tecnico non abbia programmato il MUX 4 RAI, oppure potrebbe aver usato una centralina larga banda, con incrocio tra banda IV e V proprio sul ch. 40

Noi, a distanza, potremmo capirlo con una foto... oppure con la sigla esatta della centralina
 
bobsky ha scritto:
Grazie mille per la risposta.;) Purtroppo nell'ultimo periodo ho avuto diversi contrattempi e non sono stato presente sul forum.

Non sono riuscito a ottenere le informazioni che mi chiedevi, almeno per il momento. Comunque non mi dispiace l'idea dell'antenna da interni... non l'avevo presa in considerazione! Mi sai dare qualche consiglio a riguardo? Quale mi consigli?
Da quello che ho letto, devo collegare il cavo ora collegato alla tv alla nuova antenna, e poi questa alla tv. Quando l'antenna da interni è spenta, il segnale arriva dall'antenna condominiale. Mi chiedo: questo collegamento in più (rispetto ad ora) rischia di peggiorare il segnale in ingresso dall'antenna condominiale? Oppure no? Non vorrei che, per provare a prendere 3 canali in più, io vada poi a peggiorare la qualità di tutti gli altri che ora vedo bene.
Altra domanda: c'è una posizione consigliata su dove mettere questa antenna (ad es. non troppo vicina/lontana dalla tv, etc.) oppure è indifferente? Scusa la domanda forse stupida, ma non avendo mai avuto antenne da interni, non ne so nulla.:D
Vedo che, come spesso accade, ti sei buttato a pesce sul consiglio che sembra più semplice...occhio che le antenne interne funzionano solo in determinate condizioni, cioè:
1. se uno ha c...
2. se è ad un piano abbastanza alto e ha visuale aperta verso i trasmettitori.

E cmq MAI E POI MAI collegarle nel modo che hai detto: o usi l'antenna condominiale o quella interna, mai collegarle insieme...
 
Grazie a tutti per le risposte.

Non sono ancora riuscito a fotografare antenna e centralina (è più complicato del previsto), comunque ho una novità inaspettata.
Sulla tv in cucina (con decoder esterno economico) ora si vedono i canali Rai 5 e Rai Storia, fino a pochissimo tempo fa non si vedevano (quel decoder li sintonizzava anche prima, ma si vedevano al massimo blocchi di pixel immobili, come vi avevo già detto). Com'è possibile? Da come mi avevate detto, se il problema fosse nei filtri e/o nell'antenna, sembrava impossibile che la situazione migliorasse senza intervenire su quei 2 apparecchi. Invece la situazione è cambiata, canali che prima non si vedevano ora - in quella tv - si vedono. Io non ho fatto niente, neanche la risintonizzazione del decoder... Cos'è cambiato? Perché ora si vedono lì?

Comunque, entrambi i canali, pur vedendosi bene, da quel po' che ho visto, hanno una potenza del 53-54%, circa la stessa dei canali +1 di Mediaset, dello stesso mux dove ci sono anche i 2 in HD.
Questi canali, sulla mia tv (quella in HD con dec. integrato) dopo lo switch off si vedevano benissimo, poi hanno iniziato a vedersi con qualche scatto e blocchi di pixel, e attualmente o non si vedono per niente (schermo nero) o, qualche volta, si vedono ma male.
Anche in questo caso vorrei sapere cosa è cambiato... Com'è possibile che canali che in un primo momento si vedevano bene, ora diano tutti questi problemi? Cosa è cambiato?
Inoltre vorrei precisare che anche nel decoder della tv in cucina c'è stato un periodo in cui i mediaset+1 avevano parecchi problemi (tipo a gennaio), mentre ora lì si vedono bene (pur essendo bassina la potenza, poco sopra al 50%, come già detto).

Vorrei chiedervi due cose.
Con quale potenza ricevete voi i canali di quei due mux?
Visto che in un altro decoder (quello in cucina) i canali si vedono, non forse la soluzione al mio problema (per la tv HD con decoder integrato) potrebbe essere un amplificatore del segnale?

Ho paura che il problema sia nella qualità del decoder integrato (la tv è un monitor-tv Samsung, l'immagine è molto buona ma ho letto che i tuner Samsung non sono il massimo...), purtroppo non posso usare un decoder esterno perché la tv ha un solo ingresso hdmi, che uso per il lettore blu-ray.
 
i tecnici di rai, mediaset ed altre emittenti stanno ancora lavorando per la messa a punto dei trasmettitori, i problemi enunciati sono presenti su quasi tutta bologna e provincia (dipende dalle zone),purtroppo penso ne avranno ancora per molto tempo.
gli installatori pensavano che i lavori di messa a punto del sistema (sfn) si protraesse fino a fine febbraio,ma visti i risultati......
ogni giorno per chi esegue installazioni si confronta con sempre nuovi problemi,perdendo tempo in ricerche di guasti improbabili e quasi sempre dovuti a lavori eseguiti in contemporanea con i tecnici di rai e altre emittenti.
occorre calma e molta pazienza,vi sono ancora problemi in zone dove lo sw-off e stato effettuato da molti mesi quindi....
spero di aver chiarito alcuni dubbi che molti si sono posti.
ciao.
 
Grazie mille per la risposta;)

Però da quello che avevo avuto modo di riscontrare, credevo di essere solo io a non vedere ad esempio rai hd (e gli altri del mux).

per questo, chi mi aveva risposto prima di te, aveva ipotizzato problemi all'antenna o alla centralina.

ora invece mi dici che questi problemi sono molto comuni e che ci sono sempre nuovi problemi.

credo che capirete se mi sento un po' disorientato:D

prima mi era stato detto che, senza interventi sull'antenna o sulla centralina, mi sarebbe stato impossibile vedere i canali del mux rai 4.
ora, senza che ci siano stati interventi, il decoder esterno SD visualizza bene (seppur con potenza di segnale bassa) quei canali (ovviamente tranne raiHD, di cui si sente solo l'audio).

prima, a domanda specifica, un utente mi aveva risposto "comunque no, non è previsto nessun cambiamento, nè nella frequenza, nè nell'accensione di un ripetitore".
ora agonia47 mi dice invece che ci sono continui cambiamenti e che bisogna avere pazienza...

:eusa_think:

scusatemi, io ne so meno di chiunque qua dentro:icon_redface: , ma le cose che mi dite mi sembrano un po' contrastanti le une con le altre. qual è la verità?
 
bobsky ha scritto:
prima, a domanda specifica, un utente mi aveva risposto "comunque no, non è previsto nessun cambiamento, nè nella frequenza, nè nell'accensione di un ripetitore".
ora agonia47 mi dice invece che ci sono continui cambiamenti e che bisogna avere pazienza...

:eusa_think:

scusatemi, io ne so meno di chiunque qua dentro:icon_redface: , ma le cose che mi dite mi sembrano un po' contrastanti le une con le altre. qual è la verità?
Infatti stanno lavorando per migliorare le trasmissioni, ma la frequenza del mux rimarrà quella e la trasmissione continuerà da Barbiano, che è poi il ripetitore di riferimento per Bologna.
Ciao
 
Noi abiamo risolto

Provincia di Bologna,zona di Funo. Dopo lo switch-off si prendevano i canali di prima ma non i "nuovi" (Rai4, La5, SportItalia etc etc). Chiamato l'antennista che, visto con i miei occhi, ha tolto l'impianto a filtri e messo una centralina nuova a banda larga, tarata per i 16 appartamenti collegati. Antenna nemmeno toccata. Risultato: ora si vede tutto, zero problemi :D . A parte il famoso RAI3, i decoder "trovano" sempre il Veneto e l'Emilia Romagna bisogna impostarla e cercarla manualmente.
 
Per "migliorare le trasmissioni" si intende migliorare la potenza del segnale? Perchè se è così, credo di poter avere la speranza di vedere in futuro i canali che mi mancano.
Parte del problema sta infatti nella scarsa qualità del tuner integrato della tv HD, che non trova o visualizza male i canali come rai5 e rai storia che hanno potenza intorno al 50%.

Invece, sul decoder SD esterno, quei canali vengono sintonizzati e si vedono bene, adesso, mentre fino a pochi giorni fa non si vedevano neanche lì. Suppongo che nel frattempo ci sia stato un piccolo miglioramento nella trasmissione di quel mux, giusto?
Con il mux dei mediaset +1 e HD, invece, la situazione è stata così. Primi giorni dopo lo SO: si vedevano perfettamente, senza problemi, anche sul tuner integrato. Poi hanno iniziato ad avere scatti su entrambi i decoder, poi per alcuni giorni non si sono visti nè sul decoder SD esterno, nè su quello integrato (e da quel momento hanno smesso definitivamente di vedersi sulla dk di sky, mentre prima un po' si vedevano anche lì) ora si vedono bene su quello esterno (ovviamente solo i +1), mentre sulla tv con tuner integrato o non si vedono per niente, o, raramente, si vedono ma a scatti. E anch'essi hanno potenza di poco superiore al 50%.
Mi sembra evidente che in questo caso complessivamente ci sia stato un peggioramento della trasmissione, o no? Ma solo io l'ho riscontrato o anche altri?

Per questo ho la sensazione che il mio non sia un problema di frequenze (altrimenti non vedrei quei canali neanche sul decoder esterno), ma di scarsa potenza del segnale (sufficiente, attualmente, per la sensibilità del decoder esterno SD, non per quella del tuner HD integrato...).
 
In che zona di Bologna ti trovi?
Vedi Barbiano da casa tua?
Se il tuo impianto e' un canalizzato ed e' privo del modulo specifico per il canale 40, e' possibile che nella tua zona il segnale sia abbastanza forte da passare ugualmente, con una forte attenuazione e distorsione che lo rende decodificabile con difficolta'. In questa situazione patologica e' naturale che qualche decoder ce la faccia e qualcuno no. Comunque il segnale e' sempre vicino alla soglia minima di decodifica e basta una piccolissima variazione per passare dallo "schermo nero "al "vedo bene" e viceversa.
 
Indietro
Alto Basso