ciao a tutti
dopo un sopralluogo in mattinata da un amico residente a Borello(comune Cesena) ho toccato con mano quello che gia' mi immaginavo in termini di difficolta' di ricezione.
la copertura in zona e' data per la Rai dall'omonimo ripetitore di Montevecchio ,canale 5 uhf
per mediaset e altri da Mte Spelano in verticale.
per altri rai(leggi canali 24/26/30) da Bertinoro.
Non e' un impianto nuovo e quindi sono la terza persona che lo vede in 12/15 anni.
Ho trovato 2 log'' accoppiate'' orizzontalmente per la uhf da Mte Spelano ossidate ed entranti in un centralino fracarro del quale nn ho il modello ma credo che sia la serie Ek6... salvo smentita non adatto a questo tipo di collegamento.
in una cassetta di derivazione ho trovato i 5 cavi ,la discesa dal piano superiore più le utenze ben bene innastrati in un unico '' malloppo'' proprio come si fa per giuntare i cavi,ma quelli dell'impianto elettrico
Alla luce di questo ho capito che tutto nell'impianto poteva essere.
A questo punto ho fatto misure oggettive e purtroppo come detto la zona e' disagiata.
Con una semplice log lp45 nuova ho fatto un test sul tetto ed ho visto che arriva qualcosa da Mte Spelano ma solo il 46 ed il 49 che sono piu' forti degli altri.
Sono riuscito per il momento con una blu(42 elementi di10 anni fa) usata ma messa bene che avevo in casa a raggiungere per il mux mediaset la bellezza
di 36 dbmicrovolt,19 di mer e solo 10-6 di postBer ed il mux Teleromagna sul 46 anche 40 db e valori di qualità piu' o meno simili.
Per mancanza di tempo nn ho potuto provare una 95 elementi che ho comunque in casa usata.
La domanda per chi ha più esperienza di me (e basta poco ,io nn sono antennista )e' questa:
consapevole sia io che il proprietario di casa che il luogo e' disgraziatoe i miracoli nn si fanno con una 95 elementi fracarro od offel si puo' guadagnare qualche db di segnale utile a migliorare la qualita' del segnale in modo che amplificandolo non perdiamo tutto e il gioco non vale la candela.
Io sarei propenso alla prova in quanto a casa mia ,zona comunque non facilissima ,ho risolto per la banda uhf da M,te spelano con una blu 22hd e spostando anche il palo di sostegno da un lato all'altro della casa.
Dalle misure io ho notato differenze fra la blu(92 o 920) che avevo e la nuova fiammante 22 hd anche se non di tanto.
Visto che parto da una 42 elementi(adesso sarebbe blu 10)vecchia un ''salto'' me lo aspetto con una blu 22 od offel k95d.
Problemi forse opposti con il mux 1 rai(78 db con vhf fracarro 4 elementi) ,il ripetitore e' sopra la testa.
Un cordiale saluto
P.s. Misure effettuate co Rover Digicube
dopo un sopralluogo in mattinata da un amico residente a Borello(comune Cesena) ho toccato con mano quello che gia' mi immaginavo in termini di difficolta' di ricezione.
la copertura in zona e' data per la Rai dall'omonimo ripetitore di Montevecchio ,canale 5 uhf
per mediaset e altri da Mte Spelano in verticale.
per altri rai(leggi canali 24/26/30) da Bertinoro.
Non e' un impianto nuovo e quindi sono la terza persona che lo vede in 12/15 anni.
Ho trovato 2 log'' accoppiate'' orizzontalmente per la uhf da Mte Spelano ossidate ed entranti in un centralino fracarro del quale nn ho il modello ma credo che sia la serie Ek6... salvo smentita non adatto a questo tipo di collegamento.
in una cassetta di derivazione ho trovato i 5 cavi ,la discesa dal piano superiore più le utenze ben bene innastrati in un unico '' malloppo'' proprio come si fa per giuntare i cavi,ma quelli dell'impianto elettrico
Alla luce di questo ho capito che tutto nell'impianto poteva essere.
A questo punto ho fatto misure oggettive e purtroppo come detto la zona e' disagiata.
Con una semplice log lp45 nuova ho fatto un test sul tetto ed ho visto che arriva qualcosa da Mte Spelano ma solo il 46 ed il 49 che sono piu' forti degli altri.
Sono riuscito per il momento con una blu(42 elementi di10 anni fa) usata ma messa bene che avevo in casa a raggiungere per il mux mediaset la bellezza
di 36 dbmicrovolt,19 di mer e solo 10-6 di postBer ed il mux Teleromagna sul 46 anche 40 db e valori di qualità piu' o meno simili.
Per mancanza di tempo nn ho potuto provare una 95 elementi che ho comunque in casa usata.
La domanda per chi ha più esperienza di me (e basta poco ,io nn sono antennista )e' questa:
consapevole sia io che il proprietario di casa che il luogo e' disgraziatoe i miracoli nn si fanno con una 95 elementi fracarro od offel si puo' guadagnare qualche db di segnale utile a migliorare la qualita' del segnale in modo che amplificandolo non perdiamo tutto e il gioco non vale la candela.
Io sarei propenso alla prova in quanto a casa mia ,zona comunque non facilissima ,ho risolto per la banda uhf da M,te spelano con una blu 22hd e spostando anche il palo di sostegno da un lato all'altro della casa.
Dalle misure io ho notato differenze fra la blu(92 o 920) che avevo e la nuova fiammante 22 hd anche se non di tanto.
Visto che parto da una 42 elementi(adesso sarebbe blu 10)vecchia un ''salto'' me lo aspetto con una blu 22 od offel k95d.
Problemi forse opposti con il mux 1 rai(78 db con vhf fracarro 4 elementi) ,il ripetitore e' sopra la testa.
Un cordiale saluto
P.s. Misure effettuate co Rover Digicube