Borello (FC) Antenna 95 elementi o tvsat

dave70

Bannato
BANNATO
Registrato
12 Agosto 2010
Messaggi
121
ciao a tutti
dopo un sopralluogo in mattinata da un amico residente a Borello(comune Cesena) ho toccato con mano quello che gia' mi immaginavo in termini di difficolta' di ricezione.
la copertura in zona e' data per la Rai dall'omonimo ripetitore di Montevecchio ,canale 5 uhf
per mediaset e altri da Mte Spelano in verticale.
per altri rai(leggi canali 24/26/30) da Bertinoro.
Non e' un impianto nuovo e quindi sono la terza persona che lo vede in 12/15 anni.
Ho trovato 2 log'' accoppiate'' orizzontalmente per la uhf da Mte Spelano ossidate ed entranti in un centralino fracarro del quale nn ho il modello ma credo che sia la serie Ek6... salvo smentita non adatto a questo tipo di collegamento.
in una cassetta di derivazione ho trovato i 5 cavi ,la discesa dal piano superiore più le utenze ben bene innastrati in un unico '' malloppo'' proprio come si fa per giuntare i cavi,ma quelli dell'impianto elettrico
Alla luce di questo ho capito che tutto nell'impianto poteva essere.
A questo punto ho fatto misure oggettive e purtroppo come detto la zona e' disagiata.
Con una semplice log lp45 nuova ho fatto un test sul tetto ed ho visto che arriva qualcosa da Mte Spelano ma solo il 46 ed il 49 che sono piu' forti degli altri.
Sono riuscito per il momento con una blu(42 elementi di10 anni fa) usata ma messa bene che avevo in casa a raggiungere per il mux mediaset la bellezza
di 36 dbmicrovolt,19 di mer e solo 10-6 di postBer ed il mux Teleromagna sul 46 anche 40 db e valori di qualità piu' o meno simili.
Per mancanza di tempo nn ho potuto provare una 95 elementi che ho comunque in casa usata.
La domanda per chi ha più esperienza di me (e basta poco ,io nn sono antennista )e' questa:
consapevole sia io che il proprietario di casa che il luogo e' disgraziatoe i miracoli nn si fanno con una 95 elementi fracarro od offel si puo' guadagnare qualche db di segnale utile a migliorare la qualita' del segnale in modo che amplificandolo non perdiamo tutto e il gioco non vale la candela.
Io sarei propenso alla prova in quanto a casa mia ,zona comunque non facilissima ,ho risolto per la banda uhf da M,te spelano con una blu 22hd e spostando anche il palo di sostegno da un lato all'altro della casa.
Dalle misure io ho notato differenze fra la blu(92 o 920) che avevo e la nuova fiammante 22 hd anche se non di tanto.
Visto che parto da una 42 elementi(adesso sarebbe blu 10)vecchia un ''salto'' me lo aspetto con una blu 22 od offel k95d.
Problemi forse opposti con il mux 1 rai(78 db con vhf fracarro 4 elementi) ,il ripetitore e' sopra la testa.

Un cordiale saluto

P.s. Misure effettuate co Rover Digicube
 
I segnali DVB-T digeriscono male le riflessioni....
Se non c'è portata ottica, specialmente in zone montuose, il rischio è di mettere in piedi una struttura abbastanza impegnativa che (se) funziona (lo fa) ad intermittenza, secondo l'ora del giorno, il meteo e la stagione.
O ci si accontenta di quel che può effettivamente essere ricevuto come si deve, in attesa che qualcuno provveda ad installare una postazione trasmittente (es gap filler) o è molto più proficuo orientarsi sul segnale SAT.
Con la neve sopra, una 90 elementi smette di funzionare. E' vero che anche un LNB coperto di neve può creare problemi, ma una parabola la si può installare anche in cortile sotto un portico e se si abbonda un po' con il diametro, il servizio è quasi garantito, a meno di condizioni davvero estreme (dove però, solo il segnale da 78dBuV può essere una garanzia)
 
grazie per il pronto intervento.
In realta' consapevoli(io ed il mio amico) abbiamo gia' parlato di tvsat anche perché in una stanza e' gia presente .
il problema sarebbe infilare i cavi per ogni utenza(i corrugati sono miseri)e il dec che ha non ho verificato se e' compatibile scr.
non ultimo la spesa in quanto come ben sai parti da 100 euro ad utenza .
Per mia sperienza diretta posso affermare che solo con neve in abbondanza con parabola ho avuto difficolta'.per ovviare a questo ho anche
''riscaldato'' la penta con cavi scaldanti per avere continuita' di servizio.
Tornando al terrestre volevo in effetti piu' un parere proprio sulle antenne che ho citato ,da chi magari come installatore opera in zone dove i segnali ,e l'orografia sono simili
a quelli da me menzionati.
Il mio intervento sull'impianto e' seguito alla precisa richiesta:''vieni a girarmi le antenne che vedo solo la rai e adesso vorrei vedere anche nelle stanze dove non ho tvsat''
In base a questa esigenza adesso valutero' quale sia la scelta migliore facendo ovviamente il compromesso fra quella tecnicamente migliore (tvsat) e quella meno dispendiosa
(terrestre) visto che la distribuzione a grandi linee la sistemo con poco e non devo infilare cavi.
 
Ciao Dave70, non entro nel merito dell'impianto del tuo amico che sembra soffrire degli stessi problemi che avevi a Gualdo (a proposito, tutto bene?), e credo che, vista l'esperienza, sceglierai la strada migliore.
Se il tuo amico decidesse di indirizzarsi verso il SAT, esistono dei convertitori con uscita SCR e fino a tre uscite Legacy. Volendo con un partitore, 4 prese possono essere servite dall'SCR e a seconda dell'LNB che sceglierà, potrà disporre di ulteriori uscite indipendenti. Per cui se l'attuale ricevitore in suo possesso non fosse compatibile con il protocollo SCR, utilizzando l'uscita Legacy non ci sarebbero controindicazioni, si tratterebbe di riuscire ad infilare un cavo o allacciarsi ad uno della distribuzione esistente, per servire esclusivamente il suddetto ricevitore. Un impianto siffatto, dotato di parabola in alluminio da 100 cm. e LNB SCR+ 3 Legacy, orientativamente, non dovrebbe superare i 150€ di costo. Più che altro deve accendere un mutuo bancario per acquistare i ricevitori, sempre che non decida, ogni volta, di andare in pellegrinaggio per casa con il decoder SAT :D.

In alcune zone del nostro Appennino, non raggiunte dal DTT , ho installato alcune parabole con la termocoperta e lo scaldotto per l'LNB. Quando i clienti hanno pagato il conto, hanno avuto un tracollo per il caldo improvviso :laughing7:.
 
Ultima modifica:
Ciao Dave70, non entro nel merito dell'impianto del tuo amico che sembra soffrire degli stessi problemi che avevi a Gualdo (a proposito, tutto bene?), e credo che, vista l'esperienza, sceglierai la strada migliore.
Se il tuo amico decidesse di indirizzarsi verso il SAT, esistono dei convertitori con uscita SCR e fino a tre uscite Legacy. Volendo con un partitore, 4 prese possono essere servite dall'SCR e a seconda dell'LNB che sceglierà, potrà disporre di ulteriori uscite indipendenti. Per cui se l'attuale ricevitore in suo possesso non fosse compatibile con il protocollo SCR, utilizzando l'uscita Legacy non ci sarebbero controindicazioni, si tratterebbe di riuscire ad infilare un cavo o allacciarsi ad uno della distribuzione esistente, per servire esclusivamente il suddetto ricevitore. Un impianto siffatto, dotato di parabola in alluminio da 100 cm. e LNB SCR+ 3 Legacy, orientativamente, non dovrebbe superare i 150€ di costo. Più che altro deve accendere un mutuo bancario per acquistare i ricevitori, sempre che non decida, ogni volta, di andare in pellegrinaggio per casa con il decoder SAT :D.

In alcune zone del nostro Appennino, non raggiunte dal DTT , ho installato alcune parabole con la termocoperta e lo scaldotto per l'LNB. Quando i clienti hanno pagato il conto, hanno avuto un tracollo per il caldo improvviso :laughing7:.

ciao Apollo
sinceramente mi aspettavo che intervenissi perché leggo sempre il forum e vedo chi e' piu' partecipe alle discussioni.
Sostanzialmente hai pure tu confermato che il problema di tvsat e' semplicemente il costo dei decoder ma per la nostra Italia collinare e' una soluzione efficacissima.
Decideremo il da farsi insieme e visto che mi hai rammentato il mio impianto ti posso dire che lui e' messo peggio di me dati alla mano.
Per quanto mi riguarda a casa mia ho risolto facendo molti pellegrinaggi sul tetto ,rompendo tegole e provando diverse antenne in vari punti fino alla posizione definitiva della blu22 che mi avevi consigliato.
Ovviamente confermo che senza misuratore col cavolo che avrei visto che la posizione ottimale in copertura non era quella scelta a suo tempo 15 anni fa quando ho posizionato il supporto.
saluti
 
Indietro
Alto Basso