Bosone di Higgs esiste,scoperta particella Dio

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.201
Località
Torino
E' nato il 4 luglio , giorno dell'indipendenza americana e titolo di un famoso film, ma il bosone di Higgs è nato ufficialmente in Europa, al CERN di Ginevra, il più grande centro di ricerca di fisica nucleare al mondo, dove lavorano centinaia di italiani sia come dipendenti del Centro in Svizzera che del nostro Istituto Nazionale di Fisica nucleare, INFN.

Dettagli


Margherita Hack shock: «Il bosone è Dio»


Bosone di Higgs, 600 scienziati italiani dietro la scoperta. Il nostro Paese ha investito 480 milioni di eurohttp://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-07-04/italia-higgs-122758.shtml
 
ERCOLINO ha scritto:
E' nato il 4 luglio , giorno dell'indipendenza americana e titolo di un famoso film, ma il bosone di Higgs è nato ufficialmente in Europa, al CERN di Ginevra, il più grande centro di ricerca di fisica nucleare al mondo, dove lavorano centinaia di italiani sia come dipendenti del Centro in Svizzera che del nostro Istituto Nazionale di Fisica nucleare, INFN.

Dettagli


Margherita Hack shock: «Il bosone è Dio»


Bosone di Higgs, 600 scienziati italiani dietro la scoperta. Il nostro Paese ha investito 480 milioni di eurohttp://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-07-04/italia-higgs-122758.shtml
continuamo così
solo che se scoprono a speso così tanto tagliano tutto :badgrin:
 
I bosoni sono cosa notissima...particelle portatrici delle forze naturali note.
Oggi giustamente celebriamo il >bosone di Higgs<, essenziale per la validità del modello standard. Se non fosse stato trovato avremmo dovuto rivedere tutta la fisica delle particelle degli ultimi 50 anni. :5eek:
Diciamo che ora il modello è completo... A parte un dettaglio, il gravitone!!:evil5: Cioè il bosone portatore della forza di gravità che, al momento, non trova posto nel modello standard.
=> Tanto per far capire quanto ne sappiamo realmente dalla fisica!!!:evil5:

bahh "particella di Dio": sempre titoli stucchevoli, sempre stupire bisogna uffiiii :doubt:
Aspettiamo il gravitone...Visto che sicuramente ora qualcuno (qualche genio) sosterrà di aver spazzato via il Creatore...:icon_rolleyes:

Comunque devono dare il nobel a Higgs!!! :icon_cool: :icon_cool:
 
La visualizzazione finale di una teoria durata 48 anni sa sempre di eccezionale, quanto meno per le difficoltà che si sono dovute superare per dare una forma ad una intuizione.
 
Io certe cose non le capirò mai... dal momento che sono ignorante in materia...

Qual'è l'utilità di questa particella di dio? Non ditemi che hanno fatto 48 anni di ricerche solo per fare una scoperta che non ha nessuna conseguenza pratica.
 
Hanno fatto 48 anni di ricerche per arrivare ad una scoperta, arivata dopo altre scoperte, che sarà precorritrice di altre scoperte, che a te dall'oggi al domani non cambieranno nulla, continuerai a navigare nella tua ignoranza, ma sono state, sono e saranno necessarie per realizzare nuove tecnologie di cui tutti ne beneficiamo e che ne beneficeremo e neanche siamo in grado di immaginare.

Nel frattempo, ovviamente, si hanno innumerevoli vantaggi di utilità pratica relativa dalla ricerca in se, indipendentemente dalla scoperta finale.

http://public.web.cern.ch/public/en/about/BasicScience3-en.html

http://lhc.ac.uk/about-the-lhc/who-benefits/what-has-the-lhc-done-for-us.html

http://www.forbes.com/sites/jaynejung/2012/01/13/a-conversation-with-cerns-rolf-dieter-heuer/

Le "conseguenze pratiche" dell'esistenza del bosone le saprai tra 50 anni forse, ma nel frattempo beneficerai di "conseguenze pratiche" generate da 48 anni di ricerca. Conseguenze pratiche immediate che in questi anni abbiamo già avuto grazie agli studi del CERN e del suo LHC. Vedi, quando si studia, si usa il cervello e si impara qualcosa di nuovo, niente è mai sprecato. Tutto alla fine, prima o poi produce qualcosa di "pratico". Puoi starne certo. A noi (ignoranti) tutte queste ricerche sembrano distanti anni luce, sentiamo parlare di materia, antimateria, micro particelle... Eppure sono tutte cose che ci toccano tutti da vicino.

Grazie agli studi che fa il CERN (lo sapevi che il WEB lo hanno messo a punto lì?) conosciamo già la terapia ai protoni per la cura del cancro; già negli ospedali vengono usate risonanze magnetiche in grado di individuare tumori piccolissimi e nascoti in profondità; si sono apprese nuove modalità di sfruttamento avanzato dell'energia solare... e tante altre cose di cui neanche io idea.

Non mi chiedere di più perché non sono in grado di darti altri dettagli, ma da ignorante a ignorante: lasciali lavorare che si, di conseguenze pratiche ce ne sono, ce ne sono state e ce ne saranno.
 
adriaho ha scritto:
Io certe cose non le capirò mai... dal momento che sono ignorante in materia...

Qual'è l'utilità di questa particella di dio? Non ditemi che hanno fatto 48 anni di ricerche solo per fare una scoperta che non ha nessuna conseguenza pratica.

Adri perdonami la sintesi lapidaria (fo' quel che posso :D )

Discorso generale (non riferito a te ;).
Considerazione personale:

"non nominare il nome di Dio invano"....comandamento caduto in prescrizione ;)

Considerazioni NON personali:
a cosa serve?

1 conferma del modello standard (che descrive tutte le particelle e le
forze note, tranne la gravità) che quindi risulta corretto.

2 in particolare si ha la giustificazione della massa dei bosoni W+,
W- Z0. Il campo di Higgs causa la rottura della simmetria del sistema
e quindi dà massa a quei bosoni portatori della forza debole (ricordo che 4 sonoi tipi di forze)

3 non so quali possibili implicazioni abbia su teorie delle stringhe,
che -personalmente- ritengo una "cosa buttata lì" in quanto teorie puramente
matematiche e non fisiche.

Ribadisco: se il bosone non fosse stato trovato in quell'intervallo di
energie, avremmo dovuto modificare e rivedere completamente 50 anni di
fisica delle particelle elementari.

Se per "effetti pratici" intendi dire se ad es domani avrai energie alternative o la vittoria definitiva sui tumori allora no!! ;)
 
Ultima modifica:
Supernino ha scritto:
la terapia ai protoni per la cura del cancro; già negli ospedali vengono usate risonanze magnetiche in grado di individuare tumori piccolissimi e nascoti in profondità;

peccato che solo ai malati in fase avanzata è messa a disposizione la tecnologia (pet...), troppo tardi.... :icon_rolleyes:
se uno ha la FOLLIA di fare prevenzione ti mandano a quel paese ;)

mi è bastato chiedere esami del sangue (una volta in dieci anni eh, non sono ipocondriaco!) che non siano quelli canonici per sentirmi dire "pussia via, sei giovane, vai al mare! che fai qui?"
puntiamo sulla prevenzione o sulla diagnosi tardiva o sul si salvi chi può?
:doubt: :doubt:
 
Ultima modifica:
Bravi ragazzi studiate.....io torno di la...se avete bisogno di qualcosa non chiamate me.....

Quando ho sentito la notizia al Tg, pensavo parlassero della scoperta del Bosone di Higgs, ovvero uno dei fantomatici tre "gay" all'interno della nazionale di calcio......

Speriamo che la scoperta fatta in questi giorni, aiuti pure a risolvere anche il suddetto dilemma........Magari di Bosone in bosone..... .

Naturalmente scherzo......., era per sdrammatizzare la questione, perdonate il mio commento OT.

Buona calura a tutti.
 
ottimo!! :D :D
il dubbio è all'origine della ricerca, non le certezze :icon_cool: :icon_cool:
le certezze non le vogliamo! :D :eusa_whistle: :D

(a parte quella della pena :( )
 
Sono contento anche per Higgs stesso, che ha potuto vedere riconosciuta la sua teoria dopo 50 anni. Pensate che emozione... ora il nobel non glielo toglio nessuno :D
 
:evil5: Lhc si spegne per due anni di 'revisione'
e prepara il viaggio nell'energia oscura


Ultimi scontri tra particelle stamattina alle 6: l'acceleratore del Cern di Ginevra tornerà attivo nel 2015. E sarà più potente (da 8 a 13 TeV). I lavori impegneranno 300 operai al giorno, divisi su due turni. Ecco quali misteri dovrà svelare, dopo la scoperta del Bosone di Higgs



GINEVRA - Dopo sei miliardi di collisioni fra protoni e dopo la scoperta del bosone di Higgs, è tempo per Lhc di raccogliere nuove forze. Nell'acceleratore di particelle più grande del mondo, costruito dal Cern di Ginevra, gli ultimi scontri sono previsti oggi, alle 6 del mattino. Poi la macchina risalirà lentamente dalla temperatura prossima allo zero assoluto a cui lavora (meno 271 gradi) e le squadre di ingegneri e tecnici scenderanno 100 metri sotto terra, nel tunnel in cui l'acceleratore lungo 27 chilometri concentra le tecnologie scientifiche più avanzate del mondo.

Continua su Repubblica.it
 
adriaho ha scritto:
mi avete messo più dubbi di quelli che avevo :D:D
Ok,allora rimaniamo più nell'immediato.
La ricerca di base,tanto per intenderci, è una conditio sine qua non per il progresso tecnologico e i benefici derivati. Senza macchina di Carnot non si costruisce il frigorifero. Senza la fluidodinamica non si progettano gli aerei.

Una buona parte delle tecnologie moderne sono basate, per il loro funzionamento, sulla meccanica quantistica, una delle tante branche della fisica. Ad esempio il laser, il microscopio elettronico e la risonanza magnetica nucleare.

Molti dei fenomeni studiati in struttura della materia sono quanto-meccanici, ad esempio la superconduttività e la semiconduttività. Lo studio dei semiconduttori ha portato all’invenzione dei diodi e dei transistor, che sono indispensabili per l’elettronica moderna.

Per non parlare della teoria della relatività con tutto ciò che ha comportato nel mondo scientifico e nella pratica quotidiana.

Se poi vogliamo concentrarci su ciò che concerne la fisica delle particelle, quella branca di cui si occupano i ricercatori del CERN, alcuni risultati sono i seguenti:

· il World Wide Web,com'è noto, è nato proprio al CERN per migliorare gli strumenti di comunicazione scientifica, il protocollo http ed il linguaggio html (e scusa se è poco);

· l’adroterapia, che cura il cancro attraverso l’uso di acceleratori. Grazie alla possibilità di controllare con precisione l’energia e la localizzazione delle particelle accelerate, è possibile depositare dosi di radiazione in maniera controllata per distruggere le cellule cancerose senza danneggiare i tessuti circostanti.

· la tomografia ad emissione di positroni, o PET, uno strumento di diagnostica medica che utilizza l’antimateria.


...continua...;)
 
Indietro
Alto Basso