Bravo francesco

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

stefio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
19 Novembre 2007
Messaggi
14.564
Località
Baiano AV
Mi fa male vedere prete con auto ultimo modello - "Alcuni diranno la gioia nasce dalle cose che si hanno allora ecco la ricerca dell'ultimo modello di smartphone, lo scooter più veloce, l'auto che si fa notare". "Ma a me fa male quando vedo un prete o una suora con l'auto ultimo modello, ma non si può!", ha affermato Papa Francesco durante l'incontro con i seminaristi, i novizi e le novizie, suscitando un grande applauso dei circa seimila presenti. Scherzando, Bergoglio ha poi aggiunto: "Voi ora pensate questo, 'adesso padre dobbiamo andare con la bicicletta?' Ma la bicicletta è buona, mons. Alfred va con la bicicletta", ha detto accennando al suo segretario particolare, mons. Alfred Xuereb. "Io credo che la macchina è necessaria, si deve fare tanto lavoro, spostarsi tanto, ma prendetene una più umile - ha detto ancora il Papa -. Se prendete quella bella, pensate a quanti bambini muoiono di fame. Soltanto quello. La gioia non viene dalle cose che si hanno". Proprio stamane, per spostarsi dalla residenza Santa Marta al Palazzo apostolico, a quanto si apprende papa Francesco è salito su una vecchia Ford Focus. ( Papa Francesco ) .

Condivido a pieno !!!!
 
Giusto,fatti non parole: la chiesa cattolica può cominciare allora a dare il buon esempio pagando davvero e concretamente l'IMU,richiedendo essa stessa per prima di essere sottoposta ad ogni sorta di controllo e certificazione. Bene,a fronte della stima effettuata dal consorzio di ricerca Ares basato su una stima di gettito pari a 2 miliardi, in ragione della mancata produzione dei moduli necessari e di controlli rigorosi ad opera dei comuni (nonchè ovviamente a monte dello stesso stato)- sempre proni a non urtare le gerarchie ecclesiastiche - l'incasso previsto sarà pari ad una cifra molto,ma molto inferiore (presumibilmente alcune decine di migliaia di Euri).

Fra quei "lassù che prendono palate di soldi",non mi risulta siano esenti gli organismi finanziari della chiesa, a partire dallo IOR, passando per la compagnia delle opere e tutte le strutture dislocate nei rami più disparati(editoria,sanità,turismo,alberghiero,etc.) : apprezzerei di gran lunga interventi su questi ambiti con tagli e rinunce secche (che sono pronto a scommettere mai arriveranno), piuttosto che prediche a scopo promozionale molto simili a specchietti per le allodole.

Come spiegare altrimenti che la diocesi di Los Angeles ha preferito patteggiare (evitando lo scandalo ulteriore e conseguenze ben più gravi in caso di sentenza) la cifra di 10 milioni di dollari come risarcimento nei confronti delle vittime di abusi sessuali ad opera di preti pedofili,mentre il cardinale Roger Mahony - accusato di aver occultato i misfatti e coperto i preti, ha deciso un diplomatico addio? Significa che il patrimonio a loro disposizione è immensamente elevato.

La chiesa cattolica ha mai messo a disposizione della magistratura le proprie carte relative all'affaire IOR/Banco Ambrosiano? Ha mai fatto piena luce? Se ne è ben guardata: prima di impartire umiltà al prossimo,provvedesse a dare nei fatti il buon esempio e non soltanto ricorrendo a una Ford in luogo di una macchina più performante,ma con azioni molto più incisive.

Vangelo di Matteo
7,5 « Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».
 
Premesso che io di solito giro a piedi, anche se forse è OT... :laughing7:
A me queste cose rendono diffidente se non peggio...come quella che ho letto che voleva andare a Lampedusa con volo di linea...ma mi faccia il piacere, non può essere così ingenuo da non sapere che non è possibile per motivi di sicurezza (anche dei malcapitati compagni di volo, che hanno il diritto pagando il biglietto di non volare con dei potenziali bersagli...).
A prescindere da tutto ciò, "fa troppo il simpatico": ricordate che il papa che ha fatto di più per la democrazia nella Chiesa è stato Paolo VI, che ha realizzato concretamente quanto previsto dal Concilio Vaticano II, indetto in precedenza da Giovanni XXIII.
Quindi fatti e non parole da un papa come Paolo VI, che non era certo un simpaticone...
 
I proclami per il risparmio ci sono stati in tutti i settori ma di cose concrete se ne sono viste ben poche...
 
Tralasciando la mia opinione sulle religioni, che probabilmente dirò in seguito, diciamo la verità.
Quel Papa è stato eletto solo per ripulire l'immagine della Chiesa sporcata dai preti pedofili e dai loro scandalosi privilegi.
 
Giusto,fatti non parole: la chiesa cattolica può cominciare allora a dare il buon esempio pagando davvero e concretamente l'IMU,richiedendo essa stessa per prima di essere sottoposta ad ogni sorta di controllo e certificazione. Bene,a fronte della stima effettuata dal consorzio di ricerca Ares basato su una stima di gettito pari a 2 miliardi, in ragione della mancata produzione dei moduli necessari e di controlli rigorosi ad opera dei comuni (nonchè ovviamente a monte dello stesso stato)- sempre proni a non urtare le gerarchie ecclesiastiche - l'incasso previsto sarà pari ad una cifra molto,ma molto inferiore (presumibilmente alcune decine di migliaia di Euri).

Fra quei "lassù che prendono palate di soldi",non mi risulta siano esenti gli organismi finanziari della chiesa, a partire dallo IOR, passando per la compagnia delle opere e tutte le strutture dislocate nei rami più disparati(editoria,sanità,turismo,alberghiero,etc.) : apprezzerei di gran lunga interventi su questi ambiti con tagli e rinunce secche (che sono pronto a scommettere mai arriveranno), piuttosto che prediche a scopo promozionale molto simili a specchietti per le allodole.

Come spiegare altrimenti che la diocesi di Los Angeles ha preferito patteggiare (evitando lo scandalo ulteriore e conseguenze ben più gravi in caso di sentenza) la cifra di 10 milioni di dollari come risarcimento nei confronti delle vittime di abusi sessuali ad opera di preti pedofili,mentre il cardinale Roger Mahony - accusato di aver occultato i misfatti e coperto i preti, ha deciso un diplomatico addio? Significa che il patrimonio a loro disposizione è immensamente elevato.

La chiesa cattolica ha mai messo a disposizione della magistratura le proprie carte relative all'affaire IOR/Banco Ambrosiano? Ha mai fatto piena luce? Se ne è ben guardata: prima di impartire umiltà al prossimo,provvedesse a dare nei fatti il buon esempio e non soltanto ricorrendo a una Ford in luogo di una macchina più performante,ma con azioni molto più incisive.

Vangelo di Matteo
7,5 « Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

La vita di ciascun essere umano (come di qualsiasi ente, associazione, organizzazione, etc.) è fatta di luci e di ombre perché ontologicamente noi siamo creature limitate. Ma chissà perché quando si parla della Chiesa Cattolica si sottolineano sempre le ombre e non vi si fa alcun cenno alle “luci”, cioè a tutte quelle opere di carità che la Chiesa compie. Ad esempio i missionari che ogni giorno danno la vita per il Vangelo e per ogni essere umano, la Caritas (che molti non sanno è stata creata ed è gestita dalla Chiesa Cattolica), la nascita delle scuole e degli ospedali che molti secoli fa avvenne per opera sempre della Chiesa che si prese cura dell’istruzione e della salute dei più bisognosi che, a differenza dei ricchi, non si potevano permettere di pagare un insegnante o un medico privato.
Tante volte mi sono chiesto come mai tanto accanimento contro la Chiesa e l’unica risposta che mi sono dato è questa: la Chiesa paga un prezzo molto alto a causa della Verità che è chiamata ad annunciare. La Chiesa “purtroppo” ha un compito ingrato, cioè quello di dover proclamare delle verità scomode! Parliamo ad esempio della castità prematrimoniale, dell’indissolubilità del matrimonio, del rifiuto degli anticoncezionali e dell’aborto, e così via. Naturalmente tali verità vanno a provocare l’ostilità dell’essere umano perché suonano ogni giorno come un rimprovero alla propria coscienza. Allora, presi da rivalsa non si aspetta che l’occasione giusta per prendere in fallo la Chiesa!
Ma allora dico io: invece di prendertela con la Chiesa perché non te la prendi con chi quelle verità le annunciate per primo? E no certo, che sono scemo che mi vado a mettere contro Gesù Cristo o Dio? Non sia mai che scatti qualche ritorsione e me la faccia pagare. Molto più comodo prendersela con la Chiesa che tanto non mi può far nulla.
Non pensiate che quelle verità non siano scomode anche alla mia vita. Anch’io le ripugnavo finché un giorno non ho incontrato qualcuno che ha dato un senso a quelle verità e sono riuscito pertanto prima a comprenderle e poi ad accettarle. Prima di quel giorno anche a me sembravano senza senso… Anch’io tempo fa ero come voi dall’altra parte della barricata pertanto non vi biasimo, anzi vi capisco benissimo però non potevo più tacere e così ho voluto condividere la mia testimonianza pronto ad essere da voi crocifisso…

@ STANLEY_CASSIDY: quella tua citazione del Vangelo di Matteo non vale solo per la Chiesa Cattolica ma anche per me e per te...
 
La vita di ciascun essere umano (come di qualsiasi ente, associazione, organizzazione, etc.) è fatta di luci e di ombre perché ontologicamente noi siamo creature limitate. Ma chissà perché quando si parla della Chiesa Cattolica si sottolineano sempre le ombre e non vi si fa alcun cenno alle “luci”, cioè a tutte quelle opere di carità che la Chiesa compie. Ad esempio i missionari che ogni giorno danno la vita per il Vangelo e per ogni essere umano, la Caritas (che molti non sanno è stata creata ed è gestita dalla Chiesa Cattolica), la nascita delle scuole e degli ospedali che molti secoli fa avvenne per opera sempre della Chiesa che si prese cura dell’istruzione e della salute dei più bisognosi che, a differenza dei ricchi, non si potevano permettere di pagare un insegnante o un medico privato.
Tante volte mi sono chiesto come mai tanto accanimento contro la Chiesa e l’unica risposta che mi sono dato è questa: la Chiesa paga un prezzo molto alto a causa della Verità che è chiamata ad annunciare. La Chiesa “purtroppo” ha un compito ingrato, cioè quello di dover proclamare delle verità scomode! Parliamo ad esempio della castità prematrimoniale, dell’indissolubilità del matrimonio, del rifiuto degli anticoncezionali e dell’aborto, e così via. Naturalmente tali verità vanno a provocare l’ostilità dell’essere umano perché suonano ogni giorno come un rimprovero alla propria coscienza. Allora, presi da rivalsa non si aspetta che l’occasione giusta per prendere in fallo la Chiesa!
Ma allora dico io: invece di prendertela con la Chiesa perché non te la prendi con chi quelle verità le annunciate per primo? E no certo, che sono scemo che mi vado a mettere contro Gesù Cristo o Dio? Non sia mai che scatti qualche ritorsione e me la faccia pagare. Molto più comodo prendersela con la Chiesa che tanto non mi può far nulla.
Non pensiate che quelle verità non siano scomode anche alla mia vita. Anch’io le ripugnavo finché un giorno non ho incontrato qualcuno che ha dato un senso a quelle verità e sono riuscito pertanto prima a comprenderle e poi ad accettarle. Prima di quel giorno anche a me sembravano senza senso… Anch’io tempo fa ero come voi dall’altra parte della barricata pertanto non vi biasimo, anzi vi capisco benissimo però non potevo più tacere e così ho voluto condividere la mia testimonianza pronto ad essere da voi crocifisso…

@ STANLEY_CASSIDY: quella tua citazione del Vangelo di Matteo non vale solo per la Chiesa Cattolica ma anche per me e per te...

Intanto puoi fare a meno di auto-eleggerti preventivamente a martire ("pronto ad essere da voi crocifisso"): lo trovo del tutto fuori luogo e oltretutto, visto l'ostentazione che fai della tua appartenenza, nella tua ottica (e ripeto nella tua ottica che non è la mia,laica), suona anche blasfemo...

Preferisco poi non essere così apodittico come nel tuo caso e limitarmi a scrivere verità in minuscolo: l'hai scritto in maiuscolo perchè per te equivale a un postulato che,in quanto tale,non ha bisogno di dimostrabilità e va accettato senza discutere. Io invece preferisco discuterne e non mi accontento della verità infusa. Quelle che definisci verità scomode sono molto più prosaicamente le prese di posizione - estremamente rigide e categoriche - che la chiesa cattolica(che vuoi farci,prediligo il minuscolo anche per essa,visto l'ambiguo ruolo che continua a rivestire da secoli mescolando potere religioso e potere temporale,essendo tra l'altro uno stato a tutti gli effetti) proclama come se vivessimo in una condizione fuori dal tempo e dai contesti (laddove proprio la chiesa cattolica si è incistata nei contesti politici e sociali da sempre,condizionando pesantemente l'operato di altri stati,con influenze e ingerenze spesso indebite).
Quelle che per te sono verità scomode, per altri sono stati(ma sarebbe meglio dire state soprattutto per il fardello e le conseguenze che hanno dovuto sopportare tante donne) delle battaglie civili e delle conquiste in termini di diritti che non hanno prezzo.
Tanti matrimoni concordati da genitori e parenti nel corso dei secoli,matrimoni senza amore e a volte sfociati in condizioni di costrizione per le donne,sottoposte ad ogni genere di vessazione e maltrattamenti: il divorzio è stata - oltre che un'espressione di scelta - una conquista e una boccata d'ossigeno nell'ambito di rapporti incancreniti.
Ed è una scelta assolutamente soggettiva l'uso che si fa del proprio corpo: la scoperta,l'esplorazione dello stesso e le scelte in materia di sessualità appartengono ai percorsi delle singole persone ed è un legittimo diritto intraprenderle nei limiti in cui non si ledono altri. E proprio perchè questo -vedi AIDS, ad es. - può avvenire anche al di là delle proprie intenzioni, gli strumenti anticoncezionali diventano anche una necessità e una salvaguardia della vita umana.
Vedi,l'ottica è radicalmente differente: la chiesa cattolica sostiene che la vita non appartiene a sè stessi,ma è donata. E' arrivata persino al punto di rifiutarsi di officiare i funerali per chi si è suicidato,anche dinanzi alla motivazione di farla finita contro inutili accanimenti terapeutici (vedi caso Welby): e di dare invece la comunione a mafiosi e prezzolati assassini (tanto un paternoster e un avemaria non lo si nega a nessuno...). Anche l'aborto è una scelta: e può solo appartenere alla donna,investendo il suo corpo: ed è una scelta dolorosa ed estrema che comporta sofferenza,ma richiede anche rispetto,ancor più quando si è originata per vicende cruente (stupri o violazioni varie).

Voglio ricordare come fu proprio Cristo ad accogliere le prostitute restituendo loro dignità: fra quelle che tu chiami verità scomode includi i rapporti prematrimoniali,ma forse Gesù si mise a giudicarle? Le accolse a sè con amore.
Se hai letto cosa ho scritto in occasione della morte di Don Gallo,non puoi tacciarmi di uno che si nasconde dietro un dito o ha la coda di paglia: e quella tua osservazione sul "non sia mai che scatti qualche ritorsione e me la faccia pagare",lasciatelo dire, sa di meschineria.
Come ho avuto occasione di dire in precedenza,ho il massimo e incondizionato rispetto per missionari come Alex Zanotelli che aiutò i diseredati nelle bidonvilles di Nairobi; per Don Gallo che aiutò i più reietti creando una piccola comunità a Genova;per Don Luigi Ciotti per aver creato prima il gruppo "Abele" e poi "Libera" con iniziative (raccolta di firma e impegno sul territorio) giunte anche all'approvazione della legge sull'uso sociali dei terreni mafiosi sottoposti ad esproprio; per Giuseppe Dossetti e il suo ruolo nell'Assemblea Costituente,la laicità con cui si pose,lui da presbitero (parole di Alberto Melloni,ordinario di storia del cristianesimo, "«L’art. 1, la Repubblica fondata sul lavoro; l’art. 8 sulla libertà religiosa, l’art. 11 “L’Italia ripudia la guerra...”, ripudiare, non rifiutare, ripudiare è un verbo che appartiene al suo vocabolario di canonista; l’art. 7, i Patti Lateranensi, corollario di una riflessione sulla storia unitaria, un antidoto contro le tentazioni antirisorgimentali d’Oltretevere»); per Don Zeno Saltini e il suo coraggioso esperimento della comunità Nomadelfia; per Don Milani e la sua comunità di Barbiana("Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni son la mia Patria, gli altri miei stranieri", da 'L'obbedienza non è più una virtù' e "Il disoccupato e l’operaio d’oggi dovranno uscire dal cinema con la certezza che Gesù è vissuto in un mondo triste come il loro che ha come loro sentito che l’ingiustizia sociale è una bestemmia, come loro ha lottato per un mondo migliore", da Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana).

C'è chi si è speso e si spende - come tra coloro che ho appena citato - a dare speranza e aiuto agli ultimi; e c'è chi pure nel corsi dei secoli - dietro l'usbergo della missione divina - è andato a dar man forte ai conquistadores con una strana idea di civilizzazione...

Nel frattempo, a me come a milioni di cittadino continuano a pervenire bollettini ecclesiastici in cui si chiedono versamenti per questa o quest'altra opera pia...
La chiesa cattolica - torno a ripetere - ha immense ricchezze economiche in tutto il mondo. Domandiamoci come le investe...

Francesco d'Assisi, del cui nome si è investito l'attuale pontefice, si spogliò di tutto,ma proprio di tutto,facendo della povertà e dell'aiuto agli umili una regola non oratoria,ma pratica: con tutte le difficoltà,le sofferenze,le ristrettezze che ciò comportava. Invece di fare proclami promozionali all'umiltà,perchè il pontefice non compie dei gesti concreti,sul piano economico? Avrebbe tanti luoghi e modi(come ho scritto in precedenza) per mettere mano e potare le ricchezze e le vestigia: piuttosto che andare a Lampedusa e fare la soluta orazione d'umiltà, poteva (e potrebbe) dare l'esempio ospitando nella miriade di strutture di cui dispone la chiesa (Vaticano incluso) gli immigrati arrivati con mezzi di fortuna nell'isola.

E per concludere,quella citazione che ho fatto del Vangelo di Matteo,vale principalmente per la chiesa: visto che si erige sullo scranno dicendo cosa va fatto e cosa non va fatto, è bene che inizi per prima a mettere in pratica quanto dice in termini di aiuto...
Guarda, sono talmente "ipocrita" che ti invito a risentire Il testamento di Tito ...
 
Calma !!!! Calmatevi ad iniziare da te Stanley ( e sei anche un Moderatore ) . :icon_twisted:

Quando ho aperto questo 3d mi aspettavo che leggeste il primo post e andaste avanti senza rispondere , ma quì si è incominciato a far polemiche addirittura . :eusa_naughty: Vediamo di non far inserire anche la Religione tra gli argomenti vietati sul forum . :5eek: Non continuate o farò intervenire il capo supremo del Forum , ;) a cui chiederò di chiudere il 3d .
 
a voler essere precisi,Supermoderatore e non Moderatore. In secondo luogo non vedo dove si sia trasceso...anzi,è il colmo che sia un semplice utente ad aver da ridire su una argomentazione dove non c'è stato (fin qui) niente fuori dalle righe. Terzo,non solo hai da ridire,ma hai pure da criticare in pubblico l'operato di uno dello staff,cosa vietata dal regolamento. Quarto,proprio perchè sei stato tu ad introdurre l'argomento,non puoi aspettarti che vi siano solo peana,epinici,letture e nessun commento,esattamente come un fatto apodittico. Quinto,visto l'andazzo, provvederò da subito a far sì che siano out le discussioni sulla religione,visto e considerato come ti stai ponendo. Sesto: stucchevole che da utente (che ha acceso il cerino) arrivi a intimare lo stop,pena richiesta d'intervento degli admin.
In 4 righe hai inanellato una serie di appunti del tutto fuori di luogo e anche fuori regolamento. Considera il presente quindi anche come un warning ufficiale nei tuoi confronti.

Settimo: non c'è bisogno di chiedere a questo e quello. Metto da subito il lucchetto al thread e mi riserverò di fare altrettanto d'oggi in poi: evidentemente non c'è spazio e modo per discutere civilmente di argomenti anche importanti in un forum dove il rispetto delle regole spesso diventa un'ipotesi.
Calma !!!! Calmatevi ad iniziare da te Stanley ( e sei anche un Moderatore ) . :icon_twisted:

Quando ho aperto questo 3d mi aspettavo che leggeste il primo post e andaste avanti senza rispondere , ma quì si è incominciato a far polemiche addirittura . :eusa_naughty: Vediamo di non far inserire anche la Religione tra gli argomenti vietati sul forum . :5eek: Non continuate o farò intervenire il capo supremo del Forum , ;) a cui chiederò di chiudere il 3d .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso