[Brendola, VI] Installazione antenna ricezione tv

eztozzi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Luglio 2011
Messaggi
133
Località
coordinate 45.671685,11.828018
Salve. DOMANDA UN PO' TECNICA E LABORIOSA.

Sto installando nel terrazzo di casa mia una antenna, e vi spiego le mie difficoltà.

EVITATE DI RISPONDERE "RIVOLGITI AD UN TECNICO" ... O SIMILI, PERCHÈ SE LO CHIEDO QUI È PERCHÈ VOGLIO FARLO DA SOLO.


ATTUALMENTE HO INSTALLATO UNA NORMALISSIMA ANTENNA LOGARITMICA (log periodica) MA QUESTA NON MI CONSENTE DI RICEVERE TUTTI I CANALI, POICHÈ IL SEGNALE PROVIENE DA DUE RIPETITORI DIVERSI:

l'antenna che ho ora montata in posizione orrizontale riceve PERFETTAMENTE i seguenti MUX:

VHF09 > frequenza 205,500 > polarizzazione H > ripetitore AGUGLIANA

UHF36 > frequenza 594,000 > polarizzazione H > ripetitore VELO VERONESE

UHF48 > frequenza 690,000 > polarizzazione H > ripetitore VELO VERONESE

UHF47 > frequenza 682,000 > polarizzazione H > ripetitore VELO VERONESE

UHF49 > frequenza 698,000 > polarizzazione H > ripetitore VELO VERONESE

UHF50 > frequenza 706,000 > polarizzazione H > ripetitore VELO VERONESE

UHF52 > frequenza 722,000 > polarizzazione H > ripetitore VELO VERONESE

UHF56 > frequenza 758,000 > polarizzazione H > ripetitore VELO VERONESE


Quello che sto cercando di fare è ricevere anche i seguenti MUX che ora non prendo:


UHF26 > frequenza 514,000 > polarizzazione V > ripetitore AGUGLIANA

UHF30 > frequenza 546,000 > polarizzazione V > ripetitore AGUGLIANA

UHF40 > frequenza 626,000 > polarizzazione V > ripetitore AGUGLIANA


questo ripetitore AGUGLIANA è leggermente spostato di una decina di gradi rispetto a quello che prendo già il VELO VERONESE.

Quindi volevo montare una seconda antenna logaritmica ma ho delle domande:

PER QUESTE FREQUENZE CHE HANNO POLARITÀ VERTICALE PER RICEVERLE DEVO MONTARE L'ANTENNA IN MODO VERTICALE?

COME POSSO COLLEGARE LE DUE ANTENNE ASSIEME? CI VORREBBE UN FILTRO PER QUESTA SECONDA ANTENNA CHE BLOCCA TUTTE LE FREQUENZE TRANNE LE UHF26-30-40 ED INVECE PER LA PRIMA CHE HO GIÀ MONTATO UN FILTRO CHE LASCIA PASSARE TUTTO TRANNE LE 26-30-40.

COME SI FA? ESISTONO?? MI CONSIGLIATE MARCHE E MODELLO???.

poi ovviamente collego tutto con un miscelatore e ed amplifico
 
Allora benvenuto nel forum, si vede che non ci conosci, sia per quella storia "rivolgiti a un tecnico", visto che invece siamo qui apposta, sia perchè la domanda andava posta in un'altra sezione appena sotto, comunque immagino che un moderatore la sposterà...
Un altra cosa, calma, mi fai venire l'ansia...infatti è una cosa semplicissima, ma subito non avevo capito niente...
Ci sono degli appositi miscelatori (per esempio Offel) che fanno già tutto quanto richesto (filtro su un'antenna/trappola sull'altra antenna e miscelatore) in pratica hanno un ingresso 26/30/40 e un ingresso UHF meno i canali suddetti...
 
areggio ha scritto:
Allora benvenuto nel forum, si vede che non ci conosci, sia per quella storia "rivolgiti a un tecnico", visto che invece siamo qui apposta, sia perchè la domanda andava posta in un'altra sezione appena sotto, comunque immagino che un moderatore la sposterà...
Un altra cosa, calma, mi fai venire l'ansia...infatti è una cosa semplicissima, ma subito non avevo capito niente...
Ci sono degli appositi miscelatori (per esempio Offel) che fanno già tutto quanto richesto (filtro su un'antenna/trappola sull'altra antenna e miscelatore) in pratica hanno un ingresso 26/30/40 e un ingresso UHF meno i canali suddetti...

GRAZIE 1000. avresti qualche link da inviarmi di questi offel ?

ed inoltre la seconda antenna la devo mettere in posizione verticale??
 
eztozzi ha scritto:
GRAZIE 1000. avresti qualche link da inviarmi di questi offel ?

ed inoltre la seconda antenna la devo mettere in posizione verticale??
Certo che sì, in polarizzazione verticale.
La offel si avvale di rivenditori in tutta italia, bisogna verificare in zona.
Qui in Emilia, per esempio, è in vendita una versione a 4 canali 24/26/30/40, perchè abbiamo il mux1 RAI sul 24...
Forse la trovi anche da qualche rivenditore via internet, ma fai attenzione che sia proprio per i canali giusti che ti servono...
 
areggio ha scritto:
Certo che sì, in polarizzazione verticale.
La offel si avvale di rivenditori in tutta italia, bisogna verificare in zona.
Qui in Emilia, per esempio, è in vendita una versione a 4 canali 24/26/30/40, perchè abbiamo il mux1 RAI sul 24...
Forse la trovi anche da qualche rivenditore via internet, ma fai attenzione che sia proprio per i canali giusti che ti servono...

e quindi questo miscelatore fa passare da una parte i canali 24/26/30/40 bloccando tutti gli altri, e dall'altra fa l'inverso, giusto?

ma blocca e fa passare anche la VHF ? oppure la blocca e basta, o la fa passare e basta da entrambe le antenne?

perchè io avrei bisogno che la facesse passare dall'antenna esistente e la bloccasse da quella che devo prendere...

altra domanda ancora... su che cifre si aggirano questi offel?

grazie scusami per l'ignoranza, ma non sono un professionista, e quel poco che so l'ho imparato da solo
 
Confermo tutto quanto indicato da areggio ed invito eztozzi anche a specificare in quale località si trova.

Poi, oltre a spostare la discussione nella sezione giusta, aggiungo il link ad un thread tecnico dedicato al Veneto e a quelle situazioni in cui si rivela per l'appunto necessario ricevere i soli canali RAI UHF da siti diversi da Velo Veronese: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117615

L'esempio tipo considerato fa riferimento alla necessità di ricevere i canali 26, 30 e 40 da Monte Venda e il resto da Velo Veronese, ma il tutto si può considerare valido anche per Agugliana: in questo caso più che la direzione è la differente polarizzazione a fare da discriminate. Naturalmente i consigli forniti nel thread di cui al link sopra indicato valgono per tutti quei casi ove è necessario ricevere i segnali RAI in UHF (26, 30 e 40) da siti diversi dai quali si riceve il resto dei segnali disponibili. :icon_cool:


EDIT
Ho visto solo ora la risposta di eztozzi delle 14.49.
Di solito questi prodotti esistono sia nella versione a due ingressi (come spiegato nel link riportato sopra), cioè uno per VHF + ch.26÷30 e 40 ed uno per UHF -ch.26÷30 e 40, oppure con tre ingressi, cioè uno per VHF, uno per ch.26÷30 e 40 e uno UHF -ch.26÷30 e 40.
Quindi, nel prima caso, nell'ingresso dedicato "passa" anche la VHF (vedi lo schema nel link e capirai). ;)
 
eztozzi ha scritto:
e quindi questo miscelatore fa passare da una parte i canali 24/26/30/40 bloccando tutti gli altri, e dall'altra fa l'inverso, giusto?

ma blocca e fa passare anche la VHF ? oppure la blocca e basta, o la fa passare e basta da entrambe le antenne?

perchè io avrei bisogno che la facesse passare dall'antenna esistente e la bloccasse da quella che devo prendere...

altra domanda ancora... su che cifre si aggirano questi offel?

grazie scusami per l'ignoranza, ma non sono un professionista, e quel poco che so l'ho imparato da solo
Già, tu hai anche il VHF, ma non dovrebbe essere un problema, credo che l'altra entrata sia VHF/UHF, puoi verificare quando lo compri (ecco perchè sarebbe importante il rapporto diretto).
Non so il modello a tre canali, ma staremo sui 40 euro.
Ci sono anche altre marche, tipo LAEM.
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo tutto quanto indicato da areggio ed invito eztozzi anche a specificare in quale località si trova.

Poi, oltre a spostare la discussione nella sezione giusta, aggiungo il link ad un thread tecnico dedicato al Veneto e a quelle situazioni in cui si rivela per l'appunto necessario ricevere i soli canali RAI UHF da siti diversi da Velo Veronese: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117615

L'esempio tipo considerato fa riferimento alla necessità di ricevere i canali 26, 30 e 40 da Monte Venda e il resto da Velo Veronese, ma il tutto si può considerare valido anche per Agugliana: in questo caso più che la direzione è la differente polarizzazione a fare da discriminate. Naturalmente i consigli forniti nel thread di cui al link sopra indicato valgono per tutti quei casi ove è necessario ricevere i segnali RAI in UHF (26, 30 e 40) da siti diversi dai quali si riceve il resto dei segnali disponibili. :icon_cool:


EDIT
Ho visto solo ora la risposta di eztozzi delle 14.49.
Di solito questi prodotti esistono sia nella versione a due ingressi (come spiegato nel link riportato sopra), cioè uno per VHF + ch.26÷30 e 40 ed uno per UHF -ch.26÷30 e 40, oppure con tre ingressi, cioè uno per VHF, uno per ch.26÷30 e 40 e uno UHF -ch.26÷30 e 40.
Quindi, nel prima caso, nell'ingresso dedicato "passa" anche la VHF (vedi lo schema nel link e capirai). ;)


DEVO METTERE L'ANTENNA IN CASA DELLA MIA RAGAZZA A BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo tutto quanto indicato da areggio ed invito eztozzi anche a specificare in quale località si trova.

Poi, oltre a spostare la discussione nella sezione giusta, aggiungo il link ad un thread tecnico dedicato al Veneto e a quelle situazioni in cui si rivela per l'appunto necessario ricevere i soli canali RAI UHF da siti diversi da Velo Veronese: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117615

L'esempio tipo considerato fa riferimento alla necessità di ricevere i canali 26, 30 e 40 da Monte Venda e il resto da Velo Veronese, ma il tutto si può considerare valido anche per Agugliana: in questo caso più che la direzione è la differente polarizzazione a fare da discriminate. Naturalmente i consigli forniti nel thread di cui al link sopra indicato valgono per tutti quei casi ove è necessario ricevere i segnali RAI in UHF (26, 30 e 40) da siti diversi dai quali si riceve il resto dei segnali disponibili. :icon_cool:


EDIT
Ho visto solo ora la risposta di eztozzi delle 14.49.
Di solito questi prodotti esistono sia nella versione a due ingressi (come spiegato nel link riportato sopra), cioè uno per VHF + ch.26÷30 e 40 ed uno per UHF -ch.26÷30 e 40, oppure con tre ingressi, cioè uno per VHF, uno per ch.26÷30 e 40 e uno UHF -ch.26÷30 e 40.
Quindi, nel prima caso, nell'ingresso dedicato "passa" anche la VHF (vedi lo schema nel link e capirai). ;)

quando scrivi ch.26÷30 e 40 vuol dire che questo miscelatore BLOCCA/FA PASSARE i canali 26-27-28-29-30-40 giusto??

da INESPERTO chiedo se non sia rischioso interferire su tutti questi canali??
cioè per ipotesi se fra un mese il VELO VERONESE mi trasmette dei nuovi canali per esempio sul 28 io non riesco più a vederli giusto?

NELLA MIA IPOTESI UTILIZZANDO SOLO DUE ANTENNE LOGARITMICHE DOVREI UTILIZZARE QUELLO CON DUE INGRESSI.
HAI PER CASO MARCA E MODELLO ESATTO? DELLA FRACCARRO MAGARI DATO CHE DALLE MIE PARTI VENDONO SOLO QUELLI, DATO CHE LA DITTA È DA CASTELFRANCO DOVE ABITO IO
 
La tua osservazione è assolutamente corretta.
D'altra parte è tecnicamente più semplice e meno sofisticato/costoso sia per i produttori che per l'utente finale realizzare un accessorio (un filtro in questo caso) che agisca direttamente su un insieme di canali relativamente vicini (ad es. 21÷30 o 26÷30), anziche un filtro mirato su canali specifici (cioè 26 E 30), tanto più che questa necessità già si verifica in questo caso anche per il ch. 40. :icon_rolleyes:
 
Cortesemente, non scrivere tutto maiuscolo, che equivale a urlare (e il messaggio diventa di lettura più "pesante").
Anche la Fracarro potrebbe aver prodotto per varie situazioni del Veneto analoghe a questa dei MEF3/26-30-40 (cioè che filtra/miscela i SINGOLI ch. 26, 30 e 40), perché il MEF3/... è un prodotto che hanno a catalogo, ma è decisamente più costoso (non vorrei sbagliare, ma sta sui 50-60 Euro), proprio perché agisce su singoli canali.
Dato che in Veneto un prodotto di questo tipo sarà servito ad un cospicuo numero di utenti e instalaltori, facile che i rivenditori di zona già lo abbiano tarato e pronto per la vendita al pubblico.
 
AG-BRASC ha scritto:
Cortesemente, non scrivere tutto maiuscolo, che equivale a urlare (e il messaggio diventa di lettura più "pesante").
Anche la Fracarro potrebbe aver prodotto per varie situazioni del Veneto analoghe a questa dei MEF3/26-30-40 (cioè che filtra/miscela i SINGOLI ch. 26, 30 e 40), perché il MEF3/... è un prodotto che hanno a catalogo, ma è decisamente più costoso (non vorrei sbagliare, ma sta sui 50-60 Euro), proprio perché agisce su singoli canali.
Dato che in Veneto un prodotto di questo tipo sarà servito ad un cospicuo numero di utenti e instalaltori, facile che i rivenditori di zona già lo abbiano tarato e pronto per la vendita al pubblico.

OK. :eusa_shifty:

in conclusione non vorrei spendere molto poichè è una antenna provvisoria (il palo è "piantato" in un copertone vecchio con del cemento!) ed oltretutto è in un terrazzo minuscolo... il tutto è stato fatto perchè nella camera non c'era la presa dell'antenna e non era possibile collegarsi a quella centralizzata del condominio.

oltretutto i canali che non si vedono sono pochi (rai 4 e 5 - rai storia - rai sport - rai movie - ecc) e non fondamentali...

attualmente ho già a mia disposizione una logperiodica piccola (deve essere sui 90 cm scarsi) con la quale prendo VELO VERONESE poi ho un aplificatore da palo (vhf+uhf assieme 30 db mi pare)

in conclusione cosa devo chiedere al negozio dove mi recherò per spendere il meno possibile?
quale tipo di antenna ecc..

e quanto verrà a costare in tutto questa modifica secondo te a grandi linee?

grazie :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
La tua osservazione è assolutamente corretta.
D'altra parte è tecnicamente più semplice e meno sofisticato/costoso sia per i produttori che per l'utente finale realizzare un accessorio (un filtro in questo caso) che agisca direttamente su un insieme di canali relativamente vicini (ad es. 21÷30 o 26÷30), anziche un filtro mirato su canali specifici (cioè 26 E 30), tanto più che questa necessità già si verifica in questo caso anche per il ch. 40. :icon_rolleyes:
guarda...oggi specialmente rischio di dire caxxate perchè sono in tutt'altro...ma credo che il filtro offel di cui ho parlato sopra sia proprio 26 e 30 e 40, non quelli intermedi fra questi, allora sarebbe una boiata pazzesca....
 
Allora lo avranno implementato, perché all'inizio avevo capito che passava il range tra 26 e 30. ;)


@ eztozzi
Al negozio devi chiedere tre antenne:
- un'antenna VHF di III banda per il Mux 1 da Agugliana (al suo posto potrestianche usare la log che hai già) da collegare al'ingresso VHF del miscelatore;
- un'antenna direttiva UHF per Velo Veronese, che collegherai all'ingresso per UHF meno i ch. 26/30/40;
- Un'antenna Yagi di medio guadagno da utilizzare in pol. verticale per ricevere Agugliana e che collegherai all'ingresso specifico del filtro/miscelatore per i ch. 26/30/40;
- Filtro/miscelatore con ingresso VHF, ingresso per canali 26/30/40 eingresso UHF -26/30/40.

Anche se Velo e Agugliana sono più o meno sulla stessa direttrice, non li puoi ricevere entrambi con la log, perché questi accessori (i filtri Mix specifici per i segnali RAI) prevedono che l'ingresso che eventualmente faccia passare la VHF sia quello riservato ai ch. 26/30/40.
A meno che naturalmente non trovi un log a polarizzazione mista (ad es. orizzontale per VHF e verticale per UHF), così da utilizzarla per ricevere VHF e UHF da Agugliana, anche se la qualità di queste log è davvero scarsa... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora lo avranno implementato, perché all'inizio avevo capito che passava il range tra 26 e 30. ;)


@ eztozzi
Al negozio devi chiedere tre antenne:
- un'antenna VHF di III banda per il Mux 1 da Agugliana (al suo posto potrestianche usare la log che hai già) da collegare al'ingresso VHF del miscelatore;
- un'antenna direttiva UHF per Velo Veronese, che collegherai all'ingresso per UHF meno i ch. 26/30/40;
- Un'antenna Yagi di medio guadagno da utilizzare in pol. verticale per ricevere Agugliana e che collegherai all'ingresso specifico del filtro/miscelatore per i ch. 26/30/40;
- Filtro/miscelatore con ingresso VHF, ingresso per canali 26/30/40 eingresso UHF -26/30/40.

Anche se Velo e Agugliana sono più o meno sulla stessa direttrice, non li puoi ricevere entrambi con la log, perché questi accessori (i filtri Mix specifici per i segnali RAI) prevedono che l'ingresso che eventualmente faccia passare la VHF sia quello riservato ai ch. 26/30/40.
A meno che naturalmente non trovi un log a polarizzazione mista (ad es. orizzontale per VHF e verticale per UHF), così da utilizzarla per ricevere VHF e UHF da Agugliana, anche se la qualità di queste log è davvero scarsa... :icon_rolleyes:


Doveva essere una soluzione economica :5eek: :5eek: :5eek: :crybaby2: :crybaby2:

non ho spazio...
e sopratutto non potrei nemmeno mettere una antenna per regolamenti condominiali !!! (ora l'ho nascosta nel terrazzino)
volevo usare 2 antenne log perchè sono piccole (e meno costose).


Avevo pensato a questa soluzione... : CORREGGETEMI DOVE SBAGLIO:


1 antenna Log puntata su Velo Veronese (quella che è gia a mia disposizione)

all'uscita di questa un miscelatore FRACARRO MX201 (http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/56.pdf) montato al contrario (usato cioè come demiscelatore), in modo da avere in uscita un segnale UHF ed uno VHF distinti

(può essere usato come demiscelatore??)


1 seconda antenna Log su Agugliana

all'uscita UHF della prima antenna ed a quella della seconda collego il FRACARRO MEF-3/26-30-40 (http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/57.pdf)

ulteriormente all'uscita del MEF-3/26-30-40 collego un amplificatore FRACARRO MAP204 (http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/60.pdf)
nel quale all'ingresso UHF metto l'uscita del MEF-3/26-30-40 , mentre all'ingresso VHF metto il precedente che avevo demiscelato dalla prima antenna.


NON PENSATE POSSA FUNZIONARE?? in questo modo risolvo il problema VHF che mi veniva bloccato. Giusto?


Ulteriore domanda, che vuol dire DC? nel miscelatore FRACARRO MX201 si parla di VHF , UHF, con o senza DC.... che significa?
 
Quando un miscelatore ha il passaggio CC/DC, significa che nel caso tu voglia metterci un amplificatore / preamplificatore (antenna -- amplificatore -- miscelatore -- derivazioni), puoi tranquillamente alimentarlo tramite un alimentatore da posizionare in casa, che tramite il cavo passerà la corrente ;)
 
Infatti.
Se un miscelatore permette il passaggio della CC (o DC) sui propri ingressi, vuol dire che a monte di questo è possibile montare (magari subito a valle dell'antenna) un amplificatore o un preamplificatore e che la corrente continua in arrivo dall'alimentatore in casa potrà transitare tra l'uscita del miscelatore e l'ingresso sul quale è disponibile questo passaggio.

Circa la soluzione che hai proposto, tecnicamente potrebbe funzionare (un miscelatore si può effettivamente usare come demiscelatore), però considerando il basso guadagno di una logaritmica (che è dichiarata circa 9-10dB, ma in realtà è una valutazione ottimistica), c'è il rischio tangibile che tra i passaggi vari tra miscelatore e filtri, all'amplificatore il tutto arriverà con una perdita di 6dB (ovvero 6dB di segnale utile) se non oltre, e considerando che un amplificatore aumenta genericamente tutte le componenti del segnale (non solo il segnale utile, ma anche il normale rumore di fondo)...
Comunque tentar non nuoce, se il segnale arriva in antenna già "pulito" e con un buon livello, quelle perdite precedenti all'amplificatore non dovrebbero essere molto significative.
Facci sapere... ;)
 
ho preso una decisione definitiva. che ne dite?

AG-BRASC ha scritto:
Infatti.
Se un miscelatore permette il passaggio della CC (o DC) sui propri ingressi, vuol dire che a monte di questo è possibile montare (magari subito a valle dell'antenna) un amplificatore o un preamplificatore e che la corrente continua in arrivo dall'alimentatore in casa potrà transitare tra l'uscita del miscelatore e l'ingresso sul quale è disponibile questo passaggio.

Circa la soluzione che hai proposto, tecnicamente potrebbe funzionare (un miscelatore si può effettivamente usare come demiscelatore), però considerando il basso guadagno di una logaritmica (che è dichiarata circa 9-10dB, ma in realtà è una valutazione ottimistica), c'è il rischio tangibile che tra i passaggi vari tra miscelatore e filtri, all'amplificatore il tutto arriverà con una perdita di 6dB (ovvero 6dB di segnale utile) se non oltre, e considerando che un amplificatore aumenta genericamente tutte le componenti del segnale (non solo il segnale utile, ma anche il normale rumore di fondo)...
Comunque tentar non nuoce, se il segnale arriva in antenna già "pulito" e con un buon livello, quelle perdite precedenti all'amplificatore non dovrebbero essere molto significative.
Facci sapere... ;)


dopo aver "rotto le scatole" a mezzo forum :D mi sono fatto una idea ...

penso procederò in questo modo:

A) una Antenna log (che già possiedo puntata su Velo V.)

B) una Antenna come questa (http://shop.av1.it/epages/Store.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/Av1/Products/ES569LVOD) puntata su Agugliana

C) collego le due antenne assieme tramite miscelatore 5:30+40 / -32:69-40 questo (http://shop.av1.it/epages/Store.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/Av1/Products/MI01119)

D) il cavo in uscita dal miscelatore dentro l'amplificatore fracarro map204 (GIÀ IN MIO POSSESSO) (http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/pdfcatalogo/60.pdf)

avete qualcosa da "obbiettare" ? :eusa_think: SOPRATUTTO SULLA SCELTA DEL MISCELATORE

se non ci sono errori o cose che non potrebbero funzionare compro il tutto e vi faccio sapere in seguito il risultato :new_multi:
 
Il MAP 204 ha un ingresso VHF e uno UHF.
Cosa pensi di amplificare se all'uscita del filtro-miscelatore Mitan hai l'insieme di VHF+UHF?
Tutt'al più, se il Mitan permette il passaggio della corrente continua (indicata con CC o DC) tra ingressi e uscite del miscelatore, puoi collocare l'amplificatore a monte, sull'antenna che punta il più lontano sito di Velo Veronese (ovviamente utilizzando solo la parte UHF dell'amplificatore).
Dato che il sito di Agugliana è molto più vicino, i segnali ricevuti dovrebbero essere abbastanza equilibrati, anche se non amplificati.
Suggerisco comunque di cambiare la log che hai già con un'antenna specifica per UHF un più performante (ad es. una BLU220F della Fracarro, che comunque non crea un grosso ingombro). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Il MAP 204 ha un ingresso VHF e uno UHF.
Cosa pensi di amplificare se all'uscita del filtro-miscelatore Mitan hai l'insieme di VHF+UHF?
Tutt'al più, se il Mitan permette il passaggio della corrente continua (indicata con CC o DC) tra ingressi e uscite del miscelatore, puoi collocare l'amplificatore a monte, sull'antenna che punta il più lontano sito di Velo Veronese (ovviamente utilizzando solo la parte UHF dell'amplificatore).
Dato che il sito di Agugliana è molto più vicino, i segnali ricevuti dovrebbero essere abbastanza equilibrati, anche se non amplificati.
Suggerisco comunque di cambiare la log che hai già con un'antenna specifica per UHF un più performante (ad es. una BLU220F della Fracarro, che comunque non crea un grosso ingombro). :icon_cool:

scusa errore mio :crybaby2: ho un MAP106 (quello che uso attualmente per amplificare l'unica log che ho puntata su velo v.)

per la BLU220F hai ragione... però avendo già una log su velo veronese che prende molto bene volevo tenermela.... a meno che il segnale poi non peggiori usando il miscelatore ???
 
Indietro
Alto Basso